Accedi

Visualizza Versione Completa : Operazione "Eroica"!



etruscastro
27-05-2017, 19:11
no, non è la sinfonia n.3 di Beethoven ma molto meno affascinante la situazione della mia osservazione astronomica a Lasco di Picio della serata di ieri.

sveglia alle 7 e alle 7,30 già operativo, salto il pranzo per colpa di uno scarico in azienda non programmato e continuo sotto un caldo bestia (29°) fino alle ore 19 tutte filate.

carico velocemente il CPC 11" con tutta l'attrezzatura sulla macchina, casa->doccia-> leggero riposo e attesa che rientrasse mia moglie (che voleva venire anche lei) e alle 20,30 sono già in strada direzione Monte Romano (da solo!).

arrivo e organizzo tutta la strumentazione sul campo, cena veloce e... porca vacca mi sono dimentica l'acqua! cosa tragica per me che bevo come un cammello... che faccio? lascio tutto qua e corro verso il paese a comprare una bottiglia col rischio di non trovarci più nulla, o stringo i denti??

beh, mi pare ovvio, stringo i denti...

serata molto molto buona, aprile/maggio si conferma il periodo migliore per la zona, i valori SQM hanno toccato quota 21.42 con una trasparenza medio/alta e seeing 6/10.

serata dedicata ai Cani da Caccia in pieno zenit, il report richiede tempo perché ho incontrato diversi ammassi di galassie che vanno ricercate nei cataloghi, nel complesso i miei soliti 30-40 oggetti.

temperatura piacevole, 16° e nulla umidità relativa...

ma che sete ragazzi, soprattutto dopo il panino al prosciutto che avevo per cena...

proprio una serata... eroica!!!

-----------> CONTINUA

Salvatore
27-05-2017, 19:50
He he , ora capisco perché operazione eroica!
Attendo il report , quella zona di cielo é molto interessante!

Gitt
29-05-2017, 09:27
n
serata molto molto buona, aprile/maggio si conferma il periodo migliore per la zona, i valori SQM hanno toccato quota 21.42 con una trasparenza medio/alta e seeing 6/10.


L'esatto opposto della mia zona, in cui maggio è il mese più umido: o piove, o c'è un'umidità nell'aria da tagliare a fette!

Per fortuna avevi da mangiare, almeno quello! Ma non c'è un abbeveratoio per il bestiame, in zona?

Nonostante i contrattempi, hai sfruttato quella che sembra essere stata una gran bella serata, bravo!;)

Tucana
29-05-2017, 14:25
Aspetto con curiosità il report perchè anche io la sera successiva ho bazzicato tra Orsa Maggiore e Cani da Caccia e se riesco voglio confrontare le impressioni di alcuni oggetti.

SVelo
29-05-2017, 15:10
(da solo!).
E Diane non è venuta più? :confused:

etruscastro
29-05-2017, 15:55
Diane mi ha accannato come si dice dalle mie parti... è rimasta a casa.
poco male, non mi sono fatto mancare nulla (a parte l'acqua!) :D

etruscastro
30-05-2017, 11:12
inizio con alcune stelle doppie nell'Orsa Maggiore, ho provato la formattazione a tabella ma non mi piace, tant'è che oramai l'ho fatta:




ID
SEPARAZIONE
ANGOLO
MAG.1
MAG.2
NOTE


STF 1257
26.1
124°
8.7
11.2
doppia semplice ma senza attenzione particolare, la componente A di colore arancio chiaro e la B impercettibilmente bianca. 254x


STF 1253
26.1
247°
8.37
10.48
interessante doppia, la A è di un bel colore argento e la B verde smeraldo. 254x


STF 1278
8.5
128
8.5
10.5
in realtà il sistema è triplo ma la componente più separata è di poco interesse, la A color argento e la C azzurra, la B è di colore bianco neutro.


