PDA

Visualizza Versione Completa : Consiglio acquisto primo telescopio



Schottky
17-04-2017, 20:43
Buonasera a tutti,

come scritto già nella sezione di presentazione mi chiamo Luca, 34 anni da modena.
Appassionato di astronomia da anni, ho buone conoscenze teoriche del cielo e dei suo oggetti.
Da due anni a questa parte osservo il cielo con un binocolo 10x50 su treppiede. Mi sono tolto diverse soddisfazioni già con questo strumento che mi ha permesso di farmi le ossa e di imparare le basi delle osservazioni astronomiche. Aprofittando di qualche notte davvero buia nelle buie campagne fuori dal centro sono riuscito ad osservare davvero tanti oggetti, alcuni anche al limite della visibilità con tale strumento (in una notte perfetta riuscii a scorgere il tenue alone di M81 ed M82).

Ora vorrei passare ad uno strumento diverso e stavo valutando l'acquisto di un telescopio.
Il mio budget è dai 400 ai 500 euro.
Sito osservativo: 80% periferia del centro cittadino, 20% campagne.
Sarei interessato ad uno strumento che pur rimanendo sul planetario, luna e oggetti stellari non precluda l'osservazione dei principali oggetti del deep sky.

Al momento sarei orientato verso tale configurazione:
http://www.otticasanmarco.it/catalog.asp?page=prod&prodID=4840&famId=2

La mia scelta è dovuta principalmente al fatto che un rifrattore necessita di meno manutenzioni di un riflettore.
Non di meno al fatto che vivendo in una zona abbastanza "sfortunata" in termini di seeing (nebbia e umidità su tutte), in certe serate è necessario cogliere al il momento e un telescopio che non necessita di acclimatazione lo vedrei più adatto.

Ad ogni modo, chiedo a voi più esperti un parere e naturalmente un consiglio.

Grazie.

frignanoit
17-04-2017, 23:00
Il tuo concetto valutando l'area osservativa, fila tutto, però considera anche che senza fare tanti km, sei in collina, potresti programmarti le serate in base alla previsioni meteo e sfruttare l'area montana, e la storia del cielo cambia, il rifrattore che hai individuato ci sta pure per il planetario, un pochino meno per gli oggetti deep, il diametro concede il giusto, un rifrattore di diametro superiore è fuori dal budget che ti sei proposto, un Mak 127mm ci sta ancora dentro, ci vorrà un po' di tempo per acclimatarlo certo, ma offre anche una performance un tantino più del 100mm, una trasportabilità forse migliore del tubo rifrattore, io ci farei un pensierino...

carlodob300
18-04-2017, 02:19
Tra l altro quella eq3 temo sia sottodimensionata per un metro di tubo. Te lo dico perche io sto usando un rifrattore da 127 mm per 820 mm di focale su una az astromeccanica di fabbricazione italiana su treppiede delle eq5 e ci balla parecchio..mentre il mak oltre a essere forse un filo piu luminoso e' piu compatto e dovrebbe starci bene su una eq3. Rassegnamoci al fatto che con 127 mm ostruiti o 102 liberi di deep ne fai ben poco. Se vuoi un vero tutto fare dovresti orientarti verso un newton(dobson) da 150 mm meglio ancora un 200/1200 che ti fa vedere bene luna pianeti e oggetti poco estesi e comincia a dire la sua sul deep.

Ci sta comodamente in qualsiasi auto e come tempi di acclimatamento non credo siano tanto diversi dal mak...

Con 500 euro di budget io mi farei anche un giretto nei vari mercatini dell'usato a caccia di un 10"..

Angeloma
18-04-2017, 06:27
Mi sembra un tantino costoso; questo (che poi è il medesimo) costa assai meno e chiederei un preventivo: https://www.firstlightoptics.com/evostar/skywatcher-evostar-102-eq3-2.html

Valuterei anche questo: https://www.firstlightoptics.com/maksutov/skywatcher-skymax-127-eq3-2.html
E questo: https://www.firstlightoptics.com/maksutov/skywatcher-skymax-127-synscan-az-goto.html

Oppure un Dobson come ti hanno suggerito, che ha ben altre prestazioni.

Schottky
18-04-2017, 07:31
Il tuo concetto valutando l'area osservativa, fila tutto, però considera anche che senza fare tanti km, sei in collina, potresti programmarti le serate in base alla previsioni meteo e sfruttare l'area montana, e la storia del cielo cambia, il rifrattore che hai individuato ci sta pure per il planetario, un pochino meno per gli oggetti deep, il diametro concede il giusto, un rifrattore di diametro superiore è fuori dal budget che ti sei proposto, un Mak 127mm ci sta ancora dentro, ci vorrà un po' di tempo per acclimatarlo certo, ma offre anche una performance un tantino più del 100mm, una trasportabilità forse migliore del tubo rifrattore, io ci farei un pensierino...

Purtroppo abito nella provincia modenese dal lato ben distante dall'appennino. Al confine con la Lombardia, sono di grann lunga più vicino al fiume Po che all'appennino.

Schottky
18-04-2017, 13:34
Valuterei anche questo: https://www.firstlightoptics.com/maksutov/skywatcher-skymax-127-eq3-2.html



Mi pare davvero molto interessante questa configurazione.
Mi lascia solo un pò perlplesso la mancanza di un vero cercatore ottico. La presenza di un puntatore red dot credo sia comodissima per il puntamento di oggetti macroscopici e immediati, ma se dovessi fare star hopping??
Dovrei farlo direttamente con l'ottica principale e a bassi ingrandimenti??

Luca.

Riccardo_1
18-04-2017, 13:56
Io valuterei il Mak della Bresser

https://www.bresser.de/en/Astronomy/Telescopes/BRESSER-Messier-MC-127-1900-EXOS-1-Telescope.html

Questo è una montatura più stabile della EQ3.2

oppure a 100€ in più è disponibile sulla Exos 2, sovradimensionata per futuri upgrade.

Il Mak della SW pare sia un 120mm, e ha una ostruzione centrale più alta. Insomma, per hi-res performa molto meglio quello della Bresser. Il cercatore ottico è in entrambi i casi facilmente aggiungibile. Il fatto che non ci sia ti permette anche di montarci sopra al posto del classico 8x50 un piccolo rifrattore da 60-70mm per guardare oggetti estesi, volendo.

Angeloma
18-04-2017, 14:10
1900mm di focale contro 1540, possono essere impegnativi per un principiante. E anche 1540mm non sono uno scherzo.
Inoltre, è assai più costoso e credo che la Exos 1, benché sia superiore alla eq3.2, non possa essere eventualmente equipaggiata, al contrario di questa, col computer goto.

Non scarterei del tutto il Mak in configurazione altazimutale goto; la eq3.2 è una montatura troppo elementare per eventuali futuri sviluppi. Una eq5 sarebbe più indicata, ma il prezzo sale...

Il cercatore ottico, se non conosci bene la geografia celeste e sei abituato a usare le mappe, è più difficile e meno immediato del red dot; se usati insieme, sono una vera chicca.

Schottky
18-04-2017, 15:41
1900mm di focale contro 1540, possono essere impegnativi per un principiante. E anche 1540mm non sono uno scherzo.


Inoltre io vorrei orientarmi su un f/8 massimo f/10 per non perdere eccessivamente in luminosità.



Non scarterei del tutto il Mak in configurazione altazimutale goto; la eq3.2 è una montatura troppo elementare per eventuali futuri sviluppi. Una eq5 sarebbe più indicata, ma il prezzo sale...


Con queste montature e con sistemi di puntamento automatico sforo decisamente il budget dei 500 euro.



Il cercatore ottico, se non conosci bene la geografia celeste e sei abituato a usare le mappe, è più difficile e meno immediato del red dot; se usati insieme, sono una vera chicca.


Conosco bene la georafia celeste e sono abiutato a fare star hopping consultando mappe celesti o per mezzo di software astronomici tipo stellarium.
In questi anni di utilizzo binocolo + treppiede altamente instabile ho maturato una tale pazienza e una testardaggine che la ricerca degli oggetti non mi spaventa piu tanto. Certo che la presenza del solo red dot mi pare una grave limitazione.

