Accedi

Visualizza Versione Completa : Nebulose planetarie estive, possibili obiettivi



Japponiglio
28-07-2017, 13:53
Buongiorno a tutti ;)

Dopo aver osservato con il mio 12" le 4 planetarie di Messier, vorrei lasciare questi lidi sicuri ed addentrarmi nei restanti cataloghi. Dispongo di un cielo buio, S.Q.M. di 21.6 circa che offre un buon seeing. Nuvole permettendo, ovvio :vomit:.

Mi son documentato in modo approfondito sulla natura di questi oggetti, anche a livello storico, e sto trasponendo i miei appunti nel mio blog astronomico, senza alcuna pretesa. Se interessa, posso pubblicarne il link appena renderò il post pubblico.

La seguente è la lista di oggetti che mi son prefisso di (iniziare a) cercare e vedere durante la prossima uscita, al prossimo novilunio. ne vedessi anche solo 2 o 3, sarebbe già ottimo. Disporrò, a differenza dell'osservazione precedente, anche di filtro OIII e UHC, sono curioso di rivedere, con filtri, anche le 4 di Messier per coglierne le differenze rispetto a prima.

La lista, che vorrei fosse commentata da voi, più esperti, è la seguente, la propongo per difficoltà (che ho stimato) crescente. Grazie mille per i vostri eventuali consigli a riguardo! Seguirà, appena e se possibile, un mio report osservativo per questi oggetti.



Nome
Magnitudine apparente
Dimensione
Costellazione


NGC7293
7.6
25′x13'24"
Aquario


NGC7009 (Saturn nebula)
8
41"x35"
Aquario


NGC6572
8.1
20"x15"
Ofiuco


NGC6543 (Cat's Eye)
8.1
20"x30"
Dragone


NGC7662 (Blue Snowball)
8.3
37"x15"
Andromeda


NGC7027
8.5
18"x10"
Cigno


NGC6826
8.8
27"x24"
Cigno


NGC6210 (Turtle)
8.8
26"x22"
Ercole


NGC6818 (Little Gem)
9.3
44"x38"
Sagittario


NGC6790
10.45
17"
Aquila


NGC6891
10.5
20"x18"
Delfino


NGC7008 (Fetus)
13.8
1'26"
Cigno

Gianluca97
28-07-2017, 15:11
Ottima cosa, sono sicuramente un buon inizio, ti consiglio anche di guardare la luminosità superficiale che è quella che fa la differenza.
Personalmente adoro cercare quelle piccole planetarie cavaocchi, mi da una grande soddisfazione individuarle :D

Tra quelle da te elencate per il momento ho osservato la Snowball, abbastanza facile da vedere e la Saturn nebula, anche questa piuttosto semplice... aspetto il prossimo novilunio per vedere i tuoi risultati :biggrin:

Japponiglio
28-07-2017, 15:33
Ottima idea, mi faccio due conti logaritmici e aggiungo anche la luminosità superficiale.

alextar
28-07-2017, 15:42
Per Le ultime tre del tuo elenco non saprei, mai osservate, le altre invece sono tutte ampiamente alla portata del tuo strumento.
Proprio ieri sera ho passato diversi minuti ad osservare la palla di neve blu, ben strutturata col 4.7, non ne ho colto la stella centrale ma ne ho invece percepita una al margine inferiore della planetaria.

etruscastro
28-07-2017, 15:48
le ho osservate tutte e sono tutte di grande soddisfazione osservarle, soprattutto nei grandi diametri e, alcune di esse, a forti ingrandimenti.
su queste non ci sono grosse difficoltà ma cura bene anche come detto da Gianluca la Luminosità Superficiale, valore strategico per nebulose planetarie e galassie.
inizia a dare uno sguardo anche alle PK! ;):awesome::sbav:

Gitt
28-07-2017, 16:11
Bella lista, ma metterei la Helix, NGC7293, almeno a metà strada: è molto ampia, quindi ha una luminosità superficiale relativamente bassa.
Certo, con un 12" da un cielo 21.6 sarà uno spettacolo.;)

La Saturn regge ingrandimenti molto elevati, se il seeing lo consente.

