Visualizza Versione Completa : Primo telescopio a 40 anni!!!
Giggietto
12-06-2017, 20:28
Ciao a tutti,
Ho deciso!! tardi ma ancora in tempo. Alla domanda fattami da mia moglie .." che regalo vorresti per i tuoi 40 anni?" ... la mia prima risposta è stata: "Boh!!!!!!"
Ma poi pensadoci bene ho capito che questa poteva essere l'occasione giusta per il mio primo telescopio.
Le stelle mi hanno sempre affascinato. Da ragazzino nelle notti d'estate mi stendevo spesso in giardino ad osservare il firmamento... Ultimamente ho portato spesso mia figlia al planetario e con l'aiuto di un'app android abbiamo approfondito la nostra conoscenza dei pianeti e delle stelle "più famose". Oltre agli oggetti celesti mi affascina il concetto di spazio/tempo, o più semplicemente il fatto che la luce di una stella che vediamo ora, appartiene ormai al passato, a volte anche di centinaia di anni.
Venendo al sodo:
Budget: 350 €
Esperienza: nessuna
Utilizzo: da casa, Sud Sardegna, in condivisione con mia figlia di 6 anni che mostra parecchio interesse nei confronti delle stelle e del cielo notturno.
Inquinamento luminoso: Da periferia di grande città.
In autonomia ho individuato due potenziali acquisti:
https://www.amazon.it/Telescopio-Dobson-SkyQuest-Classic-Orion/dp/B001DDW9V6
la seconda opzione l'ho inserita nel carrello amazon con accessori, pertanto ve la condivido come immagine:
mi sono appena accorto che non posso, forse ho pochi messaggi nel forum.
Comunque trattasi di questo https://www.amazon.it/gp/product/B0013Z42AK/ref=ox_sc_act_title_2?smid=A11IL2PNWYJU7H&psc=1
Con i seguenti accessori:
https://www.amazon.it/gp/product/B004KMC0UC/ref=ox_sc_act_title_3?smid=A11IL2PNWYJU7H&psc=1
https://www.amazon.it/gp/product/B01LAKAMGA/ref=ox_sc_act_title_1?smid=A25JUGGA36UISW&psc=1
non guardatemi storto per l'ultimo oggetto, lo so che per l'astrofotografia ci vuole ben altro, ma visto che ci sono, perché non avere la possibilità di collegare la mia reflex?
Anticipatamente vi ringrazio per i consigli che mi darete.
Christopher
12-06-2017, 21:52
Hai detto che osservi da casa: balcone o giardino/terrazzo?
Il tuo principale interesse sono i pianeti o il deep sky?
Il dobson 8" è un buon compromesso costo/prestazioni ma se l'inquinamento luminoso è molto elevato farai fatica ad osservare proficuamente il cielo profondo.
L'Astromaster 130/650 ti permette soltanto di montare la reflex in parallelo, a fuoco diretto non è esattamente una buona idea: ti servirebbe come minimo una motorizzazione su asse AR( disponibile per questo telescopio). Per foto con tempi di posa brevi puoi farcela,senza aspettarti ovviamente molto, ma bisogna vedere se il tele ha abbastanza backfocus.
Evita i kit oculari e filtri, sono in genere piuttosto scarsi, meglio oculari singoli, ma buoni.
Giggietto
12-06-2017, 22:07
Hai detto che osservi da casa: balcone o giardino/terrazzo?
Il tuo principale interesse sono i pianeti o il deep sky? [...]
Osservero' da un giardino sul retro di un palazzo di due piani. In questo lato non ci sono lampioni e la vista volge verso monti disabitati. Una situazione leggermente più protetta confronto a un balcone in città . Ciò non toglie che a volte potrei aver voglia di volgere lo sguardo verso l'altro lato ...
Christopher
12-06-2017, 22:30
Ok allora io ti consiglierei il dobson 8", molto efficiente e facile da utilizzare, ogni tanto necessita di collimazione, ma non è nulla di che. Per marche e modelli aspettiamo i più esperti, poichè non ho esperienze dirette in merito...
Giggietto
12-06-2017, 23:02
Ok allora io ti consiglierei il dobson 8", molto efficiente e facile da utilizzare, ogni tanto necessita di collimazione, ma non è nulla di che. Per marche e modelli aspettiamo i più esperti, poichè non ho esperienze dirette in merito...