Detto questo, volevo riportare la discussione tra i "paletti" imposti dalle mie esigenze.
Ovvero la ricerca di uno strumento max 500 euro.
Utilizzo principalmente da balcone di periferia, con qualche uscita in campagna.
Strumento in grado di consentire osservazioni planetarie, luna, doppie, e quantomeno buone soddifazioni visive (non fotografiche) sul Messier.

Grazie a tutti per le risposte.

Angeloma
18-04-2017, 15:57
Inoltre io vorrei orientarmi su un f/8 massimo f/10 per non perdere eccessivamente in luminosità.
Che sia f5 o f15, la luminosità in visuale, a parità d'ingrandimento, è la stessa; il rapporto focale ha importanza solo per usi fotografici.

Gira e rigira, si casca sempre lì: Mak 127, se l'obiettivo è prevalentemente l'osservazione planetaria e di stelle doppie con incursioni nel deep-sky. Soprattutto dal balcone, dove il tubo ottico corto è vantaggioso.
Il red dot non pregiudica il puntamento, se ben allineato, in particolar modo se abbinato anche al solo oculare da 25mm in dotazione. Se si preferisce il puntatore ottico, un'altra cinquantina di Euro in più.

Schottky
18-04-2017, 16:17
Grazie a tutti per le risposte.

etruscastro
18-04-2017, 17:30
Schottky attento a usare il QUOTE, oltre ad essere vietato per rispondere al messaggio che ti precede hai sbagliato la formattazione del test rendendolo quasi illeggibile, l'ho corretto io.
per rispondere all'ultimo messaggio utilizza il tasto -RISPONDI ALLA DISCUSSIONE- in basso a sinistra.

frignanoit
18-04-2017, 20:03
Mak senza GoTo e ti diverti, con il GoTo scoprirai troppo presto i suoi "limiti"..

simon
18-04-2017, 20:06
Ciao, se posso darti un parere dovresti trovere un bel Newton 150 F8, strumento universale,più che buono sui pianeti (come un 100 acro) , valido sullo spazio profondo (nettamente superiore al 100) , del resto lì ti servono i mm. Poca spesa tanta resa. Sò che SW lo produce ma non è facile reperirlo in italia (non chiedermi perchè), i migliori sono i TAL.
Ah, montatura non Go To, non legarti a quegli aggeggi, a meno che non siano di qualità sublime (ma sarà sublime anche il prezzo) accontentati del moto AR.
Buona ricerca

Angeloma
18-04-2017, 20:51
dovresti trovere un bel Newton 150 F8, strumento universale,più che buono sui pianeti (come un 100 acro)
O come un 100 APO? Oh be'... cinquant'anni fa, era paragonato a un 75mm acro. :hm:


Sò che SW lo produce ma non è facile reperirlo in italia
Se ne trovano a battaglioni. Difficile è trovarne a buon prezzo. :meh:


i migliori sono i TAL
Sono molto buoni, ma che siano i migliori in assoluto... beh, insomma...


montatura non Go To, non legarti a quegli aggeggi
Ho due montature goto altazimutali (sono esclusivamente visualista) eppure, per il 99% del tempo osservativo, uso un Dobson o il cavalletto video.
Oggettivamente, meglio il goto! Ci sono casi in cui non se ne può fare a meno.

Schottky
18-04-2017, 20:56
Grazie a tutti per i consigli,

Leggendo le vostre opinioni mi sto convincendo che il mak 127 sia, in termini di resa e mie possibilità economiche, lo strumento che fa per me.

Se qualche utente del forum abita nella mia zona, in piena "valle" della pianura padana, saprà quante poche serate davvero buone si possono avere tra improvvise nebbie invernali e umidità estiva.
Bisogna davvero essere pronti a cogliere l'attimo, e il mak 127 mi sembra lo strumento più indicato in termini di preparazione, trasportabilità e configurazione.

Ho trovato online mak 127 SW su EQ3.2 ad inseguimento a 620 euro.

frignanoit
18-04-2017, 21:02
Non spendere soldi per avere i soli motori, ti serviranno per ulteriori oculari di focale adeguata all'uso, se devi superare il budget fallo in questi termini, il 127mm trova quello che può in manuale e seguire a mano non è difficile, basta abituarsi e trovare la giusta tecnica...

