Visualizza Versione Completa : la massa dentro un buco nero
Ennio Strongoli
12-05-2017, 12:26
qualcuno ha per caso capito cosa succede alla massa dentro un buco nero?
Red Hanuman
12-05-2017, 12:57
No. Al momento, l'unica ipotesi che si può fare è che la massa si contragga all'infinito in una singolarità adimensionale, visto che non esiste nulla di scientificamente provato che ne arresti la contrazione.
Di ipotesi alternative ce ne sono tante, ma visto che non esce praticamente nulla dal BN, la vedo dura provarle...;)
Ennio Strongoli
12-05-2017, 13:18
io pensavo a qualcosa tipo, l'atomo si libera degli elettroni
restano i protoni che per la grande forza di gravita si legano tra loro
insomma uno stato della materia in più rispetto a solido, liquido, gas, plasma.
questo mi spiega parecchie cose tipo la luce, non essendoci più gli elettroni la luce non può essere prodotta, mi spiego anche l'espulsione di raggi ( gamma se ho capito bene ) quando il buco nero ingloba altra materia,
dentro un buco nero immagino la materia completamente "ferma", quindi non solo non c'è luce, ma non c'è tempo ( insomma dentro un buco nero l'ambiente è un pò noioso niente feste o serate da ballo :D ).
mi spiego anche l'orizzonte degli eventi ( da un punto di vista atomico ) , l'orizzonte è il momento in cui l'atomo in caduta verso il buco perde anche l'ultimo elettrone che resta li sull'orizonte.
Diciamo che se potessi vedere un buco nero lo immaginerei come una pietra nera durissima... e ovviamente pesantissima :D
beh torno a lavorare, che ho già sparato abbastanza cavolate per oggi ;)
Red Hanuman
12-05-2017, 21:08
io pensavo a qualcosa tipo, l'atomo si libera degli elettroni
restano i protoni che per la grande forza di gravita si legano tra loro
insomma uno stato della materia in più rispetto a solido, liquido, gas, plasma.
Intanto gli atomi non si liberano assolutamente degli elettroni.
La pressione a cui viene costretta la massa dalla gravità trasforma quello che resta della stella in materia degenere (https://it.wikipedia.org/wiki/Materia_degenere) e poi, superato il limite di Chandrasekar (https://it.wikipedia.org/wiki/Limite_di_Chandrasekhar), in stella di neutroni. Se la massa rimanente supera anche il limite di Tolman-Oppenheimer-Volkoff (https://it.wikipedia.org/wiki/Limite_di_Tolman-Oppenheimer-Volkoff), allora non c'è nulla di conosciuto ad oggi che possa arrestare il collasso, e si forma un BN.
questo mi spiega parecchie cose tipo la luce, non essendoci più gli elettroni la luce non può essere prodotta, mi spiego anche l'espulsione di raggi ( gamma se ho capito bene ) quando il buco nero ingloba altra materia,
Eh, no, gli elettroni non c'entrano nulla. La forza di gravità esercitata dal BN è talmente grande da curvare lo spazio - tempo nei suoi pressi fino ad impedire alla luce di fuggirne, una volta che essa abbia superato il cosiddetto orizzonte degli eventi (https://it.wikipedia.org/wiki/Orizzonte_degli_eventi) del BN.
I raggi emessi dal BN di cui parli o sono i cosiddetti lampi gamma (https://it.wikipedia.org/wiki/Lampo_gamma), generati per lo più da stelle che collassano in un BN (Collapsar (https://it.wikipedia.org/wiki/Collapsar)), oppure sono raggi x e di altra natura generati dal collasso del disco di accrescimento (https://it.wikipedia.org/wiki/Disco_di_accrescimento) di un BN (e non dal BN stesso).
dentro un buco nero immagino la materia completamente "ferma", quindi non solo non c'è luce, ma non c'è tempo ( insomma dentro un buco nero l'ambiente è un pò noioso niente feste o serate da ballo :D ).
Anche qui, non ci siamo. Oltre l'OE il tempo cessa di scorrere, e si trasforma in una dimensione di tipo spazio; mentre lo spazio scorre verso il BN (trasformandosi in dimensione di tipo tempo). E' un po' complessa la cosa...
mi spiego anche l'orizzonte degli eventi ( da un punto di vista atomico ) , l'orizzonte è il momento in cui l'atomo in caduta verso il buco perde anche l'ultimo elettrone che resta li sull'orizonte.
Assolutamente SBAGLIATO! L'orizzonte degli eventi (https://it.wikipedia.org/wiki/Orizzonte_degli_eventi) è una superficie fittizia, cioè un confine sferico che delimita lo spazio attorno al BN all'interno del quale nemmeno la luce non può più allontanarsi dal BN.
Diciamo che se potessi vedere un buco nero lo immaginerei come una pietra nera durissima... e ovviamente pesantissima :D
beh torno a lavorare, che ho già sparato abbastanza cavolate per oggi ;)
Ti consiglio vivamente di cercare all'interno del portale i numerosi articoli sui BN. Ti chiariranno di molto le idee...
