Accedi

Visualizza Versione Completa : Collimazione Orion XT8



bluenote
23-07-2017, 17:10
Ho comprato questo:

https://www.amazon.it/gp/product/B016DAVDDI/ref=od_aui_detailpages00?ie=UTF8&psc=1

insieme al telescopio Orion XT8.
Ora vi chiedo, come si fa la collimazione col puntatore, che essendo uscito danneggiato, la casa madre ha puntualmente provveduto ad inviarmi ?
Grazie.

carlodob300
23-07-2017, 17:23
In che senso col puntatore?:confused:

bluenote
23-07-2017, 17:25
Pensavo si facesse col puntatore, invece vedo che non è così.

Approfitto per chiederti, visto che hai il modello più grande, se anche sull'8 è possibile utilizzare qualche adattatore per la macchina fotografica e se sì, quale.

carlodob300
23-07-2017, 17:43
Beh..che abbia il modello piu' grande non significa nulla. I portaoculari hanno misure standardizzate valide per tutti i telescopi. I formati attualmente in uso sono il 2" e l'1,25" (esistono anche formati piu' grandi ma non e' il tuo caso). Cerca un qualsiasi adattatore che possa essere compatibile con questi due standard. Fossi in te, ma non voglio passar per cattivo, non mi preoccuperei adesso della fotografia astronomica ma comincerei a familiarizzare di piu' con lo strumento cosi com'e'..partendo dalle basi. Come abbiamo fatto tutti del resto.

bluenote
23-07-2017, 17:48
E' quello che sto facendo: familiarizzare.
Oltre la Luna, Giove, Spica, Vega, Arcturus e Saturno non ho visto.

Ho chiesto della collimazione, ma a quanto pare sembra che bisogna raggiungere prima un certo livello per poter effettuare questa operazione....:biggrin:

carlodob300
23-07-2017, 18:05
Eh eh ti sbagli. La collimazione e' la prima cosa da imparare in un newton..;) poi viene la strumentite assassina...:biggrin:

frignanoit
23-07-2017, 23:44
Si può sempre studiare ..
http://www.telescopedoctor.com/articoli/collimazione_newton.pdf

Più che un puntatore hai preso un collimatore laser, il che ti dovrebbe rendere le cose più facili, sulla carta, dopo che avrai capito quanto indicato sulla guida, non ti resta che infilare il collimatore bello centrato al focheggiatore come se fosse un oculare e verifichi il centraggio del raggio laser con i riferimenti interni al collimatore, tieni presente che il raggio laser punta lo specchio secondario poi si riflette sul primario, torna indietro e dal secondario rientra verso il collimatore, dalle viti di collimazione devi orientare il primario in modo che il raggio di ritorno sia nel centro del riferimento interno al collimatore, di solito a grandi linee il secondario è già collimato, però una verifica che sia in asse con il tubo focheggiatore non guasta....

bluenote
26-07-2017, 11:23
Ti ringrazio, ma lo vedo complicatissimo per me. Quando viene mio fratello, che ne sa sicuramente più di me, vediamo....:wtf: