Esteban
01-06-2017, 19:13
Ciao a tutti,
Sono appassionato di astronomia fin da bambino. A 12-13 anni ricevetti in regalo un rifrattore da 60mm (terrestre) con un treppiede in legno instabilissimo, con il quale iniziai le prime osservazioni del cielo (luna e pianeti maggiori). Qualche anno dopo, mettendo faticosamente da parte i soldi comprai un riflettore newton 114 (all'epoca costava diversi soldi rispetto ad oggi) con il quale ho continuato per qualche anno ad osservare sporadicamente luna e pianeti, finchè, dopo l'ennesimo smonta-rimonta, la meccanica cedette rendendolo inutilizzabile..
Adesso, dopo svariati anni, mi è tornata la voglia di rifare qualcosa...senza pretese, ovviamente.
Purtroppo vivo in piena città e il cielo da osservare non è certo dei migliori. Capita pero', soprattutto d'inverno, per condizioni meteo favorevoli o che ne so, di incappare in delle serate particolarmente limpide dove il cielo è piu' godibile..
Abito al quinto piano è ho a disposizione 2 terrazzi piuttosto piccoli con non grande possibilità di movimento e 2 abbastanza ampie porzioni visibili di cielo, una verso est e l'altra verso nord-ovest.
Ma veniamo al dunque: trascinato dall'entusiasmo e dopo aver girellato sui vari rivenditori on-line ho acquistato questo strumentino:
http://www.astroshop.it/omegon-telescopio-dobson-mightymak-90/p,48819
Mi è sembrato un buon compromesso qualità-prezzo, data anche la sua estrema trasportabilità e l'occupazione di spazio veramente esigua, tanto da poterlo mettere tranquillamente in un cassetto...
Probabilmente con poco di piu' avrei potuto prendere un oggetto migliore, ma ormai è andata..il mio proposito comunque è stato quello di prendere un oggetto per iniziare...se puoi la passione continua penso di prenderne a breve uno migliore, altrimenti lo terro' per qualche osservazione occasionale dal terrazzo. :-)
Siccome mi piaceva anche l'idea di poter realizzare qualche piccolo video ho preso anche questa telecamerina:
http://www.astroshop.it/fotocamere/omegon-telemikro-fotocamera-usb/p,46438
Adesso, se avete avuto la pazienza di leggere fino a qui, vi chiederei alcune cose:
1) Il cavalletto...cosa mi conviene prendere per uno strumento del genere?
2) nella fornitura con il telescopio c'era solo un oculare da 25 mm.....vale la pena prenderne un altro per aumentare un po' gli ingrandimenti?
3) Datemi qualche consiglio per iniziare e non scoraggiarmi subito...cosa posso fare per iniziare a prendere pratica con lo strumento?
Grazie a tutti...
Sono appassionato di astronomia fin da bambino. A 12-13 anni ricevetti in regalo un rifrattore da 60mm (terrestre) con un treppiede in legno instabilissimo, con il quale iniziai le prime osservazioni del cielo (luna e pianeti maggiori). Qualche anno dopo, mettendo faticosamente da parte i soldi comprai un riflettore newton 114 (all'epoca costava diversi soldi rispetto ad oggi) con il quale ho continuato per qualche anno ad osservare sporadicamente luna e pianeti, finchè, dopo l'ennesimo smonta-rimonta, la meccanica cedette rendendolo inutilizzabile..
Adesso, dopo svariati anni, mi è tornata la voglia di rifare qualcosa...senza pretese, ovviamente.
Purtroppo vivo in piena città e il cielo da osservare non è certo dei migliori. Capita pero', soprattutto d'inverno, per condizioni meteo favorevoli o che ne so, di incappare in delle serate particolarmente limpide dove il cielo è piu' godibile..
Abito al quinto piano è ho a disposizione 2 terrazzi piuttosto piccoli con non grande possibilità di movimento e 2 abbastanza ampie porzioni visibili di cielo, una verso est e l'altra verso nord-ovest.
Ma veniamo al dunque: trascinato dall'entusiasmo e dopo aver girellato sui vari rivenditori on-line ho acquistato questo strumentino:
http://www.astroshop.it/omegon-telescopio-dobson-mightymak-90/p,48819
Mi è sembrato un buon compromesso qualità-prezzo, data anche la sua estrema trasportabilità e l'occupazione di spazio veramente esigua, tanto da poterlo mettere tranquillamente in un cassetto...
Probabilmente con poco di piu' avrei potuto prendere un oggetto migliore, ma ormai è andata..il mio proposito comunque è stato quello di prendere un oggetto per iniziare...se puoi la passione continua penso di prenderne a breve uno migliore, altrimenti lo terro' per qualche osservazione occasionale dal terrazzo. :-)
Siccome mi piaceva anche l'idea di poter realizzare qualche piccolo video ho preso anche questa telecamerina:
http://www.astroshop.it/fotocamere/omegon-telemikro-fotocamera-usb/p,46438
Adesso, se avete avuto la pazienza di leggere fino a qui, vi chiederei alcune cose:
1) Il cavalletto...cosa mi conviene prendere per uno strumento del genere?
2) nella fornitura con il telescopio c'era solo un oculare da 25 mm.....vale la pena prenderne un altro per aumentare un po' gli ingrandimenti?
3) Datemi qualche consiglio per iniziare e non scoraggiarmi subito...cosa posso fare per iniziare a prendere pratica con lo strumento?
Grazie a tutti...