Grazie
frignanoit
13-06-2017, 00:39
Il Dobson da te indicato è già meritevole... Per il resto quoto chi mi ha preceduto...
etruscastro
13-06-2017, 08:14
il dobson è lo strumento migliore e con la migliore stabilità del sistema, per quanto riguarda l'anello adattatore bisogna capire se lo strumento ha abbastanza back focus per andare a fuoco con la reflex; comunque io inizierei senza incaponirsi sulla fotografia dato che il set up non è indicato.
p.s. Giggietto per rispondere non quotare il messaggio che ti precede ma rispondi usando il tasto in basso a sinistra -RISPONDI ALLA DISCUSSIONE-
Una valida alternativa potrebbe essere questo (https://www.firstlightoptics.com/dobsonians/skywatcher-skyliner-200p-dobsonian.html?currency=2), di marca ben collaudata e diffusa, con un cercatore ottico 9x50 invece del Red Dot (mirino a puntino rosso).
Naturalmente, come per qualsiasi telescopio sceglierai, dovrai mettere in conto che il miglior accessorio che ti potrai regalare è provare una volta a spostarti lontano dalla città (e in sud Sardegna non dovrebbe essere troppo complicato !) e ti si aprirà un mondo di scoperte che non ti farà più tornare indietro ! :biggrin:
Giggietto
13-06-2017, 08:56
etruscastro - grazie per avermelo fatto notare, però ho usato il tasto "rispondi citando" in quanto volevo precisamente rispondere a quel messaggio.
Scusate L'OT, ma quando è consentito l'uso della funzione "Rispondi citando"?
Grazie
Giggietto
13-06-2017, 09:26
PHIL53
Carino questo dobson che mi hai consigliato.
Il sito spedisce da UK?
Se aggiungessi la "Celestron 2x Universal 1.25" Barlow" all'ordine che funzionalità aggiungerei al telescopio?
Grazie
Giggietto
13-06-2017, 09:34
PHIL53
Ho appena notato però che tentando di chiudere il carrello, mi vengono proposte € 83,62 di costi per la spedizione economica, e in Italia il prezzo più basso che trovo è 419,00 + 28,00 di spedizione :-(
Grazie
etruscastro
13-06-2017, 09:38
Scusate L'OT, ma quando è consentito l'uso della funzione "Rispondi citando"?
3.10. Evitare di quotare inutilmente l'intero messaggio. Non è corretto riproporre agli utenti la lettura di ciò che hanno appena letto. Quando necessario per post di pagine precedenti, limitarsi a quotare la parte (o le parti) a cui ci si sta riferendo.
;)
Giggietto
13-06-2017, 09:40
etruscastro
Perfetto, grazie.
Angeloma
13-06-2017, 09:44
370 Euro con spedizione gratuita (credo): http://otticasanmarco.it/catalog.asp?page=prod&prodID=4025&famId=2
389 Euro con spedizione gratuita (credo): http://www.teleskop-express.it/telescopi-dobson/552-dobson-skyliner-2031200-skywatcher.html
329 Euro, più una ventina per la spedizione (da verificare): http://www.apuliaottiche.com/negozio/it/dobsoniani/469-dobson-monolitico-2001200.html
Non avevo pensato che spedizione da UK fosse così esagerata !
Stesso telescopio, con spedizione Bartolini gratis mi pare sia disponibile qui (http://www.teleskop-express.it/telescopi-dobson/552-dobson-skyliner-2031200-skywatcher.html) (verificare disponibilità e tempi di consegna....estate si avvicina...)
Tra tutti gli accessori più o meno necessari, ti sconsiglierei ti precipitarti su una Barlow....in parole semplici una 2x serve a raddoppiare la focale del telescopio, avendo come effetto pratico che applicata ad un oculare, poniamo di 18mm, ti permette di raddoppiarne gli ingrandiment, come se osservassi in un 9mm.
Anche di buona qualità, rimane sempre un altro "pezzo di vetro" ad ostacolare il passaggio di fotoni faticosamente raggranellati dallo specchio primario...insomma, la mia giace da tempo in un cassetto...opinione personale, naturalmente..
Giggietto
13-06-2017, 10:20
PHIL53
Angeloma
Grazie per i link dei circuiti specializzati, che a una ricerca veloce su un "trovaprezzi" non emergono..
Giggietto
13-06-2017, 13:24
Sto prendendo contatti con Apulia Ottica per avere la conferma del prezzo per il Dobson 200/1200.
