Accedi

Visualizza Versione Completa : Telescopio per astrofotografia



Bill Carson
11-05-2017, 11:56
Oltre che per la normale osservazione vorrei fare anche delle foto.
So che per il planetario e per il cielo profondo occorrono attrezzature differenti,
E premesso che anni addietro col mio vecchio rifrattore ho avuto modo di osservare il planetario.
Vorrei iniziare intanto col cielo profondo.
Considerando il budget limitato cosa consigliate?
Avevo visto in rete i saben, a prezzi accessibili, ma ho visto anche le cattive recensioni di voi tutti.
Si può trovare un buon usato?

paperbike
11-05-2017, 11:59
Ciao per deep Sky purtroppo la cifra in ballo è alta ma se ci dai qualche informazione in più vedremo di aiutarti al meglio

Bill Carson
11-05-2017, 12:07
Alta quanto... Parliamo da un minimo di?
Non ho pretese di fare foto da copertina intendiamo ci...

Salvatore
11-05-2017, 12:20
Se sei alle prime armi ti consiglio un astroinseguitore , ci metti su la Reflex , ci fai pratica e con 300 € , ( se giá possiedi la camera ) te ne esci e per gli inizii ti dedichi alle foto a largo campo.
Purtroppo se si vuole iniziare a fare un pó di astrofotografia semiseria , occorrono dai 1500 in su.

Bill Carson
11-05-2017, 12:30
Se sei alle prime armi ti consiglio un astroinseguitore , ci metti su la Reflex , ci fai pratica e con 300 € , ( se giá possiedi la camera ) te ne esci e per gli inizii ti dedichi alle foto a largo campo.
Purtroppo se si vuole iniziare a fare un pó di astrofotografia semiseria , occorrono dai 1500 in su.

Praticamente attacco la reflex all'astro inseguitore, con gli obiettivi propri della reflex se ho capito bene.
Funge quindi come da una montatura EQ ma al posto del telescopio metto la fotocamera

Salvatore
11-05-2017, 12:54
Si esatto , una Reflex con obbiettivo. Ho anche sentito dire che qualcuno ha usato anche piccoli telescopi ( 50 o 60 a corta focale ) la portata max é di 3 kg.

Bill Carson
11-05-2017, 13:45
Si esatto , una Reflex con obbiettivo. Ho anche sentito dire che qualcuno ha usato anche piccoli telescopi ( 50 o 60 a corta focale ) la portata max é di 3 kg.

Ma che focale mi occorre?

Earthless
11-05-2017, 14:10
Dipende però anche dal budget, a meno che non hai particolare esigenze di spazio e trasportabilità non vedo molto senso nel prendere un astroinseguitore quando con una cifre di poco superiori puoi prendere una eq3 con motorizzazione AR che può anche andare bene con un piccolo telescopio se non hai pretese di autoguida e un domani potresti farlo diventare un goto.

O con meno di 300euro un astromaster130 che ha già la motorizzazione (dovrebbe essere tipo una eq2) e così avresti anche un newton per iniziare col visuale.

Salendo di budget una eq5 motorizzato su entrambi gli assi e 150/750 pds sei sotto i 1000 euro (e poco sopra con il goto) e hai già un sistema per iniziare, con un cercatore un po' grosso puoi anche provare a fare autoguida, chiaro non è un setup professionale e ha delle limitazioni ma se non hai grosse pretese potrebbe essere un bel compromesso.

Angeloma
11-05-2017, 15:01
Attenzione! Cercando di risicare il più possibile, poi va a finire che non si rosica: risultati deludenti ottenuti con grande pena a prezzo di immani sforzi. Soldi sprecati che potevano essere spesi meglio.
Con la conseguenza che, per riuscire a migliorarsi, ci sia da cominciare tutto da capo spendendo molto di più.
1500 Euro sono un punto di partenza, non un obiettivo. E ci esce solo telescopio e montatura, niente di più.

paperbike
11-05-2017, 16:52
Non è che vogliamo scoraggiarti, vogliamo provare a farti spendere bene i soldi, ma dicci comunque quanto puoi spendere altrimenti non sappiamo proprio cosa consigliarti.

Riccardo_1
11-05-2017, 17:07
Vabbè dai, non esageriamo.

Con 300€ puoi prendere un astroinseguitore.

