Visualizza Versione Completa : Oculari ortoscopici
ser nicolas
18-06-2017, 20:27
Salve a tutti, dopo un bel periodo di pausa finalmente eccomi di nuovo qui a chiedervi consigli. Dopo aver parlato con alcuni astrofili e varie recensioni su internet, mi sono convinto ad acquistare vari oculari per il planetario, fra cui il TMB planetary 2 4mm. Ma essendo abituato ad osservare con un explore scientific da 8.8, il degrado è stato evidente: l'ES+barlow GSO 2,5x, per mia esperienza, è superiore al TMB sotto tutti i punti di vista. Per cui accantonato il colpo del TMB (che ai tempi ho preferito al baader classic ortho per una questione di diametro delle lenti), mi sono convinto della necessità di un ortoscopico. Ho letto in maniera frammentata notizie, sparse su questo, altri forum e vari siti internet, riguardo gli ortoscopici, ma nessuno che definisse in maniera chiara pro e contro dei vari ortoscopici in relazione al prezzo. Per cui chiedo aiuto a quanti di voi posseggono o hanno provato non un solo ortoscopico (per evitare impressioni troppo soggettive) ma diversi e di varie marche, di fare una recensione onesta di ciò che posseggono o hanno avuto modo di testare sul campo.
Io posseggo un Dob GSO 300/1500 Deluxe, e mi piacerebbe sfruttarlo a meglio sul planetario, per questo chiedo di un orto. Altri consigli sono ben accetti, ma che non divaghino troppo su altri oculari non orto.
Sono propenso per un oculare di 6mm, in quanto manca nel mio pacco oculari.
Angeloma
18-06-2017, 21:09
Io posseggo un Dob GSO 300/1500 Deluxe, e mi piacerebbe sfruttarlo a meglio sul planetario, per questo chiedo di un orto
Pensaci bene!
Osservare un pianeta a 250x con un oculare ortoscopico da 6mm (estrazione pupillare quasi inesistente) non sarà facile; avrai poco tempo per osservare, mentre il pianeta transita nel campo visivo che sarà intorno ai 50° CA.
Più che un oculare ortoscopico di Abbe, ci vuole un bel seeing: senza questo, l'oculare non fa miracoli.
frignanoit
18-06-2017, 22:34
Uno di quei casi dove bisognerebbe darsi agli ammassi aperti con l'oculare più lungo che c'è, è quello di questa sera, ho appena visto un pessimo Giove con la riflessione fuori fuoco che bolliva, un po' credo sia dovuto anche perché non si è smaltito il calore che ha accumulato oggi il terrazzo, ma non mi pare almeno per il momento una serata all'insegna del planetario, credo che metterò presto la barlow in cassetto...;) anche se basso passeggerò nel Cigno che non guasta mai.. Anch'io credo che per le caratteristiche del Dobson un ortho sia sprecato...
carlodob300
18-06-2017, 22:58
Ho un dobson 305/1500...due ortoscopici antares ortho 12,5 made in japan...saro' una voce fuori dal coro...ma Giove me lo godo di piu' con i due orbinar 20 mm 70° da 20 euro con barlow baader 2,25x..sto valutando la vendita degli ortoscopici.
etruscastro
19-06-2017, 07:59
gli ortoscopici li ho provati (ma mai comprati!) e non mi hanno mai entusiasmato, in nessuna configurazione ottica, sono sicuramente e senza ombra di dubbio i migliori oculari per l'osservazione planetaria avendo uno schema ottico "semplice" e "pulito" senza troppi fronzoli, ma proprio per questo hanno un campo apparente risicato (generalmente 50° circa) ma il meglio di loro lo hanno al centro del campo, dove sono assenti da ogni tipo di aberrazione geometrica (che non sia insita nello schema ottico del telescopio!), per questo il vero c.a. effettivo utile si riduce ancora di più.
detto questo credo che nei newton manuali sia la peggiore configurazione espressa in comodità osservativa.
poi ci saranno i cultori e gli estremisti di questa configurazione che diranno l'esatto contrario, ma secondo me si dovrebbe essere anche onesti a dire le cose come stanno!
Christopher
19-06-2017, 10:34
Concordo,ho un plossl da 4 mm(uso un 130/650 su eq.) ed è molto scomodo.
Prima di tutto la ridottissima estrazione pupillare obbliga a tenere l'occhio appiccicato sulla lente, con conseguente affaticamento e il c.a. di 52° non è nemmeno interamente visibile.
Sull'inseguimento a dire il vero non risulta troppo scomodo, uso il flessibile di AR e l'oggetto che osservo resta nel campo abbastanza tempo per poterne apprezzare i particolari.
Su un dobson però, te lo sconsiglio vivamente...
Obsession
19-06-2017, 11:40
Se il tuo budget è abbastanza alto ti consiglio lo zoom nagler 3-6, il campo è abbastanza stretto (52° mi sembra) ma questo si che è uno zoom vero, parafocale in tutte le focali, campo sempre delle stesse dimensioni , e prestazioni sui livelli degli ortho taka (che però rendono un bianco molto più freddo) se il tuo tele ha dei movimenti buoni non lasciarti spaventare dal campo stretto, con il nostro 20" ci abbiamo guardato giove e saturno a 625x senza problemi, però come ripeto ci vuole manetta e movimenti del tele moooolto fluidi, e i risultati sono assicurati :)
Salvatore
19-06-2017, 12:03
Trovo gli ortoscopici , ma anche lo schema ploss , ottimi per osservare i pianeti . Su un telescopio con inseguimento vanno che sono una bomba.
Sul dobson , pur avendo movimenti fluidissimi , io li uso e ne traggo anche beneficio , peró non mi sento di consigliarli assolutamente.
Meglio un oculare da 72° di CA e si va piú comodi. Il zoom baader non lo conosco , ma conoscendo la fama dei nagler sul planetario eviterei questo schema , molto ma molto meglio la serie Delos avendo disponibilitá di budget.
Obsession
19-06-2017, 12:23
Lo zoom nagler non ha a che fare con la serie dei nagler con i quali ha in comune solo il nome e il progettista (Al Nagler), lo schema è completamente differente infatti è pensato per planetario e stelle doppie, esiste in 2 versioni, il 3/6 e il 2/4 e va che è una bomba uno zoom fatto davvero come si deve. I Delos li odio, quelli che ho provato hanno una parallasse davvero fastidiosissima anche se poi rendono bene, e dalle nostre prove i nagler sono piú comodi, piú campo e rendono meglio sia sul deeo che sul planetario.
Altro ortho davvero stratosferico è il brandon sono davvero trasparentissimi e con prestazioni davvero ottime.
Salvatore
19-06-2017, 12:32
Grazie per la delucidazione.
Vero quello che dici sui delos , ma fatta l' abitudine ( bastano 30 secondi ) vanno a meraviglia.
Non mi trovo su cio che dici a riguardo dei nagler , ottimi per il deep e per il campo , ma sul planetario non direi assolutamente.
Confrontati sia nagler e Delos , di stessa focale questi ultimi appaiono piú secchi come resa , a parte il campo minore li ho trovati superiori in tutto sia deep che planetario.
Sicuramente per molto meno si possono trovare altri tipi di oculari a prezzi piu vantaggiosi... la parola agli esperti
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.