Accedi

Visualizza Versione Completa : Prime osservazioni in collina



lsnrts
30-05-2017, 11:21
Ciao, vi racconto cosa ha combinato ultimamente. ;) In preparazione a questo novilunio ho cercato assiduamente un posto non troppo lontano e con una buona visuale a sud per osservare un po' di cielo profondo, aiutandomi con questa mappa dell'il:
https://www.lightpollutionmap.info/#zoom=11&lat=5588938&lon=889994&layers=B0TFFFFF
Lunedì scorso e ieri abbiamo provato un posto che sembrava promettere bene, ma a parte il fatto di essere raggiungibile in macchina in poco tempo e senza quasi ostacoli per puntare non è poi così buio come credevo (anche se la mappa lo indica verde chiaro, quindi ipoteticamente intorno a 21 mag/arcsec2). Alle 23:00 sembrava ci fosse ancora la luce del tramonto inoltrato :thinking:, non so se per questioni legate alla scarsa trasparenza. Il cielo effettivamente era un po' velato entrambe le volte.
Ad ogni modo qualcosa lo abbiamo osservato:

Mizar - Alcor: La osservo spesso a bassi ingrandimenti, questa volta ho provato anche a sdoppiar Mizar nelle sue due componenti più strette. Sono comparse due stelle praticamente identiche bianchissime, forse vagamente tendenti all'azzurro. Il seeing non era dei migliori ma sufficiente a separarle.

Algieba: Ritengo che questa sia una delle stelle doppie più belle. Il colore dorato le fa sembrare due gioielli tirati a lucido.

Tripletto del Leone: Una vecchia conoscenza, anche se tempo fa con il 114 non avevo visto bene NGC 3628, la cui visione è più difficile forse per via della fascia di polveri che ne circonda la periferia oltre che per la luminosità inferiore. M65 e M66 risaltavano piuttosto bene. Me lo sono goduto a pezzi dato che il cielo lattiginoso non mi permetteva di utilizzare ingrandimenti bassi.

Grande Ammasso di Ercole: Bello e luminoso come sempre. Anche con la scarsa trasparenza che c'era era comunque risolto in tantissime finissime stelle. Con uno sfondo cielo più scuro sarebbe stato sicuramente una goduria.

M92: Più piccolo e compatto del precedente, cosa che lo rende apparentemente più luminoso nei pressi del centro ed anche più difficile da risolvere. La periferia è proprio solamente accennata.

Nebulosa Anello: Particolarmente in forma nonostante la ancora scarsa altezza ed il cielo lattiginoso. Ben risolvibile la parte periferica luminosa da quella scura centrale. Bordi molto ben definiti.

Albireo: Già osservata tantissime volte. Ribadisco che la turbolenza disturbava un po'. Le stelle avevano un tremolio fastidioso.

Galassia Vortice - NGC 5195: Una delle mie preferite, tuttavia erano visibili soltanto i due nuclei. Nemmeno un accenno di spirali.

Galassia Girasole: Bella e luminosa. Forse qua un accenno della periferia si è visto, ma molto debolmente.

M94: Adoro questa piccola galassia. La periferia è molto ridotta e questo rende il suo nucleo molto compatto e brillante.

Galassie Sigaro - Bode: Gli oggetti più belli della serata, forse anche grazie alla loro posizione allo zenit. La Galassia Sigaro era luminosissima, praticamente uno squarcio di luce nel cielo visibilissimo senza la visione distolta. Apprezzabili i contorni ed il leggero rigonfiamento centrale. La galassia di Bode anche molto luminosa, ma mi ha deluso un po' riscontrare che anche qui non c'era verso di risaltare la spirale.

Galassia Tavola da Surf: Non so se è il suo nome effettivo, comunque trattasi di M108. :biggrin: Non c'è molto da dire tranne era al limite della visibilità. La si poteva osservare solo in visione distolta. Anzi osservare è dire troppo. Diciamo che ci si accorgeva di lei guardando il fondo del cielo e muovendo il telescopio per farla risaltare.


Beh dai diciamo che nonostante il cielo ci siamo divertiti parecchio ed è stata una serata molto rilassante. Il profondo cielo ha sempre un certo fascino e poi adoro le galassie della zona Orsa Maggiore - Cani da Caccia :wub:. Abbiamo cercato anche altri oggetti come la Galassia Sombrero (104), Girandola (M101) e Fuso (M106) ma il cielo non lo ha permesso. Tralasciando il fatto che siamo un po' fuori allenamento. :biggrin:

Per il prossimo novilunio ci saranno nuovi sviluppi. Nel frattempo cieli sereni... ;)

Angeloma
30-05-2017, 11:47
Non è andata così male, tutto sommato... :)
Quali oculari ti sei portato?

Salvatore
30-05-2017, 12:39
Bel report , complimenti !

Solo una domanda , quale é lo strumento di osservazione?

Esatto M 108 é detta anche Surfboard , per la sua forma. Non posso darti riscontri precisi , diciamo che con un 8-10" sotto un cielo medio ( 19,5-20 ,00 ) se ne apprezza gia la forma e magari qualche strutturazione interna al limite.

Strano M104 si vede anche da cieli urbani , é piccola ma molto lumonosa , sicuro di aver centrato bene la zona ( Magari la galassia era gia bassa per quell' orario). Diverso il discorso per M 101 , é grande vista di piatto e malgrado la buona luminositá , la sua luce si disperde ben troppo. Per poterla apprezzare serve un bel cielo dai 21 , 00 in su.

Purtroppo in estate i tempi si fanno sempre piú lunghi e le serata diventano molto brevi. Meglio in Inverno , ma poi fa freddo... dura la vita dell' astrofilo , ma piena di emozioni!

PHIL53
30-05-2017, 12:55
Grazie per la condivisione...il fatto che abbia apprezzato M81/82 (alte sull'orizzonte) e meno Albireo fa capire l'importanza di scegliere i targets quando sono al massimo di altezza.

Già che eri in zona Leone, non hai pensato di dare un'occhiata a Iota Cancri ? bella doppia bicolore...

Gitt
30-05-2017, 14:05
Alle 23:00 sembrava ci fosse ancora la luce del tramonto inoltrato :thinking:, non so se per questioni legate alla scarsa trasparenza.

In questo periodo è così, il crepuscolo sembra non finire mai, ci vogliono due ore dopo il tramonto perchè si possa parlare di buio. Se poi l'aria è ricca di umidità, come capita ad esempio nelle zone a me vicine (prealpi e appennino ligure), l'effetto è ancora più accentuato.

Le condizioni com'erano? Condensa sugli strumenti? Temperatura? Vento? Fino a che ora avete osservato?

lsnrts
30-05-2017, 14:39
Già, è vero mi sono dimenticato di precisare alcuni dati... :rolleyes: Lo strumento è stato un dobson GSO da 10", quindi già un discreto diametro, con oculari plossl di varia focale. Ci siamo comunque tenuti quasi tutta la sera su 17mm che consentivano un campo ancora abbastanza ampio senza avere il fondo cielo troppo chiaro.

Ci siamo posizionati alle 21:30 circa iniziando ad osservare Giove e la falce di Luna, ma non essendo i nostri obbiettivi non ne ho parlato. ;) A mezzanotte abbiamo staccato.

La Galassia Sombrero era in una zona molto inquinata con velature e illuminazione vistosa, quindi mancavano proprio i riferimenti stellari per puntarla. Mi è venuto in mente che anche M4 è rimasto invisibile.

Iota cancri non l'ho mai osservata effettivamente. Me la segno ;)

Vento ce n'era un po', ma anche tantissima umidità. Infatti c'è molta afa in questi giorni. Il cielo durante il giorno non è mai azzurro limpido ma sempre fosco.

Gitt
30-05-2017, 15:18
Vento ce n'era un po', ma anche tantissima umidità. Infatti c'è molta afa in questi giorni. Il cielo durante il giorno non è mai azzurro limpido ma sempre fosco.

Mi sembra la descrizione di dove sto io di casa:D

Sarà mica che abiti nell'hinterland milanese e sei andato nelle prime colline verso Canzo?;)

Considerando le condizioni del cielo e meteo, e l'orario non certo propizio (avete staccato quando iniziava ad essere davvero buio), avete ottenuto dei buoni risultati.

La prossima volta, se vi è possibile, iniziate più tardi, e resistete un'ora in più: i risultati vi compenseranno del sonno perduto!;)
Un'ultima cosa: cercate di osservare gli oggetti in meridiano, cioè quando sono alla massima altezza.

lsnrts
30-05-2017, 15:45
No sono di Canale d'Alba, in pieno Roero. Non so se hai presente... le zone del vino nebbiolo per intenderci. :biggrin: La nostra è una zona collinare con tanti paesi di medie dimensioni (Canale ormai fa quasi 10000 abitanti) ma in più siamo a circa 50 km da Torino, 30 da Asti e 20 da Alba quindi ti lascio immaginare.

Considerando la zona in cui vivo i risultati non sono stati male effettivamente. Quando poi c'è trasparenza esagerata capita addirittura di riuscire a vedere la scia della Via Lattea allo zenit, solo che anche in condizioni ottimali non sfrutto il potenziale del mio strumento. Ci vorrebbe un cielo di montagna.