Accedi

Visualizza Versione Completa : domanda



ClaudioP
15-06-2017, 11:04
Gentili amici,
vi ringrazio per l’accoglienza in questo interessante forum. Sono naturalista (ornitologo) con molte passioni: tra queste l’astrofisica, che però resta fuori dalle mie competenze osservative.
Desidero sottoporvi una domanda che spero non sia frutto solo della mia fantasia. Parlo della Galassia NGC 5566, che ho come sfondo del desktop e osservo tutti i giorni. Si tratta di una Galassia evidentemente “disturbata”, con il disco centrale fuori asse rispetto ai bracci esterni e accompagnata da altre Galassie.
Mi sembra di osservare un particolare flusso di stelle proprio al limite del disco, in una delle sue sezioni maggiori. Questo flusso sembra avere origine proprio al limite del disco galattico, ed avere direzione perpendicolare ad esso. Se non si tratta solo di un abbaglio significa che sono in azione forze gravitazionali molto particolari, e la stessa “materia oscura” non è sufficiente a spiegare il fenomeno.
Ringrazio tutti per l’attenzione.
Claudio P.

Dinamo
15-06-2017, 16:15
http://lempel.pagesperso-orange.fr/arp286/arp286_topo.jpg

Forse è solo una mia impressione, anche perché al momento non ho tempo di andare a indagare, ma a me sembra che NGC5566 e NGC5560 stiano interagendo gravitazionalmente...Potrebbe essere questo il motivo della sua instabilità e della forma allungata della seconda.
Non saprei che altro pensare.

Red Hanuman
15-06-2017, 19:56
NGC 5566, NGC 5569 e NGC 5560 costituiscono un gruppo di galassie interagenti noto come Arp 286 o gruppo di NGC 5566. Anche se sembra poco certo il legame con NGC 5569 (quella blu), tra le altre due il collegamento gravitazionale sembra sicuro.;)

frignanoit
16-06-2017, 00:55
Interessante, dai dati di magnitudine sarebbe fuori dalla portata del 150mm, almeno per un cielo medio, però ottimo spunto per osservare, ho visto le foto dell'oggetto, molto bello...;)