Visualizza Versione Completa : Consigli (abbastanza urgenti) nella scelta del primo telescopio
Salve!
Sono nuova, ho letto infiniti post sulla scelta del primo telescopio ma ancora l'indecisione mi divora. Non vorrei acquistare uno strumento che poi non mi faccia vedere quello che voglio.
- Voglio osservare pianeti, Luna e cielo profondo.
- Non mi dispiacerebbe poter scattare anche qualche foto.
- Abito in città, ma d'estate mi sposto in campagna, quindi non sarebbe un problema trovare un buon posto per l'osservazione.
- Per la messa a punto non dovrei avere problemi, studio fisica e ho fatto dei laboratori di ottica in cui era prevista la lunga fase di collimazione delle ottiche.
- Credo si riuscire ad osservare quello che vorrei vedere, ci sono ormai decine di applicazioni con la mappa del cielo.
- Sarà un regalo che mi faranno e penso di mantenermi entro i 300€.
Dopo un'ampia ricerca, lo strumento che secondo me farebbe al mio caso è lo Skywatcher 130/900:
http://www.aeritel.com/shop/riflettori/335-skywatcher-telescopio-newton-130-eq-2-motor-new-cercatore.html
1. Cosa ne pensate? È un buon telescopio? Rispecchia le mie esigenze?
Il rivenditore mi consigliava di acquistare anche il motore per inseguire gli oggetti.
2. Secondo voi ne vale la pena?
Avevo valutato anche altri strumenti che linko di seguito:
- http://www.aeritel.com/shop/riflettori/270-celestron-telescopio-astromaster-130-cg3-motor-nuovo-.html
3. Meglio questo o lo Skywatcher?
- http://www.aeritel.com/shop/dobson/330-skywatcher-telescopio-dobson-6-pollici-150-mm.html
Del Dobson mi turba la forma.
- http://www.aeritel.com/shop/rifrattori/263-skywatcher-telescopio-rifrattore-90-900-eq2-motor-nuovo-.html
4. Pensando ad un telescopio più piccolo ho trovato questo. Mi converrebbe o vale la pena acquistare il newton 130/900 per una visuale migliore?
Il rivenditore mi ha anche consigliato la combinazione:
- montatura http://www.aeritel.com/shop/montature-equatoriali/89-skywatcher-montatura-equatoriale-eq3-2-prezzo-offerta-.html
- tubo ottico http://www.aeritel.com/shop/tubi-ottici-riflettori/113-skywatcher-ota-tubo-ottico-mak-90-upgrade-offertissima-.html
5. Sarebbe un tantino fuori budget, ma potrebbe essere la soluzione migliore?
6. Sempre il rivenditore mi diceva che sullo Skywatcher non si può montare una reflex, bensì una compatta. Potrebbe essere una discriminante? E se usassi un cellullare? È consigliabile, poi, il motore per effettuare delle foto decenti?
7. Dopo quanto riportato cosa mi consigliate? È sufficiente lo Skywatcher da me considerato o sarebbe meglio valutare uno strumento superiore con un budget più alto (sì, lo so che è meglio, ma se il 130/900 mi dà la possibilita di vedere quello che voglio va comunque bene)?
Attendo consigli :weeabooface:
paperbike
16-05-2017, 12:29
Ciao ,benvenuta nel forum, se non hai già fatto una tua presentazione nell'apposita sezione ti invitiamo a farlo, ci teniamo molto;)
per i telescopi da te linkati io preferirei l'opzione ultima cioè Eq3.3.2 più Mak 90.
in alternativa l'Astromaster con CG3.
Ma aspettiamo anche altri consigli.:D
Il papà di Nitro76 ha un Mak90, lui ti potrà dare un feedback vero. A quanto so io, quello va bene per Luna e Pianeti.
Io mi domando però con un f14 cosa si può vedere di profondo cielo...
etruscastro
16-05-2017, 12:48
KateXav è gradita una tua presentazione QUA (https://www.astronomia.com/forum/forumdisplay.php?29-Mi-presento)!
Vado subito a presentarmi!
Io mi domando però con un f14 cosa si può vedere di profondo cielo...
Era lo stesso problema che mi ponevo io.
etruscastro
16-05-2017, 12:58
ma un dobson 150/1200?
ma un dobson 150/1200?
Leggere tra i punti 3 e 4 :razz:
Poi mi sembra troppo ingombrante.
paperbike
16-05-2017, 13:01
Boss ma vorrebbe fare anche qualche foto quindi un dobson non credo sia una scelta adeguata.
paperbike
16-05-2017, 13:05
Si ma foto deep non ne fai;)
paperbike
16-05-2017, 13:08
Pensavo che al limite spendendo un po di più potresti fare un Newton 150/750 e la eq3.3.2 stai però troppo fuori prezzo ,circa 600 euro.
