Visualizza Versione Completa : Indeciso su montatura
blonqvist1975
22-07-2017, 21:20
Buonasera a tutti sono un appassionato di fotografia che di recente si è avvicinato all'astronomia con l'intento di iniziare dall'osservazione per arrivare all'astrofotografia non troppo spinta. Per adesso la mia attrezzatura fotografica da utilizzare per astrofofografia è composta da una nikon d5300 e uno smartphone di fascia alta. Per documentarmi ho telefonato ad Auriga in relazione ad uno s.c. su az goto ma il tecnico (appassionato astrofilo) ha sconsigliato la montatura che per l'uso che intendo fare io sarebbe inutile. Mi ha indirizzato su un skywatcher n 150/750 su neq-3 goto dicendomi che quella montatura avrebbe tranquillamente sopportato l'ota più la nikon. A detta di qualcuno invece risulterebbe lavorare oltre il limite o cmq troppo vicino al limite finendo quindi per rompersi presto. Avevo pensato anche all'Exos-2 goto ma le stesse persone mi hanno detto di non conoscerne l'affidabilità in proiezione soprattutto per eventuali ricambi. Il mio budget per ottica e montatura è intorno alle 800€.
Si accettano consigli
Pierluigi
Inviato dal mio GT-N8010 utilizzando Tapatalk
Christopher
22-07-2017, 21:32
A detta di qualcuno invece risulterebbe lavorare oltre il limite o cmq troppo vicino al limite finendo quindi per rompersi presto.
Rompersi no, ma rende impossibile fotografare per le troppe vibrazioni.
Ad ogni modo dovresti alzare un pochino il budget per poter fare astrofotografia seria.
Potresti comunque prendere quel newton 150/750 per farci un po' di visuale e successivamente abbinarci una montatura superiore (come la heq5-eq6) per poter fotografare.
blonqvist1975
22-07-2017, 21:36
Prenderlo con la neq3 goto? O per farci solo visuale una az va bene? Della exos sai qualcosa?
Inviato dal mio GT-N8010 utilizzando Tapatalk
Angeloma
22-07-2017, 22:38
Mi ha indirizzato su un skywatcher n 150/750 su neq-3 goto dicendomi che quella montatura avrebbe tranquillamente sopportato l'ota più la nikon
Kol kavolo!
Considera una heq5 o equivalente, una eq5 è già dubbia.
Altre soluzioni, a tui rischio e pericolo. :colbert:
Mi sono informato un po' sulle montature poco tempo fa perché dovevo sostituire la mia.
Se hai la prospettiva della fotografia, prendi una equatoriale senza pensarci due volte: è meno intuitiva nell'uso e forse un po' più scomoda per il visuale, ma indispensabile per la fotografia e dovendo partire da zero ti conviene investire una sola volta.
Se non hai grosse pretese in termini di telescopio, potrebbe andarti bene una eq5: porta fino a 7kg per la fotografia: dovresti riuscire a gestire senza affanni un Mak150, un C8 o un Newton 150/750. Nell'usato la trovi massimo 250 euro già motorizzata, nuova circa 350 senza motorizzazione.
blonqvist1975
23-07-2017, 08:55
Sinceramente su astrobin ho visto foto fatte con n 150/750 su neq3 goto abbinata ad una canon o nikon che pesano quanto la mia. Non dovrebbe essere proprio impossibile, almeno per l'inizio poi ovviamente per foto più spinte passerei ad una montatura più performante.
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
etruscastro
23-07-2017, 09:35
A detta di qualcuno invece risulterebbe lavorare oltre il limite o cmq troppo vicino al limite
Kol kavolo!
no parole stile sms! :colbert:
Sinceramente su astrobin ho visto foto fatte con n 150/750 su neq3 goto abbinata ad una canon o nikon che pesano quanto la mia. Non dovrebbe essere proprio impossibile, almeno per l'inizio poi ovviamente per foto più spinte passerei ad una montatura più performante.
saggio è l'astrofilo che investe sulla montatura, fai un pianto e un lamento e prendi fin da subito almeno una eq5! nel tempo ti troverai a spendere meno e ad avere maggiori soddisfazioni!
