lsnrts
30-05-2017, 11:21
Ciao, vi racconto cosa ha combinato ultimamente. ;) In preparazione a questo novilunio ho cercato assiduamente un posto non troppo lontano e con una buona visuale a sud per osservare un po' di cielo profondo, aiutandomi con questa mappa dell'il:
https://www.lightpollutionmap.info/#zoom=11&lat=5588938&lon=889994&layers=B0TFFFFF
Lunedì scorso e ieri abbiamo provato un posto che sembrava promettere bene, ma a parte il fatto di essere raggiungibile in macchina in poco tempo e senza quasi ostacoli per puntare non è poi così buio come credevo (anche se la mappa lo indica verde chiaro, quindi ipoteticamente intorno a 21 mag/arcsec2). Alle 23:00 sembrava ci fosse ancora la luce del tramonto inoltrato :thinking:, non so se per questioni legate alla scarsa trasparenza. Il cielo effettivamente era un po' velato entrambe le volte.
Ad ogni modo qualcosa lo abbiamo osservato:
Mizar - Alcor: La osservo spesso a bassi ingrandimenti, questa volta ho provato anche a sdoppiar Mizar nelle sue due componenti più strette. Sono comparse due stelle praticamente identiche bianchissime, forse vagamente tendenti all'azzurro. Il seeing non era dei migliori ma sufficiente a separarle.
Algieba: Ritengo che questa sia una delle stelle doppie più belle. Il colore dorato le fa sembrare due gioielli tirati a lucido.
Tripletto del Leone: Una vecchia conoscenza, anche se tempo fa con il 114 non avevo visto bene NGC 3628, la cui visione è più difficile forse per via della fascia di polveri che ne circonda la periferia oltre che per la luminosità inferiore. M65 e M66 risaltavano piuttosto bene. Me lo sono goduto a pezzi dato che il cielo lattiginoso non mi permetteva di utilizzare ingrandimenti bassi.
Grande Ammasso di Ercole: Bello e luminoso come sempre. Anche con la scarsa trasparenza che c'era era comunque risolto in tantissime finissime stelle. Con uno sfondo cielo più scuro sarebbe stato sicuramente una goduria.
M92: Più piccolo e compatto del precedente, cosa che lo rende apparentemente più luminoso nei pressi del centro ed anche più difficile da risolvere. La periferia è proprio solamente accennata.
Nebulosa Anello: Particolarmente in forma nonostante la ancora scarsa altezza ed il cielo lattiginoso. Ben risolvibile la parte periferica luminosa da quella scura centrale. Bordi molto ben definiti.
Albireo: Già osservata tantissime volte. Ribadisco che la turbolenza disturbava un po'. Le stelle avevano un tremolio fastidioso.
Galassia Vortice - NGC 5195: Una delle mie preferite, tuttavia erano visibili soltanto i due nuclei. Nemmeno un accenno di spirali.
Galassia Girasole: Bella e luminosa. Forse qua un accenno della periferia si è visto, ma molto debolmente.
M94: Adoro questa piccola galassia. La periferia è molto ridotta e questo rende il suo nucleo molto compatto e brillante.
Galassie Sigaro - Bode: Gli oggetti più belli della serata, forse anche grazie alla loro posizione allo zenit. La Galassia Sigaro era luminosissima, praticamente uno squarcio di luce nel cielo visibilissimo senza la visione distolta. Apprezzabili i contorni ed il leggero rigonfiamento centrale. La galassia di Bode anche molto luminosa, ma mi ha deluso un po' riscontrare che anche qui non c'era verso di risaltare la spirale.
Galassia Tavola da Surf: Non so se è il suo nome effettivo, comunque trattasi di M108. :biggrin: Non c'è molto da dire tranne era al limite della visibilità. La si poteva osservare solo in visione distolta. Anzi osservare è dire troppo. Diciamo che ci si accorgeva di lei guardando il fondo del cielo e muovendo il telescopio per farla risaltare.
Beh dai diciamo che nonostante il cielo ci siamo divertiti parecchio ed è stata una serata molto rilassante. Il profondo cielo ha sempre un certo fascino e poi adoro le galassie della zona Orsa Maggiore - Cani da Caccia :wub:. Abbiamo cercato anche altri oggetti come la Galassia Sombrero (104), Girandola (M101) e Fuso (M106) ma il cielo non lo ha permesso. Tralasciando il fatto che siamo un po' fuori allenamento. :biggrin:
Per il prossimo novilunio ci saranno nuovi sviluppi. Nel frattempo cieli sereni... ;)
https://www.lightpollutionmap.info/#zoom=11&lat=5588938&lon=889994&layers=B0TFFFFF
Lunedì scorso e ieri abbiamo provato un posto che sembrava promettere bene, ma a parte il fatto di essere raggiungibile in macchina in poco tempo e senza quasi ostacoli per puntare non è poi così buio come credevo (anche se la mappa lo indica verde chiaro, quindi ipoteticamente intorno a 21 mag/arcsec2). Alle 23:00 sembrava ci fosse ancora la luce del tramonto inoltrato :thinking:, non so se per questioni legate alla scarsa trasparenza. Il cielo effettivamente era un po' velato entrambe le volte.
Ad ogni modo qualcosa lo abbiamo osservato:
Mizar - Alcor: La osservo spesso a bassi ingrandimenti, questa volta ho provato anche a sdoppiar Mizar nelle sue due componenti più strette. Sono comparse due stelle praticamente identiche bianchissime, forse vagamente tendenti all'azzurro. Il seeing non era dei migliori ma sufficiente a separarle.
Algieba: Ritengo che questa sia una delle stelle doppie più belle. Il colore dorato le fa sembrare due gioielli tirati a lucido.
Tripletto del Leone: Una vecchia conoscenza, anche se tempo fa con il 114 non avevo visto bene NGC 3628, la cui visione è più difficile forse per via della fascia di polveri che ne circonda la periferia oltre che per la luminosità inferiore. M65 e M66 risaltavano piuttosto bene. Me lo sono goduto a pezzi dato che il cielo lattiginoso non mi permetteva di utilizzare ingrandimenti bassi.
Grande Ammasso di Ercole: Bello e luminoso come sempre. Anche con la scarsa trasparenza che c'era era comunque risolto in tantissime finissime stelle. Con uno sfondo cielo più scuro sarebbe stato sicuramente una goduria.
M92: Più piccolo e compatto del precedente, cosa che lo rende apparentemente più luminoso nei pressi del centro ed anche più difficile da risolvere. La periferia è proprio solamente accennata.
Nebulosa Anello: Particolarmente in forma nonostante la ancora scarsa altezza ed il cielo lattiginoso. Ben risolvibile la parte periferica luminosa da quella scura centrale. Bordi molto ben definiti.
Albireo: Già osservata tantissime volte. Ribadisco che la turbolenza disturbava un po'. Le stelle avevano un tremolio fastidioso.
Galassia Vortice - NGC 5195: Una delle mie preferite, tuttavia erano visibili soltanto i due nuclei. Nemmeno un accenno di spirali.
Galassia Girasole: Bella e luminosa. Forse qua un accenno della periferia si è visto, ma molto debolmente.
M94: Adoro questa piccola galassia. La periferia è molto ridotta e questo rende il suo nucleo molto compatto e brillante.
Galassie Sigaro - Bode: Gli oggetti più belli della serata, forse anche grazie alla loro posizione allo zenit. La Galassia Sigaro era luminosissima, praticamente uno squarcio di luce nel cielo visibilissimo senza la visione distolta. Apprezzabili i contorni ed il leggero rigonfiamento centrale. La galassia di Bode anche molto luminosa, ma mi ha deluso un po' riscontrare che anche qui non c'era verso di risaltare la spirale.
Galassia Tavola da Surf: Non so se è il suo nome effettivo, comunque trattasi di M108. :biggrin: Non c'è molto da dire tranne era al limite della visibilità. La si poteva osservare solo in visione distolta. Anzi osservare è dire troppo. Diciamo che ci si accorgeva di lei guardando il fondo del cielo e muovendo il telescopio per farla risaltare.
Beh dai diciamo che nonostante il cielo ci siamo divertiti parecchio ed è stata una serata molto rilassante. Il profondo cielo ha sempre un certo fascino e poi adoro le galassie della zona Orsa Maggiore - Cani da Caccia :wub:. Abbiamo cercato anche altri oggetti come la Galassia Sombrero (104), Girandola (M101) e Fuso (M106) ma il cielo non lo ha permesso. Tralasciando il fatto che siamo un po' fuori allenamento. :biggrin:
Per il prossimo novilunio ci saranno nuovi sviluppi. Nel frattempo cieli sereni... ;)