6572 Emerald è piccola e luminosa, aspetto stellare in un 8" fino a 240x, solo a 480x ho notato un minimo di alone e di forma ovale

Il filtro O-III è molto utile per mostrare il doppio alone della PN

La 7662 è facile, molto luminosa, già a 100x si distingue il disco omogeneo.
Più difficile (con l'8" non ci sono riuscito) è distinguere il calo di luminosità centrale e il doppio guscio.

6826 e 7027 blinkano vistosamente anche a bassi ingrandimenti alternando visone diretta e visione distolta, a causa della presenza della luminosa stella m.11 al centro.
L'O-III aiuta a smorzare in parte la stella e a vedere la nebulosità.

La Turtle mi ha dato del fio da torcere per scovare delle irregolarità nel bordo, viste solo a 480x

6818 Little Gem: è proprio "little", infatti l'ho riconosciuta solo col metodo del blinking col filtro O-III tenuto in mano e fatto passare avanti e indietro tra oculare e occhio.
Una volta riconosciuta dalle stelle di campo, anche salendo a 350x non sono riuscito a distinguere dettagli o cali di luminosità al suo interno (è una PN ad anello).

6790 spero di osservarla stasera: è di aspetto stellare fino ad alti ingrandimenti, quindi suggerisco di stamparsi una mappa dettagliata o una foto dell'area.

6891 osservata a Lasco di Picio allo starparty del 2015, è quasi stellare, valgono le considerazioni della precedente.

Infine la Fetus non è per niente difficile da un buon cielo: è ampia, con una buona l.s., una forma davvero insolita, tanti chiaroscuri, stelle sovrapposte, insomma, una vera goduria.

Posso suggerirti qualche altro target non estremamente impegnativo:

NGC6905 "Blue Flash" in Delfino 42"x35", m.11,9

IC4593 "White Eyed Pea" in Ercole, 12"x10" m.11,0 (usa una mappa di dettaglio, è molto piccola)

A proposito, posso chiederti dove si trova questo meraviglioso posto da 21.6 con buon seeing?:sbav:

Japponiglio
28-07-2017, 17:32
Grazie mille a tutti per gli ottimi consigli e descrizioni.

Japponiglio
28-07-2017, 17:39
A proposito, posso chiederti dove si trova questo meraviglioso posto da 21.6 con buon seeing?:sbav:

Passo Lucomagno (1936 mslm) o Passo della Novena (2478 mslm), entrambi in Canton Ticino, Svizzera. L'ultima volta, il mese scorso, 21.84 a Lucomagno, un po' umido, però. 4 ore di osservazione non stop, 42 oggetti tra globulari, nebulose, planetarie e ammassi aperti. Non volevo più tornare a casa. Alle 3, sorpresa tra le sorprese, 8 luci puntiformi blu che, in formazione, mi hanno attraversato il cielo in qualche minuto. L'ultimo prototipo del Solar Impulse che volava di notte. Ad oggi, la mia nottata più proficua e strabiliante. Letteralmente preso a cazzotti da tutti gli oggetti che ho visto.

Gitt
30-07-2017, 10:49
Anche io e Salvatore siamo andati al Lucomagno il mese scorso!
A saperlo, si organizzava insieme.
Però noi non ammiamo trovato una gran serata, cielo velato, comunque si intuivano le grandi potenzialità del sito.
Il Novena è fantastico ,ci sono stato due anni fa.
Purtroppo il meteo è spesso sfavorevole.
Sentiamoci ai prossimi noviluni, magari riusciamo a combinare.

