MarcoCarma76
12-07-2017, 13:39
Buongiorno a tutti ,
posseggo un vecchio astromaster 70/900 su eq ( vinto con i punti di un Centro commerciale ) con il quale qualche anno fa mi divertivo a fare uno pseudo " star hopping " .
Sarà folle ma ho scoperto qualche settimana fa ( dato che non le avevo mai tenute in considerazione nel mio vagare ) le coordinate celesti in AR e DEC..:biggrin: e questo mi ha risvegliato la voglia di cieli bui e di riprendere in mano il discorso ma approcciandolo in maniera più corretta e cercando di seguire una logica.
Come attitudine, dalle poche esperienze che ho avuto , il planetario non mi fa impazzire mentre mi affascina il deep sky e vedere una stella bene a fuoco nell'oculare del mio "catorcio" mi dava grande soddisfazione .
Aggiungo che mi piacerebbe , con la dovuta calma , approcciare l'astrofotografia di stelle /ammassi / nebulose e magari di qualche oggetto ancora più debole .
Detto questo mi sono parse evidenti subito 2 cose :
1) la mia attrezzatura è inadatta a qualsiasi scopo
2) le mie competenze attuali sono peggio della mia attrezzatura
Dopo un pò di formazione on line per colmare l'abc del punto 2) ed un percorso che mi ha portato a valutare dal Dobson al rifrattorino 70/600 sarei orientato per gli obiettivi di cui sopra e per il mio budget dedicato ( a regime 1.500/2.000 € ) a fare un percorso di questo genere :
FASE 1 ( riprendere dimestichezza ed imparare le basi dell'osservazione e della ricerca )
1) prima scegliere una montatura che inizialmente utilizzerò SOLO per visuale con gestione MANUALE ( così imparo a muovermi ) con l'ottica che già ho
Pensavo ad una EQ5 350€
FASE 2 ( investire in motorizzazione ed ottica per fare i primi esperimenti fotografici con Nikon 3200 )
2) poi motorizzare la montatura ( NO GO TO ) 170 €
3) rifrattorino APO 80/90 max 700 di focalepiù relativi accessori spianatori/anelli etc ( e quindi gestibile su EQ5 sia per peso che per leva ) 800/1200 €
FASE 3 ...boh si vedrà :D
Chiedo a voi che siete più esperti ...è un percorso logico per raggiungere il mio obiettivo ?
Ho escluso il DOBSON perchè OTTIMO per il visuale ...ma poi inutilizzabile per le foto ( almeno con i miei parametri ) ...ho escluso NEWTON ed altre soluzioni per le medesime considerazioni . Ho pensato che con un budget limitato non si può pretendere la luna e quindi meglio piccolo (trasportabile ) ma con un minimo di qualità.
Scusate la lungaggine ma così vi ho dato tutte ( spero ) le indicazioni per avere un vs. parere.
Grazie a tutti , Marco
posseggo un vecchio astromaster 70/900 su eq ( vinto con i punti di un Centro commerciale ) con il quale qualche anno fa mi divertivo a fare uno pseudo " star hopping " .
Sarà folle ma ho scoperto qualche settimana fa ( dato che non le avevo mai tenute in considerazione nel mio vagare ) le coordinate celesti in AR e DEC..:biggrin: e questo mi ha risvegliato la voglia di cieli bui e di riprendere in mano il discorso ma approcciandolo in maniera più corretta e cercando di seguire una logica.
Come attitudine, dalle poche esperienze che ho avuto , il planetario non mi fa impazzire mentre mi affascina il deep sky e vedere una stella bene a fuoco nell'oculare del mio "catorcio" mi dava grande soddisfazione .
Aggiungo che mi piacerebbe , con la dovuta calma , approcciare l'astrofotografia di stelle /ammassi / nebulose e magari di qualche oggetto ancora più debole .
Detto questo mi sono parse evidenti subito 2 cose :
1) la mia attrezzatura è inadatta a qualsiasi scopo
2) le mie competenze attuali sono peggio della mia attrezzatura
Dopo un pò di formazione on line per colmare l'abc del punto 2) ed un percorso che mi ha portato a valutare dal Dobson al rifrattorino 70/600 sarei orientato per gli obiettivi di cui sopra e per il mio budget dedicato ( a regime 1.500/2.000 € ) a fare un percorso di questo genere :
FASE 1 ( riprendere dimestichezza ed imparare le basi dell'osservazione e della ricerca )
1) prima scegliere una montatura che inizialmente utilizzerò SOLO per visuale con gestione MANUALE ( così imparo a muovermi ) con l'ottica che già ho
Pensavo ad una EQ5 350€
FASE 2 ( investire in motorizzazione ed ottica per fare i primi esperimenti fotografici con Nikon 3200 )
2) poi motorizzare la montatura ( NO GO TO ) 170 €
3) rifrattorino APO 80/90 max 700 di focalepiù relativi accessori spianatori/anelli etc ( e quindi gestibile su EQ5 sia per peso che per leva ) 800/1200 €
FASE 3 ...boh si vedrà :D
Chiedo a voi che siete più esperti ...è un percorso logico per raggiungere il mio obiettivo ?
Ho escluso il DOBSON perchè OTTIMO per il visuale ...ma poi inutilizzabile per le foto ( almeno con i miei parametri ) ...ho escluso NEWTON ed altre soluzioni per le medesime considerazioni . Ho pensato che con un budget limitato non si può pretendere la luna e quindi meglio piccolo (trasportabile ) ma con un minimo di qualità.
Scusate la lungaggine ma così vi ho dato tutte ( spero ) le indicazioni per avere un vs. parere.
Grazie a tutti , Marco