corrado973
07-07-2017, 08:17
https://s24.postimg.org/58l22uurp/ann17041a.jpg
L’esopianeta HIP 65426b, il primo osservato dallo strumento SPHERE installato sul Very Large Telescope dell’ESO. L’immagine della stella madre è stata rimossa per una maggiore chiarezza; la sua posizione è indicata da una croce bianca. Il cerchio indica l’orbita di Nettuno intorno al Sole sulla stessa scala. Il pianeta è chiaramente visibile in basso a sinistra in questa immagine eccezionale.
Di recente, utilizzando lo strumento SPHERE (Spectro-Polarimetric High-contrast Exoplanet REsearch instrument) installato sul VLT (Very Large Telescope) dell’ESO, è stato scoperto l’esopianeta HIP 65426b. Situato a circa 385 anni luce da noi, HIP 65426b è il primo pianeta trovato da SPHERE [1] e risulta essere anche particolarmente interessante.
Il pianeta è caldo (tra 1000 e 1400 gradi Celsius), con una massa da sei a dodici volte quella di Giove. Sembra avere un’atmosfera molto polverosa, piena di nubi spesse e orbita intorno a una giovane stella molto calda, che ruota in maniera incredibilmente veloce.
https://www.eso.org/public/italy/announcements/ann17041/
L’esopianeta HIP 65426b, il primo osservato dallo strumento SPHERE installato sul Very Large Telescope dell’ESO. L’immagine della stella madre è stata rimossa per una maggiore chiarezza; la sua posizione è indicata da una croce bianca. Il cerchio indica l’orbita di Nettuno intorno al Sole sulla stessa scala. Il pianeta è chiaramente visibile in basso a sinistra in questa immagine eccezionale.
Di recente, utilizzando lo strumento SPHERE (Spectro-Polarimetric High-contrast Exoplanet REsearch instrument) installato sul VLT (Very Large Telescope) dell’ESO, è stato scoperto l’esopianeta HIP 65426b. Situato a circa 385 anni luce da noi, HIP 65426b è il primo pianeta trovato da SPHERE [1] e risulta essere anche particolarmente interessante.
Il pianeta è caldo (tra 1000 e 1400 gradi Celsius), con una massa da sei a dodici volte quella di Giove. Sembra avere un’atmosfera molto polverosa, piena di nubi spesse e orbita intorno a una giovane stella molto calda, che ruota in maniera incredibilmente veloce.
https://www.eso.org/public/italy/announcements/ann17041/