Accedi

Visualizza Versione Completa : Delucidazioni sul primo telescopio da acquistare



Lore1998
26-06-2017, 13:11
1) Cosa voglio osservare principalmente

c- Planetario e cielo profondo in quantità uguali

2) Uso del telescopio

b- Visuale e astrofotografia (secondaria importanza)

3) La cosa più importante per me è

d- Un compromesso tra funzionalità e diametro

4) Osservo più spesso:

a- Dal balcone
b- Dal giardino
c- Posso spostarmi senza problemi

5) Quando mi sposto:

a- Non ho problemi di spazio in macchina

6) Per raggiungere il luogo di osservazione o la mia auto:

b- Ho un breve tragitto e pochi passi

7) Posso trasportare facilmente:

c- 30 kg

8) Messa a punto:

a- Non ne voglio sentir parlare!
b- Con un cacciavite me la cavo …

9) Quando sono sul posto:

b- Sono disposto ad aspettare un po' per preparare la serata

10) Per trovare il bersaglio:

a- Mi piace studiare una mappa

11) Quando ho trovato l'oggetto:

a- Non vorrei toccare nulla e mantenerlo visibile
b- Sono disposto a girare o spingere qualcosa ogni tanto per centrarlo nel campo visivo

12) Per lo strumento senza accessori, posso spendere:

€ 500 o all'incirca. Anche qualcosa di più se necessario.


Bene, dopo aver usufruito del questionario e dopo essermi presentato vorrei porvi il seguente quesito.
Che cosa scelgo? Domanda banale, lo so. Ho già letto sul forum i consigli e le indicazioni relative alle varie tipologie di telescopio.
Conosco abbastanza il cielo, non benissimo, ma sono in grado di orientarmi piuttosto bene. Ho fatto pratica utilizzando un binocolo 10x50 e adesso voglio acquistare un telescopio per osservare al meglio le bellezze del cielo.
Vivo in un paese di campagna e generalmente verso Sud, Sud-Est, Sud-Ovest, Est ho un ottimo cielo, ma verso Nord risento in lontananza dell'inquinamento luminoso di Pisa. Tuttavia posso spostarmi facilmente in luoghi più bui senza problemi. Il budget è descritto sopra.

Mi sono stati consigliati due telescopi, entrambi Dobson, ovvero: Omegon Telescopio Dobson N 203/1200 DOB(+Omegon Cronus WA 5 mm 1,25" +Omegon Filtro lunare Premium 1,25'') ad €435 e Omegon Telescopio Dobson N 203/1000 Push+ ad €559.
Per quest'ultimo mi è stato detto che con una montatura equatoriale posso avvicinarmi all'astrofotografia.
Dato il peso però ritengo che la montatura debba essere molto resistente e probabilmente costosa.
Considerando anche che il Dobson, da quanto ne so, non consente di effettuare foto (correggetemi se sbaglio).

Altro aspetto, la collimazione. Hanno problemi di questo tipo tali telescopi? Risulta facile su questi "bestioni"? Fattibile da un inesperto?

Accetto volentieri vostre risposte in merito, e soprattutto, vostri consigli per altri telescopi, sulla base del questionario e di questa breve descrizione della mia situazione.

Vi ringrazio anticipatamente. Buona giornata e buona osservazione.

frignanoit
26-06-2017, 13:19
Leggi le caratteristiche del Newton
http://www.astroshop.it/skywatcher-telescopio-n-200-1000-explorer-bd-heq-5-pro-synscan-goto/p,20293
La collimazione si impara al primo colpo basta conoscere il concetto, per lo strumento adatto bisogna ragionarci un po' meglio, comprare un Dobson e poi una montatura degna per fotografare mi sembra eccessivo...

carlodob300
26-06-2017, 13:25
Secondo me sei stato troppo ambiguo nelle risposte...ad ogni modo con 500 euro fotografia non la fai quindi ti resta il visuale. Hai un buon cielo e puoi spostare agevolmente fino a 30 kg..ti esce un bel dobson 10" usato..non ha l'inseguimento ma 254 mm ti fanno divertire parecchio..;)

Lore1998
26-06-2017, 13:28
Leggi le caratteristiche del Newton
http://www.astroshop.it/skywatcher-telescopio-n-200-1000-explorer-bd-heq-5-pro-synscan-goto/p,20293
La collimazione si impara al primo colpo basta conoscere il concetto, per lo strumento adatto bisogna ragionarci un po' meglio, comprare un Dobson e poi una montatura degna per fotografare mi sembra eccessivo...