STF 1275
1.8
197°
8.68
8.87
Spettacolare sistema, quasi a contatto, A/B argento di uguale dimensione e magnitudine. 254x


STF 1280
2
347°
8.81
9.10
sistema quadruplo addirittura, mi concentro sulla coppia A/D che sono quasi a contatto di color oro, sembrano quasi due occhi che ti guardano, nel complesso però tutto il quartetto è bellissimo. 254x



STF 1293
18.8
92°
8.96
10.22
Semplice doppia di colore argento. 254x






STF 1303
2.8
282°
9.22
10.43
Interessante doppia, buon stacco di magnitudine con la componente A color argento e la B vagamente verde chiaro. 254x

etruscastro
31-05-2017, 18:13
Strumento usato Celestron CPC 1100 con oculare ES 20mm da 100°

come sempre nel report ci sono delle abbreviazioni di termini che si ripeteranno spesso, per cui d.a.= dimensione apparente, IL= Inquinamento luminoso, gx=galassia, fov=campo inquadrato, l.s.= luminosità superficiale

NGC 5127 GX +12: (https://dso-browser.com/deep-sky/6232/ngc-5127/galaxy?term=ngc+5127)molto particolare, posta a fianco di un quartetto di stelle, la gx mi appare spirale (ma in fase di report scopro essere ellittica!) direzionata NE/SW con un bulge affusolato come una pillola e spirali che improvvisamente si fanno fine e corte, inclinata di 2/5

NGC 4389/4392 GX +12,1/13,7: (https://dso-browser.com/deep-sky/5433/ngc-4389/galaxy?term=ngc+4389) bellissima gx spirale direzionate N/S, buona d.a. 2,6' , in v.d. esplode tutta, nell'asse N una stellina è prospettica nel tenue alone del braccio, a ore 9 trovo la 4392 di aspetto stellare , compatta e direzionata NW/SE con una bassa l.s. (+21,4) a parte il bulge, piccola 42” di d.a.

NGC 5326 GX +12,2: (https://dso-browser.com/deep-sky/6438/ngc-5326/galaxy?term=ngc+5326) Posta a fianco di una catena luminosa di stelle, di aspetto stellare, in v.d. esce una gx interessante, da cultori del genere, direzionata NNE/SSW ha una inclinazione di 1/5 con spirale corte e fine, negli appunti scrivo piccola d.a. ma nei dati la trovo a ben 2.2'

NGC 5173/ (https://dso-browser.com/deep-sky/6280/ngc-5173/galaxy?term=ngc+5173)5169 (https://dso-browser.com/deep-sky/6280/ngc-5173/galaxy?term=ngc+5173) GX +12,3/ (https://dso-browser.com/deep-sky/6280/ngc-5173/galaxy?term=ngc+5173)13,5 (https://dso-browser.com/deep-sky/6280/ngc-5173/galaxy?term=ngc+5173): (https://dso-browser.com/deep-sky/6280/ngc-5173/galaxy?term=ngc+5173) interessante, mi appare di forma sferica e senza dettagli, in v.d. a ore 5 mi appare una spirale enorme e di taglio direzionata WNW/ESE che è la 5169,

NGC 4534 GX +12,4: (https://dso-browser.com/deep-sky/5586/ngc-4534/galaxy?term=ngc+4534) difficile, posta in un fov sgombro di stelle, spettrale, mi sembra di piatto ma in v.d. ha una direzionalità ENE/WSW inclinata di 3/5 o 4/5

NGC 4956 GX +12,4: (https://dso-browser.com/deep-sky/6051/ngc-4956/galaxy?term=ngc+4956) di aspetto stellare, solo dedicando tempo all'oculare e in v.d. esce una lenticolare cazzuta, posta sotto 2 stelline, paradossalmente è proprio con queste 2 stelline che si risalta la natura galattica.

NGC 5318/5319/5321/NPM1G+34,0295/MCG+06-30-095 GX +12,4/15,5/14 (https://dso-browser.com/deep-sky/6430/ngc-5319/galaxy?term=ngc+5319)/?/? : gruppo di galassie non certamente facili ma che sguazzano nel fov del 100°,la 5318 spirale dalla buona l.s. e d.a. (1,5') direzionata N/S inclinata di 2/5, a ore 6 la 5319 (credo) una spirale direzionata W/E e dalla micro d.a. tutte le altre si confondono col campo stellare, ma in v.d. è chiaro che la granulosità che le circonda non può essere di natura stellare.

