PDA

Visualizza Versione Completa : Consiglio per nuovo telescopio



nikicez
10-07-2017, 19:32
Buona sera a tutti in primis vi scrivo il questionario trovo nel help,

1) Cosa voglio osservare principalmente

c- Planetario e cielo profondo in quantità uguali
Ho solo fatto osservazioni planetarie vorrei provare a spingermi in qualcosa di più, senza grosse pretese ovviamente!

2) Uso del telescopio

a- Solo visuale


3) La cosa più importante per me è

d- Un compromesso tra funzionalità e diametro

Sicuramente un compromesso in base al prezzo, che ci sia un determinato diametro con un treppiede che faccia il suo lavoro :biggrin:


4) Osservo più spesso:

b- Dal giardino
c- Posso spostarmi senza problemi

Spesso e volentieri mi ritrovo a guardare dal giardino alla sera dopo lavoro, mi rilassa :D, mi bastano 30 minuti per riavere il sorriso dopo una giornata lavorativa.
Mentre quando posso riesco ad andare in montagna (Casa), non ho problemi per gli spostamenti.

5) Quando mi sposto:

b- Ho spazio in macchina, con un po’ di sforzo..
Bagagliaio di una C3 :D

6) Per raggiungere il luogo di osservazione o la mia auto:

b- Ho un breve tragitto e pochi passi
Tiro fuori dallo studio e via :D


7) Posso trasportare facilmente:

c- 30 kg


8) Messa a punto:

c- Sono capace di collimare il telescopio

9) Quando sono sul posto:

b- Sono disposto ad aspettare un pò per preparare la serata

10) Per trovare il bersaglio:

b- So usare una mappa, ma mi piacerebbe qualcosa di automatico

E' un dubbio forte che ho, vorrei sicuramente qualcosa di motorizzato per l'inseguimento, ho solo letto, e mai provato, non so realmente come possano essere gli inseguitori, anche avere un database per un inserisci e osserva mi piacerebbe, ma anche la possibilità di "vagare" per il cielo.

11) Quando ho trovato l'oggetto:

a- Non vorrei toccare nulla e mantenerlo visibile

Ho passato gli ultimi anni con treppiedi dotati di vita propria, vorrei proprio qualcosa che inseguisse :D

12) Per lo strumento senza accessori, posso spendere:

€800/€ 1.000

questa è la cifrata che vorrei spendere, che poi cifretta proprio non è, ho in dotazione un pò di oculari e delle venti di Barlow (hanno i suoi anni).

Mi ero orientato su questo modello di celestron http://www.celestron.com/browse-shop/astronomy/telescopes/nexstar-se/nexstar-5se-computerized-telescope

Ovviamente non sono esperto, accetto volentieri qualsiasi consiglio!

Intanto ringrazio tutti quelli che leggeranno il mio post e chi risponderà.

Nicola

Osiris86
10-07-2017, 19:50
Ciao!!! Premetto che sono un neofita e stò ancora valutando il telescopio che fà al caso mio ma mi permetto di farti vedere questo http://www.astroshop.it/skywatcher-telescopio-n-150-750-explorer-bd-neq-3-pro-synscan-goto/p,20298 ha un rapporto focale f5 quindi penso che qualcosa di buono ci esca fuori
La montatura credo che sia abbastanza leggerina ma se lo userai solo per il visuale, quindi niente telescopio guida e roba varia per l'astrofotografia,penso che vada bene.... cmq aspetta i consigli degli esperti :razz::razz:

Angeloma
10-07-2017, 19:59
Bene, bene, bene...
Tre sono le possibilità:
1- un telescopione di grande apertura, ma totalmente manuale.
2- un mezzo telescopione su montatura manuale motorizzata per l'inseguimento.
3- un quarto di telescopione con montatura computerizzata.

No, il C5 SE non mi pare adatto come telescopio principale. Mi sembra però ottimo come strumento "grab & go" in alternativa al Mak 127.

nikicez
10-07-2017, 21:13
Ciao!!! Premetto che sono un neofita e stò ancora valutando il telescopio che fà al caso mio ma mi permetto di farti vedere questo http://www.astroshop.it/skywatcher-telescopio-n-150-750-explorer-bd-neq-3-pro-synscan-goto/p,20298 ha un rapporto focale f5 quindi penso che qualcosa di buono ci esca fuori
La montatura credo che sia abbastanza leggerina ma se lo userai solo per il visuale, quindi niente telescopio guida e roba varia per l'astrofotografia,penso che vada bene.... cmq aspetta i consigli degli esperti :razz::razz:

Sicuramente grazie per la risposta :D


Bene, bene, bene...
Tre sono le possibilità:
1- un telescopione di grande apertura, ma totalmente manuale.
2- un mezzo telescopione su montatura manuale motorizzata per l'inseguimento.
3- un quarto di telescopione con montatura computerizzata.

No, il C5 SE non mi pare adatto come telescopio principale. Mi sembra però ottimo come strumento "grab & go" in alternativa al Mak 127.


Come idea sono sulle possibilità 2/3, ho visto che il Mak127 (appena fatto un paio di ricerche) sembra un ottimo prodotto, sicuramente un bel salto di qualità, ho visto che ci sono anche i kit per la motorizzazione, anche il kit per computerizzarlo, in tutto siamo nel range di prezzi che mi ero prefissato! Grazie!

Angeloma
10-07-2017, 21:37
Se non è troppo caro, questo è un oggetto niente male: http://www.apuliaottiche.com/negozio/it/catadiottrici-ed-rc/360-nexstar-6-se.html

nikicez
11-07-2017, 07:54
Se non è troppo caro, questo è un oggetto niente male: http://www.apuliaottiche.com/negozio/it/catadiottrici-ed-rc/360-nexstar-6-se.html

Sforare di 100€ circa il budget del solo corpo potrebbe far arrabbiare un pochino la padrona di casa, ma è una cosa che si può gestire se il telescopio ne vale la pena, i celestron mi sono sempre piaciuti un sacco, parlando sempre dalla mia poca esperienza!

Angeloma
11-07-2017, 08:07
L'alternativa è il Mak 127, che nella versione Celestron e Skywatcher (medesimo tubo ottico) che, con montatura computerizzata altazimutale, costano intorno ai 500 Euro lasciando spazio per l'acquisto di qualche oculare. Due centimetri e mezzo hanno tuttavia la loro importanza, a questi livelli, ma se è in gioco il quieto vivere... :biggrin:

nikicez
11-07-2017, 08:11
L'alternativa è il Mak 127, che nella versione Celestron e Skywatcher (medesimo tubo ottico) che, con montatura computerizzata altazimutale, costano intorno ai 500 Euro lasciando spazio per l'acquisto di qualche oculare. Due centimetri e mezzo hanno tuttavia la loro importanza, a questi livelli, ma se è in gioco il quieto vivere... :biggrin:

per un piccolo surplus non succedere niente, le ottiche sono riuscito a strappare un bonus aggiuntivo :D adesso ci faccio un pensierino per questo 6 SE :)

Riccardo_1
11-07-2017, 13:24
Io ti consiglierei il newton 150mm f5, però su EQ5 (troppo leggera la EQ3 e la differenza di prezzo è ridotta).

Guarda su firstlightoptics, dovresti trovarlo sui 900€ (mi raccomando, la versione PDS). Tra l'altro è un set-up che, un domani, potresti provare anche ad usare per far foto.

Sai collimare il telescopio, non hai problemi a montarlo ma poi vuoi qualcosa che insegua e trovi gli oggetti da solo. Mi sembra la scelta ideale.

Il 6SE costa di più, ha una montatura più leggera e assolutamente inadatta se domani volessi provare a far foto. I due suoi grandi vantaggi sono la portabilità (è molto piccolo, ma un newton 150mm f5 non è tutto sommato un bestione) e una maggiore comodità d'uso.

etruscastro
11-07-2017, 16:02
per semplicità di utilizzo voto il c6!

nikicez
11-07-2017, 19:07
Io ti consiglierei il newton 150mm f5, però su EQ5 (troppo leggera la EQ3 e la differenza di prezzo è ridotta).

Guarda su firstlightoptics, dovresti trovarlo sui 900€ (mi raccomando, la versione PDS). Tra l'altro è un set-up che, un domani, potresti provare anche ad usare per far foto.

Sai collimare il telescopio, non hai problemi a montarlo ma poi vuoi qualcosa che insegua e trovi gli oggetti da solo. Mi sembra la scelta ideale.

Il 6SE costa di più, ha una montatura più leggera e assolutamente inadatta se domani volessi provare a far foto. I due suoi grandi vantaggi sono la portabilità (è molto piccolo, ma un newton 150mm f5 non è tutto sommato un bestione) e una maggiore comodità d'uso.


si parla di questa configurazione?
https://www.firstlightoptics.com/reflectors/skywatcher-explorer-150p-ds-eq-5-pro-goto.html

è corretta?
Non ritrovo la sigla PDS(saresti cosi gentile da spiegarmi il significato?)

La possibilità di fare foto nel futuro mi alletta, come mi piacerebbe avere un bel treppiede stabile, visto che i miei treppiedi erano tutto tranne che stabili.

Del celestron l'unica cosa che non mi convince per niente è il monobraccio, mi dà un senso di fragilità (sempre specificando che non lo ho mai visto e che parlo per sole immagini viste)

Osiris86
11-07-2017, 19:13
nikicez si è quella la versione PDS
L'Explorer nella versione PDS viene spedito con un focheggiatore DualSpeed, che permette una demoltiplica 1:10 per la messa a fuoco di precisione, particolarmente importante per l'astrofotografia ma che porta grandi vantaggi anche all'osservazione visuale. Per un ulteriore miglioramento in ambito astrofotografico la lunghezza del tubo rispetto all'Explorer versione P è stata leggermente ridotta, e allo stesso tempo lo specchio secondario è stato ingrandito. (fonte online)

nikicez
11-07-2017, 19:15
nikicez si è quella la versione PDS
L'Explorer nella versione PDS viene spedito con un focheggiatore DualSpeed, che permette una demoltiplica 1:10 per la messa a fuoco di precisione, particolarmente importante per l'astrofotografia ma che porta grandi vantaggi anche all'osservazione visuale. Per un ulteriore miglioramento in ambito astrofotografico la lunghezza del tubo rispetto all'Explorer versione P è stata leggermente ridotta, e allo stesso tempo lo specchio secondario è stato ingrandito. (fonte online)

mamma mia che idiota che sono non ho letto la sigla perché era P-DS, e non ho nemmeno fatto caso alla descrizione, chiedo scusa, la fretta di guardare le cose dal telefono :cry:

Riccardo_1
11-07-2017, 20:23
Si è anche colpa mia che ho scritto PDS e non P-DS :)