Con 650€ puoi prendere una EQ5 synscan, con la quale puoi sicuramente provare astrofotografia e porta anche un telescopio da 10kg (solo in visuale ovviamente 10kg).

Bill Carson
11-05-2017, 17:38
Il budget disponibile è scarno,ho 250€ disponibili per ora, capisco che non posso pretendere chissà che
Con questa cifra.
Io pensavo una EQ3 e credo sia un buon punto di partenza, magari inizio con la reflex sopra come avete consigliato
e poi man Mano aggiornarlo
Cosa ne pensate?

Angeloma
11-05-2017, 17:42
Vabbè dai, non esageriamo.

Bisogna vedere quali sono le aspettative.
Un conto è fotografare grosse porzioni della via lattea, la Nebulosa Nord America, la Nebulosa California, la Teiera del Sagittario, M31, il Doppio ammasso di Perseo... un conto è fotografare M97, M110, la Nebulosa Saturno, M81 e M82, M104 e via discorrendo.

Salvatore
11-05-2017, 18:28
Ma che focale mi occorre?

Ecco un esempio predendo come obbiettivo la Nebulosa di Orione.

800 mm di focale , Reflex : http://www.fotocommunity.it/photo/nebulosa-di-orione-e-running-man-neb-pietro-francia/31332823

300 mm di focale , Reflex : http://anagniscuolafutura.blogspot.ch/2014/01/astronomia-la-nebulosa-di-orione-m42.html

Valuta che M42 e M43 insieme Hanno dimensioni di circa 120' . La nebulosa Nord America é piu estesa . dicasi lo stesso per M31.

Le galassie piu note diametri tra i 20' e 10' , e scendendo giu di li con le altre.

I globulari piu importanti "viaggiano" sui 20'. ;)

Salvatore
11-05-2017, 18:32
Ho parlato di Astroinseguitore , perché mi é sembrato di capire che il nostro amico sia alle prime armi.

L'Astroinseguitore non deve essere per tutta la vita , come ho detto già si ci fa pratica con il mondo dell'astrofotografia , poi si denota se la Cosa piace , e poi in tal caso si vende ( o si tiene) e si passa a qualcosa di piu' performante ;)

Angeloma
11-05-2017, 19:36
Cosa ne pensate?
Metti i 250 Euro nel salvadanaio e non comprare niente.
Partire bassi e man mano aggiornare ed espandere non è cosa saggia.

Conosco uno che ha cominciato con una eq3.2 Synscan e il classico 80 ED; per poi capire nel giro di poco tempo (ma proprio poco, eh!) che non sarebbe andato molto lontano.
Così è arrivata una HEQ5 Synscan e un RC 6": un bel passo avanti, direi!
No, non ci siamo ancora... e fu la volta della NEQ6 Synscan e dell'RC 8". :D

paperbike
11-05-2017, 21:20
Neq6 e RC8 è una scela saggia ma molto saggia:biggrin::biggrin::biggrin:

Bill Carson
11-05-2017, 22:21
Ho parlato di Astroinseguitore , perché mi é sembrato di capire che il nostro amico sia alle prime armi.



Non proprio propio alle prime armi, direi alle seconde armi :awesome::awesome:
Astronomia e fotografia sono state le mie passioni fin da piccolo
A 12anni ho comprato un rifrattore conus 60/700
Poco dopo ho iniziato ad usare la konica di mio zio,
E con ingegno e manualità mi sono creato un adattatore per la fotocamera unendo cosi le due passioni.
Risultati scarsi e deludenti, vorrei ripartire con un altro piede ora.

Bill Carson
11-05-2017, 22:30
Metti i 250 Euro nel salvadanaio e non comprare niente.
Partire bassi e man mano aggiornare ed espandere non è cosa saggia.

Conosco uno che ha cominciato con una eq3.2 Synscan e il classico 80 ED; per poi capire nel giro di poco tempo (ma proprio poco, eh!) che non sarebbe andato molto lontano.
Così è arrivata una HEQ5 Synscan e un RC 6": un bel passo avanti, direi!
No, non ci siamo ancora... e fu la volta della NEQ6 Synscan e dell'RC 8". :D

Così va a finire che non compro mai nulla... In ogni caso non ho la possibilità di arrivare ad un HEQ5,
Pensare poi di metterci qualcosa sopra :sad:

TheDoctor
11-05-2017, 23:10
Bill ti racconto un'esperienza personale poi puoi trarne quel che vuoi... Circa 3-4 mesi fa ho chiesto un telescopio per astrofotografia, potevo spendere massimo 500 euro tutti quanti continuavano a dire risparmia risparmia, così ho risparmiato. Una settimana fa sono riuscito a prendere NEQ6 pro + Newton 200/1000... Io sono rimasto proprio soddisfatto dei consigli che mi hanno dato! :biggrin:

Bill Carson
11-05-2017, 23:21
Bill ti racconto un'esperienza personale poi puoi trarne quel che vuoi... Circa 3-4 mesi fa ho chiesto un telescopio per astrofotografia, potevo spendere massimo 500 euro tutti quanti continuavano a dire risparmia risparmia, così ho risparmiato. Una settimana fa sono riuscito a prendere NEQ6 pro + Newton 200/1000... Io sono rimasto proprio soddisfatto dei consigli che mi hanno dato! :biggrin:


Spesa totale? Così per regolari un po'..

Salvatore
12-05-2017, 06:01
TheDoctor come fai a dire dopo una settimana di essere soddisfatto? Al limite entusiasto.
Conosco gente che ha risparmiato e speso un mare di soldi ( nel vero senso della parola) per poi dopo un pó lasciare tutto a prendere polvere.

Comunque é buono sentire piú pareri diversi.

Angeloma
12-05-2017, 07:40
Così va a finire che non compro mai nulla...
A spendere si fa presto e ci vuole poco, ma non mi pare il caso di farlo senza poi trarne un reale beneficio condito con appagamento e soddisfazione; o andrà a finire come col sessantino e la Konica... :hm:

etruscastro
12-05-2017, 08:21
anche io sono del parere di aspettare e mettere da parte i soldi, a maggior ragione se dici di non essere proprio un completo neofita.
sono in accordo con Angeloma, l'accoppiata eq3.2 e "strumentino" leggero sopra non porta lontano, ma neanche vicino, dopo 3-4 sere di scatti vorrai necessariamente di più!
risparmia ora per investire bene domani, piuttosto che spendere oggi e rimanere delusi domani, qua, chi ti da consigli viene da decenni di esperienza e ci è passato sopra molto tempo prima di te! ;)

p.s. non hai un associazione di astrofili nei tuoi paraggi?
se sì seguili, guarda nei loro strumenti o, se l'associazione ha uno strumento sociale, fattelo prestare.

Earthless
12-05-2017, 10:23
Io ho pochissima esperienza ma al momento ho una opinione leggermente diversa, mi rendo conto che vale poco e non valere per tutti.

Personalmente con un treppiede fisso da 20 euro preso dai cinesi e una reflex non modificata sono andato avanti settimane a fotografare le costellazioni anche perché (e parlo per me) non tutte le sere posso farlo e non tutte le sere causa meteo/luna è possibile farlo. Imparare a usare deep sky stacker e gimp è anche questo molto interessante e porta via tempo.

Su astrosell con 100 euro ti compri una piccola equatoriale già motorizzata per cominciare a fare qualche foto a corta focale e a grande campo, inizia a capire la tecnica, se ti piace. Man mano che capisci vedi quali sono i limiti, di cosa hai bisogno e cambierai setup, la piccola equatoriale con la sua portabilità e indipendenza energetica ti tornerà magari utile se vorrai andare in qualche rifugio di montagna altrimenti amen la rivendi o avrai buttato via 100 euro.

Se non hai nemmeno un telescopio con 300 euro ti compri un piccolo newton (un 130 io usato l'ho pagato 150 euro...) motorizzato in AR magari con un piggyback per la reflex e così puoi iniziare a fare foto anche alla luna con una webcam o aumentare leggermente l'esposizione della reflex per fotografare oggetti deep particolarmente estesi e luminosi (andromeda, orione etc). Anche qui, ad esempio per la luna puoi usare un sensore monocromatico della lumenera da centinaia di euro o fare come faccio io che ho modificato una webcam da 10 euro. I risultati è ovvio che non sono gli stessi ma già il fatto stesso di farlo a me personalmente da una soddisfazione enorme. La luna, una webcam e un software di acquisizione con tutte le sue regolazioni è un parco giochi che, se sei fatto come me, può occuparti per molto molto tempo.

Un setup di questo tipo è chiaro che se vai avanti lo dovrai buttare via e saranno soldi sprecati ma nel frattempo ti sarai fatto esperienza (e fidati tanta tanta tanta frustrazione che però far parte del gioco) e soprattutto ti sarai convinto che vale la pena di spendere 1500 euro altrimenti avrai comunque un piccolo strumento per il visuale e salvato il tuo conto in banca. Che poi parliamone se vuoi fare sul serio con 1500 euro a stento ci compri il ccd quindi in confronto 300 euro sono briciole.

Se invece sei sicuro della tua passione o se hai già esperienza per capire cosa vuoi ottenere o se soprattutto te lo puoi permettere allora questo doppio passaggio non ha nessun tipo di senso.

TheDoctor
12-05-2017, 16:07
Spesa totale? Così per regolari un po'.. 1650 euro, e come ha detto Angeloma solo tubo ottico e montatura :P

TheDoctor
12-05-2017, 16:08
TheDoctor come fai a dire dopo una settimana di essere soddisfatto? Al limite entusiasto.
Conosco gente che ha risparmiato e speso un mare di soldi ( nel vero senso della parola) per poi dopo un pó lasciare tutto a prendere polvere.

Comunque é buono sentire piú pareri diversi.

Beh effettivamente per il cattivo tempo non sono ancora riuscito a vedere nemmeno un oggetto... Anzi non sono nemmeno riuscito ad allineare la montatura. Allora sì entusiasta ed impaziente per aspettare un bel tempo!

Salvatore
12-05-2017, 16:34
Allora ti auguro tante belle cose ;) vedrai che ne rimarrai soddisfatto !:D

Angeloma
12-05-2017, 16:59
Io non pratico astrofotografia in proprio, però e solo se necessario, collaboro con gli altri soci e almeno qualche infarinatura ce l'ho.
Stringi stringi, si tratta di vedere quali sono le proprie aspettative.
Si può fare con poco, si può fare con tanto, ma... detta in modo comprensibile, è un po' come percorrere la tratta Napoli-Milano a bordo di una SEAT Marbella, pretendendo di avere le prestazioni e la comodità di una Maybach. Ecco, questo è il concetto.

Dal punto di vista tecnico, anche una eq1 col motorino ( @alextar (https://www.astronomia.com/forum/member.php?u=2259) docet) potrebbe dare delle belle soddisfazioni, a patto di non avere pretese eccessive.

Un progetto relativamente semplice da realizzare, per esempio, potrebbe essere la ripresa di ogni costellazione nella sua interezza, sfruttando la possibilità concessa dall'elettronica di integrare molti scatti effettuati con tempi di posa relativamente brevi e crearsi così un atlante fotografico del cielo...
Questo progetto dovrebbe tenere impegnati per qualche anno... :biggrin:

Salvatore
12-05-2017, 17:06
Angeloma ho finito i grazie.

Angeloma
12-05-2017, 17:21
Prego! :D

Bill Carson
12-05-2017, 17:56
Stringi stringi, si tratta di vedere quali sono le proprie aspettative.
Si può fare con poco, si può fare con tanto, ma... detta in modo comprensibile, è un po' come percorrere la tratta Napoli-Milano a bordo di una SEAT Marbella, pretendendo di avere le prestazioni e la comodità di una Maybach. Ecco, questo è il concetto.:

Credo che anzitutto si deve essere consapevoli dei propri limiti.
Io a bordo della Marbella e tu mi sorpassi su una Maybach.
A sua volta uno su lamborghini ti supera... Non ci sono limiti di spesa su telescopi (vedi NASA) i limiti ce li impone il nostro conto in banca.

Bill Carson
12-05-2017, 18:06
Io ho pochissima esperienza ma al momento ho una opinione leggermente diversa, mi rendo conto che vale poco e non valere per tutti.

Personalmente con un treppiede fisso da 20 euro preso dai cinesi e una reflex non modificata sono andato avanti settimane a fotografare le costellazioni anche perché (e parlo per me) non tutte le sere posso farlo e non tutte le sere causa meteo/luna è possibile farlo. Imparare a usare deep sky stacker e gimp è anche questo molto interessante e porta via tempo.

Su astrosell con 100 euro ti compri una piccola equatoriale già motorizzata per cominciare a fare qualche foto a corta focale e a grande campo, inizia a capire la tecnica, se ti piace. Man mano che capisci vedi quali sono i limiti, di cosa hai bisogno e cambierai setup, la piccola equatoriale con la sua portabilità e indipendenza energetica ti tornerà magari utile se vorrai andare in qualche rifugio di montagna altrimenti amen la rivendi o avrai buttato via 100 euro.

Se non hai nemmeno un telescopio con 300 euro ti compri un piccolo newton (un 130 io usato l'ho pagato 150 euro...) motorizzato in AR magari con un piggyback per la reflex e così puoi iniziare a fare foto anche alla luna con una webcam o aumentare leggermente l'esposizione della reflex per fotografare oggetti deep particolarmente estesi e luminosi (andromeda, orione etc). Anche qui, ad esempio per la luna puoi usare un sensore monocromatico della lumenera da centinaia di euro o fare come faccio io che ho modificato una webcam da 10 euro. I risultati è ovvio che non sono gli stessi ma già il fatto stesso di farlo a me personalmente da una soddisfazione enorme. La luna, una webcam e un software di acquisizione con tutte le sue regolazioni è un parco giochi che, se sei fatto come me, può occuparti per molto molto tempo.

Un setup di questo tipo è chiaro che se vai avanti lo dovrai buttare via e saranno soldi sprecati ma nel frattempo ti sarai fatto esperienza (e fidati tanta tanta tanta frustrazione che però far parte del gioco) e soprattutto ti sarai convinto che vale la pena di spendere 1500 euro altrimenti avrai comunque un piccolo strumento per il visuale e salvato il tuo conto in banca. Che poi parliamone se vuoi fare sul serio con 1500 euro a stento ci compri il ccd quindi in confronto 300 euro sono briciole.

Se invece sei sicuro della tua passione o se hai già esperienza per capire cosa vuoi ottenere o se soprattutto te lo puoi permettere allora questo doppio passaggio non ha nessun tipo di senso.

Più o meno era questa la mia idea iniziale, validi sono i consigli della maggior parte di voi, ma altrettanto valido il discorso inizio con poca spesa intanto faccio esperienza e in futuro si vedrà.

Angeloma
12-05-2017, 19:49
Io a bordo della Marbella e tu mi sorpassi su una Maybach.
A sua volta uno su lamborghini ti supera
Preferisco la Maybach... per uscire da una Lamborghini mi serve il tirabusciò. Ma non è questo il concetto espresso. :colbert:


Non ci sono limiti di spesa su telescopi (vedi NASA) i limiti ce li impone il nostro conto in banca.
No, i limiti sono imposti dal credito che si può ottenere.
Elettrodomestici a rate, telefonino a rate, vacanze a rate, computer a rate, auto a rate, scooter a rate... perché l'idea di un telescopio a rate scandalizza? :confused:


validi sono i consigli della maggior parte di voi, ma altrettanto valido il discorso inizio con poca spesa intanto faccio esperienza e in futuro si vedrà.
Qualcosa mi suggerisce che i nostri consigli non sono stati graditi... :D
Non avere fretta, valuta bene cosa offre il mercato e fai in modo di spendere bene i tuoi soldi! ;)

Bill Carson
12-05-2017, 22:32
Preferisco la Maybach... per uscire da una Lamborghini mi serve il tirabusciò. Ma non è questo il concetto espresso. :colbert:


No, i limiti sono imposti dal credito che si può ottenere.
Elettrodomestici a rate, telefonino a rate, vacanze a rate, computer a rate, auto a rate, scooter a rate... perché l'idea di un telescopio a rate scandalizza? :confused:


Qualcosa mi suggerisce che i nostri consigli non sono stati graditi... :D
Non avere fretta, valuta bene cosa offre il mercato e fai in modo di spendere bene i tuoi soldi! ;)

Questa idea delle rate non l'avevo considerata francamente, e potrebbe essere una soluzione.
ne parlero' con mia moglie dato che questo doveva essere un regalo da parte sua, e da una piccola cifra
iniziale parliamo ora di una certa cifra...
Sbagli a dire che i consigli non sono stati graditi, un conto e' non gradirli, altro conto e fare una scelta differente.
;)

Angeloma
12-05-2017, 22:38
Sbagli a dire che i consigli non sono stati graditi
Era solo una facezia...:angel: