PDA

Visualizza Versione Completa : solita domanda: indecisione sul primo strumento



alemin
13-05-2017, 15:58
prima di esporvi ciò su cui ho indecisione, ecco il questionario
1) Cosa voglio osservare principalmente

a- Luna e Pianeti
b- Cielo Profondo

2) Uso del telescopio

a- Solo visuale

3) La cosa più importante per me è

d- Un compromesso tra funzionalità e diametro

4) Osservo più spesso:

c- Posso spostarmi senza problemi

5) Quando mi sposto:

a- Non ho problemi di spazio in macchina

6) Per raggiungere il luogo di osservazione o la mia auto:

b- Ho un breve tragitto e pochi passi
c- Ho postazione fissa

7) Posso trasportare facilmente:

c- 30 kg


8) Messa a punto:

a- Non ne voglio sentir parlare!
b- Con un cacciavite me la cavo …

9) Quando sono sul posto:

b- Sono disposto ad aspettare un pò per preparare la serata


10) Per trovare il bersaglio:

a- Mi piace studiare una mappa

11) Quando ho trovato l'oggetto:

b- Sono disposto a girare o spingere qualcosa ogni tanto per centrarlo nel campo visivo

12) Per lo strumento senza accessori, posso spendere:

€ 500

ciao, son alex, sono un ragazzo molto appassionato all'astronomia, da un po' di tempo mi sto interessando all'acquisto di un telescopio, ma non ho idea di che telescopio prendere, sarebbe il mio primo vero telescopio
(ne ho uno a casa ma è vecchiotto, e molto piccolo "REVUE Telescopio Zoom 10-30x30"), non ne vorrei prendere uno troppo complicato e professionale ma neanche uno troppo giocattolo, vi elenco le caratteristiche del mio "telescopio ideale":
prezzo massimo 600 euro circa
buona qualità delle immagini
grande diametro (se può influire sulla qualità delle immagini, o comunque per vedere molte cose)
supporti attacchi per macchina in caso un domani io mi interessassi a astrofotografia (caratteristica non necessaria)
supporti per movimento computerizzato a parte, nel senso che vorrei prenderne uno a spostamento manuale, ma se non dovessi trovarmi che dia la possibilità di acquistare a parte un dispositivo per il movimento computerizzato, senza dover comprare altri telescopi (caratteristica non necessaria, esistono telescopi del genere? se no, i telescopi computerizzati si possono muovere solo manualmente?)
con filtri adatti facili da trovare
con cercatore (se possibile, incluso) e filtri che mantengano il costo totale sotto i 700 euro massimo
per principiante sì, ma che permetta anche un uso più professionale (non che dopo qualche anno di pratica possa essere considerato un giocattolo e mi costringa a spendere altri soldi per un altro, ne preferirei uno che mi vada bene per la vita XD)
nonostante non segua tutte le caratteristiche descritte sarei propenso a comprare un Orion Dobson Skyquest xt8 203/1200 perché (sara stupida la cosa ma) quel "203/1200" è il più alto fra i telescopi consigliati per principianti e fra quelli sulla stesa fascia di prezzo (l'ho trovato a 350-450 euro)
cosa ne pensate? è troppo per un "novellino"'
in oltre mi chiedevo il fatto che io sia mancino influisce sulla scelta, tutti i telescopi con oculare sulla canna ce lo hanno a destra, mi troverei scomodo per certi movimenti? in caso, è possibile (in particolare per il telescopio citato sopra) girare il telescopio in modo che questo risulti a sinistra? (in caso contrario, mi abituerò)
aspetto vostri preziosi consigli
saluti, alex

etruscastro
13-05-2017, 16:15
ottima idea quella dell'Orion, diametro e prestazione unita alla semplicità di utilizzo e al peso non eccessivo per trasportarlo, credo che hai centrato lo strumento ideale.
p.s. aspetta a prendere filtri, magari un oculare ad implementare quelli dati in dotazione.
pp.ss. il telescopio viene già completo di cercatore.

da dove osserverai?
la qualità del cielo com'è?

Jeck
13-05-2017, 16:36
L'orion skyquest 8" è un ottimo telescopio per iniziare, considera anche gli accessori, l'orion si spreca un po nelle versioni standard, per quello il prezzo può sembrare molto competitivo, l'8" omegon ad esempio lo danno con un oculare in più (un 10mm se non sbaglio), qualcun altro ti da un cercatore 6x30 anziché il comune red dot ecc ecc.. valuta te!
Con il tuo budget puoi permetterti anche un 10" volendo, però ti rimane poco per eventuali accessori, quali oculari, filtri, lente di barlow o qualsiasi sia la tua esigenza.
Io ho acquistato il mio primo telescopio pochi mesi fa, mi ero dato un budget di 300 euro, dopo 1 settimana ho comprato un oculare per planetario 6mm (60 euro) un filtro neutro (20 euro), dopo un'altra settimana un binocolo (Olympus dps I 65 euro), dopo altre 2 settimane un oculare 82° c.a. (150 euro), libri, mappa celeste, alla fine in neanche 2 mesi ho speso il doppio di quello che pensavo di voler spendere.. e sto continuando..
Non credo che il tuo essere mancino possa influire in alcun modo, il focheggiatore ha manopole a destra e sinistra proprio per questo motivo immagino.

alemin
13-05-2017, 17:08
ps: mio padre chiede se esiste a pari prestazioni (e magari prezzo, per lui non è un problema, ma io non vorrei fargli spendere troppo), un telescopio meno ingombrante e voluminoso :hm:

etruscastro
13-05-2017, 17:16
c'è ma costa almeno il doppio...
oppure pensi ad un mak 127mm con eq3.2 o montatura SLT, ma c'è una grande differenza tra un 127mm vs 200mm :rolleyes:

alemin
13-05-2017, 17:19
da dove osserverai?
la qualità del cielo com'è?

da una collinetta vicino(per non dire sopra) Luino una città non tanto grande, pensavo di piazzare il telescopio su un terrazzo, il cielo (non me ne intendo molto) credo presenti un inquinamento luminoso abbastanza basso, se non fosse per un lampione a una ventina di metri dal luogo :sad: :sad: :sad:
volendo posso spostarmi in uno spiazzo nei prati situato un po' più in alto e "immerso" nei boschi con inquinamento luminoso davvero basso se non nullo (non ci sono mai stato di notte ma mi sembra molto protetto) insomma, il luogo adatto, anche se il telescopio che ho citato sopra non mi sembra molto comodo da portare ogni sera su e giù :sad:

alemin
13-05-2017, 17:25
L'orion skyquest 8" è un ottimo telescopio per iniziare, considera anche gli accessori, l'orion si spreca un po nelle versioni standard, per quello il prezzo può sembrare molto competitivo, l'8" omegon ad esempio lo danno con un oculare in più (un 10mm se non sbaglio), qualcun altro ti da un cercatore 6x30 anziché il comune red dot ecc ecc.. valuta te!
Con il tuo budget puoi permetterti anche un 10" volendo, però ti rimane poco per eventuali accessori, quali oculari, filtri, lente di barlow o qualsiasi sia la tua esigenza.
Io ho acquistato il mio primo telescopio pochi mesi fa, mi ero dato un budget di 300 euro, dopo 1 settimana ho comprato un oculare per planetario 6mm (60 euro) un filtro neutro (20 euro), dopo un'altra settimana un binocolo (Olympus dps I 65 euro), dopo altre 2 settimane un oculare 82° c.a. (150 euro), libri, mappa celeste, alla fine in neanche 2 mesi ho speso il doppio di quello che pensavo di voler spendere.. e sto continuando..


forse ho fatto credere di sapere più di quanto so realmente :hm: , mi potreste inviare un link sulle unità di misura e nomi dei componenti dei telescopi :confused: (sono imbarazzato per la mia domanda, ma è da tanto che non mi dedico allo studio di essi e delle loro parti)

alemin
13-05-2017, 17:30
supporti attacchi per macchina in caso un domani io mi interessassi a astrofotografia (caratteristica non necessaria)
supporti per movimento computerizzato a parte, nel senso che vorrei prenderne uno a spostamento manuale, ma se non dovessi trovarmi che dia la possibilità di acquistare a parte un dispositivo per il movimento computerizzato, senza dover comprare altri telescopi (caratteristica non necessaria, esistono telescopi del genere? se no, i telescopi computerizzati si possono muovere solo manualmente?)


questi due punti possono essere soddisfatti dal telescopio Orion Dobson Skyquest xt8 sopra già citato?

etruscastro
13-05-2017, 17:40
forse ho fatto credere di sapere più di quanto so realmente :hm: , mi potreste inviare un link sulle unità di misura e nomi dei componenti dei telescopi :confused: (sono imbarazzato per la mia domanda, ma è da tanto che non mi dedico allo studio di essi e delle loro parti)
https://www.astronomia.com/forum/showthread.php?773-Vademecum-per-gli-astrofili

etruscastro
13-05-2017, 17:41
alemin non usare il -QUOTE- per rispondere nella discussione (addirittura ti sei citato!!), ma usa il tasto -RISPONDI ALLA DISCUSSIONE-

alemin
13-05-2017, 18:00
scusate, sono appena entrato nel forum e devo prenderci ancora la mano con tutte le funzionalità :weeabooface:

Jeck
13-05-2017, 18:03
Non sono un esperto di astrofotografia, ma credo che la risposta sia più o meno questa: un dobson non è uno strumento adatto per astrofotografia semplicemente perché un'immagine di qualità ha bisogno di scatti a medio/lunga esposizione che richiedono di conseguenza un inseguimento piuttosto preciso dell'oggetto in questione, per questo una montatura equatoriale è essenziale allo scopo, il dobson è strettamente per uso visuale perché la base permette solo movimenti altazimutali, in compenso potresti ottenere immagini (non so di che qualità) di luna e pianeti con una webcam (tipo la celestron neximage o che so io) per poi elaborarne i frame al pc ed avere infine dei buoni risultati. Per quanto riguarda il GoTo vedrai che non ne sentirai il minimo bisogno, se ti piace maneggiare cartine e guardare cieli stellati vedrai che il bello sarà proprio l'imparare ad orientarti nel cielo ad occhio nudo, riconoscere costellazioni e fidati che riuscirai a puntare dso invisibili ad occhio nudo facilmente anche con un cercatore red dot, il goto per quanto sia pratico a mio avviso toglie gran parte del gusto.
L'8" che hai citato non è comodo da portare su e giù nel senso che se lo devi scarrozzare a mano completamente montato per 100 metri ogni volta potrebbe essere frustrante, io lo faccio dietro casa mia, ma non sto in collina, se avessi salite da farmi probabilmente la cosa sarebbe diversa, però caricarlo in macchina smontato (in 2 pezzi tubo ottico + base) e rimontarlo sul posto non è niente di complicato, sono 2 viti.
Comunque se tuo padre è preoccupato per l'ingombro in casa non è niente di così eccessivo un 200mm, si può stare tranquilli, e poi dà anche un tocco d'arredo secondo me!

Angeloma
13-05-2017, 18:09
posso spostarmi in uno spiazzo nei prati situato un po' più in alto e "immerso" nei boschi con inquinamento luminoso davvero basso se non nullo (non ci sono mai stato di notte ma mi sembra molto protetto) insomma, il luogo adatto, anche se il telescopio che ho citato sopra non mi sembra molto comodo da portare ogni sera su e giù

