PDA

Visualizza Versione Completa : Primo telescopio da acquistare



alys
03-07-2017, 11:49
Salve a tutti,è da qualche anno che mi sono appassionata all'astronomia e ho sempre guardato le stelle a occhio nudo o al massimo attraverso l'utilizzo di un binocolo, quindi mi piacerebbe guardare da più vicino la Luna e i pianeti.
Vorrei acquistare il mio primo telescopio e vorrei parlarne con qualcuno che ha più esperienza di me sul campo.
In questi giorni ho dato un'occhiata online e mi sono soffermata su due tipi di telescopi: un rifrattore e un riflettore.

-Celestron Astromaster LT 70S-AZ

-Orion 10012 Skyscanner da 100 mm

Leggendo le varie recensioni sui siti web, questi due telescopi (essendo per principianti) sono abbastanza buoni ed anche economici. (Non posso spendere molto visto che non lavoro e mi sono diplomata da poco).
Mi piacerebbe poter vedere chiaramente la Luna, i pianeti e soprattutto gli anelli di Saturno.
Ho compilato anche il questionario per ricever maggiori consigli.

1) Cosa voglio osservare principalmente

a- Luna e Pianeti
b- Cielo Profondo
c- Planetario e cielo profondo in quantità uguali

2) Uso del telescopio

a- Solo visuale
b- Visuale e astrofotografia

3) La cosa più importante per me è

d- Un compromesso tra funzionalità e diametro
e- Il budget ridotto ...

4) Osservo più spesso:

a- Dal balcone

5) Quando mi sposto:

b- Ho spazio in macchina, con un po’ di sforzo..


6) Per raggiungere il luogo di osservazione o la mia auto:

b- Ho un breve tragitto e pochi passi

7) Posso trasportare facilmente:



c- 30 kg


8) Messa a punto:

a- Non ne voglio sentir parlare!
b- Con un cacciavite me la cavo …


9) Quando sono sul posto:


b- Sono disposto ad aspettare un pò per preparare la serata


10) Per trovare il bersaglio:

a- Mi piace studiare una mappa


11) Quando ho trovato l'oggetto:

a- Non vorrei toccare nulla e mantenerlo visibile
b- Sono disposto a girare o spingere qualcosa ogni tanto per centrarlo nel campo visivo


12) Per lo strumento senza accessori, posso spendere:

€ 100 (fino a 150)

Accetto tutti i consigli che mi date.
Grazie in anticipo:D

etruscastro
03-07-2017, 11:53
Accetto tutti i consigli che mi date.
ok, allora una presentazione al forum è gradita: https://www.astronomia.com/forum/forumdisplay.php?29-Mi-presento ;)

etruscastro
03-07-2017, 11:56
12) Per lo strumento senza accessori, posso spendere:

€ 100 (fino a 150)
troppo poco, voto il rifrattore da 70mm che è il minimo sindacale per muovere i primi passi!

alys
03-07-2017, 11:59
ok, allora una presentazione al forum è gradita: https://www.astronomia.com/forum/forumdisplay.php?29-Mi-presento ;)

scusami, faccio subito :weeabooface:

paperbike
03-07-2017, 13:45
Concordo con il boss;)

Angeloma
03-07-2017, 14:13
Un piccolo sforzo oltre i 150 Euro:
http://www.apuliaottiche.com/negozio/it/rifrattori/208-rifrattore-ts-80900.html
Ma un grande passo avanti, in confronto a un settantino altazimutale.

Earthless
03-07-2017, 14:24
Io l'anno scorso avevo all'incirca il tuo stesso budget, alla fine sono andato sull'usato, con 150 euro ho preso un newton 130/900 su eq3 + filtro lunare e solare. Per iniziare non è male e come prezzo mi è andata bene.
Con poco di più avevo trovato un celestron astromaster 130 ma in questo caso avrei dovuto farmelo spedire.
Le offerte dell'usato vanno e vengono per cui è anche una questione di fortuna e pazienza.