Marcello1
12-05-2017, 21:49
insomma, un buco nero è una specie di stella che assorbe energia, invece di emetterne
Red Hanuman
12-05-2017, 22:27
Energia, materia...
Marcello1
12-05-2017, 22:43
si,
se l'energia emessa da una una stella è dovuta alla fusione fra atomi, immagino che in un buco nero avvenga un processo inverso
Morimondo
14-05-2017, 22:47
I raggi emessi dal BN di cui parli o sono i cosiddetti lampi gamma (https://it.wikipedia.org/wiki/Lampo_gamma), generati per lo più da stelle che collassano in un BN (Collapsar (https://it.wikipedia.org/wiki/Collapsar)), oppure sono raggi x e di altra natura generati dal collasso del disco di accrescimento (https://it.wikipedia.org/wiki/Disco_di_accrescimento) di un BN (e non dal BN stesso).
Ho letto che questi lampi polari possono essere generati, come dici dal disco di accrescimento, ma anche dal buco nero. Non si conoscono ancora i meccanismi.
Chiedo questi lampi polari entrano o escono dal buco nero?
Da quel che ho letto escono ma come fanno?
Sulla terra un uomo pesa meno all'equatore che ai poli, forse anche in un buco nero, rotante avviene la stessa cosa e la velocità di fuga ai poli è inferiore e quindi inferiore alla velocita della luce?
La velocità di fuga da un buco nero varia in base alla massa dello stesso o è costante?
Ho letto che esiste un limite alle massime dimensioni di un buco nero ma non è un limite fisico ma solo legato alla disponibilità teorica di materia, stelle e gas nella galassia stessa, quindi non potremo trovare buchi neri al centro di galassie piu grand di qualche decina di miliardi di masse solari, ma nell'ipotesi di un big crunch che accadrebbe? Tutto confluirebbe in un unico buco nero?
Red Hanuman
15-05-2017, 07:11
Ho letto che questi lampi polari possono essere generati, come dici dal disco di accrescimento, ma anche dal buco nero. Non si conoscono ancora i meccanismi.
Chiedo questi lampi polari entrano o escono dal buco nero?
Da quel che ho letto escono ma come fanno?
Non escono né entrano dal buco nero. Non direttamente. Dai BN per definizione non esce NULLA che abbia massa o energia, nemmeno la radiazione di Hawking (che si forma sull'OE).
I getti relativistici dipendono SEMPRE dalla materia che cade sul BN. Se il BN genera un forte campo magnetico, allora la materia si incanala in esso, e può esservi trascinata fino a raggiungere velocità relativistiche ed a fuoriuscire dai poli del BN. Quindi, la materia non è caduta nel BN, ma lo sorvola a distanza ravvicinata e poi viene espulsa dal campo magnetico. O, almeno, così si pensa debba essere...
Sulla terra un uomo pesa meno all'equatore che ai poli, forse anche in un buco nero, rotante avviene la stessa cosa e la velocità di fuga ai poli è inferiore e quindi inferiore alla velocita della luce?
La velocità di fuga da un buco nero varia in base alla massa dello stesso o è costante?
Ovviamente NO, varia in relazione alla massa. Ma non importa, perchè oltre l'OE non c'è nulla che possa tornare. Però, man mano che aumenta la massa, aumenta la dimensione dell'OE.
Ho letto che esiste un limite alle massime dimensioni di un buco nero ma non è un limite fisico ma solo legato alla disponibilità teorica di materia, stelle e gas nella galassia stessa, quindi non potremo trovare buchi neri al centro di galassie piu grand di qualche decina di miliardi di masse solari, ma nell'ipotesi di un big crunch che accadrebbe? Tutto confluirebbe in un unico buco nero?
Qui andiamo verso i limiti della fisica moderna. Esattamente, non si sa. Da quello che sappiamo ora, finirebbe tutto in un BN; ma non possiamo dirlo con certezza...
Morimondo
15-05-2017, 13:46
Non escono né entrano dal buco nero. Non direttamente. Dai BN per definizione non esce NULLA che abbia massa o energia, nemmeno la radiazione di Hawking (che si forma sull'OE).
I getti relativistici dipendono SEMPRE dalla materia che cade sul BN. Se il BN genera un forte campo magnetico, allora la materia si incanala in esso, e può esservi trascinata fino a raggiungere velocità relativistiche ed a fuoriuscire dai poli del BN. Quindi, la materia non è caduta nel BN, ma lo sorvola a distanza ravvicinata e poi viene espulsa dal campo magnetico. O, almeno, così si pensa debba essere...
Non riesco a capirlo, mi sa che ho bisogno di un neurologo di quelli bravi.
Ovviamente NO, varia in relazione alla massa. Ma non importa, perchè oltre l'OE non c'è nulla che possa tornare. Però, man mano che aumenta la massa, aumenta la dimensione dell'OE.
Mi aspettavo che come è invalicabile la velocità della luce lo stesso limite fosse anche per la velocità di fuga qualunque fosse la massa del BN.
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.