NGC 5337/5346/5326/IC 1336 GX +12,5/13,8/11,9/14,3: (https://dso-browser.com/deep-sky/6449/ngc-5337/galaxy?term=NGC+5337) Altro spettacolare ammasso di galassie che abbraccia tutto il 100°, la 5337 è una bella gx direzionata NNE/SSW inclinata di 2/5, sul bordo a ore 8 esce la 5326 che nonostante ha una bassa l.s. è una lama nel cielo direzionata NW/SE con una inclinazione di ¼, nel fov ricco di stelle, nel fov intravedo 5346 spettrale sempre direzionata NE/SW mentre la IC 1336 è pressoché di aspetto stellare ma risaltata dalle stelle di campo.

NGC 5440/5441 GX +12,5/15,61: (https://dso-browser.com/deep-sky/6556/ngc-5440/galaxy?term=ngc+5440) bellissima gx spirale netta e direzionata ENE/WSW inclinata di ¼, in v.d. esce un'ottima d.a. (2,2') tale che l'asse S incorpora una stellina prospettica, se la vista non mi inganna (e non mi ha ingannato), a ore 12 ne intravedo un'altra di piatto e al limite osservativo, sulla catalogazione il link riporta la 5440 e la 5441 lo stesso oggetto, ma dal simbad e dalle applicazioni sono 2 oggetti distinti!

NGC 4357 GX +12,6: (https://dso-browser.com/deep-sky/5398/ngc-4357/galaxy?term=ngc+4357) gx da intenditori… bassa l.s. (22,7) grezza, direzionata N/S in v.d. è tozza e oblunga ma con spirali insolitamente troncate a “sigaro”

NGC 5145 GX +12,6: (https://dso-browser.com/deep-sky/6251/ngc-5145/galaxy?term=ngc+5145) non facile ma interessante, posta a termine di una catena di stelle, la gx è tozza ma con una luminosità uniforme e decisa, direzionata N/S con una stellina che lambisce l'asse N

NGC 5103 GX +12,7: (https://dso-browser.com/deep-sky/6207/ngc-5103/galaxy?term=ngc+5103) posta a fianco di una stellina luminosa che la affoga letteralmente, in v.d. esce una spirale interessante direzionata ENE/WSW inclinata di 1/5 con una l.s. buona nonostante la magnitudine, marcata in luminosità

NGC 4227/4229 GX +12,8/13,3: (https://dso-browser.com/deep-sky/5263/ngc-4227/galaxy?term=ngc+4227) bel duetto, la 4227 ha una buona l.s. direzionata NNE/SSW piccola e con l'asse S più marcato, la 4229 credo di piatto… si impasta col fondo cielo e solo in v.d. esce di piatto e di forma circolare.

NGC 4288 GX +12,9: (https://dso-browser.com/deep-sky/5324/ngc-4288/galaxy?term=ngc+4288) accademica, bassa l.s. (22,9), spettrale, direzionata E/W anche se a tratti in v.d. esce una struttura complessa, non facile, forse di 3/5

NGC 5014 GX +12,9: (https://dso-browser.com/deep-sky/6114/ngc-5014/galaxy?term=ngc+5014) carinissima, posta in un fov mediamente popolato, spirale perfettamente di taglio, molto fina, direzionata NE/SW, una vera lama nel cielo!

NGC 5141/5142/5143 GX +12,9/13,3/15,8: (https://dso-browser.com/deep-sky/6246/ngc-5141/galaxy?term=ngc+5141) spettacolare triplete ostacolato nel mezzo da stelle prospettiche, la 5141 è una spirale dalla buona l.s. direzionata NNE/SSW inclinata di 2/5 a ore 12 la 5142 altra spirale direzionata NW/SE dal bulge sferico e spirali vacue, a ore 4 la 5143 dalla bassissima l.s. vista di piatto.