Matteo F
23-07-2017, 10:12
Prendere subito una montatura che potresti considerare definitiva potrebbe rappresentare un risparmio sul lungo termine, inoltre molti negozi ormai offrono dei servizi di pagamenti rateali tante volte a tasso zero!
blonqvist1975
23-07-2017, 10:57
Prendere un eq5 goto mi assorbirebbe la totalità del budget non lasciandomi nulla o quasi per l'ota. Non si tratta di pagamento rateale o contante è priprio la somma che adesso e per i prossimi anni posso togliere al budget famigliare.
Nessuno sa dirmi nulla.della exos 2 go to
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
etruscastro
23-07-2017, 11:02
la exos 2 è una clone di una eq5 poco più robusta.
Valerio Ricciardi
23-07-2017, 12:25
Esatto. La EXOS2 è una EQ5 di II generazione (con cuscinetti doppi sull'asse AR) su un cavalletto migliore di quello che viene offerto comprandola con marchio Sky-Watcher. Anche appena più rifinita, ma sempre dalle fabbriche Synta esce.
Tieni presente che senza GoTo si osserva e si fotografa uguale, l'importante è che vi sia il cannocchiale polare ed il motore in AR, quello che compensa la rotazione terrestre. Già quello di declinazione non è del tutto irrinunciabile.
PERO' se c'è il motore in declinazione, e se c'è il GoTo è presente di norma la porta ST4 (una presa per un certo spinotto) che permette di utilizzare in parallelo al telescopio principale l'autoguida, oggetto che serve per rendere più preciso il trascinamento correggendo automaticamente pian pian in tempo reale gli errori di precisione dello stesso. Nel tempo scoprirai che è davvero utile.
La porta ST4 e l'autoguida non hanno senso se non possono effettuare ritocchi anche in declinazione.
C'è chi ha montato una porta ST4 su una montatura EQ5 non GoTo, ossia dotata semplicemente di doppia motorizzazione sui due assi.
Angeloma
23-07-2017, 13:50
no parole stile sms!
Sostituire una C (e non un CH) con una K non è scrivere stile SMS! Cosa che detesto e della quale non si troverà traccia in alcuno dei miei interventi!
È una licenza poetica: teutonismo.... (teteski di Ghermania)
Ecco qua: kit motori e pulsantiera con autoguida (http://www.teleskop-express.it/motorizzazioni-e-pulsantiere/2682-kit-motori-pulsantiera-per-eq5-skywatcher.html).
Valerio Ricciardi
23-07-2017, 14:37
Sostituire una C (e non un CH) con una K non è scrivere stile SMS! Cosa che detesto e della quale non si troverà traccia in alcuno dei miei interventi!
È una licenza poetica: teutonismo.... (teteski di Ghermania)
A parte il fatto che eventualmente sarebbe teteski ti Cehrmania, apprezzando il fatto che tu non ami lo stile SMS - non ho motivo di dubitarne - bada che proprio l'uso del K è stata la prima cifra stilistica di quel famigerato stile. Nato per abbreviare il CH, ma suona male ugualmente.
Adesso potrei :sneaky: anche far annusare una tua t-shirt indossata a SVelo e poi lasciarla libera... ma volendo mettendoci d'accordo anche no... diciamo :rolleyes: due fiorini e la mia memoria è facile abbia una piccola :meh:defaillance...
blonqvist1975
23-07-2017, 14:42
la exos 2 è una clone di una eq5 poco più robusta.Quindi andrebbe bene? E del n 150/750 di bresser che mi dici?
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
dovresti riuscire a gestire senza affanni un Mak150, un C8
Un C8 in fotografia su una eq5? Tanti auguri!
blonqvist1975
23-07-2017, 16:28
Esatto. La EXOS2 è una EQ5 di II generazione (con cuscinetti doppi sull'asse AR) su un cavalletto migliore di quello che viene offerto comprandola con marchio Sky-Watcher. Anche appena più rifinita, ma sempre dalle fabbriche Synta esce.
Tieni presente che senza GoTo si osserva e si fotografa uguale, l'importante è che vi sia il cannocchiale polare ed il motore in AR, quello che compensa la rotazione terrestre. Già quello di declinazione non è del tutto irrinunciabile.
PERO' se c'è il motore in declinazione, e se c'è il GoTo è presente di norma la porta ST4 (una presa per un certo spinotto) che permette di utilizzare in parallelo al telescopio principale l'autoguida, oggetto che serve per rendere più preciso il trascinamento correggendo automaticamente pian pian in tempo reale gli errori di precisione dello stesso. Nel tempo scoprirai che è davvero utile.
La porta ST4 e l'autoguida non hanno senso se non possono effettuare ritocchi anche in declinazione.
C'è chi ha montato una porta ST4 su una montatura EQ5 non GoTo, ossia dotata semplicemente di doppia motorizzazione sui due assi.Quindi potrebbe essere un'opzione valida prendere questa montatura con il 150/750 della stessa marca
Inviato dal mio GT-N8010 utilizzando Tapatalk
Angeloma
23-07-2017, 22:06
Quindi potrebbe essere un'opzione valida prendere questa montatura con il 150/750 della stessa marca
Alla luce di quanto ultimamente emerso in una discussione simile... probabilmente NO! Secondo me, cosa che non è rilevante, si può fare, a patto di non avere pretese esagerate.
Ma la componente più importante è la montatura. La soddisfazione è direttamente proporzionale alla qualità di questa.
giovanni73
23-07-2017, 22:42
Se la Exos 2 goto è la versione rinnovata della Meade Lxd 75 penso porti comodamente un newton 150 f 5 ,era lo strumento più piccolo allla quale era abbinata ,l' avevo presa usata in quella configurazione da uno che faceva principalmente astrofotografia, però ai tempi non aveva la porta St4 e nonostante fosse piuttosto robusta e stabile aveva problemi di fluidità nell'inseguimento ,che il precedente proprietario aveva risolto con una regolazione un po' lasca del gruppo vite senza fine corona,quindi una montatura così e così,forse ora hanno migliorato la qualità,il software era ottimo
blonqvist1975
24-07-2017, 00:20
Alla luce di quanto ultimamente emerso in una discussione simile... probabilmente NO! Secondo me, cosa che non è rilevante, si può fare, a patto di non avere pretese esagerate.
Ma la componente più importante è la montatura. La soddisfazione è direttamente proporzionale alla qualità di questa.Nel senso che l'ottica bresser non è di livello o che anche la exos II (o eq-5) non è sufficiente per un 150/750?
Sinceramente non ho compreso cosa tu voglia dirmi.
Di sicuro le mie pretese non sono esagerate, sarei già soddisfatto di tirar fuori foto fatte con neq3 goto viste su astrobin
Inviato dal mio GT-N8010 utilizzando Tapatalk
etruscastro
24-07-2017, 08:16
Sostituire una C (e non un CH) con una K non è scrivere stile SMS!
questo lo dici tu! :)
Quindi andrebbe bene? E del n 150/750 di bresser che mi dici?
come ti hanno già detto è un set up (exos 2 con newton 150/750) per iniziare a fare esperienza con tutti gli accessori e la tecnica di fotografia, sarà un set up basico come detto che ti permetterà di iniziare ma che troverai più o meno velocemente i suoi limiti.
certo, se il budget oggi non permette di andare oltre, io lo terrei fortemente in considerazione. ;)
blonqvist1975
24-07-2017, 09:32
Sinceramente il budget non mi permette di andare oltre lori skywatcher n 150/750 bd su neq-3 goto, ma visti i consigli ricevuti ho pensato di cercare di racimolare qualche soldo in più per montare la neq 5 o prendere il set up bresser (dipenderà dai prezzi del momento).
