PDA

Visualizza Versione Completa : Neofita con budget ridotto



AldoP
04-07-2017, 16:49
Salve, sono inesperto per quanto riguarda questi strumenti, ma ho una conoscenza base di stelle/pianeti e fasi lunari avendo studiato astronomia in un Nautico. Come regalo per il diploma vorrei farmi acquistare un telescopio, ma non so proprio su quale orientarmi, quindi chiedo il vostro aiuto!

1) Cosa voglio osservare principalmente

a- Luna e Pianeti

2) Uso del telescopio

a- Solo visuale

3) La cosa più importante per me è

a- Un diametro importante per vedere il più possibile di oggetti
e- Il budget ridotto ...

4) Osservo più spesso:

c- Posso spostarmi senza problemi

5) Quando mi sposto:

a- Non ho problemi di spazio in macchina

6) Per raggiungere il luogo di osservazione o la mia auto:

a- Devo scendere piani senza ascensore

7) Posso trasportare facilmente:

c- 30 kg


8) Messa a punto:

b- Con un cacciavite me la cavo …


9) Quando sono sul posto:

b- Sono disposto ad aspettare un pò per preparare la serata

10) Per trovare il bersaglio:

a- Mi piace studiare una mappa

11) Quando ho trovato l'oggetto:

c- Penso non aver problemi ad inseguire il bersaglio

Dovrebbe costare complessivamente intorno ai 150. So che è poco, ma è solo per iniziare e andrà sostituito poi in futuro, se la passione rimane.

etruscastro
04-07-2017, 16:55
aldop è gradita una presentazione qua: https://www.astronomia.com/forum/forumdisplay.php?29-Mi-presento

150€ è davvero poco, soprattutto se sai già che verrà sostituito, risparmia qualcosa ora per puntare ad uno strumento migliore fra poco tempo!

AldoP
04-07-2017, 17:04
aldop è gradita una presentazione qua: https://www.astronomia.com/forum/forumdisplay.php?29-Mi-presento

150€ è davvero poco, soprattutto se sai già che verrà sostituito, risparmia qualcosa ora per puntare ad uno strumento migliore fra poco tempo!

Non so quando avrò la disponibilità per comprarmene uno di prezzo superiore, potrebbero volerci anni, data la richiesta di lavoro che c'è in giro :meh::sad:. Vorrei qualcosa giusto per "testare" questa passione, e se è duratura comprarmene uno "decente" in futuro

SVelo
04-07-2017, 17:33
AldoP per rispondere non usare il tasto "Rispondi citando", bensì quello in basso a sinistra "+Rispondi alla discussione" ;)

etruscastro
04-07-2017, 17:43
cerca sui motori di ricerca un celestron 70 powerseeker, ci stai dentro col budget, se poi riesci ad alzarlo un pochino vediamo di proporre qualcosa di migliore.

nicola66
04-07-2017, 17:49
AldoP per rispondere non usare il tasto "Rispondi citando", bensì quello in basso a sinistra "+Rispondi alla discussione" ;)

Va bene maestra :whistling:

Angeloma
04-07-2017, 20:02
Vorrei qualcosa giusto per "testare" questa passione
Il test si fa con un telescopio decente, non con una mezza ciofeca che ti farà sicuramente passare la passione; non ti passerà subito, ma nel giro di poco tempo: appena finito l'effetto novità.
Di mezze ciofeche ne ho più d'una e ne so qualcosa...:sad:

Prima di mettere mano al portafoglio, partecipa a qualche star-party o comincia a frequentare qualche associazione di astrofili praticanti e non da salotto. Potrai vedere e provare strumenti mokto divrrsi e farti un'idea più precisa.

etruscastro
05-07-2017, 07:14
il problema Angelo è e rimane sempre il budget, con quelle cifre non c'è molto da consigliare; l'unica cosa è alzarlo almeno a 250€ o alle perse prendere un binocolo!

Angeloma
05-07-2017, 09:07
Il fatto è che, aggregandosi a un gruppo molto attivo e osservando con gli altrui strumenti, si otterranno vari benefici e non ci sarà un bisogno impellente di acquistare un telescopio in tempi brevi.
Si apprende l'uso degli strumenti e degli accessori, s'imparano a conoscere i vari oculari e vedere quali sono più adatti per una cosa piuttosto che per un'altra e l'uso dei filtri interferenziali, si apprendono le tecniche d'osservazione, qualche "trucchetto" e un po' di geografia celeste...
Capita poi di trovare un'occasione irripetibile, come è successo a un mio conoscente che, per 100 Euro, si è ritrovato per le mani un Newton 130/900 equatoriale praticamente intonso.

Cleaning Doctor
05-07-2017, 10:45
Non puoi arrivare a 200 €? https://www.amazon.it/Telescopio-Maksutov-Cassegrain-tavolo-StarMax-Orion/dp/B002JO06PO/ref=sr_1_24?s=photo&ie=UTF8&qid=1499247874&sr=1-24&keywords=telescopio

Non ho capito di dove sei. Io sono di Verona e ho questo makkino, mi sta togliendo molte soddisfazioni, la Luna è bellissima ed è particolarmente adatti sui pianeti. Se sei delle mie zone e vuoi provarlo, volentieri.

alys
05-07-2017, 10:47
Anche io ho il tuo stesso problema: budget ridotto.
L'unico telescopio per principianti a poco prezzo (120€) che mi è stato consigliato da acquistare, è stato un celestron astromaster LT 70S AZ o il celestron astromaster 70AZ (ques'ultimo è un decina di euro in più). Io penso che opterò per uno dei due..non ne vedo migliori in giro a poco prezzo e visto che sono alle prime armi non voglio spendere tanto, anche perché mi sono diplomata da poco e ancora non lavoro.

Riccardo_1
05-07-2017, 15:07
Ciao Aldo!

Se:
- abiti vicino a cieli molto buii (paesino in montagna per esempio)
- vuoi qualcosa di molto trasportabile
- ti interessa guardare il cielo stellato

Allora ti consiglio un bel binocolone, un 15x70 (cioè un binocolo da 15 ingrandimenti e composto da due lenti da 70mm ciascuna).

https://www.rpoptix.com/shop/index.php?main_page=product_info&cPath=35_41&products_id=92&zenid=qbbpugfbkde1j3dd5tsqcgk932

Se:
- abiti in piena città
- osservi da casa / raggiungi il luogo dove osservi in macchina
- ti interessano luna/pianeti

Allora ti consiglio un rifrattore acromatico a lungo fuoco come il Celestron Astromaster 70AZ (cioè un telescopio da 70mm):

https://www.firstlightoptics.com/celestron-astromaster-series/celestron-astromaster-70az.html

Entrambi gli strumenti costano meno di 100€. Il binocolone darebbe però il meglio con un piccolo treppiedi / monopiedi che puoi trovare a poche decine di € su Amazon. Il telescopio darebbe il meglio con un altro oculare, specifico come ingrandimenti per guardare i pianeti, anche quello costa poche decine di €.

AldoP
05-07-2017, 16:53
Grazie a tutti per le risposte! davvero molto gentili! Abito comunque in un paesino con poca luce (Mondragone CE) Credo che aspetterò per racimolare qualcosina in più. Se riuscissi ad arrivare a 250/300 quale sarebbe la scelta più indicata?

Riccardo_1
05-07-2017, 17:04
Questo:

http://www.apuliaottiche.com/negozio/it/dobsoniani/474-dobson-skyliner-150p.html

Oppure questo:

http://shop.tecnosky.it/Articolo.asp?SessionID=78A470D0-682E-42DF-0057-121C987FC0F3&GetInfo=GSD150&AddScore=GSD150&Score=1

AldoP
08-07-2017, 23:18
Come ogni storia che si rispetti, anche queste ha un suo lieto fine! :)

etruscastro
09-07-2017, 08:25
grande!!
facci sapere le tue impressioni, potrebbero risultare utili a chi, come te, cerca uno strumento simile da acquistare. ;)