garmau
18-06-2017, 19:42
REPORT OSSERVATIVO DEL 26/05/2017
DATA: 26/05/2017…………..ORA :22:00/01:45……….TEMP.: 13°/7° VENTO: assente
SEEING:5/10 Pick…STRUMENTO: Dobson SW 254/1200……. OCULARI:Specificati FILTRI : UHC/OIII………..UMIDITA’:55/65%............SITO OSSERVATIVO : Chiesa di Santa Caterina -Calangianus……… SQMmax 21,40 …….TRASPARENZA: Allucinante …
ORSA MAGGIORE
M81 (Gal;6.9;12.5mm) : Galassia notissima (Galassia di Bode) e inflazionata, osservata a 100X mostra un nucleo luminosissimo ed evidente, leggermente ovaleggiante con rapporto assi di circa 4/3 e posa sul piano osservativo in senso No/SE. Noto evidenti i bracci della spirale con un alone evidente e marcato che degrada dolcemente verso l’esterno del DSO. Sono evidenti al fianco della galassia tre stelline stimate intorno alla 10^ poste a formare un arco a SE della galassia.
M82 (Gal;8.9;12.5mm) : Anche questa galassia è notissima (Galassia Sigaro) e inflazionata, posta molto vicina ad M81 tanto che a 100X riesco a farle stare nello stesso campo inquadrato (anche se sui bordi) godendo dina visione unica e spettacolare. Ha un nucleo acceso ed evidente , la sua forma è quella tipica che le da il nome con un rapporto degli assi di circa 4/1 e risulta posa sul piano osservativo in senso NE/SO vicino a tre stelline molto deboli poste orizzontalmente a dx della galassia. Per la prima volta noto all’interno di essa due nette bande oscure attraversare il fuso nel senso dell’asse minore .
M40 (doppia;9.6/10.1; 12.5mm) : Stella doppia catalogata da Messier per errore, formata da due componenti bianche molto distanti da loro (50”), poco rilevante in ogni senso. In sede di report scopro essere una stella doppia prospettica non è cioè formata da stelle legate fisicamente tra loro. A livello di stelle doppie abbiamo visto oggetti migliori.
M101 (Gal; 7.9; 15mm): Altra galassia strafamosa ( Galassia Girandola), osservata a 80X come al solito si presenta molto elusiva ed evanescente, solo in distolta riesce a mostrare qualche particolare come delle piccole braccia che comunque non sono evidenti. Di forma praticamente sferica presenta un nucleo praticamente spento , non si evidenzia cioè dal resto della struttura del DSO.
NGC2841 (Gal;9.2; 15mm) : Bella galassia a Spirale luminosa ed evidente al fianco di 2 stelline stimate intorno alla 10^. Di forma ovaleggiante con rapporto degli assi intorno a 3/2 risulta posta in senso E/O sul piano osservativo, con un nucleo evidente anche se non acceso, non noto aloni degradanti è proprio tutto l’oggetto che risulta nitido. Nessun particolare evidente come bracci o cali strutturali forse nascosti dalla “luminosità” della galassia.
NGC3184 (Gal; 9.8; 15mm) : Questa galassia a Spirale osservata ad 80X si presenta in modo molto evanescente con contorni deboli e senza nucleo. Solo in distolta e dopo tempo definisce un poco la sua forma praticamente sferica con un accenno di braccia dovute alla visione di leggeri cali strutturali interni a SO di un gruppo di stelline stimate intorno all’8^/9^ magnitudine, tra cui spicca Tania Australis una delle stelle che formano una zampa dell’Orsa.
M109 ( Gal; 9.8; 15mm) : Galassia a spirale barrata (nota come Galassia dell’aspirapolvere) osservata ad 80X si presenta con una struttura ovale con il rapporto assi di circa ½ ed un nucleo appena accennato comunque di facile visione. Anche se debole in distolta evidenzia la barratura e le braccia ad esso collegate ma per questo bisogna passare qualche minuto all’oculare. Posta sul piano di osservazione in senso E/O al fianco un allineamento quasi verticale di tre stelle stimate intorno alla 9^ mag.
NGC2768 (Gal; 9.9; 15mm) : Galassia ellittica osservata ad 80X si presenta in modo molto elusivo con un alone degradante e un nucleo appena accennato. Posta al fianco di due stelle di 9^ in senso NE/SO sul piano di osservazione non definisce particolarità.
