Salvatore
02-07-2017, 11:54
Come gia si é detto io e Gitt ci siamo ritrovati a quota quasi 2000 il Venerdi del 23 Giugno 2017 , dopo un lunga indecisione su dove andare a causa del meteo questo posto si é rivelato il piu favorevole .
In effetti il tempo al Novena prevedeva qualche scrucciolo di sereno ( tutti gli altri posti avevano previsioni poco incoraggianti ) , ma sia io che Graziano non c'é la siam sentiti di affrontare questa impresa. Quindi tra voglia di non perdere un Novilunio e la curiosità di scoprire un sito nuovo , abbiamo deciso che era meglio non rimanere a casa e scoprire come é questo Passo del Lucomagno.:D
Nel Canton Zurigo la giornata era abbastanza calda e afosa , durante il tragitto nuvoloni bassi e carichi di umido hanno oscurato il cielo , ho anche incontrato un po ' di piogerellina prevista nelle vicinanze di Chur . Arrivato ai piedi del Passo ho tirato un bel sospiro di solievo , dato che il cielo iniziava ad aprirsi come per dire" benvenuto! "
E mentre salivo su non ho potuto fare a meno di notare la quasi assenza di lampioni stradali e sopratutto di luci non a norma , che é facile incontrare quando si sale al Sempione o allo stesso Novena . Nel frattempo é stato piacevole avvertire a pelle come il tempo in certe zone pareva essersi fermato al 900' e sembrava di salire per i monti insieme ad Heidi , tra baite in legno e piccoli allevamenti di Vacche.
Su in cima non é mancato il classico ristorante , qui mi son fermato e mentre aspettavo Graziano mi son mangiato un bel filone rustico con Speck affumicato e mozzarella godendomi l'aria frizzante .
Il resto é gia stato descritto dal nostro amico.
In una delle serate piu' corte dell'anno il buio é tardato molto ad arrivare , in questo frangente oltre alle solite prassi abbiamo gurdato un Giove indecente con satelitti che sembravano globulari osservati a bassi ingrandimenti. Malgrado la ventola accesa , forse legato ad un seeing mediocre , mi sono accorto come un grosso sbalzo termico metta in crisi specchi di una certa mole.
Abbiamo osservato sia nel 18" che nel 16" M 13 e la bella galassia nelle vicinanze 6207 , ho cercato invano la IC 4617 , purtoppo la bassa trasparenza ed evidenti velature che passavano nel campo dell'oculare mi hanno impedito ancora una volta di scovare questo oggetto , malgrado questa volta ero preparato su dove osservare.
Cambiando zona ho provato la M 57 piu che altro perché volevo vedere se la stella centrale fosse visibile , ma in circa 3 minuti consecutivi di osservazione , mi é sembrata di percepirla solo per brevissimi istanti .
Controllando lo SQM i valori si attestavano intorno i 21,54 ( sono rimasti constanti , quando la Via Lattea si é alzata sono scesi sui 21,48 )
6166 11,9 GX in Hercules. 130-}280x Visibile e molto luminosa a 130x sferica irregolare molto condensata in luminosità e priva di un nucleo specifico con rapporto 3:2 , nello stesso campo circa 15' SSE é visibile molto debole la 6158 ( 13,7) che appare ovale 2:1 in prossimita di un duo di stelle. A 220 x la 6166 mi appare amorfa con un doppio nucleo direzionata NS , nella 6158 non ho notato altri particolari. Ho avuto la sensazione di aver visto almeno un altra galassia , ma la visione era talmente confusa che ho messo un grosso ? , osservando le foto il campo appare stracolmo di galassiette si tratta del Galaxy cluster in Hercules Abell 2199. Da rivedere .
Mi sposto nella Lyra poiche la zona Hercules sembra offuscata dalle velature
6675 13,5 GX in Lyra Posta in un campo molto ricco a 130x appare molto luminosa ,ovale mediamente elongata con rapporto 4:2 , direzionata NNO/SSE ,si avverte una regione nucleare poco definita , a questi ingrandimenti e maggiori annoto la presenza di una banda di polveri verso la parte centrale visibile a tratti. Non ho un riscontro nelle foto , la galassia é una spirale del tipo Sbc vista quasi di piatto , quindi si tratta di una strutturazione della galassia , forse un chiaroscuro che definisce l'andamento a spirale.
6663 14,7 GX in Lyra . Appare in un campo molto ricco , dove colpisce un asterismo a forma di triangolo composto da due stelle blu ed una bianca. La galassia appare molto elusiva , vagamente ovale e stemperata col fondo cielo. Si apprezza meglio in VD.
6695 14,4 GX in Lyra . Galassia facile molto elongata con rapporto 3:1 direzionata N/S . 220-280 presenta un bulge spesso ed elongato come la struttura stessa della galassia , il nucleo appare spento . Noto due stelle vicine la galassia verso S.
6685 14,7 GX in Lyra. Piccola ma bella galassia con un buon gradiente luminoso , appare sferica con regione centrale puntiforme . 220-280 sembra di intuire qualche dismogeneità nella struttura . Non ho visto la IC 4772 segnata nel triatlas sita nelle immediate vicinanze.
In questo frangente il cielo si é quasi completamente chiuso lasciando un ampio squarcio verso la zona S , dove mi sono dedicato alla visione di alcuni classici e di su Saturno apettando un miglioramento delle condizioni . Nel frattempo mi si é scollimato lo specchio primario ( un incidendete causato dal mal posizionamento dello specchio , una dimenticanza da parte mia in fase di assemblaggio , quando ho puntato troppo in basso lo specchio é scivolato sugli appoggi , dato che non é fissato sulla cella ma semplicemente appoggiato) . Quindi ho provveduto a risistemare. Per fortuna il cielo si é riaperto ed ho proseguito con il programma.
6646 12,6 GX in Lyra . Bellissima spiarale vista di piatto , appare sferica leggermente elongata verso E/O vistosa la sua natura di spirale( alone immenso avvolgente ) , presenta un bulge piccolo ma corposo ed un nucleo stellare( il migliore oggetto della serata) . Ca 12' SE , in mezzo un groviglio di stelline scorgo la IC 1288 (14,2) che appare molto stemperata e "solubile" , quasi disciolta senza una precisa forma.
6703 11,4 / 6702 12,2 duo GX in Lyra. Bellissimo duo di galassie ellitiche contenuto anche a 220x in un campo stracolmo di stelle , una catena ondulata di numerosi astri piu luminosi le lega insieme , la 6703 appare circolare con un ampio alone ca. 1,5' bulge corposo e nucleo stellare , a 10' N la 6702 piu piccola e di forma ovale 3:2 anch'essa mostra un bulge prominente e un piccolo nucleo puntiforme.
Dopo aver dato uno sguardo a M56 e M27 , mi sposto in zona Cigno nei pressi della Velo cui non riesco a distorcere lo sguardo e che ho mostrata anche a Graziano , per poi continuare in Vulpecula.
6940 9,2 , bel ammasso vasto gia godibile al cercatore , dove appare mediamente risolto. A 70 x é altamente spettacolare anche perche é immerso in un campo ricchissimo ( oltre ad esserlo lui stesso ) , appare ben distribuito senza una precisa condensazione . Spicca al centro una stella arancio e alcune giganti blu in periferia . A 130 é un esplosione stellare , ad occhio almeno un centinaio di stelle, l'ammasso é racchiuso ancora nel campo ma si perde l'effetto WoW.Ne stimo le dimensioni in circa 25'.
Peimbert 24- ARO 192 13,5 NP in , deve essere davvero minuscola poiche a 130x con e senza filtri non sono riuscito ad identificarla , ma anche ad ingrandimenti superiori.
6882/6885 8,1 OC in Vulpecula . Ho scoperto che il triatlasB/C identifica il 6882 come un ammasso , in realta é un bel asterisma ( che risulta apprezzabile anche per strumenti di 80 mm ) dove si notano 3 stelle disposte ad arco ,due blu agli estremi ed una giallo/ocra al centro. Il vero ammasso denoto con entrambe le numerazioni 6882/6885 appare ca. 15' Sud nei pressi di un altra stella blu. Appare abbastanza concentrato con un diametro di 15' e di aspetto irregolare , molto ricco e composto da astri finissimi , gli astri piu luminosi formano uno spesso groviglio elongato verso NO/SE. 130-280x é fantastico , davvero ricchissimo.
