PDA

Visualizza Versione Completa : Luna con... satelliti?



Bazoo76
31-05-2017, 13:59
Ciao a tutti, ieri sera ho montato tutto per guardare la luna dal mio affacio. il cielo mi sembrava accettabile ("accettabile" per la provincia milanese, sia chiaro) e non approfittarne mi sembrava un peccato. Quindi, Luna.
Ho fatto delle osservazioni prolungate girovagando sulla superficie e cambiando le ottiche di tanto in tanto. Ad un certo punto ho notato passare degli oggetti, piccoli in moto costante e veloce. Ho pensato subito a dei satelliti poichè erano "neri" e quindi, suppongo, nella zona d'ombra della terra e non in prossimità della luna.

Ho cercato di capire se potevano essere satelliti guardando su
http://www.heavens-above.com/AllSats.aspx?lat=45.46&lng=9.19&loc=Milano&alt=0&tz=CET
ma non mi sembra di avere esatte (approssimative si, ma non esatte) corrispondenze con ciò che osservavo

io ero a AR9h19m32s/D13°59'15" e gli oggetti sono transitati alle 21.56, alle 22.02:15" e alle 22.04:16" e stavo usando l'ottica da 12mm.
altro dato fondamentale: non ero ubriaco :D

sapete dirmi se erano satelliti oppure, plausibilmente, erano corpi erranti per il cosmo (meteoriti, spazzatura....)? Nel caso fossero satelliti, sapreste dirmi quali?
graziiiii
ciao a tutti

Angeloma
31-05-2017, 14:02
Io ho visto la ISS, in questo modo...:biggrin:

carlodob300
31-05-2017, 14:14
Io vedo sempre oggetti scuri transitare sulla luna..con andamenti anche non lineari..mi son sempre chiesto cosa fossero?forse uccelli in alta quota??:confused:

Bazoo76
31-05-2017, 14:15
Io ho visto la ISS, in questo modo...:biggrin:

Dubito che sarò così fortunato! :thinking::D:D

Bazoo76
31-05-2017, 14:20
Io vedo sempre oggetti scuri transitare sulla luna..con andamenti anche non lineari..mi son sempre chiesto cosa fossero?forse uccelli in alta quota??:confused:

Può essere, ma mi sembra strano a quell'ora. Rifiuti di qualche missione? Qualche roccia vagante? Mah... Sinceramente son curioso di saperlo :razz:

Jeck
31-05-2017, 14:32
Dubito che sarò così fortunato! :thinking::D:D

Non ci vuole fortuna, basta sapere quando passa :D
Io la vedo passare quasi ogni volta che osservo.. ricordiamoci che fa 15 giri della terra al giorno a 27mila km/h.. salvati tra i preferiti questa pagina se ti interessa https://spotthestation.nasa.gov/sightings/view.cfm?country=Italy&region=None&city=Milan#.WS63DbpuIRY

Bazoo76
31-05-2017, 14:52
Non ci vuole fortuna, basta sapere quando passa :D
Io la vedo passare quasi ogni volta che osservo.. ricordiamoci che fa 15 giri della terra al giorno a 27mila km/h.. salvati tra i preferiti questa pagina se ti interessa https://spotthestation.nasa.gov/sightings/view.cfm?country=Italy&region=None&city=Milan#.WS63DbpuIRY

Si si, intendevo dire: essere fortunato di vederla transitare davanti alla luna mentre la sto osservando, non di sola casualità, chiaramente:) anche sulla home di astronomia.com c'è il link con i transiti. Ogni tanto butto l'occhio. Cmq grazie, me lo salvo insieme a tutto il resto! PS: mi state facendo ammalare!! E ne son contento :D ... Mia moglie meno :thinking::sneaky::D

Ogu
31-05-2017, 15:08
Ciao Bazoo76 non ricordo la focale del tuo telescopio, con il 12mm a che ingrandimenti eri? Prima di tutto c'è da capire se si è trattato di un effetto ottico o reali oggetti: li hai visti solo con il 12mm o anche con altri oculari, seguivano il tuo sguardo (tipo impurità dell'occhio)? Se riesci a darci delle informazioni in più, del tipo quanti erano, se ti sembravano passare in "stormo", la loro velocità apparente, puntini o piccole sagome, e tutto quello che può essere utile ad analizzare cosa possano essere stati.

