Visualizza Versione Completa : Scelta primo telescopio
Salve a tutti.
Sono Luigi, mi sono già presentato nella sezione apposita.
Adesso cercherò di illustrarvi la mia situazione più sinteticamente possibile.
Allora, quello che devo acquistare ora non è proprio il mio primo telescopio, poiché circa due anni fa ebbi la malsana idea di imbarcarmi nell'autocostruzione di un rifrattore 70/900. Complice anche la mia enorme ignoranza sull'argomento, ero convinto di risparmiare :wtf:
Ovviamente mi sono accorto che così non è stato: Nonostante mi sia impegnato, inoltre, il risultato non è certo quello di un 70/900 acquistato nuovo. Di positivo, però, c'è da dire che ho imparato alcune nozioni sull'ottica, e la mia passione si è accesa: non dimenticherò mai l'immagine delle Pleiadi che vidi all'oculare, anche se non era il massimo. Inoltre ho osservato la Luna, molto bella anche se con residui cromatici ai bordi, e Giove, per niente nitido, ma con quasi sempre i satelliti in evidenza come puntini bianchi. Infine, mi ritrovo con il kit Astromaster Celestron (Kellner 25, Plossl 4 e Barlow 2x, oltre a filtri lunare, #25 rosso e #80 blu), che spero possa essermi utile in futuro.
Insomma, adesso è il momento di passare a uno strumento che possa darmi qualche immagine più definita di Luna e pianeti, che risolva stelle doppie. Anche se non mi interessa il deep, non sarebbe male buttare l'occhio, se capita, su qualche oggetto dello spazio profondo, ma non è una priorità. Ovviamente non mi interessa la fotografia, considerato anche che ora mi ritrovo un budget abbastanza risicato...
Ora, io osserverei sempre dal cortile di casa mia in città, in provincia di Caserta, anche se qualche volta posso spostarmi in campagna, dove il cielo è certamente migliore. Ho selezionato, dopo averci pensato molto, alcuni strumenti, restando nei 200/230€:
Il newton 150/750 della TS Optics su montatura equatoriale 3-1, l'unico dubbio è se la montatura riesca a reggere il tubo senza troppe vibrazioni, il tubo dovrebbe pesare circa 4kg, mi pare.
Il newton 130/650 sempre della stessa casa, sempre su eq3-1, da prendere in considerazione se la montatura del 150 non fosse adeguata...
Il dobson: ci avevo pensato, ma a quanto pare il 150/1200 della GSO costa 300, 100 in più del 150 su eq3-1, io invece pensavo costasse di meno... e adesso non posso permettermi la cifra
Altra opzione: il Maksutov 90/1250 Black Diamond Skywatcher, che con i super plossl 20 e 10, la diagolane e il cercatore red dot viene via a 152€, e ci aggiungerei poi un cavalletto da fotografia più stabile possibile. Inoltre so che si potrebbe usare come potente obbiettivo fotografico, oltre al fatto che sarebbe utile per osservazioni terrestri e molto più trasportabile nel caso debba spostarmi
La domanda adesso è: secondo voi, il mak90SW come si comporta, su luna e pianeti rispetto ai tele sopra citati? 150 è un bel diametro, ma non vorrei che la montatura li renda inservibili... Inoltre so che il makkino sotto cieli bui può mostrare anche oggetti del catalogo messier...
Da qui i miei infiniti dubbi...:sad:
Ringrazio tutti in anticipo, e scusate ancora per il romanzo che ho scritto...
Ciao!
etruscastro
17-06-2017, 11:34
risparmia e vai di dobson!
Già, ma vorrei capire la differenza di prezzo... Forse i dobson sono parabolici e quello su eq3 non lo è? Altrimenti perché a parità di apertura costa di più il dobson?
E comunque, cosa ne pensate della configurazione mak?