L'inquinamento luminoso si fa vedere anche a decine (a volte centinaia) di chilometri. Ti sembra sia basso o nullo solo perché il tuo occhio, in assenza di luce diretta, si è fatto più sensibile.
Portarsi dietro un telescopio è sempre una scocciatura, ma che ci vuoi fare? La vita dell'astrofilo è costellata di sacrifici... che però sono ampiamente ripagati.:)

alemin
21-05-2017, 21:42
Ciao, finalmente mi sono deciso a prendere un dobson, ma quale? Sono indeciso fra due(o tre):
Dobson 8" Skywatcher
dobson 8" deluxe della GSO
Nella descrizione del dobson 8" della GSO (intendo il modello non deluxe ) c'è scritto che c'è anche la a reazione attiva dello specchio principale, pensavo ci fosse solo nella Deluxe, oppure nella Deluxe ce n'è uno in più?( oppure ho letto male io, l' ho letto sul sito di astroshop, vi metterei il link, ma non mi ricordo se posso:hm:) quale mi consigliate? Vale la pena spendere circa €100 in più per la versione deluxe? Se no, fra i due modelli non Deluxe è meglio quello della GSO (mi sembra abbia più cose) o della Skywatcher?

alemin
21-05-2017, 21:54
A proposito, prometto che è l'ultima domanda:D:confused:,
Come sono quelli(i dobson 8") della GSO da trasportare dalla maniglia che spunta dalla rocker box? Ogni volta che lo vedo mi da l'impressione che appena lo sollevo (e ci faccio un po' di passi) mi rimanga in mano giusto quella e il telescopio cada :wtf::disgusted::cry: (sono un po' troppo apocalittico lo so:hm:)

Angeloma
21-05-2017, 22:32
La maniglia è per il trasporto della sola rocker box senza tubo ottico! :rolleyes:

GSO Deluxe. Vale ogni centesimo dei 100 Euro in più.
Io ho il 300mm. :wub:

alemin
21-05-2017, 23:50
La maniglia è per il trasporto della sila rocker box senza tubo ottico! :rolleyes:

Ops , la cosa non mi convinceva...io mi ero basato su questo video della ORION
https://m.youtube.com/watch?v=qdNhdKqWX-k
E vedevo che al minuto 4:50 (secondo più, secondo meno) lo alzava "tutto intero":shock: è solo la orion che lo fa così oppure per 5 millisecondi lo tieni in mano?!?:confused:

Jeck
22-05-2017, 01:23
Io ci faccio anche 50 metri trasportandolo in quel modo, l'orion

Angeloma
22-05-2017, 06:51
A vostro rischio e pericolo...:colbert:

etruscastro
22-05-2017, 07:21
ma infatti... sono pezzi separati perché volete sfondarvi schiena e tele! :thinking::confused:

Jeck
22-05-2017, 08:16
La vedo veramente improbabile se non impossibile che mi rimanga la maniglia della rocker box in mano, sono due viti bullonate ed il peso che regge non è eccessivo. Perché? Si fa prima. :colbert: Se avessi lo skywatcher con il quale puoi smontare l'ota senza cacciavite in meno di 5 secondi allora sarebbe diverso

alemin
22-05-2017, 11:50
Ok, grazie a tutti allora penso proprio di prendere un telescopio GSO 8 Deluxe, di sicuro è più importante la qualità che la trasportabilità!
Poi vi aggiorno a Deluxe acquistato ( sempre se non cambio ancora idea)

alemin
22-05-2017, 14:17
https://www.astronomia.com/forum/showthread.php?20974-Dobson-vs-Maksutov
Il messaggio di garmau mi fa tornare il dubbio:hm::cry::confused:
In condizioni ottimali (celo buio, in caso lo trovassi da qualche parte) quale offre più dettagli? Nel senso, facendo un confronto: è meglio vedere più dettagli dei pianeti oppure vedere le nebulose&co più definite ( lo so che le nebulose sono di più rispetto ai pianeti, ma anche con un po' più di luce non è che si vedono un granché)?
Quindi...?:confused:

TheDoctor
22-05-2017, 15:11
questi due punti possono essere soddisfatti dal telescopio Orion Dobson Skyquest xt8 sopra già citato?
Allora per la prima purtroppo no, se vuoi fare astrofotografia il Dobson non è il telescopio giusto. Per la seconda penso di sì... ;)
EDIT: Ops non mi ero accorto delle 2 pagine avanti... Etruscastro potresti perfavore eliminare questa risposta (tanto ormai non serve più) grazie :P

etruscastro
22-05-2017, 15:24
è meglio vedere più dettagli dei pianeti oppure vedere le nebulose&co più definitei due punti si spiegano con la stessa risposta... più diametro. più diametro significa più luce ma significa anche maggiore potere risolutivo, quindi più galassie e nebulose e più dettagli planetari.

alemin
22-05-2017, 16:22
Ok, grazie etru, avevo letto una discussione sulla luminosità e risoluzione dove c'era un "aspro" scontro tra dobsoniani e non che mi aveva scombussolato le idee:hm:

Angeloma
22-05-2017, 16:36
Succede tutte le volte che ci si mette del proprio, anziché esporre i numeri e i fatti.

***Annalisa***
22-05-2017, 16:39
alemin
Sabato hai provato il mio dobson Sky Watcher così hai potuto vedere, più o meno, come funziona. Purtroppo dal punto di vista del seeing la serata non era certo delle migliori.

Tutto sommato, considerando la differenza di prezzo, prenderei il GSO Deluxe.

;)

L'unica cosa che mi è poco chiara è il sistema di sgancio del tubo dalla rockerbox. Sul mio dob basta svitare le 2 manopole e in 3 secondi hai fatto ma sul GSO non ho capito come funziona il meccanismo....


Comunque.......vai di Deluxe!

Angeloma
22-05-2017, 17:31
Sul GSO Deluxe si appoggia il tubo e via...

alemin
22-05-2017, 17:43
Quindi è fatto con solo una D ( cosi mi sembra dalla foto) da appoggiare alla rbox?

Angeloma
22-05-2017, 17:56
Già! Con una manopola per lato a far da frizione e regolazione del baricentro,

Jeck
22-05-2017, 19:00
Cioè è solo poggiato sulla base così? regoli le frizioni stabilendo la durezza degli spostamenti ma non ci sono veri e propri blocchi?

alemin
22-05-2017, 19:04
Cioè è solo poggiato sulla base così? regoli le frizioni stabilendo la durezza degli spostamenti ma non ci sono veri e propri blocchi?


Già, così sembrerebbe... (la cosa mi mette già in ansia adesso, comunque la D credo lo tenga benissimo, sennò no si chiamerebbe deluxe:biggrin:)

Angeloma
22-05-2017, 19:07
ma non ci sono veri e propri blocchi?
Mica scappa... è addomesticato! :biggrin:

alemin
22-05-2017, 19:12
Mica scappa... è addomesticato! :biggrin:

:biggrin::biggrin::biggrin: speriamo...:weeabooface:

Valerio Ricciardi
22-05-2017, 20:22
Cioè è solo poggiato sulla base così? regoli le frizioni stabilendo la durezza degli spostamenti ma non ci sono veri e propri blocchi?

Eh! 'Mbè? Tanto mica ci devi fare il rock'n roll acrobatico col Dobson al posto della ragazza!

alemin
24-05-2017, 19:18
Ciao, sono a 99,99% convinto di prendere il telescopio dobson 8" deluxe della Gso, nonostante la montatura non consenta (se mai un domani io ne veda il bisogno) di fare foto:cry:
Ma mi chiedevo... se un giorno mi piovessero soldi dal celo, esiste una montatura equatoriale computerizzata per esso? Se non sbaglio ho letto che potrebbe starci su un eq5/eq6 ma sarebbe portarlo "fuori dalla sua natura"? Fra l'altro leggevo che poi all' oculare potrei arrivarci solo con una scala:biggrin:,:cry:
Ma comunque è fattibile giusto? O la sua mole, nonostante io prenda la migliore montatura sul mercato, condizionerebbe i movimenti fluidi e di conseguenza anche i risultati nelle foto?


Ps: se un giorno mi piovessero soldi dal cielo vi avviso così magari fate un salto da me:biggrin::biggrin::biggrin:

***Annalisa***
24-05-2017, 19:25
Non è propriamente il tubo più adatto per fare le foto....neanche montato su un'equatoriale....la sua vocazione è il visuale.

Il problema è raggiungere la messa a fuoco.
Spero che qualcuno riesca a darti una risposta più esaustiva e tecnica della mia su questo aspetto.





Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk

Angeloma
24-05-2017, 20:19
Ma comunque è fattibile giusto?
Certo, che è fattibile! Purché sia possibile arrivare a mettere a fuoco.
Però non mi sembra un'idea geniale...

Il grosso della spesa sta nella montatura; un tubo ottico astrografo Newton costa un quarto, un quinto della montatura ed è più adatto, tipo un 200 f4.

Valerio Ricciardi
24-05-2017, 20:40
esiste una montatura equatoriale compierizzata per esso?

Compierizzata no. :wtf: Non ne esistono, nemmeno per altre tipologie di telescopi.


Se non sbaglio ho letto che potrebbe starci su un eq5/eq6 ma sarebbe portarlo "fuori dalla sua natura"? Fra l'altro leggevo che poi all'oculare potrei arrivarci solo con una scala:biggrin:,:cry:
Ma comunque è fattibile giusto? O la sua mole, nonostante io prenda la migliore montatura sul mercato, condizionerebbe i movimenti fluidi e di conseguenza anche i risultati nelle foto?

Potrebbe reggerlo, fisicamente, anche un EQ5. Ma la taglia minima ragionevole per supportarlo, bilanciato bene, è un EQ6 - NEQ6 Pro - EQ6 R.

La migliore montatura sul mercato, non esiste in assoluto.

Come non esiste la migliore macchina fotografica o la migliore automobile: esiste entro certi limiti il migliore acquisto per quel che vogliamo fare con qualcosa, o scendendo a livelli più terreni quello col migliore rapporto qualità/prezzo/prestazioni.

Una Canon ha una velocità e precisione di autofocus che le Pentax non riescono ad eguagliare. Dopo 200.000 scatti, molte Pentax in compenso ancora vanno perfettamente e rendono le sfumature di colore ed i dettagli meglio delle Canon di pari classe, che nel frattempo han detto "basta" fra i 40.000 e i 70.000 scatti.

La "migliore" spyder sportiva perfetta per saltare da una curva e l'altra in Costa Azzurra è senz'altro un vero pianto in fuoristrada, e se non bastasse prova ad andare da Ikea per caricarci dentro una poltrona, che entrerebbe comoda comoda in una vecchia Opel Agila, e ti passerà la voglia di averla.

alemin
24-05-2017, 22:12
Compierizzata no.
Chiedo venia, stavo scrivendo da smartphone e non mi sono accorto ... lo cambierei ma poi ti tocca cambiare pure il tuo messaggio:biggrin:

alemin
24-05-2017, 22:36
La migliore montatura sul mercato, non esiste in assoluto.



Io infatti lo avevo messo in corsivo per fare capire che volevo dare più peso alla domanda "esiste?" Indipendentemente dal prezzo (in quanto è a tutti noto che, solitamente, le cose di migliore qualità costano di più:hm:)

Fatto questo chiarimento (nel quale non voglio essere scortese, ma chiarire concetti che precedentemente erano stati mal intesi, per via della mia scarsa chiarezza espositiva, dovuta dalla poca esperienza nel settore e, magari anche, dalla mia età)... un grande grazie per la tua risposta e quelle dei precedenti utenti

alemin
03-06-2017, 23:42
Novità: causa regali posticipati, piccoli risparmi ritrovati e dopo aver convinto mio padre che non si tratta di una passione passeggiera, sono riuscito ad alzare l'asticella e puntare a un dobson 10" deluxe della GSO (all'inizio avevo adocchiato anche il 12" classico della GSO a tubo chiuso ma mi è parso troppo ingombrante e non mi pare che ne valga la pena, rischierei di stufarmi, e sarebbe anche scomodo come portaombrelli:biggrin::biggrin::biggrin: ) voi dove mi consigliate di prenderlo? In intenet (se sì, che sito è affidabile e poco costoso) oppure in negozio (credo di andare a cercarlo a milano o torino)?

Angeloma
03-06-2017, 23:48
Puoi acquistare attraverso Internet, presso il negozio specializzato online che pratica il prezzo migliore. Sono tutti affidabili.
Per sicurezza, facci sapere qual è la scelta.
Fai bene a preferire il 10", il 12" è un bestione da station wagon: un metro e quarantacinque di tubo da venti chili circa.

alemin
04-06-2017, 00:15
Fai bene a preferire il 10", il 12" è un bestione da station wagon: un metro e quarantacinque di tubo da venti chili circa.
Se fosse solo per le dimensioni, mio padre ha un vecchio Mitsubishi L200 del 1996 credo, quindi nel bagaliaio ci sta comodo comodo:biggrin: i dolori e i problemi arrivano quando bisogna scaricarlo o trovare un posto dove ritirarlo:hm:

Allora vi faccio sapere quando mi son deciso (aquisto programmato necessariamente a fine mese),comunque credo di puntare su quello di astroshop... devo ancora confrontare gli altri
:)

***Annalisa***
04-06-2017, 08:49
Ho visto che il GSO 250/1250 è a catalogo anche da due rivenditori italiani. Uno è quello di Torino/Felizzano, l'altro è il negozio di Giussano (MB) che è quello più vicino a dove abitiamo.

Ho notato che rispetto ad Astroshop, il loro listino è superiore di circa 100€. Hai però visto quanto costano le spese di spedizione che applicano i tedeschi? Quasi 100€; quindi il risparmio dell'acquisto online è praticamente annullato.

Se fossi in te proverei a sentire il rivenditore di Giussano per sapere se il prodotto è disponibile o eventualmente in quanto tempo lo sarà; magari puoi chiedere di visionarlo prima dell'acquisto. O andare direttamente in negozio a ritirarlo così ti posso spiegare il funzionamento, come collimarlo....o altro.

Angeloma
04-06-2017, 09:21
Acquistai il mio, cioè questo (http://otticasanmarco.it/catalog.asp?page=prod&prodID=3094&famId=2), per 818 Euro (all'epoca) con trasporto gratuito.

alemin
04-06-2017, 12:37
Stavo addocchiando questo sito http://www.apuliaottiche.com/negozio/it/dobsoniani/218-dobson-gso-10-deluxe.html prezzo (565€) + spedizone (20 € circa), ho dato una rapida occchiata ai negozi citati, sta sera guardo meglio con mio padre:), gia che ci siamo pongo qui un altra mia domanda... come mai in internet ci sono queste grandi differenze di prezzo(vedi otticasanmarco e il sito sopra citato)? Ti danno qualche accessorio in più o costa per la notorietà di chi te lo vende (che te lo da magari con + siurezza e garanzia & Co.)?

Angeloma
04-06-2017, 13:02
Siamo in regime di concorrenza e libero mercato.
Da un punto vendita all'altro trovi prezzi anche molto diversi per il medesimo oggetto, qualunque esso sia.

frignanoit
04-06-2017, 13:11
I motivi per la differenza dei prezzi possono essere tanti, motivi legati al fisco in primis, paragonati ai siti di altri paesi Europei, costi di gestione e se si fa o meno magazzino interno, l'azienda del sito da te indicata per esempio sembra lavori direttamente sull'ordine effettuato, di fatto la consegna supera di diversi giorni le normali consegne di altri siti, poi il libero commercio implica anche delle scelte, anche un buon servizio garanzia avrà i suoi costi, il trasporto in Italia per fare un esempio incide già sul costo finale rispetto all'acquisto in altri paesi...

etruscastro
05-06-2017, 07:42
prezzo (565€) + spedizone (20 € circa),[...] (che te lo da magari con + siurezza?
no, non ci siamo, anche in un altro thread ho visto abbreviazioni vietate dal regolamento.
presta attenzione per cortesia!

alemin
23-06-2017, 19:33
Finalmente ho prenotato GSO 10" deluxe quindi... aspetto il suo arrivo per tornare a bombardarvi di domande :whistling:
No dai, ne farò solo qualcuna sulla collimazione dopo aver letto bene altri 3d già dedicati alla cura di questi "bestioni" :angel:
Saluti Alex