Visualizza Versione Completa : Il 30 giugno si celebra l’Asteroid Day
corrado973
26-06-2017, 14:11
Il 30 giugno si celebrerà in tutto il mondo l’Asteroid Day 2017, terza edizione di questa iniziativa. La scelta della data intende ricordare il famoso episodio di Tunguska del 1908, quando, appunto il 30 giugno, alle 7 del mattino, un grande meteoroide esplose nel cielo della Siberia. La manifestazione internazionale è diventata permanente con una delibera dell’assemblea generale delle Nazioni Unite del 6 dicembre 2016. Tra i promotori spiccano Brian May, astrofisico e chitarrista dei “Queen”, Rusty Schweickart, astronauta che partecipò alla missione “Apollo 9”, e il regista tedesco Grig Richters. Aderiscono all’Asteroid Day alcune tra le più importanti istituzioni interessate alla ricerca astronomica e spaziale: l’European Southern Observatory (ESO), l’European Space Agency (ESA), la Japan Aerospace Exploration Agency (JAXA), la National Aeronautics and Space Administration (NASA), la Royal Astronomical Society e la Planetary Society. Innumerevoli circoli di astrofili hanno in programma speciali attività per l’Asteroid Day: segnaliamo, ad esempio, la serata divulgativa organizzata dall’Associazione Astrofili Segusini a Susa (Piemonte), al Castello della Contessa Adelaide, via Impero Romano, 2, ore 21.
corrado973
30-06-2017, 08:14
Oggi è l'Asteroid Day
In occasione dell'Asteroid Day di quest'anno, in Italia il Virtual Telescope offrirà una sessione osservativa in streaming con commento live dell'astrofisico Gianluca Masi, responsabile del Virtual Telescope.
Nel mondo sono stati organizzati oltre 700 eventi in 190 paesi, tra cui una maratona tv di 24 ore del network Broadcasting Center Europe in Lussemburgo e una diretta tv della NASA. Tutti gli eventi previsti nelle diverse parti del mondo sono comunque disponibili sul sito globale dell'Asteroid Day.
https://asteroidday.org/live/
corrado973
30-06-2017, 22:14
Ecco un aggiornamento puntuale e interessante:
Mentre tutto il mondo celebra per la terza volta questo appuntamento, la NASA pubblica una accurata simulazione dell'evento di Chelyabinsk.
Oggi ricorre il 109o anniversario dell'impatto di Tunguska, uno spaventoso e celebre evento avvenuto in Siberia che per fortuna non causò alcuna vittima perchè la zona era disabitata. Dal 2015, questa ricorrenza costituisce lo spunto per celebrare il giorno dedicato ad asteroidi e al loro possibile impatto con la Terra, un rischio verso il quale la comunità scientifica e l'opinione pubblica sono sempre più attenti.
Come era successo già l'anno scorso, in tutto il mondo sono stati organizzati numerosi eventi, più di 700 in 190 Paesi e specialmente in Italia. C'è anche una maratona online di 24 ore trasmessa dalla Tv della Nasa e dal Virtual Telescope, ritrasmessa dal canale ANSA Scienza e Tecnica, mentre l'ESA ha lanciato l'hashtag #Asteroid Day.
Intanto, ieri la NASA ha pubblicato interessante studio su un altro evento, meno energetico ma più recente: il bolide di Chelyabinsk che il 15 Febbraio 2013 che provocò 1200 feriti in un'altra regione della Russia.
Quando un asteroide di quasi 20 metri penetrò nei cieli di Chelyabinsk, si verificarono una serie di esplosioni e le onde d'urto mandarono in frantumi migliaia di finestre, causando anche danni agli edifici fino a oltre 9 chilometri di distanza.
A sostegno dell'Ufficio di coordinamento della difesa planetaria della NASA, un gruppo di ricercatori ha creato modelli 3-D dell'evento utilizzando uno dei supercomputer più potenti della NASA, Pleiades, e il software di modellazione ALE3D di Cart3D e del Lawrence Livermore National Lab, presso la NASA Advanced Supercomputing facility dell' Ames Research Center nella Silicon Valley. I loro risultati aiutano i responsabili e altre agenzie ad identificare e prendere decisioni più mirate su come difendersi dall'eventuale minaccia di eventi futuri.
Le simulazioni, ad elevato grado di realismo, coprono un'ampia gamma di dimensioni per gli impattatori; i calcoli fluidodinamici hanno permesso al team di modellare lo scioglimento e la vaporizzazione delle meteore mentre avanzano nell'atmosfera, come mostrato in questo video:
https://www.nasa.gov/ames/feature/nasa-simulates-asteroid-impacts-to-help-identify-possible-life-threatening-events
Fonte Alive Universe
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.