Le mie intenzioni attuali sono di fare un anno abbondante di osservazione per prendere conoscenza del cielo, poi passare ad effettuare qualche scatto (che non sarà la mia occupazione principale). Nelle mie attuali intenzioni non è prevista l'autoguida. Sinceramente su astrobin ho visto foto fatte con neq3, neq5, exos 2 e una dslr che vanno ben oltre le mie aspettative.
C'è da considerare che con due bambini piccoli e la moglie che lavora il tempo da dedicare a questa attività non sarà tantissimo.
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
giovanni73
24-07-2017, 09:45
Per raffronto per un breve periodo assieme alla Lxd 75 ho avuto anche una Neq3 manuale e col Newton 150 (kg.5,5) vibrava parecchio già in visuale ,la Meade no,questo almeno per quanto riguarda stabilità e portata.
blonqvist1975
24-07-2017, 10:14
Per raffronto per un breve periodo assieme alla Lxd 75 ho avuto anche una Neq3 manuale e col Newton 150 (kg.5,5) vibrava parecchio già in visuale ,la Meade no,questo almeno per quanto riguarda stabilità e portata.Diciamo che la neq 3 la scartiamo a priori mentr tra la neq 5 e la bresser cosa mi consigliate?
Alla fine ho deciso di prendere una di queste due come montatura. Poi monterò l'ota che potrò permettermi.
Il database della bresser sembra essere più ampio (100.000 oggetti, ma non vorrei che si tratta solo di numeri e che la maggior parte sia raggiungibile solo con ottiche di un certo livello.
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Valerio Ricciardi
24-07-2017, 11:28
Ha colto perfettamente il problema, avere un database con ...tutti gli oggetti alla portata dell'Hubble Space telescope è solo marketing. Però in una memoria inserire delle coordinate costa talmente poco...
La EXOS 2 GoTo con sopra il 150/750 a marchio Bresser, col focheggiatore di buon livello, costa 949,00 + s.s.
https://www.bresser.de/en/Astronomy/Bresser-Messier-NT-150-750-Hexafoc-EXOS-2-GoTo-Telescope.html
da sola 759,00
https://www.bresser.de/en/Astronomy/Accessories/Mounts/BRESSER-Messier-EXOS-2-EQ-GoTo-Mount.html
il 150/750 (quello là) 259,00
https://www.bresser.de/en/Astronomy/Telescopes/Bresser-Messier-NT-150S-750-Hexafoc-Optical-Tube.html
quindi prendendole insieme si risparmiano 69 euro, non pochissimi ma non una cosa enorme.
mentre comprandolo come Sky-Watcher BD (altro fabbricante, non cambia solo il colore) 265,00 con un focheggiatore un po' inferiore
http://www.astroshop.eu/skywatcher-telescope-n-150-750-explorer-bd-ota/p,15564
qui è interessante che vengon pubblicate delle foto in cui si mostra il livello ottenibile nelle foto da una persona ESPERTA (con filmati, nota, certo non uno o pochi scatti singoli, e barlow 3X).
Valerio Ricciardi
24-07-2017, 11:42
A me d'istinto verrebbe voglia di tener d'occhio i siti di vendita specializzati per astrofili, e provare a cercare con calma una HEQ5 usata. Poi sopra decidendo cosa metterci, senza premura esagerata.
Sul nuovo si, in effetti la EXOS 2 GoTo che sempre EQ5 GoTo è (con credo elettronica di controllo diversa) con il 150/750 in blocco sopra parrebbe la soluzione più conveniente.
Ma non tanto per il peso... è che 750 mm di focale per lunghe pose singole su una classe EQ5 son tantini.
Una CG5 GT, equivalente amarchio Celestron solo con una elettronica un po' superiore, un espert(issim)o astro-fotografo specializzato in rifrattori mi dice gestire 8-9 minuti di posa, senza autoguida, con 300 mm di focale.
...lei ha per caso una reflex e delle ottiche della medesima?
blonqvist1975
24-07-2017, 12:01
[...]...lei ha per caso una reflex e delle ottiche della medesima?Parlando con voi mi si apre un mondo!
Ho una reflex nikon (d5300) con un af-s dx nikkor 18-105 f/3,5 -5,6G ed vr e un tamron SP AF 70-300 F/4-5,6 Di VC USD.
Per quanto riguarda l'usato non ho una competenza tale da poter discriminare un buon affare da uno cattivo. Poi in caso di problemi non avrei una riserva da cui attingere per sistemare il tutto. Invece col nuovo avrei la garanzia.
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Matteo F
24-07-2017, 12:07
I negozi specializzati sull'usato solitamente danno un anno di garanzia, e rispetto all'usato comprato da privato ci si dovrebbe aspettare che l'oggetto sia stato controllato e revisionato. Potresti anche pensare di prendere la sola montatura (come suggerito da Valerio magari con un po' di fortuna becchi una heq5 usata) e poi ci monti sopra la reflex con il 70/300 e inizi a farti le ossa.
Angeloma
24-07-2017, 12:27
Così a naso non sembra, ma con un tele da 300mm (anche meno) sebbene trattasi di uno zoom, si fanno tante belle cose! :)
Angeloma
24-07-2017, 12:55
questo lo dici tu! :)
Be', no! Non lo dico io: :angel:
3.8. Non sono consentiti termini abbreviativi da sms come: _nn_ mlt_ cn_ qst _ sn _xkè _ke_ x_ cmq_ + _xrò _ ecc...ecc
Magari poi, per eccesso di zelo, può capitare di estenderne impropriamente l'accezione.
Da buon svizzero giapponese, ho scrupolosamente osservato il regolamento; questo non consente abbreviazioni, ma non parle di stile di scrittura, se non nei termini di:
3.6. I titoli ed i testi devono essere scritti in italiano corretto, sia grammaticamente che ortograficamente, o quantomeno devono lasciar trasparire un certo impegno nella cura della forma. Postare frasi con errori evidenti è sempre una forma di NON rispetto per chi legge.
3.7. E' buona norma iniziare i messaggi con la maiuscola e terminare con un punto, e lasciare spazio dopo la punteggiatura dando aria al testo, facilitandone la lettura.
Usiamo la lingua scritta, che non può rendere certe inflessioni del discorso e certi toni della voce; difficile resistere alla tentazione di dare enfasi ricorrendo a qualche espediente o artificio di bassa lega. :)
Io non uso abbreviazioni stile SMS neanche le rare volte che scrivo gli SMS, che spesso sono infatti chilometrici.
blonqvist1975
24-07-2017, 13:24
I negozi specializzati sull'usato solitamente danno un anno di garanzia, e rispetto all'usato comprato da privato ci si dovrebbe aspettare che l'oggetto sia stato controllato e revisionato. Potresti anche pensare di prendere la sola montatura (come suggerito da Valerio magari con un po' di fortuna becchi una heq5 usata) e poi ci monti sopra la reflex con il 70/300 e inizi a farti le ossa.Potresti darmi qualche dritta su negozi specializzati online?
Grazie
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
blonqvist1975
24-07-2017, 13:25
Così a naso non sembra, ma con un tele da 300mm (anche meno) sebbene trattasi di uno zoom, si fanno tante belle cose! :)Lo so ma avevo voglia di iniziare a vedere oltee e scandagliare il cielo
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Valerio Ricciardi
24-07-2017, 13:29
3.7. E' buona norma iniziare i messaggi con la maiuscola e terminare con un punto, e lasciare spazio dopo la punteggiatura dando aria al testo, facilitandone la lettura
Buona norma? :shock:
Quando ho fatto io le ELEMENTARI era il minimo sindacale per non veder consegnata la pagella sotto forma di aeroplanino di carta lanciata dalla finestra!
Matteo F
24-07-2017, 14:28
Potresti darmi qualche dritta su negozi specializzati online?
Per regolamento non posso inserire link a siti di rivenditori, comunque basta fare una piccola ricerca su google e ne trovi un bel po'. Se poi sei fortunato e uno di questi negozi ha il punto vendita vicino a dove vivi allora una visitina é d'obbligo!
blonqvist1975
24-07-2017, 15:14
Per regolamento non posso inserire link a siti di rivenditori, comunque basta fare una piccola ricerca su google e ne trovi un bel po'. Se poi sei fortunato e uno di questi negozi ha il punto vendita vicino a dove vivi allora una visitina é d'obbligo!Non intendevo link ma soltanto nomi. Credevo che quelli si potessero fare.
Comunque adesso mi faccio un giro
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
etruscastro
24-07-2017, 15:33
Be', no! Non lo dico io: :angel:
3.8. Non sono consentiti termini abbreviativi da sms come: _nn_ mlt_ cn_ qst _ sn _xkè _ke_ x_ cmq_ + _xrò _ ecc...ecc
Magari poi, per eccesso di zelo, può capitare di estenderne impropriamente l'accezione.
Da buon svizzero giapponese, ho scrupolosamente osservato il regolamento; questo non consente abbreviazioni, ma non parle di stile di scrittura, se non nei termini di:
3.6. I titoli ed i testi devono essere scritti in italiano corretto, sia grammaticamente che ortograficamente, o quantomeno devono lasciar trasparire un certo impegno nella cura della forma. Postare frasi con errori evidenti è sempre una forma di NON rispetto per chi legge.
3.7. E' buona norma iniziare i messaggi con la maiuscola e terminare con un punto, e lasciare spazio dopo la punteggiatura dando aria al testo, facilitandone la lettura.
Usiamo la lingua scritta, che non può rendere certe inflessioni del discorso e certi toni della voce; difficile resistere alla tentazione di dare enfasi ricorrendo a qualche espediente o artificio di bassa lega. :)
Io non uso abbreviazioni stile SMS neanche le rare volte che scrivo gli SMS, che spesso sono infatti chilometrici.
per tutto il resto è a discrezione del moderatore quindi... ! ;)
il prossimo ti banno solo perché mi stai simpatico! :D
Per regolamento non posso inserire link a siti di rivenditori, comunque basta fare una piccola ricerca su google e ne trovi un bel po'. Se poi sei fortunato e uno di questi negozi ha il punto vendita vicino a dove vivi allora una visitina é d'obbligo!
i moderatori non possono inserire alcun link ai rivenditori, gli utenti possono farlo purché non siano link che facciano riferimento alla home page del rivenditore ma facciano riferimento solo ed esclusivamente all'oggetto in questione al thread: https://www.astronomia.com/forum/showthread.php?18882-Nuovo-regolamento-Link-a-siti-di-Rivenditori ;)
Angeloma
24-07-2017, 16:21
Ehm!
blonqvist1975
24-07-2017, 19:25
Facendo un rapido match tra i vostri consigli, le mie esigenze e il budget a disposizione credo che aspetterò qualche mese e prenderò il bresser messier con la exos 2 goto. Salvo vincita improvvisa al superenalotto cui tra l'altro non gioco
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Ciao...io provo a darti un' altra idea per riflessione...ma non per influenzarti...
Con quello che scrivi sembra che sei propenso alla fotografia deep sky, e per quella cifra saresti a un pelo dal precipizio...vero che c'e' chi ci tira fuori dei capolavori pazzeschi...ma ha alle spalle anni di conoscenza ed esperienza...cieli indicati...e tanto, tanto tempo......
Perche' non pensi ad un set up per la fotografia planetaria o lunare? Tanto per iniziare e capire come muoversi...
Risulta anche meno esigente in fatto di atrezzature e di sicuro dara' risultati migliori...
Con 800 euro ci esce un buon telescopio e montatura per osservazioni e foto planetarie...
Poi potresti montare la relfex sulla montatura e fare campi largi, porzioni di via lattea ecc....
Secondo me spendere 800 euro ed essere consapevole di essere al limite non e' una buona idea....
Adesso potrei :sneaky: anche far annusare una tua t-shirt indossata a SVelo e poi lasciarla libera
:D
blonqvist1975
06-08-2017, 11:50
Ragazzi una domanda secca.....ma nella portata massima della montatura devo considerare anche i contrappesi? Perché così fosse su una neq 5 newton 150 +contrappeso da 5 e abbiamo finito. Invece la exos 2 mi lascerebbe 3kg di autonomia.....
Inviato dal mio GT-N8010 utilizzando Tapatalk
Valerio Ricciardi
06-08-2017, 12:12
Penso che la portata si riferisca alla montatura con - sull'asse dei contrappesi - inseriti i contrappesi in dotazione.
I contrappesi non fan parte IMHO del carico utile. Se però aggiungi dei contrappesi in più per equilibrare un carico "importante" allora è il caso di tenerlo in debito conto.
A dire il vero, però, non rammento di aver mai letto uno "statement" ufficiale di una casa costruttrice in merito.
blonqvist1975
06-08-2017, 12:28
Penso che la portata si riferisca alla montatura con - sull'asse dei contrappesi - inseriti i contrappesi in dotazione.
I contrappesi non fan parte IMHO del carico utile. Se però aggiungi dei contrappesi in più per equilibrare un carico "importante" allora è il caso di tenerlo in debito conto.
A dire il vero, però, non rammento di aver mai letto uno "statement" ufficiale di una casa costruttrice in merito.Onestamente mi sembrava troppo restrittiva la cosa. Poi pensando che le case vendono il 150 con la eq3 sarebbe stata sottodimensionata già per il visuale.
Stavo pensando di aspettare il black friday per capire se con le offerte potevo andare sullo skywatcher n150/750 pds bd su neq-5 synscan. Quest'ultima porta meno carico nominale della exos 2(10 contro 12) ma il tubo sembra fatto meglio (leggendo alcuni thread mi è sembrato così). Il discorso del peso quindi mi stava preoccupando parecchio
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Luca Nevski
08-08-2017, 16:24
Confermo quanto già detto in quanto possessore: un Newton 150/750 su NEQ3 fa dannare già in visuale! :colbert:
Scegli col calma i tuoi acquisti valutando magari anche l'usato da persone accreditate, chiedendo foto o video sull'oggetto. Tolta l'elettronica e i motorini è improbabile che una montatura arrivi rotta...
Valerio Ricciardi
08-08-2017, 16:50
Vero. Su una EQ3 ci stanno ancora benone, in visuale, un Mak 127, un rifrattore 102/500, un C6.
Già un Newton da 750 di focale potrebbe avere un tempo di smorzamento delle vibrazioni fastidioso.
Ma non è tanto la montatura, quanto il cavalletto troppo esile il problema.
blonqvist1975
08-08-2017, 16:56
Lo so ma non se ne trovano tante usate. Ho fatto parecchie ricerche e dalle parti mie c'è davvero poco. Poi tolti motori ed elettronica non è più una goto e costa la metà.
Per quanto riguarda il tubo meglio il bresser o lo skywatcher?
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Luca Nevski
08-08-2017, 17:13
Ti ho mandato un MP con un link a un famoso mercato dell'usato.
Prova a scorrere gli annunci della tua zona o inserirne uno...
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.