In merito volevo chiedervi se questo apparecchio risulta molto ingombrante, se il montaggio/smontaggio ruba parecchio tempo e se secondo voi possa essere custodito, debitamente protetto in un casetta da giardino che ha come inconveniente soprattutto le differenze di temperatura (molto caldo se sotto il sole diretto/ freddo se sotto le intemperie, ma completamente al chiuso e all'asciutto)
Grazie
Angeloma
13-06-2017, 13:51
Il tubo va mantenuto in posizione verticale e la base ha un diametro di 50-60cm: sta comodo in un angolo, montato e coperto con un sacco o un telo. Anche dietro una tenda.
In merito volevo chiedervi ....il montaggio/smontaggio ruba parecchio tempo...
In effetti devi mettere in conto che almeno......una ventina di secondi (agli inizi, poi la tecnica migliora) ci vogliono tutti per posare il tubo sulla sua base e sorseggiare un altra birretta fresca...:D
Giggietto
13-06-2017, 14:55
AH OK, quindi può essere utilizzato anche come sotto bicchiere ....:sbav:;):razz:
Angeloma
13-06-2017, 15:20
No, meglio come porta ombrelli, se parcheggiato vicino all'uscio.
Giggietto
14-06-2017, 10:54
Ordinato da Apulia Ottiche, arriverà a fine della settimana prossima, ma prima del compleanno non l'avrò.
Pertanto da Domenica 25 inizierò a fare lo stalker chiedendovi consigli a raffica :D:D:D:D
frignanoit
14-06-2017, 12:40
Complimenti! Se nell'attesa vorrai studiarti una delle cose basilari del Newton...
http://www.telescopedoctor.com/articoli/collimazione_newton.pdf
Giggietto
14-06-2017, 13:00
Grazie!!!!
Giggietto
16-06-2017, 08:47
frignanoit
Ho dato un'occhiata e a primo impatto non sembra una cosa facile. Appena arriva il telescopio vi dovrò provvedere subito?
Ogni quanto và fatta?
Grazie
Christopher
16-06-2017, 09:15
Prima verifichi se il telescopio è collimato con lo star test, e se necessario provvedi a collimarlo.
Giggietto
16-06-2017, 09:34
Serve qualche strumento aggiuntivo da comprare a parte?
Qualche link su dove acquistare?
Grazie
Christopher
16-06-2017, 09:40
La collimazione si può fare con un semplice tappo forato (diametro 1,25") o,meglio, con un oculare cheshire. Esistono anche i laser, ma sono meno affidabili in focheggiatori come i nostri.
http://www.astroshop.it/oculari-collimatore/celestron-oculare-cheshire-1-25-reticolo-a-croce-in-filo-metallico-e-lungo-tubo-di-collimazione-/p,15255
In realtà, questo cheshire lungo ha uno scalino che non permette di inserirlo interamente nel fuocheggiatore, se riesci a trovarlo senza scalino è meglio.
etruscastro
16-06-2017, 10:37
Serve qualche strumento aggiuntivo da comprare a parte?
intanto fallo arrivare, poi, con l'uso, capirai da te quali saranno gli accessori da prendere.
frignanoit
16-06-2017, 13:53
Vedi che il focheggiatore ha già un tappo di suo, lo fori perfettamente nel centro del diametro che potrai chiudere il foro con i tappi posteriori delle penne biro Bic, sei già apposto, il resto lo perfezionerai in fase di star test, come da guida....
Ciao a tutti,
" che regalo vorresti per i tuoi 40 anni?" E ovvio , 40 cm :cool:
Giggietto
25-06-2017, 10:19
E ovvio , 40 cm :cool:
In che senso?
Un dobson con apertura almeno 40 cm . :cool:
Giggietto
25-06-2017, 19:55
Buonasera a tutti!!
Ho finalmente montato il telescopio. Prime impressioni :
È molto bello esteticamente ma molto ingombrante e pesante, sicuramente non il massimo se volessi portarlo in giro
ho cercato di allineare il cercatore, più o meno ci sono riuscito, le immagini sono sempre al contrario
Appena farà buio proverò a puntare qualcosa, con l'aiuto di una mappa stellare per smartphone..
frignanoit
25-06-2017, 20:38
Parti con l'oculare 25mm hai subito Giove a tiro, quando lo hai centrato rettifica l'allineamento del cercatore, poi punti una stella luminosa e fai uno star test, fuori fuoco intra ed extra sulla stella, vedrai il riflesso delle razze che sorreggono lo specchio secondario, verifica se siano centrate o meno con la luce entrante, mantenendo il riflesso centrato al campo visivo, qui se riesci con il 10mm è meglio... Auguri e cieli sereni!
Giggietto
25-06-2017, 23:36
Bene, per la prima sera sono soddisfatto. Visto Giove con i suoi satelliti e le sue strisce colorate.
Avevo a disposizione i cieli da ovest a nord est. Orsa maggiore, minore, polare e poi verso cigno e Vega. Ho puntato alcune stelle luminose, ma non sono sicuro di aver fatto correttamente lo star test.
Oltre ai pianeti cosa si può puntare di interessante?
PS : il telescopio è un pò pesante da spostare!!!
frignanoit
26-06-2017, 00:28
Beh, con un 200mm anche sei vai a spasso verso sud col 10mm a mezz'altezza qualcosa la trovi senza puntare, hai detto che hai una mappa su Smartphone, comincia dagli oggetti del catalogo Messier, installati questo se non l'hai già http://stellarium.org/it/ imposta il livello di inquinamento luminoso e la luminosità della Via Lattea, in modo da ottenere un cielo circa uguale a quello che vedi ad occhio nudo, poi prendi come riferimento la stella visibile più vicina all'oggetto che vuoi osservare e ti sposti da stella in stella per raggiungerlo seguendo la mappa...
Tra i facili M51, M81/82 Orsa maggiore, M13 in Ercole, M4 proprio vicino alla stella Antares, Saturno non può scappare e poi vedi tu parti dagli oggetti di magnitudine 5/6 e sali....
PS: Scusa per Antares, ricalcolando il cielo che hai a disposizione forse non la vedi, la stella doppia bicolore Albireo nel Cigno è un bel vedere e la punti direttamente...;)
Giggietto
26-06-2017, 08:49
OK, ho provato a vedere alcune stelle luminose, ma mentre Giove, già nel puntatore sembra una piccola luna e nel telescopio appaiono i satelliti e si notano le strisce (anche se devo dire che me lo aspettavo un pò piú grande ) , per le stelle luminose, guardando nel puntatore scorgo altre piccole stelle che a occhio nudo non vedo, ma guardando nel telescopio la stella rimane sempre un puntino luminoso, senza rivelare ulteriori particolari. È probabile che abbia puntato stelle poco interessanti oppure ci sia la possibilità di ulteriori ingrandimenti che non so ' applicare...
etruscastro
26-06-2017, 10:59
le stelle anche 1000 ingrandimenti saranno sempre un puntino! ;)
Christopher
26-06-2017, 11:03
No, è assolutamente normale vedere le stelle come semplici puntini!
Come dice Frignanoit, puoi usare le stelle come "indicatori" per avvicinarti ad oggetti interessanti da osservare. La bellissima stella doppia Albireo, la nebulosa planetaria M57 e alcuni ammassi aperti sono facili da trovare anche agli inizi nella parte di cielo visibile dalla tua postazione.
frignanoit
26-06-2017, 11:06
Ingrandimenti o meno la stella sarà sempre un puntino, anzi con il Newton hai gli speecks che ad alti ingrandimenti fanno l'effetto 4/5 punte, devi fare riferimento alla natura della stella, prendere info, se sono doppie, oppure sono sistemi multipli, una variabile, nana rossa, allora così diventano oggetti interessanti come, ammassi globulari ecc.. fai un giro con il 25mm nel Cigno così in panoramica e vedrai lo spettacolo anche con le sole stelle...
Giggietto
26-06-2017, 14:16
Toglietemi una curiosità, sia ieri ma anche in passato ho notato nel cielo puntini luminosi come stelle di media luminosità, ma che si muovono a velocità costante.
In passato qualcuno mi ha parlato di palloni sonda, io ho pensato a satelliti in orbita o alla ISS.
Di cosa si tratta?
frignanoit
26-06-2017, 14:47
La ISS è ben definita apparentemente lenta e più luminosa della stella Sirio, gli altri sono i nostri satelliti meteo e comunicazione in orbita...
Molto probabile, ogni notte passano parecchi satelliti sopra le nostre teste ed è sempre (almeno per me) un piacere notarne qualcuno!
Per vedere gli orari e le posizioni dei satelliti che passano nella tua zona puoi consultare:
http://www.heavens-above.com/AllSats.aspx?lat=40.0486&lng=9.3356&loc=Sinnai&alt=1326&tz=CET
La pagina nel link dovrebbe fornire gli orari dei satelliti più luminosi nella tua zona (Sinnai giusto?), spulciando il sito troverai di sicuro molte altre informazioni utili.
