Simone 1982
25-05-2017, 23:24
Ciao a tutti,
ho provveduto a compilare il questionario come mi è stato suggerito...e questo è il risultato:
1) Cosa voglio osservare principalmente
a- Luna e Pianeti
b- Cielo Profondo
X- Planetario e cielo profondo in quantità uguali
2) Uso del telescopio
a- Solo visuale
X- Visuale e astrofotografia
3) La cosa più importante per me è
a- Un diametro importante per vedere il più possibile di oggetti
b- Un piccolo diametro ma di buona qualità
c- Un grande diametro e qualità
d- Un compromesso tra funzionalità e diametro
X- Il budget ridotto ...
4) Osservo più spesso:
a- Dal balcone
b- Dal giardino
X- Posso spostarmi senza problemi
5) Quando mi sposto:
X- Non ho problemi di spazio in macchina
b- Ho spazio in macchina, con un po’ di sforzo..
c- Ho poco spazio in macchina ..
6) Per raggiungere il luogo di osservazione o la mia auto:
a- Devo scendere piani senza ascensore
X- Ho un breve tragitto e pochi passi
c- Ho postazione fissa
7) Posso trasportare facilmente:
a- 10 kg
b- 20 kg
X- 30 kg
8) Messa a punto:
a- Non ne voglio sentir parlare!
X- Con un cacciavite me la cavo …
c- Sono capace di collimare il telescopio
9) Quando sono sul posto:
a- Voglio iniziare a guardare subito!
X- Sono disposto ad aspettare un pò per preparare la serata
c- Mi prendo tutto il tempo necessario per installare e montare lo strumento sul posto
10) Per trovare il bersaglio:
a- Mi piace studiare una mappa
X- So usare una mappa, ma mi piacerebbe qualcosa di automatico
c- Non ho tempo, voglio cliccare su un pulsante e trovare l’oggetto
11) Quando ho trovato l'oggetto:
X- Non vorrei toccare nulla e mantenerlo visibile
b- Sono disposto a girare o spingere qualcosa ogni tanto per centrarlo nel campo visivo
c- Penso non aver problemi ad inseguire il bersaglio
12) Per lo strumento senza accessori, posso spendere:
€ 100
€ 200
X € 300
€ 500
€ 1.000
€ 1.500
oltre € 2.000
Personalmente, leggendo, guardando e confrontando mi sono fatto l'idea che un buon prodotto (per un primo approccio) potrebbe essere un Celestron Astromaster 130eq con azionamento a motore e treppiedi in acciaio.
- Tubo ottico Celestron N 130/650 con apertura 130 mm e lunghezza focale 650 mm
Oculari 20 e 10 mm (1,25"), cercatore Red Dot, piastra di montaggio a coda di rondine, cd software "The Sky Level 1".
Pensavo di aggiungere una lente di barlow x2 (o x3?)...apocromatica?
Secondo voi, gli oculari in dotazione, possono esser sufficienti oppure occorre fare qualche modifica?
Il mio obiettivo, oltre all'osservazione è quello di provare a scattare qualche foto (aggiungendo i raccordi per reflex)...ma essendo alla prima esperienza "spaziale", onestamente non me la sento di spendere 2000 euro o più...
Se riusciste a darmi qualche consiglio....vi ringrazio
Simone
ho provveduto a compilare il questionario come mi è stato suggerito...e questo è il risultato:
1) Cosa voglio osservare principalmente
a- Luna e Pianeti
b- Cielo Profondo
X- Planetario e cielo profondo in quantità uguali
2) Uso del telescopio
a- Solo visuale
X- Visuale e astrofotografia
3) La cosa più importante per me è
a- Un diametro importante per vedere il più possibile di oggetti
b- Un piccolo diametro ma di buona qualità
c- Un grande diametro e qualità
d- Un compromesso tra funzionalità e diametro
X- Il budget ridotto ...
4) Osservo più spesso:
a- Dal balcone
b- Dal giardino
X- Posso spostarmi senza problemi
5) Quando mi sposto:
X- Non ho problemi di spazio in macchina
b- Ho spazio in macchina, con un po’ di sforzo..
c- Ho poco spazio in macchina ..
6) Per raggiungere il luogo di osservazione o la mia auto:
a- Devo scendere piani senza ascensore
X- Ho un breve tragitto e pochi passi
c- Ho postazione fissa
7) Posso trasportare facilmente:
a- 10 kg
b- 20 kg
X- 30 kg
8) Messa a punto:
a- Non ne voglio sentir parlare!
X- Con un cacciavite me la cavo …
c- Sono capace di collimare il telescopio
9) Quando sono sul posto:
a- Voglio iniziare a guardare subito!
X- Sono disposto ad aspettare un pò per preparare la serata
c- Mi prendo tutto il tempo necessario per installare e montare lo strumento sul posto
10) Per trovare il bersaglio:
a- Mi piace studiare una mappa
X- So usare una mappa, ma mi piacerebbe qualcosa di automatico
c- Non ho tempo, voglio cliccare su un pulsante e trovare l’oggetto
11) Quando ho trovato l'oggetto:
X- Non vorrei toccare nulla e mantenerlo visibile
b- Sono disposto a girare o spingere qualcosa ogni tanto per centrarlo nel campo visivo
c- Penso non aver problemi ad inseguire il bersaglio
12) Per lo strumento senza accessori, posso spendere:
€ 100
€ 200
X € 300
€ 500
€ 1.000
€ 1.500
oltre € 2.000
Personalmente, leggendo, guardando e confrontando mi sono fatto l'idea che un buon prodotto (per un primo approccio) potrebbe essere un Celestron Astromaster 130eq con azionamento a motore e treppiedi in acciaio.
- Tubo ottico Celestron N 130/650 con apertura 130 mm e lunghezza focale 650 mm
Oculari 20 e 10 mm (1,25"), cercatore Red Dot, piastra di montaggio a coda di rondine, cd software "The Sky Level 1".
Pensavo di aggiungere una lente di barlow x2 (o x3?)...apocromatica?
Secondo voi, gli oculari in dotazione, possono esser sufficienti oppure occorre fare qualche modifica?
Il mio obiettivo, oltre all'osservazione è quello di provare a scattare qualche foto (aggiungendo i raccordi per reflex)...ma essendo alla prima esperienza "spaziale", onestamente non me la sento di spendere 2000 euro o più...
Se riusciste a darmi qualche consiglio....vi ringrazio
Simone