PDA

Visualizza Versione Completa : MAYAK un faro nel cielo



Cleaning Doctor
19-07-2017, 09:18
http://www.focus.it/scienza/spazio/mayak-un-faro-nel-cielo

Non so dove inserire questa notizia, anche se presumo che molti di voi già lo sapevano.
Speriamo non sia davvero luminosa come dicono.

Red Hanuman
19-07-2017, 09:58
Ne abbiamo già parlato QUI (https://www.astronomia.com/forum/showthread.php?14612-Nuovo-e-interessante). Chiudo.

etruscastro
31-07-2017, 12:06
Red Hanuman il thread da te linkato porta a una discussione troppo generica.
se non hai problemi riapro la discussione per convergere qua le sole info Mayak. ;)

Red Hanuman
31-07-2017, 12:13
Ok, no problem! ;)

fabpc
31-07-2017, 14:56
A più di due settimane dalla messa in orbita di questa scatolina con una vela piramidale tale da riflettere la luce solare e raggiungere una magnitudine di -10, non si hanno notizie né di avvistamenti né tanto meno se proprio la fantomatica vela sia stata aperta.

Lo stesso team russo che ha sviluppato e realizzato il progetto non ha più fornito aggiornamenti dal 14 luglio 2017, quando un razzo Soyuz ha messo in orbita Mayak e altri satelliti.

Sappiamo che alla scatola del faro (Mayak in italiano significa appunto faro) da 10x10x30 cm al cui interno è ripiegata una 'vela' da 3 metrii di lato, il tutto per 4 Kg di peso, è stato assegnato l'ID Norad 42830 ed è tracciabile da qui https://www.n2yo.com/satellite/?s=42830 (oltre che all'apposita app russa che sinceramente non ho voluto scaricare per il momento).

Quindi si può esser certi che stia almeno al momento orbitando a circa 600km di altezza con un periodo di 96 minuti.

Ma se si vanno a vedere i passaggi per esempio su Heavens Above si scopre che la magnitudine oscilla tra 0,5 e 1,5 (che a me lascia comunque stupito per un oggettino grande come una scatola per bottiglie di vino a 600km di altezza) si direbbe proprio che qualcosa deve essere andato storto, verosimilmente che la vela non si è spiegata!

Se avete aggiornamenti sarei lieto di conoscerli. Io continuo comunque a informarmi.

Christopher
31-07-2017, 16:56
Ho osservato su Heavens Above la mappa che indica il percorso di Mayak qualche giorno fa. A quanto visto il satellite compie un orbita continua e stabile intorno alla Terra. Passa dal Canada, attraverso le Americhe, scende in Antartide e poi risale in Oceania, Giappone e estremo nord, ritornando in Canada. Praticamente da noi non raggiungerà mai una elevata luminosità, poichè non si avvicinerà abbastanza all'Italia (secondo queste mappe). La cosa buffa è che ho impostato la località anche in Antartide e a Tokyo (dove passa molto vicino prospetticamente), e anche qui i valori non sono elevati per quanto riguarda la magnitudine.
Boh.....

Christopher
31-07-2017, 20:20
Riaggiorno la situazione, ho revisionato la mappa dell'orbita di Mayak su Heavens Above. Ebbene l'orbita che avevo descritto e guardato precedentemente era riferita solo a quel periodo. Il satellite si avvicinerà pertanto anche all'Italia ( come si vede bene anche dal grafico nel link che hai inserito). Il problema rimane però, la luminosità non è mai superiore alla -1; e secondo me l'unica spiegazione è quella che hai dato tu, vele non ancora dispiegate.
Alla fine non mi stupisco più di tanto, anche i Russi hanno usato il condizionale: "Dovrebbe diventare il satellite in orbita più luminoso" e non "diventerà"...:whistling:

corrado973
31-07-2017, 21:12
Ho trovato questo in proposito:

Mayak che in russo significa “faro”. È entrato in orbita, come tutti gli altri, venerdì 14 luglio. A breve dispiegherà una vela a forma di tetraedo, con i lati lunghi 275 centimetri, che fa parte integrante del satellite.

In teoria Mayak ha uno scopo tecnologico ben preciso: provare una tecnologia innovativa che darebbe modo a un satellite di grandi dimensioni, giunto al termine della sua missione, di scendere velocemente di orbita.
L'impiego della vela servirebbe a un certo punto anche per frenare la sua discesa, grazie alla resistenza delle particelle dell’atmosfera che si trovano anche ad altissima quota. In tal modo il satellite finirebbe con il bruciare nell’atmosfera stessa, impedendo di diventare un pericoloso rifiuto spaziale.

Mayak, tuttavia, è diventato “famoso” perché il materiale di cui è composta la vela è fortemente riflettente, al punto che in determinate posizioni riflette la luce del Sole con un’intensità tale da diventare l’oggetto del cielo notturno più luminoso (sempre dopo la Luna).

https://s2.postimg.org/j1gxf6u0p/file-20170722-28512-o49ufo.jpg

http://www.focus.it/scienza/spazio/mayak-un-faro-nel-cielo

http://theconversation.com/russias-mayak-satellite-crowd-funded-cosmic-pest-or-welcome-nightly-visitor-81322

fabpc
31-07-2017, 23:14
Facendo ulteriori ricerche, ho trovato un articolo con questa frase:

«Mayak will fly in a three-axis stabilized orientation for the first four weeks of the mission for tracking and reflector deployment before being placed into a tumbling motion over all three axes which, combined with the tetrahedral shape of the reflector, should create a visible twinkling effect from the ‘artificial star.’»

Potrebbe dunque supporre che fino almeno a metà agosto continuerà a orbitare chiuso, dopo di che verrà aperta la vela e fatto roteare in maniera disordinata per, come riportato da Corrado, iniziare a scendere dolcemente nell'atmosfera terrestre e autodistruggersi.

Aggiungo questa foto del team russo risalente all'anno scorso:
25238

fabpc
10-08-2017, 18:11
Pare che Mayak non ce l'abbia fatta!

E' comparsa questa news su heavens-above.com

New Russian Satellite Mayak - reflector deployment failed!
It appears that the reflector failed to deploy according to the project manager.

Questo l'articolo (tradotto dal russo all'inglese) del PM Alexander Shayenko

https://translate.google.com/translate?sl=ru&tl=en&js=y&prev=_t&hl=ru&ie=UTF-8&u=https%3A%2F%2Fgeektimes.ru%2Fpost%2F291835%2F&edit-text=&act=url