NGC 5123 GX +13: (https://dso-browser.com/deep-sky/6228/ngc-5123/galaxy?term=ngc+5123) si intercetta subito a fianco di 3 stelline raggruppate ma è avara di dettagli, bassa l.s. forse di piatto dato che mi appare di forma circolare.

NGC 5336 GX +13: (https://dso-browser.com/deep-sky/6448/ngc-5336/galaxy?term=ngc+5336) non facile, che ricordano la costellazione dell'Ariete in miniatura, bassa l.s. forse direzionata NE/SW che in v.d. mi appare inclinata di 2/5

NGC 4163 GX +13,1: (https://dso-browser.com/deep-sky/5194/ngc-4163/galaxy?term=ngc+4163) gx che strappa gli occhi!!! posta sopra un sistema doppio discreto, nei suoi pressi il vuoto, si percepisce subito che c'è qualcosa ma mai si vede qualcosa di netto, impalpabile l.s. mostruosa (23,8) eppure percepisco una direzionalità NW/SE ammesso che l'abbia!!!

NGC 4662 GX +13,2: (https://dso-browser.com/deep-sky/5730/ngc-4662/galaxy?term=ngc+4662)qua si gioca pesante, al limite osservativo, bassa l.s. gx o di piatto o di 4/5 si nota solo perché posta in un fov sgombro, ma nessun dettaglio!

M106/NGC 4231/4232/4248 GX +8,41/13,6/13,6/13,2: (https://dso-browser.com/deep-sky/5268/ngc-4232/galaxy?term=ngc+4232) Dico solo che per intravedere le NGC bisogna tenere fuori dal fov M106 che è un faro nella notte!, fantastica la 4248 che mi appare una spirale direzionata NNE/SSW, inclinata di 1/5, gigantesca (2,9'), in v.d. esce la 4232 micro ma sempre spirale con la stessa direzionalità, in v.d esce quasi di piatto la 4231 spettrale, credo di piatto!

NGC 4187 GX +13,3: (https://dso-browser.com/deep-sky/5218/ngc-4187a/galaxy?term=ngc+4187) non affatto semplice, incastonata tra 3 stelle a formare un triangolo, la gx si trova attaccata al vertice basso, gx come piacciono a me, al limite osservativo ma con dettagli, bulge sferaliforme e spirali NW/SE.

NGC 5107/5112 GX +13,3/12,1: (https://dso-browser.com/deep-sky/6211/ngc-5107/galaxy?term=ngc+5107) Poste in un fov sgombre di stelle, spirale NE/SW di taglio grezza e al limite osservativo, nei bordi del 100° esce la 5112 con una buona l.s. ma di forma irregolare vista forse di 3/5

NGC 4963 GX +13,4: (https://dso-browser.com/deep-sky/6058/ngc-4963/galaxy?term=ngc+4963)posta in un fov affollato dove 3 stelle luminose offuscano la gx, comunque micro (48”x48”) spirale a fianco ad una stellina, ma molto poco, appuntata solo che c'è!

NGC 4986 GX +13,4: (https://dso-browser.com/deep-sky/6081/ngc-4986/galaxy?term=ngc+4986) un fov sgombro che aiuta a staccarla, gx spirale probabilmente vista di piatto, impalpabile

NGC 4617 GX +13,4: (https://dso-browser.com/deep-sky/5678/ngc-4617/galaxy?term=ngc+4617) bassa l.s. (22,2), 3 stelle ci sono e tutte e 3 sono luminose a dar fastidio, spirale direzionata WNW/ESE inclinata di 2/5, in v.d. esce una buona d.a. 2,9'

NGC 4719 GX +13,4: (https://dso-browser.com/deep-sky/5793/ngc-4719/galaxy?term=ngc+4719) bassa l.s., la vedo di aspetto stellare, in v.d. appare parte della struttura ma spettrale, posta in un fov sgombro

NGC 4509 GX +13,7: (https://dso-browser.com/deep-sky/5558/ngc-4509/galaxy?term=ngc+4509) posta a fianco di un ottimo sistema doppio, spettrale dal bulge spettrale anche in v.d. è davvero ostica.

IC 883 GX +13,9: (https://dso-browser.com/deep-sky/11453/ic-883/galaxy?term=ic+883)gx cavaocchi, c'è ma si impasta col fondo cielo, spirale direzionata E/W inclinata di 1/5, il fov è sgombro è già una soddisfazione risaltarla!

grazie per averlo letto!

Gitt
01-06-2017, 09:48
Complimenti, Antonio, report di altissimo livello, come ormai è il tuo standard!

Entrando nel merito delle osservazioni, nel gruppo NGC5318/19/21, mi sembra più probabile che la galassia

a ore 6 la 5319 (credo) una spirale direzionata W/E e dalla micro d.a.
sia la NGC5321.
La N5319 infatti è direzionata grossomodo come la N5318, anche se molto più debole, e quasi adiacente a questa.

Da manuale la descrizione del successivo gruppo: come avrai fatto, con una stella m.7 proprio in mezzo a dare fastidio, lo sai solo tu!;)


NGC 5440/5441 ... a ore 12 ne intravedo un'altra di piatto e al limite osservativo, sulla catalogazione il link riporta la 5440 e la 5441 lo stesso oggetto, ma dal simbad e dalle applicazioni sono 2 oggetti distinti!
La seconda galassia potrebbe essere PGC50013, che si trova a NNW, oppure N5441, che si trova simmetricamente a SSE. Con "ore 12" intendi S? In questo caso è proprio la N5441.

Comunque sia, un grande risultato: l'eroismo è stato premiato!!!

etruscastro
01-06-2017, 10:26
Complimenti, Antonio, report di altissimo livello, come ormai è il tuo standard!
Grazie, ma il livello si alza dato che qua su astronomia ci sono i migliori visualisti nazionali, bisogna stare al passo! ;)


Entrando nel merito delle osservazioni, nel gruppo NGC5318/19/21, mi sembra più probabile che la galassia

sia la NGC5321.
La N5319 infatti è direzionata grossomodo come la N5318, anche se molto più debole, e quasi adiacente a questa.
ma sai che nutro dei dubbi? mi spiego, in realtà la foto non rispecchia in pieno la mia osservazione, e ammetto di averci dedicato del tempo a cercare di risolvere il dilemma di quale galassia fosse realmente, la 5321 ha una M.I. di 15.5 e dubito onestamente di poter essere riuscito a osservare direzionalità e quant'altro, credo più probabile la 5319 solo per uno mero ragionamento basato sulle magnitudini, ma sottolineo che non metto la mano sul fuoco da quanto da me scritto, magari altri che hanno osservato lo stesso ammasso di galassie potrebbe aiutarci a risolvere il dilemma!


Da manuale la descrizione del successivo gruppo: come avrai fatto, con una stella m.7 proprio in mezzo a dare fastidio, lo sai solo tu!;)
provaci e sono sicuro che per diametro e bravura sarai capace di fare meglio di me!;)


La seconda galassia potrebbe essere PGC50013, che si trova a NNW, oppure N5441, che si trova simmetricamente a SSE.
no, di questo sono estremamente sicuro che sia la 5441 perché è questa: http://simbad.u-strasbg.fr/simbad/sim-id?Ident=ngc+5441&NbIdent=1&Radius=2&Radius.unit=arcmin&submit=presentare+id
purtroppo come ho scritto nel report c'è una certa confusione sulla catalogazione di NGC 5440 e 5441 che alcuni danno come lo stesso oggetto, ma non è così. onestamente mi fido molto più del Simbad.


Con "ore 12" intendi S? In questo caso è proprio la N5441.
eh, bella domanda, per me ore 12 significa a Nord, gli SCT con diagonale rilasciano una immagine reale cioè alto in alto e destra a destra...


