Visualizza Versione Completa : Ovvio: consigli sul primo telescopio
barcellona67
13-05-2017, 11:31
Ciao a tutti, fresca fresca di scuola di astronomia mi è venuta voglia di cimentarmi con un telescopio mio, ma sono piuttosto indecisa, abito nella periferia di roma, sono anche disposta a spostarmi ma avendo un grande terrazzo vorrei poter osservare anche da casa. Accetto qualsiasi consiglio. Un dubbio, nel questionario indico come budget 500 euro, intendo compresa la montatura... Grazie in anticipo per il vostro aiuto.
1) Cosa voglio osservare principalmente
Planetario e cielo profondo in quantità uguali
2) Uso del telescopio
Solo visuale
3) La cosa più importante per me è
Un compromesso tra funzionalità e diametro
4) Osservo più spesso:
Dal balcone
5) Quando mi sposto:
Non ho problemi di spazio in macchina
6) Per raggiungere il luogo di osservazione o la mia auto:
Ho un breve tragitto e pochi passi
7) Posso trasportare facilmente:
b- 20 kg
8) Messa a punto:
a- Non ne voglio sentir parlare!
9) Quando sono sul posto:
b- Sono disposto ad aspettare un po' per preparare la serata
10) Per trovare il bersaglio:
a- Mi piace studiare una mappa
11) Quando ho trovato l'oggetto:
b- Sono disposto a girare o spingere qualcosa ogni tanto per centrarlo nel campo visivo
12) Per lo strumento senza accessori, posso spendere:
€ 500
paperbike
13-05-2017, 12:13
Allora, io ti consiglierei un bel dobson 8", poca messa a punto devi fare solo la collimazione degli specchi,ma una volta imparato ci metti due minuti,ed hai un ottimo rapporto qualità/prezzo,ci fai planetario e deep sky,
Scusa ma che in che zona sei di Roma?
Perchè se vuoi verificare un bel po di strumenti prima di acquistarlo noi del Grag abbiamo una vasta gamma di configurazioni ed un dobson da ben 32cm di diametro,in questo modo avrai le idee un po più chiare su cosa comprare..o forse no!!!!!!:D
Dobson 8", ti rimangono anche dei soldini con cui comprare un buon oculare per il planetario :awesome:
barcellona67
13-05-2017, 12:26
Allora, io ti consiglierei un bel dobson 8", poca messa a punto devi fare solo la collimazione degli specchi,ma una volta imparato ci metti due minuti,ed hai un ottimo rapporto qualità/prezzo,ci fai planetario e deep sky,
Scusa ma che in che zona sei di Roma?
Perchè se vuoi verificare un bel po di strumenti prima di acquistarlo noi del Grag abbiamo una vasta gamma di configurazioni ed un dobson da ben 32cm di diametro,in questo modo avrai le idee un po più chiare su cosa comprare..o forse no!!!!!!:D
La collimazione mi preoccupa un po', non l'ho mai fatto...ogni quanto diventa necessario farlo con un dobson? Ho visto che lo Sky-Watcher Dobson Skyliner 10" - 250mm costa 551 euro, abbastanza vicino al mio budget, secondo te vale la pena o posso fermarmi a 8?
A Roma sono vicino a tor vergata ma mi posso spostare...
Grazie mille...
paperbike
13-05-2017, 12:35
Beh se vuoi certamente il 10" sarebbe meglio,ma non andare oltre perchè non lo sfrutteresti come si dovrebbe, la collimazione va controllata e perfezionata ad ogni serata ,ma non pensare che sia una cosa orribile di solito se già la prima va bene le prossime saranno solo di rifinitura qualche minuto e sei a posto niente di che.
Tor vergata neanche tanto lontano, io sono a Nord ( Cassia ), nel nostro gruppo se non ricordo male ci dovrebbero essere tre o quattro dobson, stiamo aspettando che il tempo migliori poi ci dovremmo veder sul nostro sito osservativo a Monte Romano se vuoi in quell'occasione cercheremo di avere più configurazioni possibili per farti avere un'idea chiara e provare di persona questi strumenti.
secondo te vale la pena o posso fermarmi a 8?
Io, personalmente, partirei dal 200mm ed userei il restante del budget per un buon oculare, con l'andare avanti l'eventuale entusiasmo e passione necessariamente ti spingeranno a volere un diametro maggiore, considerevolmente maggiore.. per questo partirei da un diametro più modesto, e poi considera che aumentando il diametro aumenti l'ingombro ed il peso, anche se dall'8" al 10" non c'è un abisso è comunque da considerare
etruscastro
13-05-2017, 13:24
ma quanto è grosso questo balcone per consigliare un dobson, e come è orientato?
come inquinamento luminoso come sei messa nella tua zona?
barcellona67
13-05-2017, 13:29
ma quanto è grosso questo balcone per consigliare un dobson, e come è orientato?
come inquinamento luminoso come sei messa nella tua zona?
il terrazzo è largo e gira intorno all'appartamento quindi ha diverse esposizioni, tutte tranne sud, avrei anche a disposizione un terrazzo condominiale dove non va mai nessuno, come inquinamento luminoso purtroppo è Roma, anche se periferia, quindi cielo pessimo, conto di spostarmi anche quando posso...
etruscastro
13-05-2017, 17:17
sì ma quanto spazio hai, quanto è largo, perché manovrare un tubo lungo 1000/1200mm tra ringhiere e muretti può essere meno scontato di quel che si pensa!
p.s. per rispondere non usare il -QUOTE- ma il tasto in basso a sinistra -RISPONDI ALLA DISCUSSIONE- ;)
Angeloma
13-05-2017, 17:36
A dirsela tutta, osservare da un balcone è scomodo anche con un Mak 127 con un tubo di soli 40cm.