Ps: spesso le cause possono essere molto più "vicine" di quanto sembra ;)

Bazoo76
31-05-2017, 15:38
Ciao Ogu , uso LCM114 con focale 1000. Gli oggetti, transitavano singolarmente ad una velocità discretamente notevole. Perdonami, ma non sono in grado di calcolare la velocità apparente, dovrei studiare. Anzi, se c'è un post in cui si discute di questo segnalatemelo, pls. Comunque... Diciamo che attraversavano l'oculare dai 2 ai 5/6" la più lenta (la terza, della quale ho fatto in tempo a guardare l'orologio e transitava ancora) . La seconda, la più veloce, l'ho notata con la coda dell'occhio e solo dopo l'ho seguita, escludendo quindi un malfunzionamento visivo. (Cosa che per altro ho pensato, come hai giustamente tenuto in considerazione tu). Ah giusto, la terza sembrava addirittura ruotare, ma non lo giurerei. Da questi aspetti, ho dedotto che fossero oggetti reali e solidi, ovviamente non ne conosco la natura. Per questo chiedo a voi, che siete sicuramente più esperti. Pensavo a satelliti poco noti o detriti di missioni (che abbondano) o roccia vagante (che "riempiono" il "vuoto" del cosmo). Ultima cosa, anche se banale, erano visibili solo in contrasto con la luminosità lunare di cui osservavo una porzione con uno spicchio di cosmo sul bordo. Appena passato il contrasto luminoso sparivano

etruscastro
31-05-2017, 16:31
Cmq grazie,
no parole stile sms

SVelo
31-05-2017, 16:51
Perdonatemi la facezia ( etruscastro non mi bannare :blush:) se la Luna era rossa era la flotta di Vega :biggrin:

Bazoo76
31-05-2017, 18:46
no parole stile sms

Perdono, perdono! Ha fatto tutto il telefono: lo uso spesso nelle chat e devo continuamente correggere. Questa mi è scappata. Conosco la regola. Scusate

Bazoo76
31-05-2017, 18:48
Perdonatemi la facezia ( etruscastro non mi bannare :blush:) se la Luna era rossa era la flotta di Vega :biggrin:

:awesome::awesome:

garmau
31-05-2017, 20:02
Perdonatemi la facezia ( etruscastro non mi bannare :blush:) se la Luna era rossa era la flotta di Vega [emoji3]
Ora possiamo chiudere... [emoji23] [emoji23] [emoji23]

Inviato dal mio FEVER utilizzando Tapatalk

paperbike
31-05-2017, 20:57
SVelo eppure non mi sono accorto che Vega avesse un esopianeta in orbita, l'altra sera nello spettro non ho visto nulla:confused: devo meditarci su forse ho sbagliato qualcosa:thinking: oppure mi conviene chiamare Actarus
lui di certo è più informato di me:biggrin:

etruscastro
01-06-2017, 08:23
ragazzi basta OT, alla prossima sposto tutto al -Bar-

Ogu
01-06-2017, 19:41
Diciamo che attraversavano l'oculare dai 2 ai 5/6" la più lenta

Si esatto intendevo proprio il tempo di transito degli oggetti sull'immagine della Luna.

Per ora non so dirti cosa possano essere stati, ci sono troppe ambiguità che non lasciano escludere alcuna opzione. Posso solo darti degli spunti per ragionare sulla probabilità più o meno comuni associate a quello che hai descritto.