Comunque sia, un grande risultato: l'eroismo è stato premiato!!!
è stata una grande serata, stanchissimo e me la sono "sudata" ma ne è valsa davvero la pena. ora devo solo organizzami per venire una volta dalle vostre parti e fare una bella rimpatriata tra amici e colleghi astrofili!! ;)

SVelo
01-06-2017, 10:59
grazie per averlo letto!
Grazie a te per averlo scritto! :)

Gitt
01-06-2017, 19:53
ma sai che nutro dei dubbi? mi spiego, in realtà la foto non rispecchia in pieno la mia osservazione, e ammetto di averci dedicato del tempo a cercare di risolvere il dilemma di quale galassia fosse realmente, la 5321 ha una M.I. di 15.5 e dubito onestamente di poter essere riuscito a osservare direzionalità e quant'altro, credo più probabile la 5319 solo per uno mero ragionamento basato sulle magnitudini, ma sottolineo che non metto la mano sul fuoco da quanto da me scritto, magari altri che hanno osservato lo stesso ammasso di galassie potrebbe aiutarci a risolvere il dilemma!

Ho approfondito l'argomento e in effetti la cosa non è semplice.
ma si tratterebbe di un errore come spiegato da Secondo Corwin su ngcicproject (o quello che ne resta dopo il crash del server):
La MCG sarebbe quella vicina alla grande NGC5318, ovale e N-S
LA NGC5319 invece, sarebbe più staccata, di taglio NE-SW.
Simbad invece identifica NGC5319 con MCG+06-30-095.
Grazie per aver portato l'attenzione su questi oggetti, sicuramente meritano uno studio attento per risolvere la questione!



è stata una grande serata, stanchissimo e me la sono "sudata" ma ne è valsa davvero la pena. ora devo solo organizzami per venire una volta dalle vostre parti e fare una bella rimpatriata tra amici e colleghi astrofili!! ;
Saremmo tutti felicissimi di averti tra noi in ambiente alpino!

Salvatore
02-06-2017, 06:04
Wow Antonio sei un "mostro" ! Nel senso buono , per caritá. Mi piacciono sempre tanto le tue descrizioni , secche incise ma piene di sostanza.

Tra una cosa e l' altra sono un pó impegnato in questo periodo , mi sembra di avere qualche oggetto nel mio diario per poterti dare alcuni feedback.

Molto bella la regione circostante alla M106 , osservata nel novilunio di Aprile al Sempione , ero stanco e non ho potuto approfondire bene come hai fatto tu.

Grazie anche a Gitt per gli interessanti spunti !

Sono sicuro , Antonio , che quando verrai su dalle nostre parti , ti divertirai... "speriamo" di non trasmetterti la malattia del dobsonaro :D

etruscastro
02-06-2017, 07:47
Ho approfondito l'argomento e in effetti la cosa non è semplice.
ma si tratterebbe di un errore come spiegato da Secondo Corwin su ngcicproject (o quello che ne resta dopo il crash del server):
La MCG sarebbe quella vicina alla grande NGC5318, ovale e N-S
LA NGC5319 invece, sarebbe più staccata, di taglio NE-SW.
Simbad invece identifica NGC5319 con MCG+06-30-095.
Grazie per aver portato l'attenzione su questi oggetti, sicuramente meritano uno studio attento per risolvere la questione!
interessante questa cosa, bisogna approfondirla davvero meglio, grazie del tuo apporto Graziano!




Saremmo tutti felicissimi di averti tra noi in ambiente alpino!
e sarebbe un onore per me passare la notte con voi! ;)


Sono sicuro , Antonio , che quando verrai su dalle nostre parti , ti divertirai... "speriamo" di non trasmetterti la malattia del dobsonaro :D
grazie Salvatore; hihi tranquillo non sarò mai dobsonaro ... (le ultime parole famose, domani arriva un 40cm!) :biggrin:
scherzo!!!