Salvatore
30-07-2017, 18:06
Japponiglio ottimo lavoro ;)

La prossima volta che hai in mente di recarti in uno di questi splendidi siti , butta un fischio che mi catapulto all' istante ;).
Con un 12" e con un cielo al di sopra del 21,50 , si puó tranquillamente andare alla "ricerca dell' impossibile".;)

Japponiglio
31-07-2017, 19:40
Ah ma allora organizzeremo sicuramente, Lucomagno lo conosco come le mie tasche. Il posto migliore è un'insenatura a qualche centinaia di metri dal passo, con davanti il vallone in cui si incanala vento e umidità, in modo da evitare entrambi per quanto possibile. Controllo webcam e meteo come una faina ad ogni novilunio, ci vado anche se in settimana, piuttosto faccio una notte in bianco :D a me rimane a 1h e 30m circa. Ci organizziamo! Questo novilunio è saltato per pioggia e temporali purtroppo.

Japponiglio
03-08-2017, 12:53
Rieccomi di ritorno dalla Sicilia. Cielo terso senza nemmeno una nuvola :blush: che invidia.

Ho rivisto la mia lista aggiungendo la luminosità superficiale. La Helix mi risulta comunque la più semplice del gruppo, quantomeno sulla carta.

Se doveste suggerirmene 5, per quella che è la vostra esperienza, cosa potrei puntare con il mio 12" al prossimo giro? Il mio ingrandimento maggiore, per ora, è 277x. Dovrò farmi una barlow.

Ho modificato anche i valori della magnitudine apparente di alcuni oggetti, fidandomi di Stellarium piuttosto che di altre fonti.


Nome Magnitudine apparente Dimensione Luminosità superficiale Costellazione
NGC7293 (Helix) 7.6 25′x13'24" 13.65 Aquario
NGC7008 (Fetus) 12.8 1'26" 13.31 Cigno
NGC6891 12.51 20"x18" 9.75 Delfino
NGC6210 (Turtle) 11.7 26"x22" 9.43 Ercole
NGC6818 (Little Gem) 9.3 44"x38" 8.18 Sagittario
NGC6572 10.8 20"x15" 7.83 Ofiuco
NGC7027 10.9 18"x10" 6.98 Cigno
NGC7009 (Saturn nebula) 8 41"x35" 6.74 Aquario
NGC6826 8.8 27"x24" 6.68 Cigno
NGC7662 (Blue Snowball) 8.3 37"x15" 6.04 Andromeda
NGC6790 10.45 17" 5.9 Aquila
NGC6543 (Cat's Eye) 8.1 20"x30" 5.87 Dragone

Gitt
03-08-2017, 14:19
Se doveste suggerirmene 5, per quella che è la vostra esperienza, cosa potrei puntare con il mio 12" al prossimo giro? Il mio ingrandimento maggiore, per ora, è 277x. Dovrò farmi una barlow.


Lista molto soggettiva:
Helix e Fetus: ingrandimenti medi (diciamo PU=2mm), tanti dettagli, ottima risposta all'O-III
Saturn e Cat's Eye: elevati ingrandimenti per risolverne le caratteristiche.
N6891: bel doppio guscio.

Japponiglio
03-08-2017, 14:24
Grazie mille, come sempre, per i tuoi consigli.
Non mi rimane che finire di documentarmi ed aspettare la Luna nuova.

etruscastro
03-08-2017, 15:36
mah...

la L.S. è tutta da rivedere, la Helix viaggia a +22.2 la Fetus +20.1 solo per citarne alcune.

detto questo in visuale conta molto anche la dimensione apparente delle nebule.