Giochi di luce: il telescopio è un'oggetto pieno di lenti, specchi, lastre ecc e in genere i riflessi causati dall'intensa luce lunare sono pressochè inevitabili (aberrazioni, aloni, punti o circoli luminosi), soprattutto se la Luna viene osservata per intero a bassi ingrandimenti quasi al centro dell'oculare. 83x sono bassi ingrandimenti, quindi sono maggiori le probabilità di tali fenomenti. Un modo per escluderli è osservare la Luna più volte e farsi un po' di esperienza: se non ti ricapitano più allora non sono loro. Ci sono anche le cause legate all'occhio dell'osservatore come le "mosche bianche". Personalmente soffro di questi vermicelli scuri che seguono il mio sguardo. Se fai una prova fissando il cielo azzurro senza nuvole potrai valutare lo stato del tuo umor vitreo.
Ottiche: controlla che le ottiche siano ben pulite e prive di impurità. Anche qui, osserva le lenti dell'oculare sul fondo neutro del cielo azzurro. Verifica che non ci siano residui di sporcizia e (peggio) scheggie del trattamento di opacizzazione ai ridossi del bordo oculare. Forse non sono loro le cause, ma aver cura delle ottiche è un consiglio sempre valido (parlo degli oculari perchè le piccole sporcizie sulla lastra sono "cancellati" dalla messa a fuoco all'infinito di quando si osserva). Pensa che Penzias Wilson hanno dovuto rastrellare la struttura ricettiva del loro radiotelescopio dalle cacche di piccione prima di giungere alle loro conclusioni ;)
Fenomeni locali: i più comuni sono uccelli di passaggio ed avendo osservato all'imbrunire non sono da escludere rondini in lontananza. Però non sembrerebbe il tuo caso: avendo impiegato fino a 5 secondi per attraversare l'immagine lunare (che a spanne doveva sottendere circa 6') vorrebbe dire che si trovavano molto lontani e ad una altezza di circa 30° sarebbero dovuti essere anche ad alta quota, cosa che all'imbrunire gli uccelli non fanno. Di solito se si vedono transitare degli uccelli sono velocissimi perchè nelle in volo nelle immediate vicinanze dell'osservatore. Gli aerei sono i più probabili. Noi che viviamo nella Pianura siamo in mezzo alle rotte aeree, con Malpensa e Linate in piena attività. Anche le differenti (ma comunque confrontabili) velocità dei transiti potrebbero indicare aerei osservati con prospettive leggermente diverse, e l'assenza di luci lampeggianti potrebbe essere dovuto ai bassi ingrandimenti utilizzati, alla differenza di luminosità con la Luna nello stesso campo e alla lontananza degli oggetti. Altri fenomeni locali possono essere di natura occasionale, come palloncini delle feste, lanterne cinesi, perfino droni (sono testimoni @Anjiloh (https://www.astronomia.com/forum/member.php?u=4520), @Nitro76 (https://www.astronomia.com/forum/member.php?u=5215) e @mbrio76 (https://www.astronomia.com/forum/member.php?u=5947) che ne abbiamo osservato uno volare sopra il Passo del Sempione a 2000m!)
Fenomeni non locali: le probabilità si fanno più ristrette, ma sempre abbastanza comuni. Satelliti si osservano sfrecciare nell'oculare come puntini luminosi perchè i loro corpi estremamente riflettenti vengono illuminati dal Sole. Ma se non vengono illuminati dal Sole restano tuttavia oggetti molto piccoli e molto lontani, quasi impossibili da discernere la loro risoluzione angolare a soli 83x: sarebbe come osservare da Milano la sagoma di una lavatrice posta a Roma a 83x. La ISS è visibile perchè estremamente grande (un po' di più di campo da calcio), mentre il secondo satellite più grande mi pare sia Hubble, delle dimensioni di un pulmino. Controlla su Stellarium se per caso uno dei tre oggetti era un satellite. Un indizio a favore dei satelliti è il moto: se questi non viaggiavano da Est a Ovest allora c'è qualche probabilità, perchè di satelliti retrogradi ce ne sono molto pochi (al massimo i geostazionari, che ogni tanto li incontro osservando il profondo cielo come stelline di 11-12 mag. fissi nel campo oculare, mentre tutto il resto transita pian piano da Est a Ovest). Tieni però conto che osservarne tre di fila è come vincere il superenalotto tre volte consecutivamente!


Queste le casistiche più comuni: difficile capire a quali categorie possano corrispondere i tre oggetti da te osservati. Quello che poi dici "ruotare" (su sè stesso? Allora un minimo di sagoma l'aveva?) è estremamente bizzarro e più simile a una causa molto locale, avendo i satelliti e aerei sempre un moto apparente "rettilineo uniforme".

Ma escludo tranquillamente che possano trattarsi di detriti spaziali, la stragrande maggioranza di essi non superano il metro, quindi al di fuori della portata della visione amatoriale.

Bazoo76
01-06-2017, 21:12
Ogu solo applausi alla tua risposta! Premettendo che purtroppo non svela il "mistero" (concedetemi questa inesatta definizione), sicuramente mi dà ottimi spunti e accorgimenti per il futuro. Non potevo chiedere risposta migliore, grazie!

Bazoo76
01-06-2017, 21:19
Tra l'altro... Peccato per lo scorso weekend, sarei venuto molto volentieri con voi ( Gitt ) e sono convinto che in qualche ora avrei imparato di più che giorni e giorni su libri, siti e forum. Purtroppo impegni pregressi hanno vinto. Peccato davvero! Speriamo nella prossima. Per consolarmi, ora monto tutto e mi preparo per guardare qualcosa attraverso il nostro peeeeeeessimo (milanese) cielo. :D meglio Giove sfocato che la TV!! :razz: ciaoooo

Gitt
02-06-2017, 14:50
Tra l'altro... Peccato per lo scorso weekend, sarei venuto molto volentieri con voi
Purtroppo capita, a volte. Ci riproveremo le prossime lune nuove!;)