NGC3077(Gal; 9.9; 15mm) : Questa galassia ellittica osservata ad 80X si presenta di forma quasi circolare al fianco di una stella di 9^ con un alone diffuso e nucleo comunque abbastanza evidente. Al suo interno mi pare di definire dei leggeri cali strutturali che a livello prospettico sembrano definire delle braccia di spirale cosa evidentemente impossibile data la natura della galassia. Fa parte del gruppo di galassie di M81.
M108 (Gal; 10.0; 15mm) : Galassia a Spirale posta completamente di taglio (nota come galassia Surfboard-Tavola da surf-) si presenta ad 80X come un fuso posto in senso N/S con un rapporto degli assi di 4/1 che la rende in proporzione simile ad M82. Presenta un alone diffuso che non stacca evidente dal fondo cielo e un nucleo quasi stellare . sembra di definire in distolta la presenza di altre leggere fonti luminose all’interno della struttura della galassia.
NGC2976 (Gal; 10.2; 15mm) : Galassia a spirale decisamente difficile osservata ad 80X come una macchia ovale dal rapporto di 4/2 con contorni appena definiti e nucleo appena rilevato, posta al fianco (NO) di un allineamento di tre deboli stelle di circa 12^. Difficile evidenziare particolari.
NGC4605 (Gal; 10.8; 15mm) : Galassia a spirale quasi di taglio osservata ad 80X si presenta di facile individuazione anche se non presenta nessun particolare. Posta sul piano in modo praticamente verticale (N/S) all’interno di una triangolazione di deboli stelline. Presenta un contorno abbastanza definito e un nucleo non particolarmente evidente ma comunque visibile. Nel complesso è una buona visione.
NGC4036 (Gal; 10.8; 15mm) : Galassia lenticolare posta praticamente di taglio che osservata ad 80X si presenta con il classico fuso dal rapporto di 3/1 posto sul piano nel senso NO/SE lungo il cateto di un triangolo equilatero formato da tre stelline di pari magnitudine della galassia. La struttura si definisce abbastanza facilmente sullo sfondo anche se nel complesso il DSO resta sempre evanescente . All’interno del campo inquadrato dall’oculare a ENE mi sembra di definire la presenza di un'altra galassia molto più debole che sono riuscito ad individuare in sede di report nella galassia NGC 4041.
NGC3310 (Gal; 11.2; 12.5mm) : Galassia a spirale posta praticamente di piatto si presenta come una fonte luminosissima di dimensione decisamente ridotte e simile ad una capocchia di spillo al fianco di un allineamento di due stelle leggermente più luminose , non presenta particolari ma la sua luminosità la rende decisamente facile e peculiare. Bella visione.
NGC3610 (Gal; 11.2; 12.5mm) : Galassia ellittica osservata a 100X si presenta anche questa come una capocchia di spillo luminosissima e facile, la sua luminosità è tale che con difficoltà si definiscono i contorni del DSO, posta a NE di un allineamento di tre deboli stelline di pari magnitudine conferiscono alla visione notevole fascino.
NGC3998 (Gal; 12.1; 12.5mm) : Galassia lenticolare molto evidente, dalle dimensioni ridotte con contorni decisamente difficili da definire, il suo nucleo risulta praticamente sparato ed evidentissimo. Posta vicino(S) a due stelle di pari luminosità e ad una fonte luminosa diafana e evanescente che individuavo a tratti e solo in distolta che in sede di report ho scoperto essere NGC3390 galassia di 13.6 magnitudine che per me è il massimo raggiunto a livello osservativo.
NGC3893 (Gal; 10.7; 15mm) : Galassia a spirale barrata notevole ed evidente posta a SO di un allineamento di tre stelle molto deboli. Di forma praticamente sferica con alone definito e nucleo appena accennato, in distolta si definiscono con difficoltà la barra e i bracci della spirale . Al suo fianco a momenti mi sembrava di definire una struttura veramente elusiva (andava e veniva) che in sede di report mi sembra di individuare in NGC3896 galassia di 13.6 magnitudine, ma di questo non sono certo.
NGC3941 (Gal; 11.6; 12.5mm) : Galassia a spirale posta a NO di un allineamento di tre deboli fonti luminose , di forma circolare e con nucleo particolarmente evidente . Facile anche se non presenta particolari.
DATA: 26/05/2017…………..ORA :22:00/01:45……….TEMP.: 13°/7° VENTO: assente
SEEING:5/10 Pick…STRUMENTO: Dobson SW 254/1200……. OCULARI:Specificati FILTRI : UHC/OIII………..UMIDITA’:55/65%............SITO OSSERVATIVO : Chiesa di Santa Caterina -Calangianus……… SQMmax 21,40 …….TRASPARENZA: Allucinante …
ORSA MAGGIORE
M81 (Gal;6.9;12.5mm) : Galassia notissima (Galassia di Bode) e inflazionata, osservata a 100X mostra un nucleo luminosissimo ed evidente, leggermente ovaleggiante con rapporto assi di circa 4/3 e posa sul piano osservativo in senso No/SE. Noto evidenti i bracci della spirale con un alone evidente e marcato che degrada dolcemente verso l’esterno del DSO. Sono evidenti al fianco della galassia tre stelline stimate intorno alla 10^ poste a formare un arco a SE della galassia.
M82 (Gal;8.9;12.5mm) : Anche questa galassia è notissima (Galassia Sigaro) e inflazionata, posta molto vicina ad M81 tanto che a 100X riesco a farle stare nello stesso campo inquadrato (anche se sui bordi) godendo dina visione unica e spettacolare. Ha un nucleo acceso ed evidente , la sua forma è quella tipica che le da il nome con un rapporto degli assi di circa 4/1 e risulta posa sul piano osservativo in senso NE/SO vicino a tre stelline molto deboli poste orizzontalmente a dx della galassia. Per la prima volta noto all’interno di essa due nette bande oscure attraversare il fuso nel senso dell’asse minore .
M40 (doppia;9.6/10.1; 12.5mm) : Stella doppia catalogata da Messier per errore, formata da due componenti bianche molto distanti da loro (50”), poco rilevante in ogni senso. In sede di report scopro essere una stella doppia prospettica non è cioè formata da stelle legate fisicamente tra loro. A livello di stelle doppie abbiamo visto oggetti migliori.
M101 (Gal; 7.9; 15mm): Altra galassia strafamosa ( Galassia Girandola), osservata a 80X come al solito si presenta molto elusiva ed evanescente, solo in distolta riesce a mostrare qualche particolare come delle piccole braccia che comunque non sono evidenti. Di forma praticamente sferica presenta un nucleo praticamente spento , non si evidenzia cioè dal resto della struttura del DSO.
NGC2841 (Gal;9.2; 15mm) : Bella galassia a Spirale luminosa ed evidente al fianco di 2 stelline stimate intorno alla 10^. Di forma ovaleggiante con rapporto degli assi intorno a 3/2 risulta posta in senso E/O sul piano osservativo, con un nucleo evidente anche se non acceso, non noto aloni degradanti è proprio tutto l’oggetto che risulta nitido. Nessun particolare evidente come bracci o cali strutturali forse nascosti dalla “luminosità” della galassia.
NGC3184 (Gal; 9.8; 15mm) : Questa galassia a Spirale osservata ad 80X si presenta in modo molto evanescente con contorni deboli e senza nucleo. Solo in distolta e dopo tempo definisce un poco la sua forma praticamente sferica con un accenno di braccia dovute alla visione di leggeri cali strutturali interni a SO di un gruppo di stelline stimate intorno all’8^/9^ magnitudine, tra cui spicca Tania Australis una delle stelle che formano una zampa dell’Orsa.
M109 ( Gal; 9.8; 15mm) : Galassia a spirale barrata (nota come Galassia dell’aspirapolvere) osservata ad 80X si presenta con una struttura ovale con il rapporto assi di circa ½ ed un nucleo appena accennato comunque di facile visione. Anche se debole in distolta evidenzia la barratura e le braccia ad esso collegate ma per questo bisogna passare qualche minuto all’oculare. Posta sul piano di osservazione in senso E/O al fianco un allineamento quasi verticale di tre stelle stimate intorno alla 9^ mag.
NGC2768 (Gal; 9.9; 15mm) : Galassia ellittica osservata ad 80X si presenta in modo molto elusivo con un alone degradante e un nucleo appena accennato. Posta al fianco di due stelle di 9^ in senso NE/SO sul piano di osservazione non definisce particolarità.