Ciao

etruscastro
03-07-2017, 15:17
Ma un grande passo avanti, in confronto a un settantino altazimutale.
mmah, tutto questo passo avanti io onestamente non lo vedo, anzi, a parte 1cm in più la montatura equatoriale è pressoché inutilizzabile con profitto, molto meglio la az, comunque se non è zuppa è pan bagnato! :rolleyes:

Angeloma
03-07-2017, 16:04
molto meglio la az
Lo sai, che adoro le montature altazimutali e detesto cordialmente quelle equatoriali... però una eq3.1 è obiettivamente meno tremolante di una AZetina ina ina. :hm:

etruscastro
03-07-2017, 17:51
ti darei ragione Angelo, però ne ho visti fin troppe di quelle 3.1 per confermare che fanno passare la fantasia di utilizzarle, purtroppo.

guarda SVelo che ha preferito venire allo starparty utilizzando il nostro gragson piuttosto che portare il suo... e guarda un po cosa vorrebbe ora? un bel dobson anche lei! :biggrin:

SVelo
03-07-2017, 18:35
Vero etruscastro, per dirla tutta il mio giace montato e inutilizzato da ormai 9 mesi, in tutto l'ho usato solo 3 volte, mi sono stancata troppo presto...

Angeloma
03-07-2017, 19:34
un bel dobson
Già!
Ma il Dobson qui, il Dobson là... e così... e cosà... il neofita si spaventa e viene accantonato in favore di altri strumenti.

Va be', ma tra i 100 e i 150 Euro, Dobson nuovi non ce ne sono.
Quello che più si avvicina è lo Skywatcher 130/650 collassabile che, sebbene valido come ottiche, in quanto a ergonomia lascia parecchio al caso.

Antonio99
03-07-2017, 22:41
Se ti interessano solo I pianeti e la luna allora con 100-150€ puoi prendere un rifrattore acromatico a lunga focale su una montatura ballerina. Su teleskop express c'è un 80/900 su eq3 a poco più di 150 forse potrebbe fare al caso tuo ma aspetta il parere di un esperto

alys
07-07-2017, 14:30
Salve a tutti, sono ancora in "cerca" del mio primo telescopio.. qualcuno mi sa dire se il Telescopio Zoomion Philae 114 EQ è un valido strumento?.
Mi piacerebbe osservare i pianeti e qualche nebulosa..

Christopher
07-07-2017, 15:17
La lunghezza focale di questo telescopio è piuttosto ridotta per osservare i pianeti. Ti servirebbero anche degli oculari da acquistare a parte ( che a quanto pare non sono compresi con il telescopio). Per le nebulose sotto un cielo cittadino farai ben poco; ammassi aperti e - fino a un certo punto - ammassi globulari sono invece fattibili. Sotto cieli bui di oggetti da osservare ve ne sono tanti.

Ps: potevi postare la domanda nella stessa discussione che hai iniziato la scorsa volta riguardo al Primo Strumento, senza aprire un nuovo thread ;)

etruscastro
07-07-2017, 16:27
infatti le ho unite io, anche perché chi avrebbe letto la seconda discussione non avrebbe avuto una visione di insieme delle tue richieste.

Cleaning Doctor
07-07-2017, 18:42
Lascia perdere lo zoomion da 114. Io avevo il suo similare. Io mi sento di consigliarti il mio mak90...

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

Angeloma
07-07-2017, 19:51
Makkekkavolo! Quel pattume, caricatura fatta male di un telescopio, ha lo specchio primario sferico (pure esaltato come pregio) ed è f4,4! Chi lo collima? Anche Padre Pio dovrebbe ricorrere a un miracolo!

Ma dove l'hai trovato, questo capolavoro d'ingegneria? :D

Se proprio proprio, questo (http://www.teleskop-express.it/telescopi-per-iniziare/2780-starscope-1149-newton-114mm-ts-optics.html) Newton 114 perlomeno è decente... anche se avesse lo specchio sferico, essendo f7,9.

Christopher
07-07-2017, 21:53
Chi lo collima? Anche Padre Pio dovrebbe ricorrere a un miracolo!
:biggrin::biggrin:

etruscastro
08-07-2017, 08:34
Makkekkavolo! Quel pattume, caricatura fatta male di un telescopio,
ecco... mi hai fatto arrabbiare Angelo, e ora chi lo riporta sulla retta via? :biggrin:

Angeloma
08-07-2017, 09:32
Padre Pio?
Va be', ha imparato che gli specchi sferici sono buoni per strizzarsi i brufoli...:biggrin: