PDA

Visualizza Versione Completa : Pentax K5 a ISO 80



Gianluca97
21-07-2017, 21:18
Metto questa discussione in questa sezione anche se non ne sono troppo sicuro, nel caso chiedo ai moderatori di metterla nella sezione più opportuna.
Leggendo in rete ho scoperto questa particolarità della reflex in mio possesso ovvero l'incredibile sensibilità che ha a ISO 80, la sensibilità più bassa, con una gamma dinamica di ben 14EV.
In questa discussione vorrei mettere una serie di scatti che andrò a fare nel tempo su vari soggetti sempre però usando i famosi ISO 80 e la K5; fotograferò nel tempo oggetti di vario tipo e più o meno indicati alla ripresa con una reflex (quindi per verificarne la sensibilità al rosso).

Inizio mettendo come riferimento un'immagine che non mostrerei a nessuno tanto è brutta, ma farà da paragone: sono 2m30s a 800ISO con una focale di 50mm (purtroppo l'obiettivo, molto vecchio, perde moltissimo ai lati) la stella più luminosa al centro è Deneb e poco sotto si può vedere anche se molto debole la Nord America.
Spero in queste sere di riuscire già a fare qualche prova, così da poter iniziare a portare qualche immagine da poter confrontare ;)

25018

Stando a forum inglesi fa ottime cose, vedremo...

Fazio
21-07-2017, 21:44
Non lo faccio per pedanteria ed ho ben poche competenze in materia, ma se interpreto correttamente quanto scrivi, credo ci sia un refuso che forse genera confusione (ma forse sbaglio...):

...sono 2m30s a 800 ISO con una focale...

Gianluca97
22-07-2017, 09:05
Fazio, no i dati sono giusti, sono io che non mi sono spiegato bene: ho messo questa foto a ISO800 per avere un confronto tra questa sensibilità, che è quella che uso generalmente in astrofotografia, e gl ISO80 che andrò ad usare d'ora in poi.
In realtà pensavo di avere già una foto da mettere nel primo post per fare il confronto ma mentre la caricavo mi sono reso conto che in realtà era ad ISO180 e quindi non andava bene, nel correggere poi quello che avevo scritto mi sono dimenticato di specificare la cosa, forse stasera riesco già a fare una prova ;)

Angeloma
22-07-2017, 09:22
Scendere da ISO 800 a ISO 80, comporta un allungamento del tempo di esposizione di circa 12 volte... il che vuol dire passare, per quella foto, da 2m30s a una mezz'oretta.
Il sensore riscalderà parecchio, generando rumore elettronico. :hm:

Gianluca97
22-07-2017, 09:49
Certo servono tempi molto più lunghi ma i vantaggi a quanto pare sono parecchi: gamma dinamica molto più ampia, buona sensibilità al rosso, peso dei file ridotto (13Mb contro i 28Mb che ho di solito), rumore elettronico assente.
Ovviamente non si può fare una posa da mezz'ora ma ne posso fare 6 da 5 minuti e poi sommarle, integrando poi qualche posa fatta per avere più segnale con ISO più elevati.

Angeloma
22-07-2017, 10:09
Tentare e sperimentare nuove strade non affatto sbagliato, anzi... spesso s'imparano e s'insegnano cose nuove, o da tempo dimenticate.
Mi sovviene un dubbio, però: ma c'è, qualcuno che usa questo metodo? :confused:

Gianluca97
22-07-2017, 10:26
Certo farò qualche tentativo e vedrò come si comporta, poi vedremo.
Il metodo è usato, avevo trovato in un forum americano una grande discussione a riguardo e di esempi ce n'erano davvero molti con risultati a volte sorprendenti (mi ricordo di aver visto una Crescent nebula, che non è proprio semplicissima da fare). Ora cerco il forum e metto il link

Angeloma
22-07-2017, 11:04
Presta attenzione al rapporto focale dell'obiettivo o del telescopio usato: f1,2 a 80 ISO equivale grossomodo a f4 3560 ISO (per esempio)... :colbert:

etruscastro
22-07-2017, 11:47
ti sposto nel -Il Cielo Notturno-