Henize 1-6 14,9 NP , la scorgo grazie al filtro OIII appare molto piccola innesta in un cerchio scomposto di stelle , ha una forma rotonda-amorfa molto stemperata col fondo cielo e visibile a tratti . Meglio in VD ma resta al limite.
...
In effetti il tempo al Novena prevedeva qualche scrucciolo di sereno ( tutti gli altri posti avevano previsioni poco incoraggianti ) , ma sia io che Graziano non c'é la siam sentiti di affrontare questa impresa. Quindi tra voglia di non perdere un Novilunio e la curiosità di scoprire un sito nuovo , abbiamo deciso che era meglio non rimanere a casa e scoprire come é questo Passo del Lucomagno.:D
Nel Canton Zurigo la giornata era abbastanza calda e afosa , durante il tragitto nuvoloni bassi e carichi di umido hanno oscurato il cielo , ho anche incontrato un po ' di piogerellina prevista nelle vicinanze di Chur . Arrivato ai piedi del Passo ho tirato un bel sospiro di solievo , dato che il cielo iniziava ad aprirsi come per dire" benvenuto! "
E mentre salivo su non ho potuto fare a meno di notare la quasi assenza di lampioni stradali e sopratutto di luci non a norma , che é facile incontrare quando si sale al Sempione o allo stesso Novena . Nel frattempo é stato piacevole avvertire a pelle come il tempo in certe zone pareva essersi fermato al 900' e sembrava di salire per i monti insieme ad Heidi , tra baite in legno e piccoli allevamenti di Vacche.
Su in cima non é mancato il classico ristorante , qui mi son fermato e mentre aspettavo Graziano mi son mangiato un bel filone rustico con Speck affumicato e mozzarella godendomi l'aria frizzante .
Il resto é gia stato descritto dal nostro amico.
In una delle serate piu' corte dell'anno il buio é tardato molto ad arrivare , in questo frangente oltre alle solite prassi abbiamo gurdato un Giove indecente con satelitti che sembravano globulari osservati a bassi ingrandimenti. Malgrado la ventola accesa , forse legato ad un seeing mediocre , mi sono accorto come un grosso sbalzo termico metta in crisi specchi di una certa mole.
Abbiamo osservato sia nel 18" che nel 16" M 13 e la bella galassia nelle vicinanze 6207 , ho cercato invano la IC 4617 , purtoppo la bassa trasparenza ed evidenti velature che passavano nel campo dell'oculare mi hanno impedito ancora una volta di scovare questo oggetto , malgrado questa volta ero preparato su dove osservare.
Cambiando zona ho provato la M 57 piu che altro perché volevo vedere se la stella centrale fosse visibile , ma in circa 3 minuti consecutivi di osservazione , mi é sembrata di percepirla solo per brevissimi istanti .
Controllando lo SQM i valori si attestavano intorno i 21,54 ( sono rimasti constanti , quando la Via Lattea si é alzata sono scesi sui 21,48 )
6166 11,9 GX in Hercules. 130-}280x Visibile e molto luminosa a 130x sferica irregolare molto condensata in luminosità e priva di un nucleo specifico con rapporto 3:2 , nello stesso campo circa 15' SSE é visibile molto debole la 6158 ( 13,7) che appare ovale 2:1 in prossimita di un duo di stelle. A 220 x la 6166 mi appare amorfa con un doppio nucleo direzionata NS , nella 6158 non ho notato altri particolari. Ho avuto la sensazione di aver visto almeno un altra galassia , ma la visione era talmente confusa che ho messo un grosso ? , osservando le foto il campo appare stracolmo di galassiette si tratta del Galaxy cluster in Hercules Abell 2199. Da rivedere .
Mi sposto nella Lyra poiche la zona Hercules sembra offuscata dalle velature
6675 13,5 GX in Lyra Posta in un campo molto ricco a 130x appare molto luminosa ,ovale mediamente elongata con rapporto 4:2 , direzionata NNO/SSE ,si avverte una regione nucleare poco definita , a questi ingrandimenti e maggiori annoto la presenza di una banda di polveri verso la parte centrale visibile a tratti. Non ho un riscontro nelle foto , la galassia é una spirale del tipo Sbc vista quasi di piatto , quindi si tratta di una strutturazione della galassia , forse un chiaroscuro che definisce l'andamento a spirale.
