micvon
20-04-2017, 12:39
Salve a tutti,
quello per cui chiedo consiglio non e' un primo strumento ma quasi...possiedo un meade ETX90 RA da una ventina di anni e volevo passare a uno strumento piu' "grande". Ho una predilezione per i catadiottrici, non so quanto giustificata, forse perche' sono abbastanza versatili per tutti i tipi di osservazione, quindi inizialmente mi ero orientato su i Celestron Nexstar SE, poi ho letto su diversi forum e recensioni che la montatura monobraccio e' un po' ballerina e quindi mi sono mosso sul Celestron Nexstar Evolution da 8 polllici, attratto anche dal wifi e dalla batteria incorporata. Nonostante la montatura sia piu' robusta della serie SE ho trovato alcune recensioni scettiche sul monobraccio e quindi ho preso in considerazione il Celestron Advanced VX 8 Schmidt-Cassegrain (ottiche standard o Edge HD???). Ho inoltre la possibilita' di acquistare usato un Celestron CPC 800 Deluxe Edge HD con la montatura a forcella. Quindi, ricapitolando, mi sono orientato su un 8 pollici, devo capire bene la differenza tra le ottiche standard e quelle Edge Hd, che a quanto ho capito sono orientate per fare astrofotografia, e inoltre sono ansioso di avere pareri sulle diverse montature (monobraccio , forcella ed equatoriale). Come tipologia di astrofilo sono abbastanza saltuario, quindi mi attraeva l'idea della serie nexstar di poter essere pronti in cinque minuti. Mi piacerebbe inoltre fare qualche foto con smartphone o webcam.
grazie in anticipo per i suggerimenti
quello per cui chiedo consiglio non e' un primo strumento ma quasi...possiedo un meade ETX90 RA da una ventina di anni e volevo passare a uno strumento piu' "grande". Ho una predilezione per i catadiottrici, non so quanto giustificata, forse perche' sono abbastanza versatili per tutti i tipi di osservazione, quindi inizialmente mi ero orientato su i Celestron Nexstar SE, poi ho letto su diversi forum e recensioni che la montatura monobraccio e' un po' ballerina e quindi mi sono mosso sul Celestron Nexstar Evolution da 8 polllici, attratto anche dal wifi e dalla batteria incorporata. Nonostante la montatura sia piu' robusta della serie SE ho trovato alcune recensioni scettiche sul monobraccio e quindi ho preso in considerazione il Celestron Advanced VX 8 Schmidt-Cassegrain (ottiche standard o Edge HD???). Ho inoltre la possibilita' di acquistare usato un Celestron CPC 800 Deluxe Edge HD con la montatura a forcella. Quindi, ricapitolando, mi sono orientato su un 8 pollici, devo capire bene la differenza tra le ottiche standard e quelle Edge Hd, che a quanto ho capito sono orientate per fare astrofotografia, e inoltre sono ansioso di avere pareri sulle diverse montature (monobraccio , forcella ed equatoriale). Come tipologia di astrofilo sono abbastanza saltuario, quindi mi attraeva l'idea della serie nexstar di poter essere pronti in cinque minuti. Mi piacerebbe inoltre fare qualche foto con smartphone o webcam.
grazie in anticipo per i suggerimenti