Angeloma
18-04-2017, 21:05
Il prezzo è buono, se l'oggetto è nuovo.
Perché proprio equatoriale, la montatura?

frignanoit
18-04-2017, 23:35
Condivido il pensiero di Angeloma si può limare sui costi, anche AZ la montatura per il Mak va bene, se si deve usare in manuale, un valore aggiunto al budget...

Schottky
19-04-2017, 10:06
Seguendo i vostri consigli sono ormai decisamente orientato.

Skywatcher Mak 127.
Rinunciando come consigliatomi sui motori per movimentazione recupero un po di budget che vorrei investire in un cercatore.

Mi piacerebbe poter sfruttare il red dot nativo accompagnandolo con un cercatore che a mio parere è indispensabile.
Qui la domanda, mi scuso se davvero banale, ma cercando in giro per la rete ho trovato indicazioni contrastanti.
E' possibile montare entrambi gli ausili (red dot e cercatore) contemporaneamente?
Mentre che ci sono, azzardo anche l'altra domanda...quale cercatore mi consigliate?

Grazie.

frignanoit
19-04-2017, 10:40
9x50/90° e li usi entrambi allineati, uno per cercare e l'altro per puntare...

Riccardo_1
19-04-2017, 14:06
Io resto dell'idea che dovresti valutare anche il Mak della Bresser: sicuramente migliore la montatura e quasi sicuramente migliore il telescopio, se l'ottica non è una opinione, e spendi 600 al posto di 620.

In ogni caso, qualsiasi cosa tu scelga, se non hai il puntatore ottico potresti valutare di comprare un supereconomico acromatico rich-field, da usare sia come cercatore che come piccolo telescopio per guardare Pleiadi ecc... gli oggetti troppi estesi per il Mak. Un qualcosa da 60-70-80mm, angolato o compatibile con un diagonale e che ti permetta di usare un tuo oculare. Un 70/400 per esempio.

simon
19-04-2017, 15:11
O come un 100 APO? Oh be'... cinquant'anni fa, era paragonato a un 75mm acro. :hm:

Un 150 Newton rende come un acro 100 la letteratura tecnica conferma, del resto 50% in più di potere risolutivo e 100% di capacità di raccolta luce, ok l'ostruzione ma se ben lavorato uno specchio cosi rende almeno uguale, non dico ad un apo ma ad un acro si.

Se ne trovano a battaglioni. Difficile è trovarne a buon prezzo. :meh:

Non di SW 150 F8 nuovi

Sono molto buoni, ma che siano i migliori in assoluto... beh, insomma...

Non i migliori in assoluto... ma al livello commerciale trovatemi un tele di questa categoria con specchio in borosilicato da 32 mm di spessore, intubato con tubo di alluminio spesso 4 mm non saldato in loco di un misero lamerino da 0.5 ripiegato, strehll ratio di almeno 0.90, lavorazione a 1/10 lambda , ostruzione 0,2 , cercatore 8x50 di quella qualità a quel prezzo poi ne riparliamo, del reso basta guardarci dentro . Ok ci sarebbe MN68 (gioiello, ma non più newton) ma quanto costa rispetto al TAL?

Ho due montature goto altazimutali (sono esclusivamente visualista) eppure, per il 99% del tempo osservativo, uso un Dobson o il cavalletto video.
Oggettivamente, meglio il goto! Ci sono casi in cui non se ne può fare a meno.

concordo in parte, preferisco restare analogico, punti di vista.


Buona ricerca

Angeloma
19-04-2017, 16:23
Conosco il TAL 150; ho anche avuto la possibilità di acquistarne uno presso i grandi magazzini sulla prospettiva Nevskij nella Leningrado d'un tempo (trent'anni fa) per poche decine di migliaia delle vecchie Lirette.
Solo che ci voleva una squadra di facchini per portarselo via... gran bell'oggetto.
Ne possiede un esemplare un ottico di Viareggio (forse lo possiede ancora) ex astrofilo e lo portava in giro (con nutrito seguito di aiutanti) in occasione di osservazioni pubbliche.
Il Newton del mio avatar, un RV-6 Dynascope di Criterion, gli somiglia molto, ma il tubo è in bachelite.
Decisamente, non sono proprio facilmente trasportabili...

