Visualizza Versione Completa : acclimatamento c6
rliverano
31-05-2017, 09:46
buongiorno a tutti, qualcuno sa di che tempi di acclimatamento ha bisogno in cs6 (nexstar se), se ne ha bisogno, visto il diametro dello specchio di 150.
grazie
etruscastro
31-05-2017, 10:46
dipende dal delta termico da colmare...
rliverano
31-05-2017, 12:21
dipende dal delta termico da colmare...
Giustissimo.. Una delle differenze che caratterizza un principiante rispetto ad "un addetto ai lavori" e la mancanza di precisione dei termini utilizzati, ed io non faccio eccezione, da principiante mi sarei aspettato una risposta tipo:
" se in una sera gelida porti lo strumento fuori dopo averlo tenuto accanto al termosifone, be un pò ci vuole, ma se con una temperatura media, vista la dimensione della lente, l'acclimatamento e velocissimo" oppure "lo specchio risente anche di minime variazioni di temperatura, una mezzora fermo è meglio che stia"
Ma..sarebbe stata una risposta da principiante, non precisa. Oggettivamente "Dipende dal delta" mi piace.
Ergo, per colmare la lacuna, nom mi pare di ver trovato in giro una formula per il calcolo dei tempi di acclimatamento dato il delta termico, la cercherò se qualcuno la conosce o sa dove trovarla mi farebbe piacere darci un'occhiata.
Abbiate pazienza con il tempo diventerò precisissimo:biggrin:
etruscastro
31-05-2017, 15:05
non esiste una formula alla tua domanda, o se esiste è talmente complessa che ho preferito non ricordarla.
nel tuo messaggio ti sei risposto da solo, un c6 in estate con un'oretta va a regime in inverno dipende da tante cose, comunque leggi qua: https://www.astronomia.com/forum/showthread.php?1421-Climatizzazione-delle-ottiche&p=17944#post17944
ma soprattutto leggi tutto questo che è pensato e scritto apposta ai neofiti volenterosi di imparare i concetti base: https://www.astronomia.com/forum/showthread.php?773-Vademecum-per-gli-astrofili
Ti giro questo link (http://www.cruxis.com/scope/mirrorcooling.htm)con un utile software per simulare il cool-down di uno specchio.
E' fondamentalmente rivolto ai newtoniani, ma puoi farti un'idea delle tempistiche e delle dinamiche di raffreddamento.
rliverano
31-05-2017, 16:52
Grazie, il Vademecum avevo già iniziato leggerlo, l'articolo sulla climatizzazione no, molto utile. La mia domanda era nata dalla lettura di un post che dichiarava quasi inesistenti gli effetti della temperatura sul cs6, per questo chiedevo lumi.
Grazie per il link Gitt.
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.