Visualizza Versione Completa : Incontro con 2014 JO25
corrado973
18-04-2017, 21:16
Condivido con voi un articolo simpatico scevro da allarmismi o cose simili...ma solo scienza...
Domani questo NEO di 650 metri passerà a 4,5 volte la distanza lunare, diventando visibie anche con piccoli strumenti amatoriali.
solo negli ultimi 12 mesi ci sono stati ben 237 passaggi entro 5 distanze lunari (ovvero entro 1,92 milioni di km) dal centro della Terra, quindi in media quasi 20 al mese! Senza contare che questi sono gli oggetti ufficialmente scoperti e catalogati mentre, presumibilmente, ancora molti sfuggono all'osservazione perchè piccoli e in condizioni di illuminazione sfavorevole...
Continua (http://aliveuniverse.today/flash-news/spazio-astronomia/2897-incontro-con-2014-jo25)
kernberg
18-04-2017, 22:24
Non so se è già stato segnalato. Sembra che domani sera il passaggio dell'asteroide sia visibile con un normale binocolo. Eppure da qualche parte avevo letto che si prevede una magnitudine intorno a 11, forse pochini anche per il mio 11x80 (non sono riuscito a scorgere neanche la 41P nel punto preciso indicato da Stellarium, sotto a un cielo discretamente buio...).
http://www.today.it/scienze/asteroide-come-vederlo-19-aprile-2017.html
Già segnalato poco fa:
https://www.astronomia.com/forum/showthread.php?20632-Incontro-con-2014-JO25
frignanoit
19-04-2017, 00:55
Interessante, ma visto come sta andando con la cometa 41/p-Tuttle-Giacobini... Visibile ad occhio nudo, invece nada de nada, al binocolo, ancora meno, la vedo dura anche per l'asteroide, poi chissà, fornite la posizione, magari la becchiamo pure...:razz:
etruscastro
19-04-2017, 07:46
ho unito le due discussioni per non creare confusione! ;)
corrado973
20-04-2017, 07:47
https://s18.postimg.org/iooiusc15/c73a1f6efcf3eb175338b9199647979c_XL.jpg
Chi vi ricorda?
Le immagini radar di 2014 JO25 sono state ottenute nelle prime ore del mattino di ieri (primo pomeriggio in Italia) con l'antenna da 70 metri di Goldstone in California, che fa parte della rete Deep Space Network usata dalla NASA per comunicare con le sonde spaziali. In quel momento mancavano ancora 24 ore al massimo avvicinamento e l'asteroide distava oltre 3 milioni di km da noi, mentre oggi alle 14:24 ha raggiunto 1,75806 milioni di km dal centro della Terra.
Le immagini rivelano una forma di arachide che ruota ogni cinque ore circa. "L'asteroide ha una struttura binaria a contatto - due lobi collegati da un collo", ha dichiarato Shantanu Naidu, uno scienziato del JPL che ha condotto le osservazioni a Goldstone. "Le immagini mostrano sfaccettature piatte, concavità e topografia angolare". Il più grande dei due lobi dell'asteroide è largo circa 620 metri ed entrambi i lobi hanno una forma che ricorda in modo impressionante quelli della Churimov-Gerasimenko, fotografata da Rosetta; tuttavia, il collo è un pò più corto e, complessivamente, l'asteroide è 5 volte più piccolo.
Osservazioni radar dell'asteroide sono state condotte anche presso l'Osservatorio di Arecibo a Porto Rico e osservazioni supplementari, programmate sia a Goldstone che Arecibo il 19, 20 e 21 Aprile, dovrebbero fornire una risoluzione ancora più elevata.
video NASA (https://www.youtube.com/watch?list=PLTiv_XWHnOZoFCYPi25rbz5gMM01ZHY-1&v=usPrwjyggEM)
Fonte (http://aliveuniverse.today/)
corrado973
20-04-2017, 13:08
C'è una news che vi rigiro con piacere. Il condizionale è d'obbligo.
https://s17.postimg.org/ugpavipdr/b1678c7578ec937ca9cc2c4475a09afc_XL.jpg
Dopo le prime immagini radar da Goldstone, in nottata è arrivata l'osservazione relativa a un possibile satellite dell'asteroide, osservato da un gruppo di astronomi svizzeri.
La segnalazione è stata diffusa sul gruppo MPML dal Dr Raoul Behrend dell'Osservatorio di Ginevra. Nell'immagine sono combinati due fotogrammi di una animazione basata su 830 frames, a loro volta raggruppati e sommati in 10 "moving stacks" in cui l'asteroide e il satellite appaiono fermi mentre le stelle sembrano muoversi rapidamente. Le immagini sono state riprese tra l' 1:25 e le 3:41 di Tempo Universale e mostrano, 1,6 primi a nord dell'asteroide, un astro più debole che si muove leggermente rispetto ad esso e che potrebbe essere un piccolo satellite in orbita ad almeno 1200 km dal corpo principale bi-lobato (considerando la distanza di circa 2,5 milioni di km al momento dell'osservazione). Se la sua esistenza verrà confermata, la misura del periodo del satellite potrebbe fornire una stima precisa della massa di 2014 JO25.
http://aliveuniverse.today/rubriche/immagine-del-giorno/2899-2014-jo25-ha-un-satellite
un piccolo satellite in orbita ad almeno 1200 km dal corpo principale bi-lobato
a 1200 km attorno ad un oggetto di 600 metri? è corretto? :confused:
corrado973
25-04-2017, 15:40
Scusa mbrio76 , non avevo visto la tua domanda. Comunque la notizia di un eventuale satellite sembra decadere.
C'è però una nuova animazione che vi rigiro subito:
"Una nuova sequenza di immagini basata sulle osservazioni compiute da Arecibo il 20 Aprile nell'arco di oltre due ore mostrano circa mezza rotazione dell'asteroide, che era appena passato alla minima distanza da noi (pari a 4,6 volte quella lunare)
http://earthsky.org/space/asteroid-2014-jo25-looks-like-comet-67pchuryumov-gerasimenko
Queste immagini sono decisamente più dettagliate rispetto alle precedenti da Goldstone e mostrano ancora meglio le somiglianze (ma anche le differenze) con la più grande Churymov-Gerasimenko; in particolare, il "collo" che collega i due lobi appare simile ma più corto mentre il lobo maggiore, sul versante opposto al collo, ha una forma più bombata e meno schiacciata rispetto al nucleo cometario. L'asteroide compie una rotazione ogni 4,5 ore e ha una lunghezza massima di 870 metri. Anche da queste osservazioni radar non è venuta alcuna conferma della presenza di un piccolo satellite, che a questo punto sarebbe da escludere.."
http://aliveuniverse.today/flash-news/spazio-astronomia/2906-2014-jo25-nuova-animazione
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.