Visualizza Versione Completa : La Domanda delle Domande
Gregorio Panerai
29-05-2017, 15:02
Ciao a tutti! Come detto nel mio post di presentazione, sto cercando il mio primo telescopio (fino a ora mi sono baloccato con un konuspace 6). Ho letto diversi post sull'argomento (siete dei santi a non esservi stancati delle stesse domande di noi neofiti:biggrin:) e volevo il vostro parere sulle conclusioni a cui sono giunto. Innanzitutto vi elenco un po' di dati (presi dal questionario sulla scelta del primo strumento di etruscatro, che ringrazio!!):
1) vorrei vedere luna, pianeti e possibilmente almeno i Messier più luminosi.
2) il cielo visto da casa mia è veramente inquinato (scala di Bortle 8), però spostandomi in auto, con un viaggio di una mezzoretta riesco ad arrivare in dei luoghi migliori ( scala di Bortle 5-4).
3)essendo veramente un neofita per il momento mi interessa soltanto la visuale e non l'astrografia(visto anche il budget).
4)vorrei evitare troppi problemi con collimazioni etc...
5)non mi interessa il sistema goto, anzi credo proprio che mi divertirò a cercare gli oggetti!!
6) il mio budget è 300/350 euro.
Detto questo ( e avendo letto dozzine di discussioni sul forum), sarei arrivato alla seguente conclusione:
- Bresser Maksutov 100/1400 messier soltanto il tubo (229 euro più spedizione)
con due possibili variabili:
1) montatura altazimutale AZ3 Skywatcher (115 euro)
2) AmazonBasics Tripod for Video Camera 67 Inches ( 50 euro circa)
con la prima opzione arriverei già al limite del mio budget, con la numero 2 invece avrei ancora margine per prendere un accessorio (un oculare discreto, da aggiunger al SPL 26 mm compreso con il tubo, oppure una barlow, etc).
Che cosa ne pensate ?
Grazie Mille
Gregorio
etruscastro
29-05-2017, 16:02
in rapporto al budget mi sembra che hai letto bene le nostre discussioni, sarebbe il compromesso migliore.
paperbike
29-05-2017, 16:52
Giusto.io opterei per il cavalletto Amazon.
Gregorio Panerai
30-05-2017, 11:37
Grazie per le risposte!
Mi è sorto un dubbio. Ho letto in giro che il bresser non ha la filettatura a passo fotografico sulla vixen per essere montato su un cavalletto fotografico. Dato che opterei per montare il tubo sull'AmazonBasics, non mi converrebbe allora prendere lo skywatcher Mak 102/1300 (secondo le specifiche ha un raccordo filettato per treppiede fotografico)? Le caratteristiche tra i due mi sembrano simili, con lo skywatcher avrei anche un oculare(10mm) di partenza in più, inoltre, se ho capito bene potrei montarlo subito sul treppiede.
Grazie
Gregorio
Angeloma
30-05-2017, 11:50
Infatti è così
Però, con questo morsetto (http://www.teleskop-express.it/treppiedi-fotografici/2674-morsetto-vixen-tspkm-ts-optics.html), potrai montare qualsiasi telescopio dotato di barra Vixen.
Gregorio Panerai
30-05-2017, 12:28
Ah ecco!! Grazie.
A questo punto avrei un'ultima domanda dato che le due soluzioni, 1)montatura skywatcher az3 e 2)AmazonBasic + Morsetto Vixen, si equivalgono sul prezzo, quale credete sia la migliore?
L'unica differenza che vedo io è che con la AZ3 ho le manopole per l'inseguimento manuale degli oggetti. Ma in quanto stabilità? (Ho letto una recensione molto buona del MAK + AZ3 da parte di NCG-Diego-1983)
grazie
Gregorio
Ciao Gregorio,
volevo chiederti come mai hai escluso un dobson 150/1200.
- no foto
- luna, pianeti, doppie e deep "leggero" da cielo mediamente inquinato
- no inseguimento motorizzato
Ti preoccupa la collimazione? Ti garantisco che su uno strumento f/8 è semplice e un tubo chiuso la tiene molto bene da una volta con l'altra: quella del secondario la raffini una volta e poi non la tocchi più, quella del primario consiste in un quarto di giro di due viti.
Se invece la motivazione è dettata dagli ingombri e dal peso, allora concordo sulla scelta del makkino.
Angeloma
30-05-2017, 15:29
Con i movimenti micrometrici sarà più facile tenere nel campo visivo gli oggetti anche per un principiante inesperto.
Seguendo il suggerimento di Gitt, valuterei il Dobson 150/1200: tutta un'altra cosa. ;)
Gregorio Panerai
30-05-2017, 16:19
Grazie Angeloma, credo che opterò per la AZ3 allora. Gitt, in realtà ci avevo fatto un bel pensierino a un dobson ;) , però il cielo visto da casa mia è veramente sporco. Devo spostarmi sempre per avere una visuale decente, per questo motivo mi serve qualcosa di piccolo, leggero e trasportabile.
il cielo visto da casa mia è veramente sporco. Devo spostarmi sempre per avere una visuale decente, per questo motivo mi serve qualcosa di piccolo, leggero e trasportabile.
Il fatto è che da un cielo meno che ottimale, cosa speri di vedere con un 102/1300?