Spero di esserti utile;)
Saluti
Alex
Giggietto
27-06-2017, 12:06
Ieri sera beccato saturno, distinguevo bene gli anelli. Con la lente di barlow potrei vederlo più grande? Qual è il prezzo da pagare (in termini di perdita di qualità) per questo ingrandimento..?
Christopher
27-06-2017, 12:16
Se hai usato il 10 mm, aggiungendo la barlow avrai 240x...con un buon seeing saranno sfruttabili tranquillamente. Se di pessima qualità, però, l'immagine risulterà un po' degradata.
Oppure puoi acquistare un oculare da 5mm e avrai lo stesso ingrandimento, ma meno lenti. In questo caso però l'oculare lo potresti sfruttare su Luna e pianeti e poco altro.
Giggietto
27-06-2017, 12:49
Sia la Barlow che un oculare da 5 mm di buona qualità quanto possono costare?
frignanoit
27-06-2017, 12:57
Un modello come questo ti permetterebbe 2 fattori di moltiplicazione da fruttare con i tuoi stessi oculari... http://www.astroshop.it/baader-barlow-q-2-25x-1-3x-1-25-/p,33612
Un buon Planetary dai 70/80€
Giggietto
27-06-2017, 13:23
Un modello come questo ti permetterebbe 2 fattori di moltiplicazione da fruttare con i tuoi stessi oculari... http://www.astroshop.it/baader-barlow-q-2-25x-1-3x-1-25-/p,33612
Un buon Planetary dai 70/80€
Planetary come questi?
http://www.teleskop-express.it/68-oculari-planetari
vedo che arrivano addirittura a 2,5 mm ....
Angeloma
27-06-2017, 13:51
Hai un Dobson. Serve un oculare da Dobson. Questo (http://www.teleskop-express.it/oculari-da-318-wide/2261-explore-scientific-da-47mm-82-318mm-explore-scientific.html) è un oculare da Dobson. Anche questo (http://www.teleskop-express.it/oculari-da-318-wide/715-antares-speers-walter-5-mm-antares.html) è un oculare da Dobson.
Ma se preferisci ammattire per inseguire gli oggetti anziché osservarli...
Giggietto
27-06-2017, 14:14
Angeloma
quindi mi dici che con un 5 mm risulta molto difficile centrare e seguire gli oggetti celesti?
frignanoit
27-06-2017, 14:22
Non dice questo, il tipo di strumento ti obbliga a tenere l'oggetto nel campo visivo per poi farlo transitare, con 80° avrai più tempo per osservare avendo più campo per il transito...
Giggietto
27-06-2017, 14:25
Quindi un 5 mm ma grandangolare con apertura superiore agli 80 gradi, permette una visuale ingrandita ma comoda?
Sicuramente sì, ma soprattutto l'oggetto rimane per più tempo nel tuo campo visivo.
Riccardo_1
27-06-2017, 14:44
Beh insomma, io ho gli oculari da 68° e mi trovo bene col dobson. Non è che o sono da 82° o il telescopio è inusabile. Per dire però, la differenza con un plossl la vedo ed è notevole. Un oculare da 50° di campo apparente non lo consiglierei, ma un 70° si.
Angeloma
27-06-2017, 14:59
Da 68° in su, son tutti buoni. È cosa ovvia, che maggiore è l'ingrandimento, un campo reale ampio è più rilassante. Io uso oculari da 70° e sopra i 200x siamo al pelo; ma io sono ormai vecchietto e la mano non è più così ferma...:sad:
Giggietto
15-07-2017, 10:08
Buona giornata a tutti, continua la mia esplorazione del cielo, penso di aver osservato gli oggetti M 16 e M 17 con gli oculari in dotazione.
Ho notato una grande concentrazione di stelle , ma nessuna nebulosità. È normale? O stavo guardando da un'altra parte? Tra l'altro, le foto che girano di questi oggetti hanno delle nebulosità colorate... Ma forse pretendo troppo dal mio telescopio... ;)
Grazie
Christopher
15-07-2017, 10:12
Dimentica le colorazioni, nebulose e galassie appariranno soltanto grigie. Probabilmente necessiti di un cielo più buio per poter osservare le nebulose da te citate.
etruscastro
15-07-2017, 10:44
se hai osservato ieri dal cielo di Tolfa c'era una trasparenza del cielo bassissima a causa della forte umidità.
Giggietto
15-07-2017, 11:22
OK, mi è sembrato di capire che con l'oculare da 25 mm in dotazione, la visione colga l'insieme complessivo dell'oggetto ... Con quello da 10 mm sembra troppo ravvicinata..
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.