Niente male, togliendo il SynScan e GoTo e rimanendo solo con la NEQ-5 verrebbe 695€ (non poco, ma le prestazioni mi sembrano ottime).
E credo proprio che questo consenta di iniziare a fotografare qualcosa.
Terrò in considerazione questo prodotto, grazie.

Prima di decidere vorrei sentire se qualcuno ha di meglio da proporre.

Lore1998
26-06-2017, 13:29
Secondo me sei stato troppo ambiguo nelle risposte...ad ogni modo con 500 euro fotografia non la fai quindi ti resta il visuale. Hai un buon cielo e puoi spostare agevolmente fino a 30 kg..ti esce un bel dobson 10" usato..non ha l'inseguimento ma 254 mm ti fanno divertire parecchio..;)

Come primo telescopio, data la mia inesperienza eviterei l'usato per non incorrere in inconvenienti. Ma grazie comunque.

Angeloma
26-06-2017, 14:19
Niente male, togliendo il SynScan e GoTo e rimanendo solo con la NEQ-5 verrebbe 695€ (non poco, ma le prestazioni mi sembrano ottime).
E credo proprio che questo consenta di iniziare a fotografare qualcosa.
Senza motori per l'inseguimentio e con una montatura quasi al limite anche per le sole osservazioni visuali?
Lascia perdere, ci guadagni in salute.
Lascia perdere anche la fotografia. Ci vogliono migliaia di Euro, per tirar fuori dei risultati decorosi, a patto di saperci fare.

Si può fare anche con poco, ma anche con meno ci mancherebbe! Grazie alla versatilità del digitale. Ma si arriva al limite ben presto.

Orientati sull'esclusiva osservazione visuale, ché con 500 Euro ti ci viene qualcosa d'interessante.

Lore1998
26-06-2017, 14:49
Si può fare anche con poco, ma anche con meno ci mancherebbe! Grazie alla versatilità del digitale. Ma si arriva al limite ben presto.

Orientati sull'esclusiva osservazione visuale, ché con 500 Euro ti ci viene qualcosa d'interessante.

Io sono qui ad ascoltare voi, ripeto, non ho esperienza se non grazie ad un binocolo.
E per solo visuale hai qualche telescopio da consigliare a quella cifra?
E sia chiaro, per fotografia non intendo foto a risoluzione perfetta, solo qualche scatto anche poco nitido al fine di "registrare" cosa ho visto. Sicuramente non chiedo per questa cifra che sia possibile scattare ottime foto. Sono consapevole dei limiti.

alemin
26-06-2017, 15:23
Premesso che sono un "novellino" nel settore cercherò comunque a darti una mano; da quel che ho letto in altri 3d del forum per il visuale vige la legge "Diametro maggiore = Soddisfazione maggiore" quindi io ti consiglierei, se vuoi optare per un Dobson, con quel budget un dobson 8" (deluxe o non) oppure, anche se sfora un po' il tuo budget, un 10" (deluxe o non), devi però considerare anche il loro ingombro, i prezzi variano molto da sito a sito, per quello che ho visto uno dei più economici è Apulia Ottiche ma ce ne sono altri altrettanto competitivi.
Detto questo, lascio la parola a quelli un (bel) po' più esperti di me.

Angeloma
26-06-2017, 15:33
A Sud e a Est di Pisa si possono trovare luoghi piuttosto favorevoli con inquinamento luminoso ridotto adatti all'osservazione con un Dobson, che altro non è che un Newton con una montatura altazimutale molto elementare; questo tipo di strumento dà un rapporto prezzo/apertura molto favoravole. Fino a 500 Euro si può scegliere fra vari 200mm e con poco di più ci rientra un 250mm.

Escludo a priori la possibilità di fare foto, ma la grande apertura, unita al rapporto focale aperto, consente di fare scatti di pochissimi secondi a elevata sensibilità ISO degli oggetti più luminosi utilizzando una fotocamera reflex o mirrorless, ma saranno necessarie decine di pose da integrare. Tanto per avere una "foto ricordo".

Il problema alla base della fotografia astronomica sta tutto nella montatura: ci vogliono quasi 1000 Euro per averne una di base che permetta di togliersi qualche soddisfazione.

etruscastro
26-06-2017, 16:07
Lore1998 per rispondere non utilizzare il quote sempre, ma usa il tasto in basso a sinistra -RISPONDI ALLA DISCUSSIONE- ;)

Lore1998
26-06-2017, 16:10
etruscastro Sì, avevo letto sul regolamento, ho quotato perchè erano risposte a frasi dette da altri utenti.

Proseguendo con la discussione, ho trovato nei Newton (non Dobson) probabilmente quello che fa per me, diametri buoni per la cifra in questione e posso tantomeno tentare a scattare qualche "foto-ricordo".