In quanto a reperibilità:
http://www.apuliaottiche.com/negozio/it/newtoniani/488-explorer-1501200-pl.html
http://otticasanmarco.it/catalog.asp?page=prod&prodID=4600&famId=2
http://otticasanmarco.it/catalog.asp?page=prod&prodID=3143&catID=11&subcatID=340&brandID=86
http://www.astroshop.it/skywatcher-telescopio-n-150-1200-explorer-bd-neq-3/p,15557
http://www.astroshop.it/bresser-telescopio-n-150-1200-messier-hexafoc-exos-2-goto/p,14212
https://www.otticatelescopio.com/it/telescopio/newton-riflettore/skywatcher-telescopio-150-1200-explorer-neq-3-398.html

Riccardo_1
19-04-2017, 16:53
Senti ma perchè non ti prendi davvero il newton 150 f8, ma su montatura alt/az manuale?

L'OTA costa 260€, a cui potresti aggiungere questa montatura qua:

http://www.astroshop.it/altazimutale-senza-goto/omegon-montatura-az-deluxe/p,43765

che io non conosco, ma pare venduta con un grosso sconto. Oppure la classica Giro, per esempio:

http://www.teleskop-express.de/shop/product_info.php/info/p8256_Giro-Ercole-Mini-Altazimuth-Mount-for-Telescopes-up-to-9-kg.html

O ancora una con movimenti micrometrici

http://www.teleskop-express.de/shop/product_info.php/info/p4537_TS-Optics-AZ5-Alt-azimuthal-Mount-with-tripod-and-fine-adjustment.html

carlodob300
19-04-2017, 16:54
Ma non e' scomodo il newton in az?:confused:

Riccardo_1
19-04-2017, 16:57
Tutto il contrario... è scomodo in equatoriale ma, se la montatura alt/az è fluida, è come un dobson ma senza l'ingombro della base, con l'oculare all'altezza degli occhi, con gli anelli che ti permettono una regolazione perfetta del bilanciamento e con la frizione per bloccare il telescopio quando cambi oculare.

Se avessi avuto un 150mm avrei preso io la prima di quelle che ho linkato invece di imbarcarmi nella costruzione della base dobson, ma per il mio 200mm è troppo al limite.

Angeloma
19-04-2017, 17:21
è come un dobson ma senza l'ingombro della base
Non c'è l'ingombro della base, ma... e il cavalletto? :D
Meglio una struttura a colonna, però... costa!

Schottky
19-04-2017, 19:31
Dunque,

ho già l'ordine nel carrello online :-D

Pero prima di chiudere ho il dubbio dell'ultimo momento.
questo è il cercatore che vorrei abbinare

https://www.firstlightoptics.com/finders/skywatcher-9x50-right-angled-erecting-finderscope.html

e qui la mia inesperienza tecnica mi porta ad una domanda...come lo fisso?? Mi serve una piastrina?? quale delle piastrine elencate sul sito in questione??
Considerate che vorrei aggiungere questo senza levare il red dot nativo.

Mi spiace rompere le scatole con queste domande di basso livello ma se sbaglio mi tocca pagare piu in spese di spedizione che in piastrina se devo ricomprarla :-D

Grazie.

carlodob300
19-04-2017, 19:34
Ti serve una basetta per cercatori standard. 15 euro nuova su astroshop.it;)

http://www.astroshop.it/supporti-ed-accessori-particolari/vixen-base-per-sostegno-cercatore-bianca/p,9005

Angeloma
19-04-2017, 20:08
Il red dot lo fissi al paraluce del cercatore ottico.
Oppure compri una basetta (https://www.firstlightoptics.com/finders/finder-mounting-shoe.html) e fori il tubo.
Oppure acquisti una staffa (https://www.firstlightoptics.com/finders/flo-multi-finder-adapter-for-skywatcher.html) doppia (a "Y").

Schottky
19-04-2017, 22:26
Ordine effettuato.

Riassumendo
Skywatcher Mak 127/1500 + EQ3.2 + cercatore 9x50 90°

Grazie a tutti per i preziosi consigli.

frignanoit
20-04-2017, 00:54
Auguroni! Sarà una bella avventura, benvenuto tra noi! 👍

simon
20-04-2017, 15:21
buona scelta, vedrai che non ti pentirai, quei cinesi lavorano bene.