Angeloma
16-05-2017, 13:10
Io mi domando però con un f14 cosa si può vedere di profondo cielo...
Aridaje!
In visuale, si vede tutto quello che l'apertura (è questa, che determina la capacità di raccogliere la luce) del telescopio permette.
In fotografia, invece, il rapporto focale è importantissimo.
penso di mantenermi entro i 300€
Per quello che posso immaginare siano le tue aspettative e aspirazioni, ce ne vorrebbero 3000... :D
Considera seriamente il dianzi citato Dobson 150/1200, nello specifico lo Skywatcher Skyliner 150P.
Con 300 Euro ti fanno pure il resto e vedrai di più e meglio in confronto al 130/900 su montatura equatoriale; e anche più rilassante.
frignanoit
16-05-2017, 13:12
Qui la versione MD dell'astromaster 130 costa meno..
https://www.firstlightoptics.com/celestron-astromaster-series/celestron-astromaster-130eq-telescope.html
etruscastro
16-05-2017, 13:14
Boss ma vorrebbe fare anche qualche foto quindi un dobson non credo sia una scelta adeguata.ma neanche col 130mm :whistling:
Leggere tra i punti 3 e 4 :razz:
Poi mi sembra troppo ingombrante.
ma ottimizzi tutto il budget in prestazione lineare dello strumento! ;)
Aridaje!
In visuale, si vede tutto quello che l'apertura (è questa, che determina la capacità di raccogliere la luce) del telescopio permette.
In fotografia, invece, il rapporto focale è importantissimo.
verissimo, ma resta il fatto che fotografare io cielo profondo con un F14 richiede pose non lunghe, ma di più! E inoltre si sta consigliando un telescopio per iniziare.
E inoltre, io stavo parlando del "vedere" (o meglio, usando il termine giusto, dell'osservare) non del fotografare. Quindi, la mia domanda resta: considerando il cielo di oggi, da città e campagna, quanto profondo cielo vedi con un Mak90, che è F14? secondo me, ben poco! Forse e sottolineo il forse, M13, poi?
M42, ed in distolta qualche galassia da cieli bui, solo che spostarsi per andare sotto cieli bui per vedere galassie in distolta penso sia molto più frustrante che gestire gli spazi di un dobson 150.. mi aggrego anche io al consiglio del maggior diametro se il budget rimane quello di 300 euro
paperbike
16-05-2017, 13:57
In effetti :thinking::thinking::thinking:
frignanoit
16-05-2017, 13:57
Giusto tutto, ma l'utente ha precisato che è turbata dal modello dobson, poi non preclude di poter fare qualche foto, delle fotine con il 130/MD si possono fare, altrimenti deve rivedere totalmente il suo budget e considerare il 150/750 Eq/5 GoTo, del resto 300€ sono buoni solo per il Dobson 150mm...
Angeloma
16-05-2017, 14:02
delle fotine con il 130/MD si possono fare
Le "fotine" si possono fare con qualsiasi cosa. Ma... come si dice? Ogne scarrafone è bell'a mamma soja! :biggrin:
Giusto tutto, ma l'utente ha precisato che è turbata dal modello dobson, poi non preclude di poter fare qualche foto, delle fotine con il 130/MD si possono fare, altrimenti deve rivedere totalmente il suo budget e considerare il 150/750 Eq/5 GoTo, del resto 300€ sono buoni solo per il Dobson 150mm...
Grazie per aver letto tutto attentamente :D
Considerate che sono alta 1.65m e peso 52kg. Mi ci vedete a trasportare il Dobson? Però se mi dite che tra questo e il newton 130 sia preferibile il primo mi fido.
Per il 150/750 con eq5 non so quanti anni dovrò aspettare :'D
Quindi comunque mi consigliate la motorizzazione, ma più per le foto che per la visuale, giusto?
Ho trovato questa foto in giro
24046
se si vede così mi va bene.
Ehm.... un Giove così io l'ho visto solo a Suno, con il telescopio da 61 cm di diametro :D
Se posso consigliarti, fai una scelta: un primo step di solo visuale, con il quale impari a muoverti e capisci che cosa vuoi davvero fare, poi, un domani, fai l'upgrade pensando anche alla fotografia: non è banale, fotografare il cielo, e per i comuni mortali (me) richiede lavoro e (non pochi) soldi.
Ehm.... un Giove così io l'ho visto solo a Suno, con il telescopio da 61 cm di diametro :D
Se posso consigliarti, fai una scelta: un primo step di solo visuale, con il quale impari a muoverti e capisci che cosa vuoi davvero fare, poi, un domani, fai l'upgrade pensando anche alla fotografia: non è banale, fotografare il cielo, e per i comuni mortali (me) richiede lavoro e (non pochi) soldi.
Lo so, purtroppo vorrei tutto e subito :biggrin:
Quindi secondo te il newton 130/900 sarebbe un buono strumento?
paperbike
16-05-2017, 15:07
E' un buono strumento per cominciare, ci fai deep e planetario sempre nei limiti dello strumento.
se si vede così mi va bene.
Vederlo cosi capita....una volta all'anno se sei fortunata di beccare quella sera guista...:biggrin:
Mi sa che le idee sono un po confuse...non hai un gruppo di astrofili dalle tue parti?potresti iniziare a capire come si vede dentro ad un telescopio nel 90% delle notti....
Se una foto e' ben fatta riesci a cogliere meglio I dettagli, non sempre in osservazione e sopratutto all'inizio ci si riesce e si rischia di rimanere delusi....
Non ti voglio scoraggiare, anzi....ma neanche illuderti che butti l'occhio nell'oculare e vedi un giove cosi....
Tornando alle tue scelte....
Il newton e' ok, solo sara' un po scomodo per osservare su una montatura equatoriale (indispensabile se si pensa di fare foto).
Io suggerirei il mak....visuale ok, foto planetarie pure...
E sotto cieli bui ti fai anche il deep sky...pero' non so se ci stai dentro, forse c'e' da sforare un po con I soldi....
Lo so, purtroppo vorrei tutto e subito :biggrin:
Quindi secondo te il newton 130/900 sarebbe un buono strumento?
Certo :)
Come avrai intuito, non esiste lo strumento perfetto. Che poi, LO strumento, in realtà, sono due: telescopio E montatura.
Se vuoi fotografare, hai bisogno di uno strumento veloce (F con un numero basso), altrimenti i tempi si allungano a dismisura) e di una montatura motorizzata efficiente che insegua l'oggetto, cioè una montatura equatoriale (ci sono alternative, ma non è questo il momento ideale per parlarne). Io ad esempio, ho una EQ5 motorizzata con un newton 200/1000. Ma cosa succede se vuoi invece osservare, e non fotografare? la puoi usare, chiaramente, ma farai una fatica pazzesca (l'inseguimento fa si che il telescopio ruoti, quindi il focheggiatore del Newton assume posizioni assurde).
Se vuoi osservare, puoi prendere uno strumento più lento (F con un numero più alto), e userai una montatura comoda, un'altazimutale, che mantiene la posizione dell'oculare (fondamentalmente) ferma. E quindi parliamo di una montatura Dobson. Ma se vuoi fotografare? non puoi inseguire con una montatura del genere, quindi la lunghezza del telescopio diventa un handicap!
Avrai tempo per capire cosa serve per fare astrofotografia, ma tieni sempre a mente un concetto: fotografi oggetti terribilmente scuri, quindi i tempi di ripresa sono DAVVERO lunghi!! fare foto con il cellulare, se escludi la Luna, è praticamente impossibile (anche se qui abbiamo una Divinità (http://www.dark-star.it/) che ci riesce :angel: )
Quindi, imho, partire con l'idea di fare astrofotografia è, come dice qualcuno, il toppe del toppe, ma devi essere ultraconvinta (lo dico per esperienza personale :sneaky: ). Altrimenti, parti con il visuale, impara e poi fatti venire l'acquolina in bocca :rolleyes:
Angeloma
16-05-2017, 15:38
Considerate che sono alta 1.65m e peso 52kg. Mi ci vedete a trasportare il Dobson?
Anche Iuri Chechi è un metro e sessantasei per 60 chili, ma ha fatto quel che ha fatto...:biggrin:
Skywatcher Skyliner 150P: 15 chiletti in due pezzi, base e tubo ottico.
Skywatcher 130/900: 22 chilotti in due pezzi, montatura EQ2 e tubo ottico.
La montatura è decisamente sottodimensionata.
Un socio del gruppo astrofili ne ha comprato uno: 100 Euro usato, un affarone tutto sommato.
Come da copione, ho dovuto insegnargli come usarlo: montaggio, stazionamento, bilanciamento, ecc. Credo ci stia rimuginando ancora...:biggrin:
Ah! Anch'egli vorrebbe farci le foto...:sad:
La montatura non è motorizzata, ovviamente... e non possiede, non dico una reflex, ma nemmeno una fotocamera!