Ho trovato su Astroshop i seguenti 150/750 sui quali mi è particolarmente caduto l'occhio:
http://www.astroshop.it/orion-telescopio-n-150-750-astroview-eq-3/p,13897
http://www.astroshop.it/skywatcher-telescopio-n-150-750-explorer-bd-neq-3/p,15330

Per il secondo vengono mostrati degli scatti niente male (per quello che sto cercando io).
Il prezzo del primo è più alto, per questo chiedo a voi, in questo caso l'unica differenza è la qualità tra i due prodotti? Oppure le montature che hanno molte differenze?

Ho bisogno di oculari e/o filtri o quanto dato in dotazione può andar bene?

Mi appello a voi esperti e, se avete suggerimenti migliori, sappiate che sono bene accetti.

Vi ringrazio per l'attenzione.

Jeck
26-06-2017, 19:04
Non considerare le foto che mettono da esempio, potresti rimanere deluso..
L'Orion mi dice anche che con 150mm vedo M42 così :colbert: https://orionskyquesttelescopereviews.wordpress.com/skyquest-xt6/

etruscastro
26-06-2017, 19:04
un 150/750 è un ottimo strumento per iniziare, ma non sulla eq3, molto meglio una eq5 anche se sfori il budget, ma credimi, saranno soldi ben spesi!

Lore1998
26-06-2017, 20:30
C'è così tanta differenza tra eq-3 ed eq-5?
Comunque sia, tra i due 150/750 quale credete sia migliore? Per dettagli che magari non riesco a comprendere, per adesso.

Ps. Scusate la mia ignoranza.

Angeloma
26-06-2017, 21:22
C'è così tanta differenza tra eq-3 ed eq-5?
E anche di più.
Però non hai capito che ci vuole una montatura con il motore per l'inseguimento, se vuoi fare foto. Magari con l'autoguida, se non vuoi penare.
Vai a vedere i lavori del tuo "paesano" kilis e cosa usa per farli.

Uno che conosco personalmente ha cominciato a fare foto con una NEQ3.2 e un 80 ED; insoddisfatto (e te credo!) è passato a una HEQ5 con un RC 6"... non ancora contento, è approdato (per ora) a una NEQ6 con sopra un RC 8".

frignanoit
26-06-2017, 21:43
Si, ma se l'amico ogni volta che sale con la montatura sale anche co l'ottica, cosa ci guadagna? non sarebbe meglio salire di livello con la montatura e mantenere l'ottica tipo tenersi il C6?
Comunque l'accoppiata 150/750 su HEQ5 GoTo non la vedo male per fare qualche foto ricordo....

Angeloma
26-06-2017, 22:00
ogni volta che sale con la montatura sale anche co l'ottica, cosa ci guadagna?
Ebbe'... come dice Rocco: "le dimensioni contano!" :biggrin:


tenersi il C6
Era un RC 6", non un C6... :angel:


l'accoppiata 150/750 su HEQ5 GoTo non la vedo male
Neanche io la vedo male... ma con 500 Euro te la fanno giusto vedere, purtroppo! :sad:

frignanoit
26-06-2017, 22:32
Ma infatti, se aiutiamo l'amico a pensare bene come spendere i soldi, poi avere anche una minima soddisfazione a farsi delle foto ricordo di quello che ha vissuto con il telescopio, possiamo dirgli con il Dobson lascia perdere, ma con questo ce la puoi fare, poi sappiamo e lo sa anche lui che per ottenere bisogna spendere, ma almeno un minimo, rivedrà il suo budget, aspetterà, ma almeno parte con un progetto più serio, in base a quello che si propone di fare, lo so anche io che il Dobson 300mm è meglio del Newton 150/750 , ma lui vuole anche farsi le sue fotine...;)

Angeloma
26-06-2017, 22:45
ma lui vuole anche farsi le sue fotine
Mah!
Non mi pare una grande idea e la possibilità di avere grosse delusioni è concreta, :hm:
Non avessi mai provato, starei zitto; però ho provato a sondare i limiti e qualche idea ne la sono fatta.

frignanoit
26-06-2017, 23:12
Ti capisco Angelo! io non faccio foto proprio perché in questo hobby è come fare la Formula1, ho già capito da tempo che avrei dovuto investire tanto, il visuale mi aggrada e neanche con tutto questo diametro, forse faccio parte di un altra generazione di Astrofili, come l'amico parte con il binocolo, anche io, ma la tecnologia intriga e tutti la vogliono, costa cara certo, ma se la vogliono ce poco da fare...

