Visualizza Versione Completa : Skyglow, OIII E UHC
MarcoAstronomia
07-07-2017, 01:17
Scusate vorrei sapere di più in merito a questi filtri che ho scritto ma, possibilmente, in parole semplici. In particolare quale è più adatto alle nebulose? So che l'OIII e l'UHC vanno usati sotto cieli bui mentre lo skyglow sotto cieli illuminati perche ha lo scopo di scurire. E poi alterano il colore degli oggetti?
Angeloma
07-07-2017, 07:36
Come te la cavi, con la lingua di Albione?
http://www.prairieastronomyclub.org/useful-filters-for-viewing-deep-sky-objects/
http://www.prairieastronomyclub.org/filter-performance-comparisons-for-some-common-nebulae/
alterano il colore degli oggetti?
Quale colore? E di quali oggetti? :confused:
etruscastro
07-07-2017, 08:18
sono 3 filtri diversi che, a ben vedere, occorrono tutti a corredo dell'astrofilo.
UHC (nelle sue varianti) è forse il filtro più usato, utile sul 90% delle nebulose, secondo il mio parere utile da strumenti da 150mm e oltre.
l'OIII è il filtro più selettivo, nel cielo boreale non sono molti gli oggetti su cui fa davvero la differenza usarlo, probabilmente una decina e non di più, ma in quella decina passa la differenza tra il vedere la nebuolosa o no. serve? sì. secondo me su strumenti da 150mm meglio 200mm in poi.
lo SKYGLOW, ne abbiamo parlato da giorni, non è un filtro nebulare ma solo un polarizzatore, e la parola stessa ti dice cosa si ottiene polarizzando la luce, utilizzato su Luna e a volte, con risultati altalenanti su pianeti come Venere (per la sua falce) o Giove (per i suoi dettagli). utilizzabile su ogni tipo di apertura strumentale.
MarcoAstronomia
07-07-2017, 09:48
Di skyglow ce ne sono 2 tipi. 1 della baader per i pianeti e un altro della orion per il deep sky, o no?
etruscastro
07-07-2017, 10:55
no, skyglow per deep sky non esiste, lo skyglow è un polarizzatore della luce.
nel deep sky o sono filtri nebulari o non servono a niente (parlo di visuale!)
MarcoAstronomia
07-07-2017, 11:33
senti ma l'uhc si puo' usare da roma?ho letto che serve un cielo buio per forza
etruscastro
07-07-2017, 11:36
infatti, io te lo sconsiglio da Roma!
MarcoAstronomia
07-07-2017, 11:55
lo skyglow e' piu' utilizzabile da qua?
etruscastro
07-07-2017, 16:33
ehm :thinking:
ascolta, mi fai venire un dubbio, sai cosa significa polarizzare la luce?
ecco, se lo sai o se vai ad informarti capirai dove-come e quando puoi utilizzare lo skyglow.
comunque, visto che il campo principale dello skyglow è l'osservazione lunare, direi che sì, lo puoi utilizzare anche da Roma.
MarcoAstronomia
07-07-2017, 17:24
Polarizzare credo significhi far passare determinata luce e non tutta. Comunque lo skyglow è fatto per scurire il cielo, perche mi dici che si puó usare solo su pianeti e luna? Anche perche se lo usi su loro vedi tutto verde:vomit:
Angeloma
07-07-2017, 17:35
Il filtro Skyglow è un filtro interferenziale a larga banda che produce qualche effetto benefico in caso d'inquinamento luminoso leggero; bisogna verificarne l'efficacia a livello locale. Di conseguenza, va acquistato e provato.
Avevo inserito due links che parlano diffusamente dei filtri per l'osservazione dei DSO, ma sono in inglese e quindi bisogna usare Google Translate, se non si conosce questa lingua.
Ciao, scusa una cosa... tu lo Skyglow già lo hai (e pure ottenuto a prezzo ridotto :angel:)... io -se fossi in te- lo sperimenterei direttamente su tutto e in ogni condizione/circostanza!
Anzi, magari facci sapere tu come ti sembra e che impressioni ti ha fatto!
MarcoAstronomia
07-07-2017, 17:59
Il filtro Skyglow è un filtro interferenziale a larga banda che oroduce qualche effetto benefico in caso d'inquinamento luminoso leggero; bisogna verificarne l'efficacia a livello locale. Di conseguenza, va acquistato e provato.
Avevo inserito due links che parlano diffusamente dei filtri per l'osservazione dei DSO, ma sono in inglese e quindi bisogna usare Google Translate, se non si conosce questa lingua.
Si ma mi piacerebbe sentire chi ha avuto esperienze dirette...
MarcoAstronomia
07-07-2017, 18:02
Ciao, scusa una cosa... tu lo Skyglow già lo hai (e pure ottenuto a prezzo ridotto :angel:)... io -se fossi in te- lo sperimenterei direttamente su tutto e in ogni condizione/circostanza!
Anzi, magari facci sapere tu come ti sembra e che impressioni ti ha fatto!
L'ho provato...ma su M57( mi sembra nebulosa anello) non sembrava migliorare molto, pero' scurisce un sacco il cielo. Per questo mi chedevo quale filtro facesse al caso mio, ovvero che mi faccia vedere meglio le nebulose anche senza dover andare sotto un cielo buio. Ovvio non sarà mai come sotto un cielo scuro pero' mi accontento
Angeloma
07-07-2017, 18:25
mi chedevo quale filtro facesse al caso mio, ovvero che mi faccia vedere meglio le nebulose anche senza dover andare sotto un cielo buio
Siffatto filtro non esiste. Si può solo aumentare il contrasto e tagliare lo spettro luminoso indesiderato.
Un filtro filtra quindi non ti possono rendere più luminose le nebulose ma può solo scurire il cielo facendo passare solo la lunghezza d'onda desiderata: OIII, HBETA ecc. Il rendimento non sarà mai al 100% quindi un po' di segnale buono te lo taglia, è per questo che rendono meglio in telescopi più grandi. Funzionano bene anche in quelli piccoli, quello che conta è la pupilla di uscita (telescopio grande ingrandimento grande, telescopio piccolo ingrandimento piccolo). Da cieli molto inquinati secondo me rende meglio un OIII su molte nebulose o se il telescopio è proprio piccolo un UHC.
MarcoAstronomia
08-07-2017, 00:27
Ok quindi da un cielo inquinato questi filtri non rendono molto... e se vado sotto un cielo buio quale filtro è utile?
Angeloma
08-07-2017, 02:00
Questi: http://www.prairieastronomyclub.org/useful-filters-for-viewing-deep-sky-objects/
MarcoAstronomia
10-07-2017, 10:41
Scusate ma un filtro UHC ( che sia S o E ) migliora le nebulose più di uno skyglow e di un OIII ( che è più selettivo)? Ad esempio se voglio vedere meglio la M 57 un UHC me la migliora abbastanza? A breve andrò anche sotto un cielo scuro e voglio armarmi dei giusti filtri...
Angeloma
10-07-2017, 11:19
se voglio vedere meglio la M 57 un UHC me la migliora abbastanza?
M57 RING NEBULA (planetary nebula in Lyra)
(10 inch f/5.6, 52x, 71x).
DEEP-SKY: (2) Darkens the background slightly, and brings out hints of very faint nebulosity off the ends of the oval, but otherwise doesn’t help much.
UHC: (4) Really darkens the background and stars, and begins to show a more prominent glow in the interior of the ring, with hints of faint outer nebulosity around the outer edges of the ring.
OIII: (4) Darkens the nebula and the background still further, but slight increase in contrast noted. Outer shell just visible with averted vision.
H-BETA: (0) Really kills things, with the nebula now being very dim.
Quanto sopra con osservazione fatta a basso ingrandimento.
Aumentando l'ingrandimento senza filtri di sorta, migliora il contrasto poiché il fondo cielo diventa più scuro.
Di fatto, i filtri sono efficaci proprio per l'osservazione di oggetti estesi con bassi ingrandimenti. Come la Nebulosa Velo e M42, per esempio.
MarcoAstronomia
10-07-2017, 12:38
Ma se sono sotto un cielo buio è necessario? Oppure non migliora niente?
Angeloma
10-07-2017, 13:37
With filters, objects which might ordinarily be difficult to impossible to see in most amateur telescopes even under dark sky conditions come within range of the experienced observer. Even those bright and easy “showpiece” nebulae often gain significant detail and contrast with proper filtration. Some filters even allow urban or suburban observers to view certain objects under less than pristinely dark skies by reducing the background glow of the night sky
Quanto sopra, è un estratto dal sito del Prairie Astronomy Club. Stringi stringi: sì, è necessario anche sotto un cielo buio. Anzi, l'efficacia aumenta.
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.