Grazie
Angeloma
17-06-2017, 12:32
Su, fai un piccolo sforzo:
http://www.teleskop-express.it/telescopi-dobson/2029-dobson-skyliner-1501200-skywatcher.html
http://otticasanmarco.it/catalog.asp?page=prod&prodID=4839&famId=2
Non avrai a pentirtene...:)
Angeloma
17-06-2017, 12:36
Diamine, ho dimenticato questo venditore a te vicino: https://www.otticatelescopio.com/it/telescopio/dobson/telescopio-dobson-6-150mm-classic-skywatcher-europa.html
Mea culpa!
etruscastro
17-06-2017, 12:37
il diametro del dobson è decisamente superiore al mak con tutti i pro di questo vantaggio, e in più, nella configurazione dobson appunto, è decisamente più stabile!
Ok, ok, ho scartato il mak
In effetti il dobson SW 150/1200 è un bel telescopio, e la montatura altazimutale sembra decisamente più intuitiva dell'equatoriale che non ho mai usato.. e dovrebbe essere anche molto più stabile. Leggendo meglio le descrizioni, si, in effetti lo SW ha specchi parabolici in pyrex, probabilmente quelli su eq più economici sono sferici...
Solo una cosa: il dob che mi avete consigliato sembra un po' bassino, voi che fate? lo mettete su un supporto?
Grazie ancora!
Angeloma
17-06-2017, 14:09
Si sta meglio seduti, che in piedi...:)
Huniseth
17-06-2017, 16:19
Prendi il 150/750 su "eq.1"? Verifica che sia eq3.2
No, è proprio la 3.1, o almeno così indica il sito. Sarebbe il 150/750 di teleskop-express, marchiato ts optics.
La mia preoccupazione è proprio la montatura, a quanto ne so è al limite del peso del tubo, anche se la non grandissima lunghezza focale e di conseguenza lunghezza del tubo potrebbe bilanciare... Che ne pensate?
Grazie ancora a tutti
Angeloma
17-06-2017, 20:33
Tanto lo devi usare tu...:biggrin:
frignanoit
18-06-2017, 00:23
Se è questo, http://www.teleskop-express.it/telescopi-newton/2771-starscope-1507-newton-150mm-ts-optics.html a me non sembra proprio un 750mm di focale sembra più un 500mm barlovato, io uso un 750mm dai uno sguardo al tubo...
https://www.amazon.it/Celestron-Telescopio-Newton-AstroMaster-150/dp/B003OICV2K
Huniseth
18-06-2017, 01:09
Ferma tutto....
Mi stupisce che TS venda sta roba, poi spacciare una eq1/2 per una eq3.2 giocando sui decimali.. eq3.1 ..... lascia stare.
Angeloma
18-06-2017, 07:25
Non vorrei che la foto fosse sbagliata. È identica a questa: http://www.teleskop-express.it/telescopi-newton/2781-megastar-1550-newton-150mm-ts-optics.html che appartiente al 150/1400 (barlowato).
La montatura però mi sembra più una eq2, che una 3.1!
Innanzitutto grazie ancora per le risposte
Beh, infatti il tubo mi sembrava un po' corto... Ma non credevo avessero barlowato il tele... Che brutta cosa.
Bene, allora adesso resta il dobson e... Magari il mak? Certo, sono due fasce di prezzo differenti, e credo che l'apertura di 150mm sia enorme rispetto al makkino. Ma, a parte per la trasportabilità, come se la cava il newton sotto cieli poco bui rispetto al mak nel contrasto e definizione sui pianeti?
Grazie
etruscastro
18-06-2017, 08:47
come se la cava il newton sotto cieli poco bui rispetto al mak nel contrasto e definizione sui pianeti?
sono tutti parametri "figli" del diametro, prova a leggere qua: https://www.astronomia.com/forum/showthread.php?773-Vademecum-per-gli-astrofili
Riccardo_1
18-06-2017, 11:10
E di questa combinazione che ne pensate, per chi non vuole un dobson?
https://www.firstlightoptics.com/reflectors/skywatcher-explorer-150p-az4-mount.html
150mm su AZ4.
Lo stesso su EQ3.2
https://www.firstlightoptics.com/reflectors/skywatcher-explorer-150p-eq3-2.html
Angeloma
18-06-2017, 11:24
C'è questo paletto:
restando nei 200/230€
etruscastro
18-06-2017, 11:29
ma soprattutto non andare a complicarti la vita!
Riccardo_1
18-06-2017, 11:34
E allora se vuole 150mm l'unica è un dobson
http://www.apuliaottiche.com/negozio/it/dobsoniani/474-dobson-skyliner-150p.html
E concedimi i 15€ di sforamento :biggrin:
Anche un 130mm su eq2, che si può avere per 200€ circa, non mi sembra una grandissima idea. E la AZ3 (alternativa alla eq2) io proprio non la sopporto. Tra telescopi e montature, almeno quel poco che ho avuto modo di provare, niente mi ha lasciato una impressione così negativa come la AZ3.
Ok ragazzi grazie ancora a tutti per l'attenzione e la disponibilità
Ho fatto qualche altro ragionamento, alla luce di nuove considerazioni:
Allora, io il 1° luglio parto per le vacanze al mare, mi sposto in provincia di Latina, sono un centinaio di chilometri circa. Alloggerò in un appartamento al primo piano, esattamente rivolto verso il mare, esposto a sud-ovest, si vede bene tutto l'orizzonte.
Inoltre, sono stato costretto a ridimensionare il mio budget, per non dare fondo a tutti i miei risparmi. In consideraizone di ciò, avevo pensato di nuovo al mak da 90, sebbene lo avevo scartato prima, perché secondo me mi permetterebbe innanzitutto di portarlo con me, (e il dobson 150 non posso portarlo), oltretutto risparmierei circa 100 € che andrebbero insieme ad altri 250-300 tra sette o otto mesi, e allora potrei comprare anche un dobson da 200mm per 400€. Senza contare che adesso comincerei comunque a farmi le ossa, conoscerei meglio il cielo e capirei se voglio continuare seriamente, e oltretutto dopo aver acquistato il 200mm dobson, avrei comunque un makkino che sarebbe ottimo per gli spostamenti.
Ovvio, questo è quello che avevo pensato io, voi che ne pensate?
Ciao
Angeloma
19-06-2017, 15:46
Il mare rilascia il calore accumulato di giorno proprio di notte.
Le correnti termiche temo che siano molto nocive per il seeing, quale che sia lo strumento usato.
Un piccolo Mak, anche da soli 90mm, è uno strumento che rimane nel corredo in ogni caso. Ci aggiungerei un Prisma di Amici per utilizzarlo anche di giorno. E magari, anche un oculare zoom.
Grazie Angeloma per avermi fatto notare la cosa del calore
Però secondo te non riesco proprio ad osservare? Neanche se mi dovessi spostare in montagna, comunque nella stessa zona?
Comunque il ragionamento sul telescopio resterebbe valido...
Grazie
etruscastro
19-06-2017, 17:07
planetario di certo sì al netto del diametro, così come stelle doppie e globulari più "luminosi".
Angeloma
19-06-2017, 17:14
La questione delle correnti d'aria è piuttosto complicata. L'aria è un fluido e come tale è soggetto ai moti convettivi che generano venti, correnti ascensionali...
Qua in Versilia, le montagne sono a ridosso del mare e lo scambio termico fra l'aria fresca che scende dai monti e l'aria calda che sale dal mare genera un turbinio continuo che si calma, quando un po' e quando del tutto, solo a notte fonda e se l'escursione termica non è eccessiva. È abbastanza raro, che la prima parte della notte riservi condizioni di seeeing decente.
Come se non bastasse, anche la trasparenza dell'aria è condizionata da questo fenomeno, con formazione di umidità in sospensione che diffonde l'inquinamento luminoso e fenomeni di diffrazione della luce; senza dimenticare la formazione di velature in quota e nebbie dense che salgono dalle valli per poi disperdersi (per fortuna).
Beh che io ricordi nebbia non ne ho mai vista in quella zona... Inoltre ho letto in giro alcuni astrofili che dicevano di aver osservato su isole e coste... Ma sicuramente le caratteristiche atmosferiche cambieranno di luogo in luogo...
Per quanto riguarda il telescopio, secondo voi riesco a metterlo su un cavalletto per fotografia con portata 3kg? Il mio ha una testa a tre vie, abbastanza fluida.
Valerio Ricciardi
19-06-2017, 17:36
La portata dichiarata di un cavalletto va presa con le pinze.
Può essere decisamente prudenziale, sottostimata di quattro volte, o al contrario veramente un po' ottimistica.
Non sono tanto i kg a poter creare i problemi, quanto la focale dell'ottica che ti interessa (nel caso del makkino da 90 la costruzione molto compatta però aiuta) per l'aspetto delle vibrazioni.
Che cavalletto è? Marca, modello? :)
Mi dispiace, non ho queste informazioni. E' un vecchio cavalletto che usiamo per fotografia, l'unica cosa che ricordo è la portata. Ma non è un problema, potrei acquistarne un altro, tanto lo userei comunque anche per la reflex...
Consigli in merito?
Grazie mille
Valerio Ricciardi
19-06-2017, 19:24
l'unica cosa che ricordo è la portata.
Fagli una foto e postala qui (PS/ Aperto....) e dicci misurandola l'altezza massima tutto esteso e con la colonna alzata al massimo. Poi mi so arrangiare io.
potrei acquistarne un altro, tanto lo userei comunque anche per la reflex...
Se e nel caso, per metterci su un telescopio, questo
https://www.amazon.it/AVTP-Treppiede-Professionale-Universale-Videocamera/dp/B00139W0XM/ref=pd_sbs_421_3?_encoding=UTF8&psc=1&refRID=4CYTTNZFXEW0Z1F4D7K4
...che pesicchia assai (sui 4,5 kg senza la borsa) ed è robustissimo.
Fagli una foto e postala qui (PS/ Aperto....) e dicci misurandola l'altezza massima tutto esteso e con la colonna alzata al massimo. Poi mi so arrangiare io.[...]
Grazie, dovrò acquistarlo lo stesso... ho scoperto che il cavalletto era rotto... la testa e i supporti delle gambe in plastica spaccati... in effetti erano mesi che non lo tiravo fuori dal garage, non sapevo in che stato fosse. Comunque, riguardo al cavalletto proposto, non ci sarebbe qualcosa di più leggero? (e magari anche un po' meno caro) Devo portarlo in giro, quindi il peso non aiuta...
Grazie
Angeloma
19-06-2017, 23:24
non ci sarebbe qualcosa di più leggero? (e magari anche un po' meno caro) Devo portarlo in giro, quindi il peso non aiuta
Il mio pesa 7 Kg e non mi lamento... anzi, ne ho pure due.
Il cavalletto ci vuole stabile (e quindi robusto e pesante) altrimenti bisognerà stare bassi con gl'ingrandimenti.
Puoi sempre acquistare un treppiede da tavolo, ma sarà peggio che mai...
Un cavalletto fotografico, non è previsto che venga usato in movimento e con lunghe focali ad alto ingrandimento, quindi picche.
Un cavalletto video, anche se è progettato per essere usato in movimento, segue la stessa legge.
Ergo: o prendi un cavalletto decoroso, o butti soldi per nulla.
Te lo dice uno che in questo è stato un campione...:sad:
frignanoit
19-06-2017, 23:35
Il minimo http://www.teleskop-express.it/montature-altazimutali/581-az3-skywatcher.html io non centro nulla...:wub:
Valerio Ricciardi
20-06-2017, 07:18
... ho scoperto che il cavalletto era rotto... la testa e i supporti delle gambe in plastica spaccati...
Appunto...
sopratutto, figuriamoci se si sarebbero potuti, anche da sano, affidare 3 kg ad un cavalletto con la testa in plastica...
Ti han suggerito una AZ3; tieni presente che se ciò che ci metti sopra ha un braccio di leva CORTO, come un Mak da 90/1250, 102/1300 o maaaaaassimo 127/1540, il suo lavoro lo fa tutto sommato decorosamente bene.
Però usarla come cavalletto fotografico - si può con un accessorio - è uno strazio.
Il suo limite è che la frizione per regolare l'attrito oltre il quale si possono fare i macro-movimenti (quelli di fino son con vite e settore, quindi micrometrici) si registra con un grosso dado, e ciò impone di avere a portata di mano la sua chiavetta dedicata in plastica (che non dà problemi) per serrare un po' di più o un po' di meno a seconda dell' "alzo" rispetto all'orizzonte del tuo telescopietto.
Un'alternativa più economica, ma accettabile, a quel cavalletto è questo
https://www.amazon.it/AmazonBasics-Treppiede-videocamera-170-custodia/dp/B00CEH7VG8
che ho anche avuto prima di quello dell'altro link (io tendo a recensire cose con le quali ho avuto un confronto diretto... se no si finisce per diventare recensori da tastiera che ripetono in giro quel che han letto in giro...) ed è un poco meno rigido, ma assolutamente efficiente. Osservando da seduto, è granitico con un makkino sopra.
Solo che al momento parrebbe che non sia disponibile.
Se vedo in giro qualche cavalletto realmente decoroso d'occasione te lo posso segnalare: di mestiere principalmente faccio da poco meno di quarant'anni il fotografo di "cose" (soggetti non in movimento), opere d'arte, architettura, archeologia etc, il cavalletto è una appendice semifissa delle mie macchine fotografiche... ne ho diversi sino ad un monumentale Manfrotto 058 da sala di posa, non dico certo d'essere un'autorità in materia ma grosse cantonate difficile che ne prenda più.
Cleaning Doctor
21-06-2017, 15:48
Io sono un neofita e il mio consiglio vale meno di niente, però vorrei dire la mia.
Anche io volevo un telescopio che mi possa permettere di trasportarlo, ad esempio in ferie. Avevo un 114/500 su una equatoriale, ma ho capito che non fa per me; sia per la tipologia di telescopio sia per la montatura. L'equatoriale credo abbia un senso solo se è motorizzata o comunque pesante e supportata da un cavalletto con i contro...
Mi sono ordinato un MAK90, su base dobson :razz: arrivato oggi. Non vedo l'ora di provarlo, e credo di aver fatto la scelta giusta.
PS: Più avanti prenderò un riflettore dobson. Ho capito che per fare visuale sono gli strumenti migliori.
Cleaning Doctor
Ciao
Grazie dell'intervento, anzi.
Mi potresti dare gentilmente qualche info in più sulla montatura? La dobson è quella da tavolo, giusto? E ha il foro centrale in basso per il cavalletto?
Grazie
Valerio Ricciardi
21-06-2017, 17:24
La dobson è quella da tavolo, giusto? E ha il foro centrale in basso per il cavalletto?
No. Dobson è una configurazione fisica dell'insieme telescopio+montatura. In pratica l'ottica è sostenuta da un supporto molto semplice che permette di orientare il telescopio secondo alto/basso e destra /sinistra. Come una spingarda. O come i binocoloni a moneta che erano tanto comuni una volta al Gianicolo o sulle terrazze panoramiche di tanti centri storici.
Se un telescopio è in configurazione Dobson, non ha bisogno di cavalletto alcuno.
Valerio Ricciardi
21-06-2017, 17:26
Peraltro, esistono anche telescopi Newton con supporto Dobson da tavolo: son quelli di taglia minore. Tipo 76/350, 114/500, al massimo 130/650.
Valerio Ricciardi
Grazie, sapevo comunque com'è la dobson, io intendevo dire se quella che ha acquistato lui era quella miniaturizzata da tavolo, come quella in vendita su Astroshop
Ciao
Cleaning Doctor
21-06-2017, 18:03
Quello che ho preso io è da appoggiare ad un tavolo, sì. Mi sembra molto stabile a dire la verità, ma stasera ti saprò dire qualcosa di più. Inoltre è anche attaccabile ad un cavalletto fotografico, anche se presumo che a questo punto convenga staccare il tubo ottico e attaccarlo ad un altro cavalletto.
L'ho preso su Amazon ed è della Orion, su Astroshop è della Omegon, e se non erro hanno una focale diversa: il mio è 1250, mentre quello della Omegon dovrebbe essere 1000.
Cleaning Doctor
21-06-2017, 23:56
Appena provato, anche se è troppo nuvoloso. Purtroppo mi è arrivato senza la batteria del cercatore quindi puntare qualsiasi cosa era difficile. Ho beccato Giove con il 25mm ma non con il 10. La montatura dobson da tavolo è comoda, sono sicuro che più ci prenderò la mano più mi darà soddisfazioni.
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.