Lore1998
26-06-2017, 23:28
La penso voi, io principalmente voglio vedere, in modo secondario vorrei fare come detto in precedenza delle foto-ricordo, che sia chiaro, non pretendo una foto scattata da Hubble, so benissimo che ci sono dei limiti e le foto di cui parlo io possono anche venire sfocate, non nitide, non è un problema per adesso. Sono solamente un qualcosa in più che mi darebbe molta soddisfazione.

Tornando al 150/750, quello della Skywatcher senza montatura (dato che lo trovo solo accoppiato con EQ-3) l'ho trovato a 265€. La montatura EQ-5 non riesco a trovarla ma in compenso la NEQ-5, senza sistema GoTo (che se non ho capito male serve esclusivamente a puntare automaticamente grazie all'ausilio di un database).

Motori per l'inseguimento per NEQ-5 non ne ho trovati, sapreste indirizzarmi?

Ricapitolando quindi, Newton 150/750 su equatoriale 5 sarebbe la miglior soluzione? Esempi reali?

Vi ringrazio, e scusate se sono così ignorante in materia.

frignanoit
27-06-2017, 00:55
Se vuoi farti il Newton 150/750 su NEQ5/6 e partire intanto in visuale, non ci sono problemi, i motori e il sistema computerizzato Synscan ci sono, però sappi che come abbiamo già evidenziato, con la NEQ5 sei al minimo indispensabile, con il tubo 150/750, non parliamone con il 200/1000, però se fai il setup Newton 150/750 e montatura HEQ5 GoTo le cose cambiano perché costa un pochino meno, il compromesso è buono e la spesa è giusta, se ci avviciniamo alla montatura EQ6, ci risiamo, cambiano prestazioni in positivo, per la superiorità e stabilità della montatura, ma anche i costi, io ti consiglio il setup Newton 150/750 sulla montatura HEQ5 GoTo, farai una sola spesa, il compromesso è giusto e ne trarrai soddisfazioni, anche perché non hai mai chiesto la Luna...

Lore1998
27-06-2017, 12:15
Vi ringrazio tutti per i suggerimenti.

La montatura equatoriale HEQ-5 la escluderei dato che ho trovato solo un'offerta di un 150/750 su tale montatura ma va ben oltre il limite del budget (oltre 1000€).
Pertanto, già uno skywatcher su NEQ-3 dotato di Synscan arriva a 869€.
Al fine di ridurre i costi mi è stata suggerita una motorizzazione da aggiungere ad una semplice NEQ-3 di questo tipo:
Skywatcher EQ-3-2 Set motore RA e DEC con ST4-Autoguider Interface

La ritenete una buona soluzione?

Christopher
27-06-2017, 12:18
Per astrofotografia seria no, ma per semplici scatti può andar bene.

Angeloma
27-06-2017, 14:00
Cosa serve è stato detto, ridetto e stradetto. Tempo perso.
Non si fanno le nozze con i fichi secchi.

Lore1998
27-06-2017, 14:15
Cosa serve è stato detto, ridetto e stradetto. Tempo perso.
Non si fanno le nozze con i fichi secchi.

Grazie per la cordialità.

Nel tempo in cui hai scritto ciò avresti tranquillamente potuto rispondere.

Grazie.

Angeloma
27-06-2017, 15:25
Da buon toscano sono schietto.
E dall'inizio della discussione che viene ribadito da più voci il concetto che una eq3.2 è sottodimensionata per un Newton 150/750 in uso fotografico, ma non in visuale.

Se vuoi una eq3.2 e farci qualche foto, devi per forza puntare a un tubo ottico "meno esigente".
Se vuoi un Newton 150/750 e farci qualche foto, devi per forza puntare a una montatura più robusta.
Un astrofilo esperto, magari riesce a tirar fuori qualcosa di buono in ogni caso e deve comunque sudare le sette proverbiali camicie.

Questa (http://www.teleskop-express.it/motorizzazioni-e-pulsantiere/2681-kit-motori-pulsantiera-per-eq3--skywatcher.html) è la motorizzazione con porta autoguida, questa (http://www.teleskop-express.it/telescopi-newton/546-newton-150750-eq3-skywatcher.html) la montatura eq3.2 col 150/750.
Il tubo ottico pesa 5,5Kg e la montatura ha una portata di 5,5Kg; aggiungi un mezzo chilo di fotocamera e fai conto che il carico massimo consigliato per uso fotografico è intorno ai 3,5Kg. Vuoi anche metterci sopra un telescopio guida con camera guida?

Lore1998
27-06-2017, 20:40
Adesso è tutto più chiaro, scusatemi se non avevo capito i dettagli. Angeloma grazie, sei stato chiarissimo.
Riflettendo un po' effettivamente non vale la pena, per adesso, perdere troppo in visuale per delle foto mediocri.

Quindi a mente fredda ho deciso di lasciar perdere le foto ed optare per il Dobson.
Mi è stato offerto il 254/1250 DOB della Omegon +
Omegon Cronus WA 4 mm 1,25" + Omegon Collimatore Newton 1,25'' con apertura di controllo. Il tutto a 647€.
Che ne pensate? A me convince.

Grazie per l'attenzione.

Angeloma
27-06-2017, 22:45
A me convince
Ti convince sulla scia dell'entusiasmo.
Un oculare da 4mm (oltre 300x) servirà poche volte. Le osservazioni più appaganti, col Dobson, si fanno tra i 50 e i 180 ingrandimenti.
I collimatori... mi hanno sempre sballato la collimazione. Roba inutile, meglio fare senza; quelli che funzionano sul serio e che devono essere della stessa misura del focheggiatore senza usare riduttori. Se il focheggiatore è da 2", anche il collimatore deve essere da 2" e non da 1,25" per risparmiare.
Valuta questi:
http://otticasanmarco.it/catalog.asp?page=prod&prodID=87&famId=2
http://www.apuliaottiche.com/negozio/it/dobsoniani/218-dobson-gso-10-deluxe.html

PS:
Ma chi ti fa certe offerte, come quella precedente?

frignanoit
27-06-2017, 23:10
Risparmiati pure la valutazione, compra il secondo, quando vedi qualcosa nel cielo, ti salvi una foto che hanno creato i nostri amici con la giusta strumentazione, avrai sempre una foto ricordo ed è gratuita...;)

Lore1998
27-06-2017, 23:27
Angeloma probabile che sia sulla scia dell'entusiasmo (e dell'inesperienza). Le offerte mi sono state fatte da Astroshop.
Il telescopio Skywatcher offerto da Ottica San Marco credi sia completo così (accessori) oppure ha bisogno d'altro per la visuale?

frignanoit perchè diresti il secondo tu?

frignanoit
28-06-2017, 00:27
Più completo, meccanica focus rivisti e ha una certa fama, nessuno si è mai lamentato, io prima o poi cambierò il mio Newton 150/750, quando non potrà più seguirmi, mi manca ancora un po' di campo, le mie scelte sono solo 2 e deciderò su due strumenti, il Dobson GSO 250 De Lux oppure il Truss 250 Esplore Scientific.. non ho altri obiettivi.

Angeloma
28-06-2017, 07:44
Tutti i telescopi, così come offerti, hanno una dotazione di serie decisamente di base.
Il giorno successivo alla "prima luce" del mio Dobson GSO Deluxe 12", ho subito acquistato quattro oculari da 2" da 70 gradi di campo. :meh:

Lore1998
28-06-2017, 16:12
Vi ringrazio moltissimo, siete stati di ottimo aiuto e la mia scelta è orientata verso il GSO da 10" Deluxe, adesso cerco di capire un po' meglio su quali oculari orientarmi per migliorare la visuale "di base" offerta da quelli in dotazione.

Vi ringrazio nuovamente e, se avete dei consigli da darmi in merito agli oculari necessari, oltre a quelli in dotazione, sappiate che sono ben accetti.

Valerio Ricciardi
29-06-2017, 15:20
Come Dobson da 10" considererei anche (c'è da farci un ragionamento) questo:

https://www.bresser.de/en/Astronomy/BRESSER-Messier-10-Dobson.html

ovviamente i 4 mm di apertura in più (254 mm invece che 250) cambiano poco o nulla, ma il tipo di realizzazione delle culle lo trovo meccanicamente più interessante.

Altro vantaggio, le due culle a mezzaluna si possono - svitando quattro semplicissimi pomoli - smontare dagli anelli, e a questi un domani potresti invece attaccare una barra standard Vixen o (meglio IMHO, più rigida e stabile) Losmandy, nell'ipotesi ti pungesse vaghezza di mettere l'ottica su una montatura equatoriale classe (minimo) EQ6.
Nel caso del GSO, dovresti invece comprare i due anelli oltre alla barra.
Inoltre dichiarano di garantire un valore di Strehl minimo di 0,8, la GSO non si sbilancia in questo.

Per contro, il pur valido focheggiatore gigante da 2" non ha la (utile) demoltiplica, in compenso è a pignone e cremagliera elicoidale: io confesso di non essere di massima un entusiasta del "concetto" Crayford nei focheggiatori. Soffrono spesso di slittamenti.
Ed il cercatore è un 6x30 invece che un 8x50; quest'ultima differenza in peggio però non è poi un limite significativo, stante che a mio contestabilissimo avviso un Dobson ha bisogno sopratutto di un cercatore a cerchi luminosi su fondo scuro e zero ingrandimenti, tipo Telrad da aggiungere dopo.
Con nessun cercatore ottico IMHO si lavora troppo bene in cielo coi Dobson.

IL GSO inoltre è dotato di serie di ventola di acclimatazione, e l'oculare di focale più lunga è di serie un 30 mm un po' grandangolare, il che danno davvero non ne fa.

C'è da fare una riflessione fra i due, IMHO.
La differenza di prezzo non rileva più di tanto, siamo lì (a meno che uno dei due tu possa ritirarlo di persona).

Riccardo_1
29-06-2017, 17:46
L'exafoc della bresser si può upgradare con la riduzione micrometrica

https://www.bresser.de/en/Astronomy/Accessories/Focusers/Bresser-Gear-Set-1-10-Messier-Hexfoc.html

Se compri sul sito della bresser infine, puoi prendere un oculare a 68° come display item senza spese di spedizione. Certo, si sale come costo ma siamo su un altro livello di qualità rispetto all'erfle.

Lore1998
01-07-2017, 23:44
Vi ringrazio tutti. Grazie anche per le riflessioni ed i ragionamenti fatti, ma credo che opterò per il GSO da 10" Deluxe.

Ho un po' cercato informazioni sugli oculari, quello in dotazione ERFLE 30mm ho capito che è un buon oculare per il deep mentre il Plossl da 9mm è un buon oculare per i pianeti ma non è molto entusiasmante.
Siete d'accordo? Di che ho bisogno? Meglio un altro oculare per la planetaria oppure una Barlow?

Altro aspetto: collimazione. Ho letto che questo telescopio è ottimo in confronto ad altri per qualità/prezzo, ma ho anche letto che presenta problemi per la collimazione, che non risulta molto pratica.
È vero? Di che collimatore avrei bisogno?

Grazie a tutti anticipatamente.

Scusate se vi disturbo ma consigli da esperti in materia sono fondamentali per me, soprattutto se c'è di mezzo un "investimento".

carlodob300
02-07-2017, 06:22
La collimazione e' n falso problema. E' come andare in bici quando hai imparato...basta un tappino forato e una stella. Evita inutili gingilli inutilmente costosi.
Adesso su astrosell ce' un bel meade da 12" a 700 euro..non sono pochi ma se puoi pensaci..;) se devi spendere 650 euro per un omegon da 10" con un inutile oculare da 4 mm ed un laser cinese storto..prendi questo che ha anche ottimi accessori e la demoltiplica sul fok

*******************

Ps..evita gia' ora se puoi di convincerti che l'accessorio costoso e' migliore per forza. Non posso dimostrartelo ma vorrei farti vedere come si vede Giove sul mio 12" e due ocularetti cinesi da 20 euro!

etruscastro
02-07-2017, 08:53
il forum non può veicolare le vendite o annunci specifici a privati.
se proprio volete usate i MP ma mai per vendite personali, c'è il ban immediato e senza preavviso!

carlodob300
02-07-2017, 09:13
Ho visto in non so quanti post consigliare astrosell. Se e' solo una questione di link diretto non sapevo non si potesse. Se ritieni il mio comportamento tanto scorretto procedi pure col ban.

Anzi visto che sicuramente lo farai..approfitto per salutare tutto le persone che mi hanno ringraziato pubblicamente o in privato per i consigli dati o per gli spunti di autocostruzione. E' stato un piacere ma evidentemente per qualcuno sono scomodo.


Ps.
Anche tu hai consigliato astrosell diverse volte o sbaglio? Ne cito una presa a caso

'tra i due? sicuramente un dobson 150/1200, tra l'altro su astrosell ieri ne vedevo uno in vendita a un prezzo molto interessante!'

Anche se non hai messo il link hai veicolato verso un acquisto...o il link e' proprio indispensabile se no la gente da sola non ci arriva?

etruscastro
02-07-2017, 11:32
non ho detto che ti banno e anzi ho consigliato di usare i MP, quindi calmiamo gli animi!

c'è un regolamento ben preciso che abbiamo attuato proprio per evitare che utenti (privati o rivenditori) possano lamentarsi di link commerciali, e ti invito a rileggerlo.
io non ho inserito link e se qualche volta l'ho fatto ho fatto presente anche che stavo "violando" il regolamento.

detto questo, sempre da regolamento, i link possono essere soggetti a diversa valutazione e questo dipende dal moderatore che ne ha facoltà di decidere se tenerlo o no, il tuo l'ho ritenuto non consono e l'ho rimosso.

al nostro amico il tuo consiglio non è stato sminuito, basta mandarglielo in privato e occhio non vede cuore non duole. :rolleyes:

carlodob300
02-07-2017, 12:34
Va bene trovo giusta la rimozione del link l'ho messo in buona fede..se sapevo che era proibito non lo mettevo..e ammetto di non aver letto tutto il regolamento e sarei curioso di sapere in quanti lo conoscano alla perfezione..se fossimo tutti cosi bravi nel rispettarlo non servirebbero nemmeno i moderatori o sbaglio? Ci sta la svista e ci stanno le segnalazioni dei mod. Ne prendo atto e chiedo scusa per l'errore.

etruscastro
02-07-2017, 12:37
tranquillo Carlo, hai fatto una grande cosa consigliare il link, purtroppo se ti ricordi bene, in passato ci sono andato di mezzo proprio io con la faccenda dei link a vendite e rivenditori, e ora la tolleranza sta a 0!
usa e usate i MP quando avete dei dubbi! ;)

carlodob300
02-07-2017, 12:43
Sinceramente non sapevo di questa cosa..beh a maggior ragioone staro' ancora piu' attento in futuro..;) di cavolate ne faccio tante ma difficilmente la stessa 2 volte..:D

Lore1998
02-07-2017, 12:50
Vi ringrazio per i consigli ma rimango orientato verso il GSO da 10".
Quindi per adesso posso tranquillamente osservare con gli oculari in dotazione (ERFLE da 30mm e Plossl da 9mm)?
Collimatore quindi ne basta anche uno economico (30€)?
Se mi dite che funzionano sono apposto.

Vi ringrazio per l'attenzione.

carlodob300
02-07-2017, 13:20
Per iniziare va bene tutto..non focalizzarti troppo sugli accessori da subito..tanto la strumentite e' gia' li dietro l'angolo..ha gia' fiutato il tuo acquisto e presto arrivera' a possederti..:D ti manca effettivamente una focale intermedia come oculari..ma come ti ripeto..in rete si trovano cose interessanti senza spendere follie.. al momento gli oculari che uso di piu' sono degli orbinar da 70° presi nuovi a 20 euro..;)

Angeloma
02-07-2017, 13:21
Collimatore quindi ne basta anche uno economico (30€)?
No, direi proprio di no. Tu avessi scritto "..,uno economico (300€)" un bel Catseye, magari, sarei d'accordo. :cool:

Ho provato un Cheshire e un laser: ottimi per scollimare.
I collimatori da 1,25" usati con un riduttore da 2" verso 1,25" non vanno bene: se il focheggiatore è da due pollici, anche il collimatore deve essere da due pollici.

L'oculare Super Plössl da 9mm sta bene in fondo a un cassetto.

Salvatore
02-07-2017, 13:46
Scusa Angeloma ma non sono d' accordo:

-Se usi oculari da 1, 25 " , meglio avere un collimatore da 1,25". Comunque anche con un 2" non dovrebbero esserci grandissimi errori di disallineamento.

- Su questo la cosa mi lascia un pó in dubbio , provato su una decina di strumenti Newton , il collimatore laser non scollima (se é collimato in se ) spesso direi nel 90 per cento dei casi la causa é il scorretto posizionamento del secondario ( che non é centrato bene nel fuocheggiatore o peggio é ovale. Sai quanti strumenti ci sono in giro cosi ?

Con lo specchio decentrato il laser va a collimare lo stesso come da prassi. Qualsiasi tipo di laser o di accrocchio.

Sul cheschire , quello lungo non va bene perche spesso e volentiri flette nel fok , e di conseguenza...

Valerio Ricciardi
02-07-2017, 13:51
Ho provato un Cheshire e un laser: ottimi per scollimare.
I collimatori da 1,25" usati con un riduttore da 2" verso 1,25" non vanno bene: se il focheggiatore è da due pollici, anche il collimatore deve essere da due pollici.

Per poter essere efficace per collimare, il collimatore... dev'essere prima benissimo collimato lui, il che si ottiene o per costruzione (precisione di lavorazione maniacale in fabbrica, e allora non può costare di sicuro 30 euro... o il controllo qualità dev'essere per forza aleatorio) o perché come alcuni è suscettibile di taratura da parte dell'utilizzatore. Però non è difficile controllare se la sua precisione è decente: basta tenere appena appena lasco il pernetto di serraggio dell'oculare al posto del quale hai messo il collimatore, e ruotare il medesimo delicatamente di un giro o più. Se punta sempre lo stesso punto del primario, l'asse del suo fascio è parallelo all'asse geometrico del corpo del collimatore come dev'essere. Se descrive un cerchio, rispetto a dove puntava (non importa se esattamente al centro o meno).. no.