Salvatore
02-06-2017, 12:15
Guarda Antonio se ti convinci a venir su ho un bel tuor per te e anche per gli altri amici.

Tenendo sempre il Sempione come punto di riferimento , li vicino abbiamo il Passo della Novena e proprio alle spalle il Grimsel ( ci sono salito due annetti fa , oltre le dighe dovrebbe esserci un posticino riparato dalla strada , che ieri ho verificato su google Earth , comunque da verificare dal vivo. ) che é ancora più schermato contro la luce della pianura Padana e da Milano. Senza tralasciare ovviamente quell' altro posto che é il Pragel.

Quest' anno l' estate pare essere buona , almeno fino a Settembre abbiamo tempo prima che i passi vengano chiusi nuovamente.

Per altro questo anno rientro dalle ferie una settimana prima del 15 agosto , quindi non avrei nessun problema a trovarmi in zona ;)

Tucana
02-06-2017, 17:55
Ho appena finito la lettura e non posso che complimentarmi per la grande serata. Report massiccio, pieno di oggetti tosti ed impegnativi.

Ho provato a seguire il tuo viaggio sulla carta celeste e ti chiedo un paio di cose:
1) Come hai scelto gli obiettivi della serata? Immagino che tu sia partito dalla costellazione o comunque dalla zona di cielo voluta, ma poi per i singoli oggetti come hai deciso? La zona che tu hai scelto è strapiena di galassie e ho notato che hai privilegiato oggetti tra le magnitudini 12 e 14 (e in alcuni casi anche oltre) ma non in una zona ben delimitata bensì un po' in tutta la costellazione.
Non metto la mano sul fuoco, ma direi che di galassie oltre la 12° nei Cani da Caccia se ne trovino molte altre e quindi come hai scelto chi inserire e chi lasciare fuori?
2) Come hai impostato l'ordine di osservazione? Non mi pare di avere trovato un filo conduttore o una linea di viaggio precisa, quanto piuttosto un lieto andirivieni.

etruscastro
03-06-2017, 08:57
Ho appena finito la lettura e non posso che complimentarmi per la grande serata. Report massiccio, pieno di oggetti tosti ed impegnativi.
grazie!!


Ho provato a seguire il tuo viaggio sulla carta celeste e ti chiedo un paio di cose:
1) Come hai scelto gli obiettivi della serata? Immagino che tu sia partito dalla costellazione o comunque dalla zona di cielo voluta, ma poi per i singoli oggetti come hai deciso? La zona che tu hai scelto è strapiena di galassie e ho notato che hai privilegiato oggetti tra le magnitudini 12 e 14 (e in alcuni casi anche oltre) ma non in una zona ben delimitata bensì un po' in tutta la costellazione.
Non metto la mano sul fuoco, ma direi che di galassie oltre la 12° nei Cani da Caccia se ne trovino molte altre e quindi come hai scelto chi inserire e chi lasciare fuori?
le tue domande sono molto pertinenti e sono segno che hai letto molto attentamente il mio report, e quindi un grazie vero e sincero te lo faccio subito.
allora, la questione è molto semplice, ogni serata cerco sempre di dedicarmi a una specifica costellazione massimo due, di queste costellazioni ho scaricato tutti gli oggetti NGC e alcuni IC (e in alcune costellazioni solo di NGC ce ne sono a centinaia) e li ho messi tutti in ordine decrescente di magnitudine, dalla più "luminosa" alla meno "luminosa", fatto questo, in quelle costellazioni dove gli oggetti sono centinaia, divido gli oggetti in fogli da portare sul campo, ogni foglio comprende 30 file di DSO e li divido con le prime 10 con le più "semplici" e finisco a mano a mano con quelle con una magnitudine più bassa, questo perché durante la serata il mio occhio si abitua piano piano a magnitudini minori e poi per non trovarmi negli anni con DSO rimanenti solo di magnitudine troppo elevata.
questo cosa significa, significa che la prossima volta che osserverò i Cani da Caccia avrò ancora una decina di oggetti di una magnitudine vicina alla +12 e una ventina compresi tra la +13 e la +15 (ammesso che poi riesca a vederli.


