PDA

Visualizza Versione Completa : Ciao a tutti, sono Guglielmo e mi sono appena iscritto al forum...



Guglielmo Crollalanza
21-07-2017, 10:52
...volevo farvi alcune domande specifiche rispetto all'acquisto di uno strumento d'osservazione. Sono totalmente un neofita e sostanzialmente non so nulla di telescopi. Vorrei comprare uno strumento che complessivamente mi costi meno di 500€ e che mi permetta di osservare i pianeti principali del Sistema Solare ma anche gli oggetti Messier a cui sono particolarmente interessato. Vivo a Pino Torinese, dove c'è l'osservatorio, e alcune zone dei d'intorni sono abbastanza poco inquinate dalla luce della città, ed è da qui che intenderei cominciare le mie osservazioni.
Ho visto che si consiglia, a chi, come me, inizia, un rifrattore. Sarei curioso di sapere quali sono i vantaggi rispetto a un telescopio a riflessione di pari valore.
Che cosa mi consigliereste di acquistare? È vantaggioso considerare di comprare uno strumento usato, considerando che potrebbero abbindolarmi facilmente?
Scusate se faccio tante domande tutte insieme, ma voi rispondetemi pure con calma, tanto io, prima di stasera, non potrò vedere le risposte. Una buona giornata a tutti e grazie in anticipo!!!

Gitt
21-07-2017, 11:56
Come prima cosa ti chiederei di compilare il questionario (https://www.astronomia.com/forum/showthread.php?6702-Questionario-sulla-scelta-del-primo-strumento)sulla scelta del primo strumento:
le risposte ci aiuteranno a consigliarti nel modo migliore.;)

Guglielmo Crollalanza
21-07-2017, 13:11
Ok!
ecco di seguito le risposte al questionario:

1) Cosa voglio osservare principalmente

c- Planetario e cielo profondo in quantità uguali

2) Uso del telescopio

a- Solo visuale

3) La cosa più importante per me è

d- Un compromesso tra funzionalità e diametro
e- Il budget ridotto ... (max 500€)

4) Osservo più spesso:

b- Dal giardino
c- Posso spostarmi senza problemi

5) Quando mi sposto:

b- Ho spazio in macchina, con un po’ di sforzo..


6) Per raggiungere il luogo di osservazione o la mia auto:

b- Ho un breve tragitto e pochi passi

7) Posso trasportare facilmente:

b- 20 kg


8) Messa a punto:

c- NON! sono capace di collimare il telescopio!

9) Quando sono sul posto:

c- Mi prendo tutto il tempo necessario per installare e montare lo strumento sul posto

10) Per trovare il bersaglio:

a- Non so usare una mappa ma mi piacerebbe imparare
b- mi piacerebbe, comunque, qualcosa di automatico

11) Quando ho trovato l'oggetto:

a- Non vorrei toccare nulla e mantenerlo visibile

12) Per lo strumento completo posso arrivare a spendere fino a:

€ 500

Christopher
21-07-2017, 15:23
Vorresti evitare la collimazione, ed avere allo stesso tempo Goto e motori. Ma ciò comporta due scelte:

-o aumenti il budget per avere tutto quello che chiedi nello stesso tempo, visto che le montature con Goto e motori superano i 500 euro ( ma solo sulla mia tastiera non c'è il simbolo dell'euro??);

-ti accontenti di una piccola apertura, in modo da limitare il prezzo e rientrare nel budget- ma tutto a scapito della luce raccolta.

Lo schema ottico ideale per te sarebbe il rifrattore, esente da collimazione ( in teoria no, ma non si può collimare).
Se però ti accontenti di collimare soltanto lo specchio primario, secondo me anche un maksutov-cassegrain è un buon schema ottico.

Guglielmo Crollalanza
21-07-2017, 15:29
è molto complicato inseguire il bersaglio? preferirei rinunciare alla comodità del motore e investire nelle ottiche; ma non vorrei neppure impazzire nel cercar di fare qualcosa che non sono in grado di fare

Christopher
21-07-2017, 15:36
Se ci prendi la mano non è difficile inseguire un oggetto. Risulta essere più un discorso di comodità che di necessità.
Al limite rinunci al GoTo e acquisti solo il motore- in questo caso l'oggetto lo cerchi e lo centri tu ma lo insegue la montatura. Tuttavia quest'ultima dovrà essere di tipo equatoriale.

Guglielmo Crollalanza
21-07-2017, 15:42
potrebbe essere una soluzione. Secondo te riuscirei a restare nel budget e contemporaneamente acquistare un'ottica discreta?

Christopher
21-07-2017, 15:49
Ho trovato questo a 50 euro sopra il tuo budget, con Goto e motori, ma necessita la collimazione dello specchio primario:
http://www.astroshop.it/celestron-telescopio-maksutov-mc-127-1500-nexstar-127-slt-goto/p,20041#tab_bar_1_select.

etruscastro
21-07-2017, 16:04
un mak 127 slt o simili, e hai manutenzione 0, goto e un diametro soddisfacente per farci di tutto.

Riccardo_1
22-07-2017, 10:03
Tieni conto comunque che la luce raccolta da un 127mm catadriottico non è che sia eccezionale per il deep sky. E le cose più belle nei diametri piccoli (grandi campi, pleiadi, ammassi aperti ecc..) ti sono precluse a causa della focale del telescopio.
Dico per esperienza, ho avuto per oltre un anno un 127mm (il C5 - schmidt cassegrain - ma cambia poco per il deep sky) e ora ho un 200mm (entrambi diametri non grandissimi).
Se ho capito bene e vivi in un luogo molto buio, dove addirittura c'è un osservatorio astronomico, è un peccato non sfruttare questa cosa.

Intendiamoci, se hai necessità di (1) goto, (2) no collimazione, (3) sui 500€ - allora non puoi avere di meglio. Se rinunci a qualcosa si però....
Se rinunci al no-collimazione, puoi prendere un newton da 150mm almeno. Se alzi il budget puoi prendere uno schmidt cassegrain da 150mm - ha bisogno di una collimazione minima ed enormente semplificata rispetto a quella di un newton (fidati - li ho avuti entrambi). Se rinunci al goto, puoi prendere una montatura altazimutale.

Guglielmo Crollalanza
25-07-2017, 12:25
Scusate il ritardo con cui vi rispondo, ma sono stato tre giorni in montagna fuori dalla portata del web.
Innanzitutto, grazie per i consigli di tutti. Ho provato a dare un'occhiata al MC 127/1500 NexStar 127 SLT - sia alle immagini che sono state fotografate e messe in rete, sia al manuale utente - e mi sembra uno strumento "friendly" per un neofita e contemporaneamente efficiente. Probabilmente propenderò per questa scelta.
Sapreste anche indicarmi quali libri non possono assolutamente mancare nella biblioteca di un astrofilo?
Un caro saluto a tutti