Più o meno lo stesso di quello che vedi dalla periferia cittadina, cioè Luna, pianeti e stelle doppie luminose, con in più qualche Messier, tipicamente ammassi stellari, aperti o globulari.
Nitro76, tuo papà ha lo strumento in questione: potresti darci il tuo parere, se hai tempo.
Se la trasportabilità estrema è un fattore imprescindibile (che ne so, magari vai a osservare in scooter, come fa Angeloma;), oppure sei solito salire a piedi in alta montagna col tele nello zaino) allora non discuto.
Ma se fai le tue uscite in macchina, un dobson 6" è più che gestibile, e dal cielo urbano sul planetario è un potente strumento ad un costo molto contenuto.
Comunque vai tranquillo, col makkino non sbagli mai: se in futuro decidi che vuoi salire di diametro, ti resta come ottimo strumento grab&go, piccolo, leggero e sempre pronto all'uso!
Gregorio Panerai
31-05-2017, 12:31
i punti in cui osservo adesso si trovano, uno sul tetto di un edificio con tre rampe di scale senza ascensore, e l'altro in collina, con una quindicina di minuti di camminata in salita. I 30 chili del dobson mi spaventano un po' :sowsuser:
ho visto che tra il mak 90 e il mak 102 ci sono circa 100 euro di differenza. Li valgono?
e un rifrattore nella stessa fascia di prezzo (300/350 euro) del Mak come si comporta?
grazie
Angeloma
31-05-2017, 14:31
I 30 chili del dobson mi spaventano un po'
Sono pressappoco 15 più 15, i chili, non 30 tutti insieme...:)
Ma non è lo stesso il caso, meglio lasciar perdere.
Sono pressappoco 15 più 15, i chili, non 30 tutti insieme...
Se parliamo del dobson 150/1200 SW sono 15 Kg in tutto, a occhio 10Kg la base e 5 il tubo.;)
Concordo che, se i punti da cui osserverai sono quelli descritti, non è lo strumento giusto.
Angeloma
31-05-2017, 15:04
Eh già! Trenta o giù di lì sono i chili del 250...
Da possessore di mak90, ti posso dire che è un buon strumentino. Diametro esterno 10cm e circa 25cm di lunghezza (diagonale esclusa) per un peso di circa 2kg. Direi il massimo per essere trasportato. Lo uso in abbinamento al tripiede video Amazon basic, che lo sorrege egreggiamente in tutte le posizioni.
Come strumento, il mak90, dato i 9cm di luce ostruita dal menisco, è valido per luna, stelle doppie,pianeti e sole ( con opportuno filtro Astrosolar), ma non pretendere il deepsky ; ha un diametro troppo esiguo. Su luna e pianeti si comporta veramente bene e rilascia immagini quasi al pari del mio dobson gso da 10" ( leggermente meno ricche di dettagli, ma alquanto godibili).
Ottimo strumento anche, ma da quello che ho capito non è il tuo caso, se vuoi scattare qualche foto con reflex, basta collegarlo con un anello T2 e non hai problemi di fuoco. Valido anche come tele per foto diurne.
Come unico strumento, lo vedo un poco sottodimensionato, ovvero è un ottimo complice di uno strumento di maggiore diametro.
Il mak100 lo vedo leggermente (ma di poco) più versatile, rimanendo con un peso accettabile. Sicuramente un Mak127 la vedo come la scelata migliore. Discreta apertura, peso ancora umano per lunghi trasporti, ma haimè si sale di prezzo.
Il mio GSO 10" pesa 28kg acessori esclusi
Angeloma
01-06-2017, 07:44
Il prezzo è buono, l'apertura decente, discretamente buono anche per il deep-sky (ce l'ho e ho constatato personalmente) equivale a un 95mm non ostruito, come superficie libera.
Permette di vedere e osservare agevolmente molti oggetti anche sotto cieli non proprio idilliaci: si percepisce la granulosità di M13, per dirne una. Per contro, mal sopporta ingrandimenti elevati: al massimo, ma tirato proprio per le orecchie, 200x. Altro neo, la collimazione (senza modifica) che col sistema push-pull senza molle è un'impresa.
Eccolo qua:
http://www.teleskop-express.de/shop/product_info.php/info/p1178_Vixen-VMC-110-L-110mm-F9-4-Maksutov-Telescope.html
Gregorio Panerai
05-06-2017, 10:04
Grazie a tutti per i consigli e le risposte. Alla fine credo di aver deciso per lo skywatcher mai 90 + cavalletto amazon. Risparmio qualcosa ora, ritrovandomi comunque un oggettino degno, e magari faccio un investimento serio più avanti!
Angeloma
05-06-2017, 10:12
Nel suo piccolo è un oggettino degno, seppur modesto.
Difficile trovare qualcuno che ne dica male. :)
Può tornare sempre utile per molti versi, anche in caso di passaggio a uno strumento superiore.
etruscastro
05-06-2017, 11:28
Alla fine credo di aver deciso per lo skywatcher mai 90 + cavalletto amazon.
3.8. Non sono consentiti termini abbreviativi da sms come: _nn_ mlt_ cn_ qst _ sn _xkè _ke_ x_ cmq_ + _xrò _ ecc...ecc
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.