Si fa, per carità e con un po' d'ingegno (beh, non proprio poco...) si fa anche con un Dobson da 12", ma il gioco non vale la candela: anche da un cielo di periferia, o suburbano, non si vede granché! Pianeti, Luna, stelle doppie, ammassi aperti e poco d'altro.
barcellona67
13-05-2017, 19:51
Il terrazzo è largo due metri e in alcuni punti un metro e mezzo, che dici, può andare bene? Certo sul cielo di Roma non mi faccio illusioni...
Angeloma
13-05-2017, 20:24
Si potrebbe presentare la necessità di alzare la base, nel caso il parapetto sia d'ostacolo perché troppo alto. Facilmente risolvibile.
Un telescopio di grande apertura presenterà innegabili vantaggi nell'osservazione degli oggetti da me elencati, se confrontato con uno più modesto; anche in presenza d'inquinamento luminoso.
Non andrei oltre i 250mm di apertura con focale di 1250mm per un Dobson monolitico, nel caso di trasporto in auto e nessuna limitazione (se non si esagera, eh!) per un Dobson di tipo a traliccio. Quest'ultimo, potrebbe però rivelarsi troppo impegnativo per un principiante; un buon compromesso è il tipo collassabile (più costoso, però).
etruscastro
14-05-2017, 08:11
Il terrazzo è largo due metri e in alcuni punti un metro e mezzo, che dici, può andare bene? Certo sul cielo di Roma non mi faccio illusioni...no, io vado controcorrente con tutti gli amici che mi hanno preceduto.
il dobson non è lo strumento adatto per il balcone, né l'8" né tanto meno un 10" anche se tra i due passa poca differenza.
lo specchio primario del dobson sta a pochi cm dal pavimento che rilascia calore sia in estate (tanto) che in inverno (meno ma sempre presente), inoltre tutti i muri fanno la stessa cosa e i palazzi circostanti, ci saranno turbolenze innegabili che non ti permetteranno mai di sfruttare lo strumento, inoltre 2 metri al massimo di larghezza cosa fai se vuoi vedere un oggetto poco più basso, per osservare ti sporgi dal parapetto o ti ci metti a cavalcioni?
per non parlare del cielo di Roma, a parte pianeti (più luminosi) stelle doppie e qualche pochi ammassi aperti farai poco.
io ci vedo meglio un rifrattore medio/lungo col focus posteriore o un mak da 127mm compatto e leggero, rimangono tutti i problemi di termostatazione dei muri ma almeno ti stacchi dal pavimento e osservi comoda.
certo, se invece per osservare carichi tutto in macchina e vai a cercare posti bui il discorso torna a pendere verso il dobson.
p.s. domanda, ma hai mai visto l'ingombro di un dobson da 8"?
Angeloma
14-05-2017, 09:45
il terrazzo è largo e gira intorno all'appartamento quindi ha diverse esposizioni, tutte tranne sud, avrei anche a disposizione un terrazzo condominiale
Bene! La facciata Sud è proprio quella esposta al Sole dall'alba al tramonto e la facciata Est soltanto fino al mezzodì.
Portarsi un telescopio sul terrazzo condominiale può essere un problema, in dipendenza del peso e dell'ingombro.
Un Dobson collocato sopra una pedana con ruote diventa la quintessenza della trasportabilità, a patto di avere superfici lisce e piane a disposizione.
A prescindere da tutto, l'osservazione da balcone è un ripiego e non la norma; soprattutto per la qualità del cielo.
Bisogna conformare la scelta del telescopio in virtù di cosa si prevede di fare. Se mi sposto spesso e osservo dal balcone soltanto per placare la crisi di astinenza, qualsiasi telescopio va bene; se invece osservo quasi esclusivamente dal balcone e ogni tanto mi sposto in luoghi più favorevoli, è certamente preferibile un tipo di telescopio adatto a questo scopo e se compatto (catadiottrico) tanto meglio.
barcellona67
14-05-2017, 18:31
grazie dei consigli, ci devo riflettere... approfitto ancora per chiedere, ai neofiti come me voi consigliate la montatura equatoriale? (nel caso non dovessi prendere il dobson).
Per quanto riguarda l'ingrombro del dobson da 8, ho visto quello da 10, ed effettivamente è molto grande rispetto agli altri... non so immaginarmi le manovre sul terrazzo...
Dipende da tante cose...
Le equatoriali sono necessarie per chi fa astrofotografia, in particolare del profondo cielo.
Se non hai queste velleità, un altazimutale è sicuramente più intuitiva.
Angeloma
14-05-2017, 19:04
Per quanto riguarda l'ingrombro del dobson da 8, ho visto quello da 10, ed effettivamente è molto grande rispetto agli altri
La lunghezza del tubo ottico dei Dobson da 6, da 8 e da 10 è quasi uguale; cambiano il diametro del tubo, il peso e le dimensioni della rocker box.
.. approfitto ancora per chiedere, ai neofiti come me voi consigliate la montatura equatoriale? (nel caso non dovessi prendere il dobson).
Io ho cominciato così...
Angeloma
14-05-2017, 19:16
Anch'io ho cominciato così... ma la usavo in modalità altazimutale! :biggrin:
Per fare osservazioni visuali, trovo che una montatura equatoriale sia un grosso dito là dove potete immaginare. Da un balcone poi, il dito diventa un paletto!
etruscastro
15-05-2017, 08:20
se come dici nel primo messaggio fai e farai solo visuale vai di altazimutale, molto più intuitiva! ;)
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.