PDA

Visualizza Versione Completa : Osservazione dai Monti Sibillini - 23 Aprile 2017



ale.crl
03-05-2017, 10:03
Dopo la delusione pasquale dovuta a un pessimo meteo (come si suol dire, ho fatto cambiare aria al telescopio…), anche per il successivo ponte del 25 Aprile mi sono recato nella casa dei Monti Sibillini per tentare una serata osservita, sfruttandone l’altitudine e un buon cielo, confortato da previsioni meteo apparentemente positive. Dico tentare perchè ho imparato che da quelle parti non ci si può fidare del meteo, ed infatti la sera del 22 soffia un vento terribile e freddo che porta anche nuvole. Monto tutto lo stesso, confidando in un calo come spesso avviene, ma verso le 23 desisto, non si riesce ad osservare, il telescopio balla e mi lacrimano gli occhi. Qualcuno si sarà impietosito, e il 23 mi regala una bella serata calma e senza una nuvola, con temperature più sopportabili.
Non mi ero preparato una lista di oggetti, consapevole che sarebbe stata inutile in presenza di nuvole qua e là come spesso avviene, preferendo affidarmi al mio atlante SkyPocket Atlas, inseguendo le costellazioni man mano che salivano, e devo dire che mi sono trovato bene.
Il seeing era molto buono, ho visto migliori dischi di Airy, ben fermi e definiti anche on il 2.5mm (480x), forse un po’ di umidità di troppo verso fine serata . Per le osservazioni, ho quasi sempre usato l’oculare ES 8.8/82° (136x). Di seguito le mie brevi note.

Giove
Ho cominciato con il gigante, anche per farlo vedere, per la prima volta, a mio figlio 7enne e alla moglie, entrambi rimasti impressionati dalla bontà della visione, anche con il 5mm (240x), mostrando la neb e la seb e i loro vortici, le altre 2 bande tropicali, la gmr che faceva capolino, alcune macchie più piccole e chiare. Forse avrei dovuto passarci più tempo, comunque lo ripunto a fine serata con la gmr ormai nascosta.

VERGINE
M49 (gx, mag. 8.4): si mostra frontale con un nucleo ampio e luminoso.
M58 (gx, mag. 9.7 ): è di taglio, orientata approx. N-S con una banda luminosa che le percorre per tutta la sua estensione.
M59 (gx, mag. 9.6): vista di taglio con proporzioni 2/5 e nel campo dell’8.8mm trovo anche M60 (posta a S) con una forma ellittica di 3/5 a cui sembra essere tangente un’altra galassia più piccola (che in fase di report scopro essere NGC4667), e ad W una ulteriore galassia di taglio che non riesco ad identificare.
M61 (gx, mag. 9.6): appare qusi frontale con proporzioni 4/5, nucleo stellare a ampio alone di contorno.
M84/86 (gx, mag. 9.1/8.9): entrano entrambe nel campo del’8.8mm, la 84 posta a E e la 86 a S, entrambe ellittiche con proporzioni 3/5, ma scorgo anche una terza galassietta di taglio con asse N-S.
M87 (gx, mag. 8.6): più che altro una macchia grigiastra.
M90 (gx, mag. 10.1): distinguo solo il nucleo con un debole alone intorno.
NGC4536 (gx, mag. 10.4): si presenta di taglio con proporzioni 2/5, orientata di circa 45° e un bell’alone di polveri attorno al suo nucleo.

CORVO
NGC4361 (n.p., mag. 10.3): debole alone con stellina al centro
NGC4038/4039 Antenne(gx, mag.10.7/11): un po’ deludente, scorgo solo 2 aloni ellittici che si toccano a formare la caratteristica forma (ma a me sembra più un cuore..)
NGC4027 (gx, mag. 11.1): debole ellittica con proporzioni 3/5

ORSA MAGGIORE
NGC3729/3718 (gx, mag. 11.4/10.5): si presentano con forma ellittica, bassa luminosità ma uniforme, una racchiusa alle estremità da 2+1 stelline, l’altra presenta una stellina vicino alla periferia.
NGC4041 (gx, mag. 11.6): appare frontale e in v.d. mi sembra di scorgerne i bracci a spirale.
NGC4036 (gx, mag. 11.5): di taglio e orientata apprx. N-S, mette in evidenza una bella banda centrale luminosa.
NGC3642 (gx, mag. 11.2): spettrale, ne noto solo il nucleo puntiforme.
NGC3690 (gx, mag. 11.5): appare ellittica e in v.d. sembra di scorgerne 2 addensamenti più luminosi.
NGC3613 (gx, mag. 11.6): noto giusto un alone….
NGC3780 (gx, mag 11.5): difficile, in v.d. si mostra come un’ellisse di proporzioni 3/5
NGC3898 (gx, mag 10.8): ellittica orientata di circa 45° e proporzioni 3/5, con un bel nucleo e una banda centrale osservabile in v.d.
NGC3998 (gx, mag 10.8): è piccola, di proporzioni 3/5, quasi orizzontale; nello stesso campo a S cè la NGC3982 (gx, mag. 11.6) ancora più piccola e impalpabile.
Alula Australis (stella doppia, mag 4.3/4.8, sep 1.8”) vista con il 5mm le due componenti sono uguali, di colore bianco/azzurro e allineate secondo un asse E-W.
Talita Australis (stella doppia, mag 4.12/4.5, sep 0.3”) non riesco a distinguerle

LEONE MINORE
NGC3430/3424/3413 (gx, mag. 11.5/12.4/12.1): osservate con l’oculare da 8.8mm, mi aiuto con Stellarium per identificarle, la 3430 si posiziona a ore 6, con proporzioni di 3/5 e asse maggiore inclinato di circa 30°, la 3424 è più snella con proporzioni 2/5 e asse maggiore quasi verticale; 3413 non pervenuta…
NGC3395/3396 (gx, mag. 12.1/12.1): debolissime, di aspetto vagamente ellittico, sembrano quasi toccarsi a formare un V sdraiata su un fianco.

CHIOMA DI BERENICE
M53 (a.g., mag. 7.7): ammasso globulare molto ricco, l’addensamento di stelle centrale ha una perimetro irregolare, e stelline più luminose sulla periferia.
M85 (gx, mag. 9.1): appare di taglio e orientata approx 45°, bel nucleo evidente e una stellina prossima ad un bordo; al di sotto noto un’altra debole galassia, anche’essa di taglio.
M88 (gx, mag. 9.6): appare di taglio, con proporzioni 2/5, buona luminosità
M91 (gx, mag. 10.1): indecifrabile….
M98 (gx, mag. 10.1): in v.d. appare di taglio, con proporzioni 2/5
M99/M100 (gx, mag. 9.9/9.4): macchie…da rivedere

Saturno
Il primo Saturno della stagione! Lo osservo brevemente verso le 2.00, ancora basso e tremolante, ci rivediamo presto!
Saluti a tutti!

Salvatore
03-05-2017, 12:06
Bellissimo report , direi che hai sfruttato al meglio la serata , con il meglio del meglio. , anche Giovecon la Grande Macchia Rossa , persino Saturno.

La galassia vicino M60 potrebbe essere la ngc 4660 , che si trova a Ovest a formare una specie di triangolo con le altre due galassie. Ti risulta?

Credo che con le Antenne hai gia fatto molto , sono soggetti da cui si ci aspetta molto per la loro fama , tieni anche in considerazione che sono in una posizione non proprio alta .

Complimenti , credo che ora il tuo umore sia alle stelle :D

ale.crl
03-05-2017, 16:01
Grazie Salvatore. Sì, potrebbe essere la ngc4660...devo dire che la Vergine ha una quantità di galassie imbarazzante, quando spostavo il telescopio continuavo a tenere l'occhio sull'oculare e me ne passavano sotto a bizzeffe!

Gitt
04-05-2017, 22:16
Bravo, bel report, sintetico ma ricco di informazioni.
Cosa intendi quando parli di banda luminosa? Forse una regione centrale più brillante rispetto alla regione esterna?

Hai perfettamente ragione sulla densità pazzesca di galassie nella Vergine.
Pensa che ho passato 4 ore nell'ultima osservazione (sto ancora scrivendo il report) solo per coprire un'area di pochi gradi attorno a M49, senza aver minimamente esaurito gli oggetti: ho dovuto passare oltre solo perché la zona stava declinando:shock:

ale.crl
05-05-2017, 17:33
Cosa intendi quando parli di banda luminosa? Forse una regione centrale più brillante rispetto alla regione esterna?


Sì, mi pare di osservare una fascia più luminosa che percorre la galassia lungo l'asse che appare maggiore.

Ogu
23-05-2017, 19:38
Un bel bottino, hai osservato più te in una sera sola che quello che osservo in media in un mese. Direi che ti sei rifatto alla grande dal meteo del 25 Aprile.

I Monti Sibillini sembrerebbero un bel sito dove poter osservare bene in profondità: la descrizione delle NGC 4038-4039 Antenne coincide con quello che si può osservare con lo stesso tuo setup. Hai provato a valutare la bontà della nottata stimando la magnitudine limite? E' principalmente un esercizio personale per allenare la vista, ma è un'informazione utile per chi legge il report sapere oltre allo strumento anche il tipo di cielo da cui si osserva.



NGC3690 (gx, mag. 11.5): appare ellittica e in v.d. sembra di scorgerne 2 addensamenti più luminosi.


Hai visto esattamente le due componenti che compongono la galassia: NGC 3690A-B, catalogate anche come Arp 296.



M84/86 (gx, mag. 9.1/8.9): entrano entrambe nel campo del’8.8mm, la 84 posta a E e la 86 a S, entrambe ellittiche con proporzioni 3/5, ma scorgo anche una terza galassietta di taglio con asse N-S.


La terza galassietta potrebbe essere NGC 4388, morfologicamente simile, ma inclinata Est-Ovest, non Nord-Sud. Su questo punto ho qualche difficoltà a seguire le tue indicazioni: quando dici che M84 è posta a Est e M86 a Sud, rispetto a quale punto di riferimento ti riferisci? Se rispetto alle coordinate equatoriali, M84 è la più a Ovest mentre M86 è a Est. Per determinare il corretto orientamento basta porre l'oggetto al centro del campo e aspettare che esca dalla visuale: il punto in cui esce è l'Ovest. Se ti riferisci al campo oculare, meglio utilizzare il metodo orario (a ore 6, a ore 9 ecc) ;)

ale.crl
24-05-2017, 12:56
I Monti Sibillini sembrerebbero un bel sito dove poter osservare bene in profondità

Grazie Ogu per le tue osservazioni!
In effetti i Sibillini, a giudicare dalle mappe dell'IL, sembrano ancora un'oasi felice, in questo caso ho osservato dal giardino di casa fuori al paesino a 800m, quindi un minimo di IL è presente...in mezz'ora posso salire a 1500m fuori dai centri abitati, ma francamente non mi piace stare fuori di notte, solo e preda di cinghiali, volpi e cervi (non so se ci sono anche i lupi...).
Per stimare la magnitudine limite intendi valutare a occhio nudo, mappe alla mano, la stella più debole del cielo? Lo farò senz'altro alla prossima occasione!


Su questo punto ho qualche difficoltà a seguire le tue indicazioni:
E' estremamente probabile che io abbia fatto un po' di confusione :rolleyes: ...a volte dipende anche dalla posizione relativa che assumo rispetto all'oculare...comunque sono d'accordo che è più facile utilizzare il metodo orario..

Gitt
24-05-2017, 15:45
in mezz'ora posso salire a 1500m fuori dai centri abitati, ma francamente non mi piace stare fuori di notte, solo e preda di cinghiali, volpi e cervi (non so se ci sono anche i lupi...).


Anch'io avevo una bella fifa a stare fuori da solo, in cima a una collina, di notte, con la presenza di animali selvatici nei dintorni.

La cosa che più mi spaventò il primo inverno che andai a osservare sugli appennini, fu un gufo/civetta che emise il suo verso nel silenzio della notte!!!

Altro spavento: un improvviso e forte fruscio nei cespugli a pochi metri da me... due gatti che si azzuffavano.:D

Poi uscita dopo uscita mi sono tranquillizzato ed ora restare immerso per tutta notte tra i suoni della natura è una componente fondamentale della bellezza di una serata osservativa.

Non ho mai visto un lupo, né una volpe, né un cinghiale, solo daini, uccelli vari, una donnola;)

Tutto questo per incoraggiarti e dirti di provare a salire a 1500 per verificare le condizioni osservative.

alemin
24-05-2017, 16:13
Fantasico report:), anche quello naturalistico di Gitt :biggrin::biggrin::biggrin:
Tornando a noi, l'ho letto di fretta e mi sono perso un passaggio... ale.crl che telescopio hai usato?
:confused:

ale.crl
24-05-2017, 17:02
che telescopio hai usato?
:confused:

quello nella mia firma ;)

alemin
24-05-2017, 17:17
Ah, non la avevo proprio guardata:weeabooface: