Visualizza Versione Completa : App per controllo tele con il wi-fi?
Sera a tutti,
è tutto il giorno che sbatto la testa in giro per internet alla ricerca dell'app che dovrebbe gestire il mio "StarObserver" tutti dicono che c'è ma nessuno sa dove sia.
Quindi mi son detto, troverò qualcosa di simile...
ho cercato e ricercato, Stellarium pare la più accreditata x il discorso ma.... come la collego in wi-fi visto che il mio scope è predisposto con una scheda wifi?
Angeloma
16-05-2017, 00:15
WI-FI Direct, suppongo.
La montatura deve essere compatibile con il software. O viceversa.
WI-FI Direct, suppongo.
La montatura deve essere compatibile con il software. O viceversa.
si, in teoria lo star observer è costruito per essere usato così... non è che per caso qualcuno sa dove recuperare il suo software? sull'opera dicono che in corso d'opera sarà disponibile ma mancano si e no 12 numeri e telescopio completo e niente...
paperbike
16-05-2017, 07:28
Se mancano ancora dei volumi è probabile che sia ancora in uno di quelli.
etruscastro
16-05-2017, 08:13
Non usare abbreviazioni nei post, è vietato
Angeloma
16-05-2017, 09:51
L'app 'Star Observer', sulla carta è disponibile per Android e iOS. Sulla carta... e basta.
Forse sarà pubblicata al termine dell'opera. :confused:
L'app 'Star Observer', sulla carta è disponibile per Android e iOS. Sulla carta... e basta.
Forse sarà pubblicata al termine dell'opera. :confused:
Almeno lo avessero creato anche con un sistema manuale magari la gente non deve stare a guardare un tele completo e montato senza poterlo usare...
Intanto oggi mi arriva il collimatore laser che mi sono comprato a parte, così oggi collimo gli specchi e provo la Luna almeno faccio qualcosa di costruttivo :)
Chiedo scusa per le abbreviazioni non me ne ero accorto.
Riccardo Giuliani
24-07-2017, 17:02
---
Un ragazzo della vicina Bari (cittadina limitrofa: Palese) è venuto da me con lo Star Observer Wi-Fi, con diversi problemi.
.
Tra questi il principale è stato "DOSARE" il bloccaggio del dado autobloccante e relativa rondella spaccata dell'asse verticale di rotazione della semiforcella (in Azimuth).
.
1- se poco serrato la semiforcella balla e l'accoppiamento non risulta valido.
2- se serrato, oltre la posizione ottimale, si consumano i denti del pignone del motore (se è stato da me sostituito con uno nuovo). E' inutile affermare che, per il serraggio, ci vuole un esperto.
.
Mi fermo quì. Ma i problemi di montaggio non son finiti.
Come per il Tele precedente, a mio parere, le istruzioni NON sono altamente dettagliate, come si conviene quando dall'altra parte vi è un neofita (gli antichi KIT americani insegnano).
.
Aggiungo solo che, se non ho compreso male, mancando la connessione Intenet ci si attacca al ... e, in una zona osservativa lontano dalle luci, può capitare più che spesso. A parte il cellulare che non vien dato in... dotazione. :) :)
.
Infine: NON esiste una Pulsantiera, alternativa al Wi-Fi (così mi è stato riferito) è questo risulta proprio "no buono".
...
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.