Visualizza Versione Completa : Consiglio Bresser Maksutov 100/1400
Ho da poco deciso (e finalmente aggiungerei) di comprare un telescopio per rendere più interessanti le mie osservazioni notturne. Ho visitato diversi forum, letto recensioni e guardato video per scoprire tutto ciò che bisogna sapere su un telescopio e alla fine sono giunto al modello sopracitato. Ho scelto proprio quello per il rapporto qualità prezzo, e per la sua dimensione e peso. Infatti vorrei comprare un telescopio che mi permetta di trasportarlo nelle mie camminate in montagna. Voi cosa mi dite? E' una buona scelta o avete altri modelli da consigliarmi? Le uniche limitazioni sono la possibilità di trasportarlo in uno zaino e il budget di 300.
Ringrazio in anticipo!
Osserverai principalmente da posti in montagna raggiungibili solo a piedi?
Angeloma
04-07-2017, 11:40
Alternativa 1: http://www.apuliaottiche.com/negozio/it/catadiottrici-ed-rc/471-maksutow-skymax-1021300.html
Alternativa 2: http://www.apuliaottiche.com/negozio/it/home/599-mak-127-skymax.html
Alternativa 3: http://www.teleskop-express.it/sc-e-mak-solo-ota/1329-vmc95l-vixen.html
Alternativa 4: http://www.astroshop.it/vixen-telescopio-cassegrain-mc-110-1035-vmc110l-ota/p,4934
Osserverai principalmente da posti in montagna raggiungibili solo a piedi?
No, probabilmente osserverò principalmente in posti collinari raggiungibili in macchina, ma vado comunque saltuariamente anche in rifugi e bivacchi e sarebbe bello portarselo dietro ogni tanto
etruscastro
04-07-2017, 11:48
hai già un treppiedi?
hai già un treppiedi?
No, ma mi sto informando anche su quello, qualche consiglio?
Calcola un peso intorno ai 2,5 kg per il 100 e di 4 kg per il 127 compreso l'oculare.
Una volta c'era il cavalletto Amazon Basics: https://www.amazon.it/AmazonBasics-Treppiede-videocamera-170-custodia/dp/B00CEH7VG8 ma non è più disponibile.
Personalmente io eviterei cineserei varie e magari mi orienterei (parlando di cavalletti e non di montature) su qualcosa tipo: https://www.amazon.it/dp/B01M5ASGZT?psc=1
Riccardo_1
04-07-2017, 14:19
Se vai a piedi in montagna è importante che il cavalletto sia leggero.
Una discreta alternativa ai cavalletti in carbonio è il manfrotto beefree con testa video.
Però, appena più pesante ma molto più economico, c'è il Manfrotto 290 sempre con la testa video del beefree:
https://www.amazon.it/dp/B01LXEM9VW/ref=psdc_473558031_t2_B01LZT8H1A
2kg di cavalletto e 2kg di strumento con il Mak. Con il tuo budget non c'è altra alternativa, ma in alta montagna è molto bello fare anche rich-field. Servirebbe un piccolo rifrattore ED, con cui fai entrambe le cose, per esempio un 80ED. Tieni conto che l'80ED è pari al Mak nel deep sky compatto, ma ha un campo di vista molto molto più ampio (per dire: cose come le Pleiadi o Andromeda non sono guardabile interamente nel Mak).
Angeloma
04-07-2017, 15:09
cose come le Pleiadi o Andromeda non sono guardabile interamente nel Mak
Non è esatto: nel caso delle Pleiadi, dipende dalla lunghezza focale del Mak e dal campo apparente dell'oculare (es.: Mak VMC110L F1035mm e oculare 19mm 82°).
Nel caso di Andromeda, con un'apertura modesta, non sarà possibile osservare altro che il nucleo (piccoletto) anche con un cielo favorevole.
Riccardo_1
04-07-2017, 18:16
Un Mak da 100mm al massimo potrà usare oculari da 1.25", e non sono neanche sicuro su quelli a più largo campo (sul C5 il field stop massimo era di 25mm).
Anche ipotizzando di poter usare un SP32mm (e non saprei se il telescopio riesca completamente ad illuminarlo), arrivi ad 1.15° di campo reale. Più probabile che il campo massimo utile sia 1°. Il VMC è un caso diverso, è un progetto con una grande ostruzione centrale.
etruscastro
04-07-2017, 18:57
come ti è stato detto il mak 100/1400 è un ottimo strumento ma molto selettivo, pianeti, stelle doppie qualche globulare tra i più famosi, un rifrattore è più duttile essendo più idoneo ai campi larghi.
a me, anche l'opzione 80ED non dispiace!
Angeloma
04-07-2017, 20:52
Il VMC è un caso diverso, è un progetto con una grande ostruzione centrale
Ce l'ho, ha un campo reale massimo di 1,5°, il diaframma di campo è sufficiente per dare un senso anche a oculari da 2".
Non regge forti ingrandimenti, perciò è limitato sul planetaro; ma si difende bene sul deep sky. Ha una superficie libera equivalente a uno strumento non ostruito di 95mm. Rende quanto l'acro 90/500, solo che una focale doppia ed è molto più corto. Pesa 2,1 Kg e ha pure un deviatore con specchio a 90°.
La collimazione di uno strumento non modificato è un po' macchinosa.
Dal momento che la montagna è luogo ideale per osservare gli oggetti deep sky, non si può che prendere in considerazione altro, che non sia un rifrattore 102/500, meglio ancora 120/600. Fregandosene del cromatismo.
Eh, ma il nostro amico ha detto di avere un budget di € 300!
Angeloma
04-07-2017, 21:07
Appunto!
Ce l'ho, ha un campo reale massimo di 1,5°, il diaframma di campo è sufficiente per dare un senso anche a oculari da 2".
Non regge forti ingrandimenti, perciò è limitato sul planetaro; ma si difende bene sul deep sky. Ha una superficie libera equivalente a uno strumento non ostruito di 95mm. Rende quanto l'acro 90/500, solo che una focale doppia ed è molto più corto. Pesa 2,1 Kg e ha pure un deviatore con specchio a 90°.
La collimazione di uno strumento non modificato è un po' macchinosa.
Dal momento che la montagna è luogo ideale per osservare gli oggetti deep sky, non si può che prendere in considerazione altro, che non sia un rifrattore 102/500, meglio ancora 120/600. Fregandosene del cromatismo.
Pur essendo un po' confuso dalla quantità di termini e valori che mi sono arrivati, se ho capito bene il mak 100/1400 è sconsigliato da usare in montagna in quanto non mi permette una buona osservazione del deep sky corretto? Se lo è vorrei specificare che comunque lo userei molto più spesso in zone a bassa quota.
etruscastro
06-07-2017, 10:18
se ho capito bene il mak 100/1400 è sconsigliato da usare in montagna in quanto non mi permette una buona osservazione del deep sky corretto?
no, non è corretto, abbiamo solo detto che un 100mm aperto a f14 è uno strumento molto più indicato per un certo tipo di osservazioni.
il deep sky è legato al diametro di apertura e se hai un 100mm può essere o a f14 o a f5 sempre quella "quantità" di luce entra al netto dell'ostruzione!
no, non è corretto, abbiamo solo detto che un 100mm aperto a f14 è uno strumento molto più indicato per un certo tipo di osservazioni.
il deep sky è legato al diametro di apertura e se hai un 100mm può essere o a f14 o a f5 sempre quella "quantità" di luce entra al netto dell'ostruzione!
Grazie mille! Ora manca la questione cavalletto e oculari. Ammetto che non mi aspettavo che un cavalletto costasse così tanto, ma di certo non posso comprarmi una cinesata che in due giorni mi si rompe. Esistono cavalletti di media fattura che non mi facciano donare un rene?
La seconda domanda è sugli oculari (di cui non ho capito quasi niente). Su cosa dovrei orientarmi?
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.