Visualizza Versione Completa : scelta dello strumento
mi consigliate un :
Orion Telescopio Dobson N 114/450 StarBlast 4,5 Astro da 113 mm
o
Orion SkyQuest XT6 da 152 mm
sono un principiante ma vorrei fin da subito osservare il più possibile e in ottima qualità, credo che sia migliore il secondo, il prezzo non è molto differente, cosa ne dite?
il primo è sicuramente molto meno ingombrante, ma come prestazioni l'xt6 tutta la vita
Christopher
22-07-2017, 16:52
Concordo, prendi il secondo.
Valerio Ricciardi
22-07-2017, 17:50
Il Dobson da terra 152/1200, assolutamente.
La differenza di qualità di immagine sarà ben superiore alla modesta differenza di prezzo.
E di tanto.
con l'XT6 non ho bisogno di oculari, giusto? inoltre mi consigliate altri accessori?
etruscastro
23-07-2017, 09:06
dovrebbe avere a corredo un 25mm ploss che ti darebbe 48x con poco più di 1°di campo reale, un buon oculare cercatore, secondo me e in base a budget occorre fin da subito (o da prendere quanto prima!) un 10/11mm per avere 110/120x e poi, più avanti un 6/7mm per i forti ingrandimenti planetari e per globulari e nebulose planetarie! ;)
Guarda anche io ho un xt6, il 25mm non è male, ma l'ho sostituito dopo poco con un celestron luminos 15mm 82° di campo apparente, praticamente ho 80x ingrandimenti e quasi lo stesso campo del 25mm contro i suoi 48x, il 25mm mi torna giusto utile quando sperimento tecniche di pulizie ottica. Ho anche un 6mm baader senza il quale la divisione di cassini su saturno risulterebbe complicato notarla, giusti i consigli di etruscastro ma io invece ti consiglierei prima il 6mm poi l'intermedio, meglio ancora se li puoi prendere entrambi :)
Altri accessori beh.. il red dot a corredo non è proprio il massimo, mi capita spesso di doverlo riallineare, non mi piace proprio.. potresti sostituirlo con un telrad. Puoi evitare il collimatore laser, ti danno un tappo forato con il quale collimare gli specchi, impari con quello e sei a posto! Altro non saprei.. Una buona mappa del cielo!
siete semplicemente fantastici, grazie per davvero 😀
etruscastro
24-07-2017, 08:12
però mi permetto di aggiungere che un conto è "cercare" a 48x a 1° di c.r. e un conto è cercare a 80x sempre con lo stesso c.r., le comete ad esempio, a meno che non siano luminose, a bassi ingrandimenti si trovano meglio, poi si utilizzano ingrandimenti maggiori. ;)
Valerio Ricciardi
24-07-2017, 08:53
il 25mm non è male, ma l'ho sostituito dopo poco con un celestron luminos 15mm 82° di campo apparente, praticamente ho 80x ingrandimenti e quasi lo stesso campo del 25mm contro i suoi 48x, il 25mm mi torna giusto utile quando sperimento tecniche di pulizie ottica.
Ben 82° di campo apparente con che estrazione pupillare? Rispetto ad un modesto ma onesto 25 mm dall'estrazione pupillare comoda... :confused:
Si Valerio, poco più comoda rispetto al 15mm che comunque ha un buon 17mm di estrazione pupillare, in compenso non ha il gommino paraocchi retrattile che torna sempre molto utile e comodo, non so.. da quando ho fatto quest'acquisto gli utilizzi del 25mm si sono quasi azzerati, forse due volte in 4 mesi, dato di fatto. Probabilmente per altri potrebbe non essere così
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.