E per la stessa ragione dovrebbe andare per quanto possibile preciso nell'inserimento nella sua sede. Se ci va lasco, o se si sommano i giochi del collimatore nel foro del riduttore da 2" a 1,25" a quelli (inevitabili se no ci andrebbe troppo "duro") fra focheggiatore da 2", e riduttore 2"-1,25", pure se il collimatore fosse precisissimo punta da qualche parte che non è il centro dello specchio... per forza. E tu per correggere il suo difetto iniziale di allineamento invece di collimare, scollimi.

Ogni "errore" di puntamento del collimatore... poiché il raggio fa avanti e indietro (collimatore/specchio a 45°/centro dello specchio primario/specchio a 45°/bersaglio ottico nel collimatore) si raddoppia negli effetti, ossia, potresti partire con un telescopio quasi decentemente collimato a cui manca un pelicchio non influente davvero, e ritrovartelo che ti pare finalmente perfetto e invece è peggiorato.

Il (più fessacchiotto e di minori pretese) finto oculare col buchino al centro invece "per costruzione" tende ad essere preciso: se è al centro del focheggiatore, il che si ottiene facendone un barilotto che ci vada piuttosto esattamente senza giochi significativi, e se il forellino è al centro del suo "tappo" dal lato dell'occhio (cosa banale se si realizza al tornio) non si può scollimare.

E' la stessa logica per cui un treppiede sicuramente poggia bene a terra in modo stabile e non "nazzica" (in romanesco: traballa) anche se il pavimento non è rettificato in officina meccanica, ma fare un "quadripiede" che sarebbe ben più stabile contro il ribaltamento impone almeno un piedino regolabile, e pure di fino per giunta... se no balla come un vecchio tavolo di cucina su un pavimento in cotto rustico.

Salvatore
02-07-2017, 14:16
Peró la telecamera per riprese da 1,25" , o l' oculare che ti da i massimi ingrandimenti é sempre da 1,25". Quindi quella precisione che otterrai a 2" , la perderai inserendo il ridittore da 1,25" .

Tanto vale collimare a 1, 25" , correggimi se sbaglio?

Angeloma
02-07-2017, 14:36
Quindi quella precisione che otterrai a 2" , la perderai inserendo il ridittore da 1,25"
È per questo motivo, che uso esclusivamente oculari da 2".
Perché collimando col riduttore e passando poi allo star test, dovevo cominciare da capo.

Gli strumenti che si usano con lo specchio diagonale vanno collimati al fuoco diretto. Inserendo poi lo specchio, può capitare che il punto di miglior colimazione, che dovrebbe essere al centro del campo, si trova invece leggermente spostato.
Se si utilizza uno strumento di ripresa, questo si usa a fuoco diretto; se si passa all'osservazione visuale e si usa un diagonale, poco importa che il punto di miglior collimazione sia leggermente spostato, magari nemmeno si nota.

Salvatore
02-07-2017, 15:16
A me la cosa non quadra.

Se collimo di 2" , e poi vado ad aggiungere un riduttore da 1,25" per usare l' orthoscopico da 5 mm con innesto 1,25" ... non faró altro che ampliare quel decentramento , pur minimo che sia.

É meglio prestare attenzione a come si posiziona il laser o il ridittore , secondo me.

... la camerina ha anche un innesto da 1,25"

Angeloma
02-07-2017, 15:58
Così a intutito, mi sbilancerei a dire che la collimazione va fatta o ritoccata in funzione di quello che si userà poi per osservare, col collimatore che va al posto dell'oculare.
Però succederà che, se i pezzi del treno ottico non sono montati mantenendo lo stesso orientamento col quale è stata eseguita la collimazione, qualcosa sballerà di sicuro. Ma anche qui, penso che non sarà facile accorgersene, a meno di andare a cercare il pelo nell'uovo.

Lore1998
02-07-2017, 16:08
Benissimo, credo proprio quindi che per adesso non comprerò collimatori, spero che non ce ne sia urgente bisogno.
Per gli oculari idem, non capisco quale comprare per migliorare la visuale col Plossl da 9mm.
Mi adeguerò dai.
Vi ringrazio tutti per la pazienza e per il supporto.

Angeloma
02-07-2017, 16:56
non capisco quale comprare per migliorare la visuale col Plossl da 9mm
Come sempre, è la solita questione di palanche...
Alla luce del senno del poi:
http://www.teleskop-express.it/oculari-da-318-wide/713-antares-speers-walter-9-mm-antares.html
http://www.teleskop-express.it/oculari-da-318-wide/2259-explore-scientific-da-88mm-82-318mm-explore-scientific.html