6663 14,7 GX in Lyra . Appare in un campo molto ricco , dove colpisce un asterismo a forma di triangolo composto da due stelle blu ed una bianca. La galassia appare molto elusiva , vagamente ovale e stemperata col fondo cielo. Si apprezza meglio in VD.
6695 14,4 GX in Lyra . Galassia facile molto elongata con rapporto 3:1 direzionata N/S . 220-280 presenta un bulge spesso ed elongato come la struttura stessa della galassia , il nucleo appare spento . Noto due stelle vicine la galassia verso S.
6685 14,7 GX in Lyra. Piccola ma bella galassia con un buon gradiente luminoso , appare sferica con regione centrale puntiforme . 220-280 sembra di intuire qualche dismogeneità nella struttura . Non ho visto la IC 4772 segnata nel triatlas sita nelle immediate vicinanze.
In questo frangente il cielo si é quasi completamente chiuso lasciando un ampio squarcio verso la zona S , dove mi sono dedicato alla visione di alcuni classici e di su Saturno apettando un miglioramento delle condizioni . Nel frattempo mi si é scollimato lo specchio primario ( un incidendete causato dal mal posizionamento dello specchio , una dimenticanza da parte mia in fase di assemblaggio , quando ho puntato troppo in basso lo specchio é scivolato sugli appoggi , dato che non é fissato sulla cella ma semplicemente appoggiato) . Quindi ho provveduto a risistemare. Per fortuna il cielo si é riaperto ed ho proseguito con il programma.
6646 12,6 GX in Lyra . Bellissima spiarale vista di piatto , appare sferica leggermente elongata verso E/O vistosa la sua natura di spirale( alone immenso avvolgente ) , presenta un bulge piccolo ma corposo ed un nucleo stellare( il migliore oggetto della serata) . Ca 12' SE , in mezzo un groviglio di stelline scorgo la IC 1288 (14,2) che appare molto stemperata e "solubile" , quasi disciolta senza una precisa forma.
6703 11,4 / 6702 12,2 duo GX in Lyra. Bellissimo duo di galassie ellitiche contenuto anche a 220x in un campo stracolmo di stelle , una catena ondulata di numerosi astri piu luminosi le lega insieme , la 6703 appare circolare con un ampio alone ca. 1,5' bulge corposo e nucleo stellare , a 10' N la 6702 piu piccola e di forma ovale 3:2 anch'essa mostra un bulge prominente e un piccolo nucleo puntiforme.
Dopo aver dato uno sguardo a M56 e M27 , mi sposto in zona Cigno nei pressi della Velo cui non riesco a distorcere lo sguardo e che ho mostrata anche a Graziano , per poi continuare in Vulpecula.
6940 9,2 , bel ammasso vasto gia godibile al cercatore , dove appare mediamente risolto. A 70 x é altamente spettacolare anche perche é immerso in un campo ricchissimo ( oltre ad esserlo lui stesso ) , appare ben distribuito senza una precisa condensazione . Spicca al centro una stella arancio e alcune giganti blu in periferia . A 130 é un esplosione stellare , ad occhio almeno un centinaio di stelle, l'ammasso é racchiuso ancora nel campo ma si perde l'effetto WoW.Ne stimo le dimensioni in circa 25'.
Peimbert 24- ARO 192 13,5 NP in , deve essere davvero minuscola poiche a 130x con e senza filtri non sono riuscito ad identificarla , ma anche ad ingrandimenti superiori.
6882/6885 8,1 OC in Vulpecula . Ho scoperto che il triatlasB/C identifica il 6882 come un ammasso , in realta é un bel asterisma ( che risulta apprezzabile anche per strumenti di 80 mm ) dove si notano 3 stelle disposte ad arco ,due blu agli estremi ed una giallo/ocra al centro. Il vero ammasso denoto con entrambe le numerazioni 6882/6885 appare ca. 15' Sud nei pressi di un altra stella blu. Appare abbastanza concentrato con un diametro di 15' e di aspetto irregolare , molto ricco e composto da astri finissimi , gli astri piu luminosi formano uno spesso groviglio elongato verso NO/SE. 130-280x é fantastico , davvero ricchissimo.
Henize 1-6 14,9 NP , la scorgo grazie al filtro OIII appare molto piccola innesta in un cerchio scomposto di stelle , ha una forma rotonda-amorfa molto stemperata col fondo cielo e visibile a tratti . Meglio in VD ma resta al limite.
...