2) Come hai impostato l'ordine di osservazione? Non mi pare di avere trovato un filo conduttore o una linea di viaggio precisa, quanto piuttosto un lieto andirivieni.
molto semplice, a differenza di un dobsoniano manuale che deve andarci sopra su un oggetto e strada facendo osserva tutti i DSO che incontra nello star hopping, io ho il GoTo, quindi non mi preoccupo minimamente di dove possa trovarsi il DSO. questa è la cruda realtà! ;)

Tucana
03-06-2017, 09:21
Grazie a te per aver condiviso le tue "strategie osservative".

Leggendo gli splendidi report pubblicati in questa sezione, mi sto rendendo conto che la preparazione a tavolino della serata è una parte molto importante, anzi, fondamentale della sessione stessa e che l'improvvisazione può essere divertente, ma si rischia poi di trovarsi a brancolare nel buio.

E io che pensavo che fare il visualista fosse un'attività rilassante da "sciallo a bordo piscina".

etruscastro
03-06-2017, 09:31
posso assicurarti che un minimo di pianificazione è obbligatoria, si rischia seriamente di brancolare nel buio soprattutto se non si ha a disposizione almeno una cartina celeste.

Gianluca97
05-06-2017, 14:34
Me lo sono letto ora con calma, ammetto che di solito non confronto le tue descrizioni con le immagini del sito a cui fai riferimento, ma questa volta l'ho fatto e ho potuto apprezzare ancora di più le tue descrizioni di questi oggetti sempre al limite che solo con la tua esperienza e bravura riesci a scovare. I miei complimenti, davvero!

Per quanto riguarda la pianificazione sicuramente un minimo è necessaria, soprattutto per uno come te che le costellazioni le "spulcia" fino in fondo; io per esempio faccio una pianificazione diversa: mi preparo una brevissima lista di oggetti che voglio osservare assolutamente, dopodiché usando mappe o altro guardo gli oggetti che potrei osservare a seconda delle condizioni del cielo, ovvero mi preparo nel caso il cielo sia trasparente e con seeing scarso e per il caso opposto (nel caso fossero buoni entrambi mi basta unire le due cose) ma senza scrivermi una lista, vado ad occhio sfruttando le mappe e guardando quale parte di cielo mi sembra nelle condizioni migliori.

SVelo
05-06-2017, 14:53
molto semplice, a differenza di un dobsoniano manuale che deve andarci sopra su un oggetto e strada facendo osserva tutti i DSO che incontra nello star hopping, io ho il GoTo, quindi non mi preoccupo minimamente di dove possa trovarsi il DSO. questa è la cruda realtà! ;)
Ti piace vincere facile eh?! :biggrin:

etruscastro
05-06-2017, 15:39
ho deciso di soffrire poco! :whistling::biggrin:

ale.crl
05-06-2017, 17:17
io ho il GoTo, quindi non mi preoccupo minimamente di dove possa trovarsi il DSO. questa è la cruda realtà! ;)

Ma toglimi una curiosità, nel tuo GoTo gli oggetti STF sono catalogati come tali o, ad esempio, come SAO o altro?
Grazie e complimenti anche da parte mia per le osservazioni!

etruscastro
05-06-2017, 17:38
no gli STF dovrebbero essere inseriti o con il catalogo SAO che è un mezzo casino o se sono sistemi doppi noti con il catalogo delle doppie inserite nel software, io inserisco le coordinate a mano di ogni sistema doppio e il GoTo ci va poi sopra.

ale.crl
05-06-2017, 18:52
Oh be' è una gran comodità! Col Synscan non si può fare...Fine OT.

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

etruscastro
05-06-2017, 19:00
:shock: cioè il Synscan non permette di inserire a mano le coordinate di un oggetto??

ale.crl
05-06-2017, 19:30
Sì, ma per modificare ra e dec si può solo agire tramite i pulsanti + e - e non è molto pratico....

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk