Visualizza Versione Completa : COLLIMATORE "RIGO" pr newton e rifrattori
cherubino
27-07-2017, 12:26
Un collimatore per telescopi newton rifrattori realizzato da un astrofilo con passione. Un prodotto già maturo che merita attenzione.
Qui l'articolo completo:
http://www.dark-star.it/astronomia-articoli-e-test/test-accessori/collimatore-rigo/
25158
Paolo
etruscastro
27-07-2017, 12:34
ottimo Paolo e ottimo carlodob300 ! ;)
carlodob300
27-07-2017, 12:40
Grazie infinite Paolo!:D
Pure la custodia e la versione in alluminio!
Marcos64
27-07-2017, 13:02
Complimenti davvero!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
carlodob300
27-07-2017, 13:19
Grazie ragazzi!;)
Mi associo ai complimenti.
Ottima inventiva! Con gli affinamenti successivi il tuo collimatore è ora un prodotto "maturo"!
carlodob300
27-07-2017, 13:56
25162
25163
E' stato un continuo work in progress, fatto di tante piccole migliorie apportate nel tempo grazie anche a validi suggerimenti di alcuni di voi..a vederlo sembra poco piu' che un giocattolo ma dietro ci sono ore e ore di lavoro e sperimentazioni. La versione in alluminio ha in un sol colpo eliminato o per lo meno ridotto all' osso quel margine di errore dovuto alle mie lavorazioni su plastica e cartoncino quindi mi sento di affermare che il livello di precisione raggiunta e' molto buono. ;)
cherubino
27-07-2017, 15:02
confermo le parole di Carlo,
l'ultima versione ha permesso un salto evolutivo notevole e ora il prodotto è sicuramente maturo e concorrenziale sia dal punto di vista del costo che da quello tecnico.
Paolo
etruscastro
27-07-2017, 15:51
ed è pure bello da vedere (il collimatore intendo, non ti montare la testa Carlo! :biggrin:)
carlodob300
27-07-2017, 16:06
Ahaha figurati! :biggrin: non ce' pericolo so pure mezzo calvo ormai:sowsuser:
Ps. Grazie per la conferma Paolo..avendoli testati entrambi hai potuto apprezzare le differenze. Nel modelli alu la precisione e' data da un dischetto disegnato al Cad e infilato in un tubo tornito..tolleranze di errore sotto al decimo di millimetro. Mentre nel plasticone potevo commettere errori di ritaglio e posizionamento dei componenti. Diciamo che la componente 'umana' e' minimizzata..e per quanto potessi lavorare con attenzione un minimo di errore poteva starci compromettendo il risultato finale..;)
Complimenti!!!!
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
carlodob300
29-07-2017, 18:59
Grazie dodo'!;)
Io ho la versione in plastica che uso puntualmente!
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
manumilian
13-10-2017, 12:31
Riprendo questo interessante post.
Innanzitutto complimenti a carlodob300 per la sua realizzazione e cherubino per i suoi articoli sempre esaustivi.
Mi è stato detto che questo collimatore va bene anche per altri schemi ottici, oltre ai rifrattori ed ai newtoniani.
Nello specifico, recentemente ho acquistato un GSO RC10, volevo sapere se è effettivamente utilizzabile per una prima collimazione dello specchio primario.
Mi spiego meglio, ho trovato piuttosto facile collimare il secondario in "diurna", mi chiedevo se con tale collimatore si poteva fare lo stesso per il primario, in modo tale da dover effettuare solo qualche ritocco al momento dell'effettivo utilizzo notturno.
Grazie! :)
carlodob300
13-10-2017, 20:38
Manumilian grazie per l'apprezzamento. Il reego nasce come collimatore per newton e solo in seguito ho integrato la funzionalita' per rifrattori. Non possiedo catadriottici e non so darti una risposta certa. Con il tecnico di ts lo abbiamo provato su un catadriottico da 6" con secondario segnato al centro. E' stato semplice individuare un anello di luce attorno al secondario e altrettanto immediato renderlo concentrico rispetto ai riflessi del primario. semplice infine mettere in asse il secondario grazie al bollino. Ora non saprei se questa condizione si verifica anche in altri strumenti con rapporti focali diversi. Posso girare la tua richiesta direttamente al tecnico di ts che ne sa sicuramente piu' di me sulla collimazione degli rc.
carlodob300
13-10-2017, 20:52
Appena giunta risposta via watsup. Copio e incollo
[13/10, 20:50] Luca ZANCHETTA: Testato personalmente. . Compatibilità 100% per collimare primario e secondario.
[13/10, 20:51] Luca ZANCHETTA: Testato tra l'altro proprio con RC 10 TS/GSO
manumilian
15-10-2017, 14:10
Grazie carlodob300!
Fra l'altro caso vuole che avevo parlato con Luca proprio venerdì sera per altre cose sul RC, ed avevo approfittato per chiedergli anche del collimatore, confermato poi dal tuo ultimo post.
nicola66
15-10-2017, 21:07
Complimenti
carlodob300
21-12-2017, 21:17
E' apparso un articoletto su coelum..spero non sia un problema mettere il link..in caso contrario chiedo ai moderatori di levarlo..
http://www.coelum.com/articoli/astrofotografia/nasce-reego-un-nuovo-collimatore-ae
etruscastro
22-12-2017, 08:35
Carlo Carlo... sei un bel furbetto...;) tecnicamente sarebbe un messaggio da moderare perché non segue un consiglio diretto e specifico ad un utente ma dall'altra non è neanche un messaggio diretto per un rivenditore... diciamo lo bypassa.
se non fossi certo della tua buona fede spesso dimostrata il post sarebbe stato moderato, ma conoscendoti lo lascio.
però se qualcuno (e qualcuno si trova sempre fidati...) fa delle rimostranze in futuro sul post, mi lascio il diritto di moderarlo in futuro.
carlodob300
22-12-2017, 09:08
Completamente daccordo. ;)
Ho avuto finalmente modo di testare il collimatore REEGO (versione in alluminio) e devo dire che sono rimasto molto favorevolmente colpito dalla qualità costruttiva e dalla semplicità e immediatezza d'uso, oltre che dall'indiscussa efficacia. Ti faccio i miei complimenti, Carlo!
Mi associo ai "colleghi" astrofili,preso quello in plastica....facilita' estrema!
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.