Visualizza Versione Completa : C11 su M57 a F10
Darkstar
21-06-2017, 00:54
Per zurlare, ho provato domenica notte dal balcone in città a lasciare il C11 a 2800mm di focale e puntarlo su M57. Cielo molto limpido ma situazione proibitiva con il sensore della reflex a 32C di media.
Quindi decido per scatti brevi (anche perché guidare quasi 3 metri non è mai uno scherzo): quindi 35x180". Nonostante ciò e nonostante il filtro anti inquinamento (l'ottimo IDAS P2) di segnale nella bestiaccia ne è entrato! Nulla di eccezionale , ma viste le premesse...
http://www.astrobin.com/300375/
Gianluca97
21-06-2017, 10:28
E 180" di posa me le chiami brevi? :D
Comunque ottimo risultato, le stelle sono leggermente allungate e sono circondate da un alone, ma la piccola planetaria non è affatto male ;)
Darkstar
21-06-2017, 10:48
Tutto è relativo Gianluca, ma tu pose da 3 minuti nel deep sky (e non stiamo parlando di un obiettivo fotografico da 100 mm, ma di 2800mm di focale) le consideri lunghe?
nicola66
21-06-2017, 11:46
Altroché , per noi comuni mortali fare pose da 180 secondi con tre metri di focale è già un miracolo ;)
La foto mi piace assai , la trovo anche ben elaborata , complimenti.
Per le stelle un po' cicciotelle ed allungatè è un classico degli SC
Gianluca97
21-06-2017, 11:48
Io 3 minuti di posa a 3m di focale di certi non li considero brevi ;)
Poi certo so che per deep sky si fanno pose più lunghe.
Darkstar
21-06-2017, 20:19
Innanzitutto grazie.
Ho capito cosa intendete, mi sono espresso male io. Certamente 180" su questa focale sono lunghi in termini di impegno per mantenere il tutto in accettabile stabilità.
Io intendevo dire (ma non sono stato troppo lineare) che 180" su 2800mm, pur con aperture di rispetto come i 28cm del C11, portano pur sempre a riprendere con un F/10 ostruito. Volevo dire che 180" per riprendere qualche dettaglio di una nebulosa, pur piuttosto luminosa, in F/10 sono scarsini.
cicciohouse
21-06-2017, 20:38
Tutto è relativo Gianluca, ma tu pose da 3 minuti nel deep sky (e non stiamo parlando di un obiettivo fotografico da 100 mm, ma di 2800mm di focale) le consideri lunghe?
Tutto è relativo, hai perfettamente ragione!
C'è però un retaggio duro a morire: le pose deep-sky sono tradizionalmente lunghe non solo perchè alcuni soggetti sono relativamente deboli (ma questo non è il caso di M57 ad esempio) ma anche perchè è il mezzo col quale si riprende che le richiede. Mi riferisco al sensore che, sempre da tradizione, è il classico CCD.
Con la rivoluzione in atto, ovvero con la presa di piede sempre più marcata dei sensori CMOS anche in ambito deep-sky le cose stanno radicalmente cambiando, in quanto l'elettronica dei CMOS predilige moltissime pose ma molto brevi (estremamente brevi se si considerano le lunghe pose CCD).
A parte questa divagazione, la foto è molto bella! Bravo!
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.