Marky
14-07-2017, 19:59
Rieccomi...intanto mi sembra giusto rispondere immediatamente alle famigerate 12 domande...utili anche a me, per riflettere ancor meglio.
1) Cosa voglio osservare principalmente?
c- Planetario e cielo profondo in quantità uguali
2) Uso del telescopio
a- Solo visuale (perche' non ho neanche le conoscenze teoriche in tema di fotografia ed il budget per l'astrofotografia...)
3) La cosa più importante per me è:
d- Un compromesso tra funzionalità e diametro ed il budget ridotto (entro i 400€)
4) Osservo più spesso:
a- Dal balcone
c- Ma posso spostarmi senza problemi in terrazzo essendo all'ultimo piano.
5) Quando mi sposto:
a- Non ho problemi di spazio
6) Per raggiungere il luogo di osservazione o la mia auto:
b- Ho un breve tragitto e pochi passi
7) Posso trasportare facilmente:
b- 20 kg
8) Messa a punto:
b- Con un cacciavite me la cavo … ma vorrei usarlo il meno possibile
9) Quando sono sul posto:
b- Sono disposto ad aspettare un pò per preparare la serata
10) Per trovare il bersaglio:
b- So usare una mappa, ma mi piacerebbe qualcosa di automatico
11) Quando ho trovato l'oggetto:
b- Sono disposto a girare o spingere qualcosa ogni tanto per centrarlo nel campo visivo (magari perche' ancora non ho mai "inseguito")
12) Per lo strumento senza accessori, posso spendere:
€ 300 o poco più
Ribadendo il concetto che non ho fretta e sto iniziando con il binocolo 12x50, porgo la classica domanda:
"A che tipo/marca di telescopio potrei essere più indicato, per non spazientirmi, non rimanere deluso e non osservare in posizioni scomode"?
Se intanto dal questionario, col vostro aiuto, si cominciano a delineare delle tipologie, allora avrò già fatto un passo avanti...sapendo anche cosa escludere a priori.
Per concludere: il mio desiderio iniziale è quello di osservare davvero bene la luna, accontentarmi di individuare chiaramente i pianeti visibili e curiosare verso il deep sky..
Grazie,
Marco
1) Cosa voglio osservare principalmente?
c- Planetario e cielo profondo in quantità uguali
2) Uso del telescopio
a- Solo visuale (perche' non ho neanche le conoscenze teoriche in tema di fotografia ed il budget per l'astrofotografia...)
3) La cosa più importante per me è:
d- Un compromesso tra funzionalità e diametro ed il budget ridotto (entro i 400€)
4) Osservo più spesso:
a- Dal balcone
c- Ma posso spostarmi senza problemi in terrazzo essendo all'ultimo piano.
5) Quando mi sposto:
a- Non ho problemi di spazio
6) Per raggiungere il luogo di osservazione o la mia auto:
b- Ho un breve tragitto e pochi passi
7) Posso trasportare facilmente:
b- 20 kg
8) Messa a punto:
b- Con un cacciavite me la cavo … ma vorrei usarlo il meno possibile
9) Quando sono sul posto:
b- Sono disposto ad aspettare un pò per preparare la serata
10) Per trovare il bersaglio:
b- So usare una mappa, ma mi piacerebbe qualcosa di automatico
11) Quando ho trovato l'oggetto:
b- Sono disposto a girare o spingere qualcosa ogni tanto per centrarlo nel campo visivo (magari perche' ancora non ho mai "inseguito")
12) Per lo strumento senza accessori, posso spendere:
€ 300 o poco più
Ribadendo il concetto che non ho fretta e sto iniziando con il binocolo 12x50, porgo la classica domanda:
"A che tipo/marca di telescopio potrei essere più indicato, per non spazientirmi, non rimanere deluso e non osservare in posizioni scomode"?
Se intanto dal questionario, col vostro aiuto, si cominciano a delineare delle tipologie, allora avrò già fatto un passo avanti...sapendo anche cosa escludere a priori.
Per concludere: il mio desiderio iniziale è quello di osservare davvero bene la luna, accontentarmi di individuare chiaramente i pianeti visibili e curiosare verso il deep sky..
Grazie,
Marco