NGC3077(Gal; 9.9; 15mm) : Questa galassia ellittica osservata ad 80X si presenta di forma quasi circolare al fianco di una stella di 9^ con un alone diffuso e nucleo comunque abbastanza evidente. Al suo interno mi pare di definire dei leggeri cali strutturali che a livello prospettico sembrano definire delle braccia di spirale cosa evidentemente impossibile data la natura della galassia. Fa parte del gruppo di galassie di M81.
M108 (Gal; 10.0; 15mm) : Galassia a Spirale posta completamente di taglio (nota come galassia Surfboard-Tavola da surf-) si presenta ad 80X come un fuso posto in senso N/S con un rapporto degli assi di 4/1 che la rende in proporzione simile ad M82. Presenta un alone diffuso che non stacca evidente dal fondo cielo e un nucleo quasi stellare . sembra di definire in distolta la presenza di altre leggere fonti luminose all’interno della struttura della galassia.
NGC2976 (Gal; 10.2; 15mm) : Galassia a spirale decisamente difficile osservata ad 80X come una macchia ovale dal rapporto di 4/2 con contorni appena definiti e nucleo appena rilevato, posta al fianco (NO) di un allineamento di tre deboli stelle di circa 12^. Difficile evidenziare particolari.
NGC4605 (Gal; 10.8; 15mm) : Galassia a spirale quasi di taglio osservata ad 80X si presenta di facile individuazione anche se non presenta nessun particolare. Posta sul piano in modo praticamente verticale (N/S) all’interno di una triangolazione di deboli stelline. Presenta un contorno abbastanza definito e un nucleo non particolarmente evidente ma comunque visibile. Nel complesso è una buona visione.
NGC4036 (Gal; 10.8; 15mm) : Galassia lenticolare posta praticamente di taglio che osservata ad 80X si presenta con il classico fuso dal rapporto di 3/1 posto sul piano nel senso NO/SE lungo il cateto di un triangolo equilatero formato da tre stelline di pari magnitudine della galassia. La struttura si definisce abbastanza facilmente sullo sfondo anche se nel complesso il DSO resta sempre evanescente . All’interno del campo inquadrato dall’oculare a ENE mi sembra di definire la presenza di un'altra galassia molto più debole che sono riuscito ad individuare in sede di report nella galassia NGC 4041.
NGC3310 (Gal; 11.2; 12.5mm) : Galassia a spirale posta praticamente di piatto si presenta come una fonte luminosissima di dimensione decisamente ridotte e simile ad una capocchia di spillo al fianco di un allineamento di due stelle leggermente più luminose , non presenta particolari ma la sua luminosità la rende decisamente facile e peculiare. Bella visione.
NGC3610 (Gal; 11.2; 12.5mm) : Galassia ellittica osservata a 100X si presenta anche questa come una capocchia di spillo luminosissima e facile, la sua luminosità è tale che con difficoltà si definiscono i contorni del DSO, posta a NE di un allineamento di tre deboli stelline di pari magnitudine conferiscono alla visione notevole fascino.
NGC3998 (Gal; 12.1; 12.5mm) : Galassia lenticolare molto evidente, dalle dimensioni ridotte con contorni decisamente difficili da definire, il suo nucleo risulta praticamente sparato ed evidentissimo. Posta vicino(S) a due stelle di pari luminosità e ad una fonte luminosa diafana e evanescente che individuavo a tratti e solo in distolta che in sede di report ho scoperto essere NGC3390 galassia di 13.6 magnitudine che per me è il massimo raggiunto a livello osservativo.
NGC3893 (Gal; 10.7; 15mm) : Galassia a spirale barrata notevole ed evidente posta a SO di un allineamento di tre stelle molto deboli. Di forma praticamente sferica con alone definito e nucleo appena accennato, in distolta si definiscono con difficoltà la barra e i bracci della spirale . Al suo fianco a momenti mi sembrava di definire una struttura veramente elusiva (andava e veniva) che in sede di report mi sembra di individuare in NGC3896 galassia di 13.6 magnitudine, ma di questo non sono certo.
NGC3941 (Gal; 11.6; 12.5mm) : Galassia a spirale posta a NO di un allineamento di tre deboli fonti luminose , di forma circolare e con nucleo particolarmente evidente . Facile anche se non presenta particolari.