"Ma con la fotocamera del telefonino, si può fare qualcosa, noh? Magari con la staffa di sostegno!" Mi chiese candido candido.
La specola è intitolata a Mario Tobino, che è stato un noto "dottore dei matti"... credo si sia messo a ballare la break dance nella tomba. :hm:
Quale che sia la scelta che farai, non aspettarti grandi cose. Purtroppo l'inquinamento luminoso demolisce tutte le aspettative.
Cerca di spostarti sotto cieli bui tutte le volte che puoi e allora sì, che rimarrai a bocca aperta. ;)
Vederlo cosi capita....una volta all'anno se sei fortunata di beccare quella sera guista...:biggrin:
Non ti voglio scoraggiare, anzi....ma neanche illuderti che butti l'occhio nell'oculare e vedi un giove cosi...
In realtà neanche quando sono andata all'osservatorio ho visto Giove in quel modo.
Comunque pensavo per lo più di fare osservazioni in campagna, in cui l'inquinamento luminoso fortunatamente è quasi pari a zero.
C'è, poi, un gruppo di astrofili quasi dalle mie parti che organizza serate dedicate all'osservazione. Magari potrei imparare per le prime volte :D
Poi, il Dobson dovrei poggiarlo su una base, o sbaglio?
Infine, quali sono i vantaggi del Mak rispetto al 'mio' newton?
Earthless
16-05-2017, 16:14
Io ho un 130/920 su eq3.
La reflex la puoi collegare ma devi usare una lente di barlow per aumentare il backfocus. Se usi una di quelle che hanno il gruppo ottico che si sfila la focale dovrebbe aumentare di circa 1,5 piuttosto che 2.
Il problema è che puoi solo fare foto alla luna e se hai un live view qualche filmato ai pianeti per trarne qualche foto. E' comunque un mezzo cinema perchè la reflex pesa, ma se vuoi fare fotografia planetaria con un barlow decente e una webcam qualche risultato decente lo ottieni.
In deep non puoi fare assolutamente nulla, la focale troppo lunga rispetto alla montatura sottodimensionata, il rapporto focale troppo alto e un focheggiatore di solito di infima qualità ti rendono la cosa non difficile ma impossibile.
Messa così verrebbe da dire che con un dobson spendersti meglio i tuo soldi, ma c'è da dire che anche se è uno strumento entry level comunque ti permette di cominciare a usare una montatura equatoriale (fondamentale se in futuro vuoi fare fotografia) e in caso comunque di un newton di imparare la collimazione con uno strumento che, con un rapporto focale in genere relativamente alto, non rende troppo evidente quando questa è fatta non perfettamente (a differenza di un f5 che è quello di solito usato in fotografia)
Se hai un gruppo al quale chiedere di poter provare configurazioni diverse e' una gran cosa...
Imparare a muovere I primi passi e' fondamentale...
Il dobson lo poggi a terra con tutta la base e si osserva da in piedi o seduti tipo su uno sgabello...credimi, tra tutte le configurazioni e' la piu' immediata ....
Newton...mak... bhe , di vantaggio hai la comodita' nell'osservazione, il newton spesso si trova con l'oculare in posizioni scomode....poi forse e' un po piu' veloce da usare...la collimazione una volta verificata non si muove piu'..la focale maggiore di contro e' un po piu' difficile da gestire all'inizio, specie se non hai una montatura ben salda a sorreggerlo...
Il mak e' piu' indicato per il planetario , ma appunto sotto cieli bui cifarai anche un po di deep sky...
Il mak e' poi piu' compatto e va a favore della trasportabilita'
Pero' metti da parte le foto deep sky....con il mak se fai foto ti dedichi quasi esclusivamente a luna e pianeti...in qualsiasi caso per il deep sky devi alzare,e di tanto, la cifra messa in gioco
Quelle indicate da me non sono verita' sacrosante...solo le mie impressioni tra le due configurazioni...io anche se ho un newton ( dobson) sono un amante della praticita' e versatilita' del mak...:)
Sì, certo, ma mi piace leggere tutti i pareri e le esperienze possibili.
Comunque credo di aver specificato male una cosa. Non è mia intenzione per ora scattare foto da pubblicare, sarebbe solo per avere un ricordo di ciò che vedo o per mostrare ai non appassionati cosa ho visto.
Anche io ho iniziato cosi....foto per gli amici...:biggrin:
Poi la scimmia sale e in fretta....
Il mak a mio avviso ti da ottimi risultati sia in osservazione che in fotografia...planetaria o lunare...
Il newton pure...e' solo un po piu' scomodo da gestire e ottimizzare...
Io ho solo provato un paio di volte il newton su equatoriale e mi e' piaciuto...ma osservavo con un amico pratico che si era organizzato le porzioni di cielo per non dover ruotare ogni volta il tubo (per la posizione assunta dall'oculare)
Io viaggio sempre in tutto il cielo e con un newton su equatoriale andrei in crisi dopo 5 minuti..:)
Sono una persona molto paziente e calma per fortuna :D
Una volta comprato il dobson potresti anche accorgerti che passare una notte con una cartina in mano a studiare configurazioni di stelle e costellazioni cercando di scorgere galassie possa essere addirittura più appagante che avere una buona foto di Giove o della Luna, potresti capire che in realtà quello che ti affascina di più è proprio questo, ed all'astrofotografia fra 2 mesi non penserai neanche più. Anche senza foto il ricordo della serata fidati che l'avrai
Una volta comprato il dobson potresti anche accorgerti che passare una notte con una cartina in mano a studiare configurazioni di stelle e costellazioni cercando di scorgere galassie possa essere addirittura più appagante che avere una buona foto di Giove o della Luna, potresti capire che in realtà quello che ti affascina di più è proprio questo, ed all'astrofotografia fra 2 mesi non penserai neanche più. Anche senza foto il ricordo della serata fidati che l'avrai
Sicuramente! Infatti credo di aver specificato male. Quello che mi interessa è stare tutto il tempo che voglio ad osservare gli oggetti e non due secondi con l'ansia che quelli dietro di te all'osservatorio ti maledicano.
Il Dobson però mi sembra una bestia xD
Sono una persona molto paziente e calma per fortuna :D
Ottima dote...a me manca....
Allora non correre, frequenta qualche uscita con quel gruppo di astrofili che dicevi e cosi' ti fai un idea chiara delle diverse configurazioni..
Se poi sarai ancora affascinata dal newton allora sara' la tua scelta migliore...:)
Angeloma
16-05-2017, 17:09
Ecco, per dare un'idea (vaga) delle dimensioni dei telescopi: da sinistra, il Mak 127/1540, sullo sfondo un Dobson 300/1500 e a destra un Newton 200/1200 con rifrattore guida 80/1200. :)
Ecco, per dare un'idea (vaga) delle dimensioni dei telescopi: da sinistra, il Mak 127/1540, sullo sfondo un Dobson 300/1500 e a destra un Newton 200/1200 con rifrattore guida 80/1200. :)
Oh, caspita!
Allora il Mak sarebbe proprio la scelta ideale, ma per ora costicchia.
etruscastro
16-05-2017, 17:55
KateXav per rispondere usa il tasto in basso a sinistra -RISPONDI ALLA DISCUSSIONE- e non QUOTARE, soprattutto il messaggio che ti precede!
io te l'ho detto... dobson, il tubo lo porti con una mano, la base con 2, lo monti e via, la eq ... un 130mm fidati ti sarà presto stretto, quasi impossibile da collimare alla perfezione, traballante, il re del pressappochismo.
comunque, se ne hai la possibilità contatta l'associazione astrofila vicino a te valli a vedere da vicino, sono molto più simili come ingombro di quel che pensi, ma le prestazioni NON sono le stesse! :whistling:
Sì, scusami, non ci avevo pensato che quotare il commento precedente fosse di troppo.
Da possessore di mak90 su tripiede Amazon basic, ti posso dare alcune informazioni, spero utili.
Il mak90 ha un ingombro davvero esiguo, 10cm di diametro per massimo 30 di lunghezza. È uno strumento per serate mordi e fuggi, in pochi minuti è all' equilibrio termico in questo periodo; in pieno inverno (fuori -8/-10°C), per passare dai 19°C di casa ad una T consona all'osservazione visuale, ci mette non più di 30 min.
Lo uso per luna e pianeti. Con filtro Astrosolar anche per il sole. Ottimo anche per stelle doppie.
Nel deepsky..... Non è il suo forte, per nulla, a causa del limitato diametro. Comunque i DSO più luminosi non sono preclusi, ovvero, si notano nella forma, ma i dettagli non si scorgono.
Il limite di ingrandimenti che ho trovato è di 150x, ovvero con un oculare da 8mm. Spengendo oltre si perde luminosità.
Il mak90 lo uso spesso abbinato al mio dob 10". In planetario il mak non sfigura per nulla rispetto al ben più grosso specchio del dobson. In deepsky non esiste paragone.
Comodo il mak90 per fare qualche foto con reflex in astronomico ed in terrestre. Smonti la di diagonale ed avviti l'anello T2 su quale fissi la reflex. Non hai nessun problema di messa a fuoco.
Spero di esserti stato di aiuto.
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.