Japponiglio
03-08-2017, 15:45
Ciao etruscastro, che fonti usi per i dati?
Io ho notato discrepanze tra Stellarium, Wikipedia (di cui spesso diffido) e SkySafari. Nella tabella ho riportato i dati di Stellarium. Ho notato differenze sia nella magnitudine apparente, sia nella luminosità superficiale.
A vostra esperienza, di chi devo "fidarmi" fintanto che non sono sotto il cielo stellato?

etruscastro
03-08-2017, 15:56
guarda hai perfettamente ragione, io stesso sono stato "criticato" in passato perché nei miei report le magnitudini che riportavo erano differenti da altri testi.
posso solo dirti che in circa 30 anni che faccio astronomia non ho mai trovato un atlante cartaceo o in tempi più moderni delle applicazioni che combaciassero i parametri di magnitudine, soprattutto il valore di L.S.

stellarium, skysafari e altri hanno tutti valori discordanti e nessuno è particolarmente affidabile.

io semplice quando stilo un report guardo qua: https://dso-browser.com/deep-sky/8494/helix-nebula/ngc-7293/planetary-nebula?term=ngc+7293

anche perché l'algoritmo per misurare il valore di L.S. non è uguale per tutti gli oggetti, i globulari ad esempio sono diversi dalle planetarie che sono diverse dalle galassie...

dove sta la verità?... sicuramente nel mezzo, fatto sta che personalmente la zona della struttura della Helix distante dal disco principale lo trovo obiettivamente oltre la +13.65! ;)

Japponiglio
03-08-2017, 16:14
mhh vorrà dire che rivedrò per un'ultima volta la mia tabella e poi, se ci saranno critiche, le rimbalzerò a te :biggrin:

etruscastro
03-08-2017, 17:50
vorrà dire che faremo a metà! :D;)

Japponiglio
03-08-2017, 18:25
Ecco qua, ho pubblicato il mio ultimo post sulle nebulose planetarie. Ho approfondito, per curiosità e piacere personali, anche la parte storica degli avvistamenti e studi. Ho inserito anche un cammeo sulla spettrografia, di cui conoscevo ben poco.

https://exastra.blog/2017/08/03/che-fa-batti/

In fondo, ho inserito di nuovo la tabella che ho aggiornato, stavolta, con i valori presenti nel DSO browser, come suggerito da voi. Perdonate la pigrizia, ma non la riporto qui, la creazione delle tabelle non è proprio la cosa più agevole su questo forum.

Grazie a tutti, ancora una volta, per i consigli.

Jerry
06-08-2017, 16:40
Interessante lavoro, bravo.
Però... vorrei aprire un'altra parentesi a proposito della magnitudine superficiale:
come avete detto non si trova in rete un valore uguale all'altro e questo penso io sia da imputare a quanta dimensione dell'oggetto si prende in considerazione. Perchè mi risulta difficile, almeno per il visuale, dire che la luminosità superficiale della Helix sia di 22.2 e la ngc246 che è bella luminosa di 22.6 tutte teoricamente fuori dalla portata dei nostri strumenti.
Nell'ottimo sito dell'amico Diego Barucco http://www.pnebulae.altervista.org/catalogo/catalogo1.htm
vengono catalogate moltissime planetarie e se guardiamo i nostri esempi vengono sì segnalate come magnitudine superficiale 23.34 (ngc7293) e 21.18 (ngc246) ma nello specifico una " luminosità superficiale " di 12.00 e 10.80 molto più aderente alla "nostra" realtà.
Quindi non dico che i numeri siano sbagliati ma dipende per cosa li utilizziamo, se in visuale per le sole zone luminose o in fotografia comprendendo tutto l'alone esterno che protrebbe essere moooolto più debole del nucleo che mediato dà un valore altissimo di magnitudine.
O sbaglio qualcosa?
Un bel lavoro da fare per noi astrofotografi sarebbe quello di misurare direttamente la magnitudine superficiale di questi oggetti, secondo per secondo e magari capire fino a che magnitudine si possono osservare i dettagli periferici.

Salvatore
06-08-2017, 17:20
Bel lavoro ed interessante lettura Japponiglio ! ;)

Ho trovato tutto molto interessante , mi permetto di aggiungere una mia considerazione personale.
Nei primi tempi guardavo le immagini di nebulose , galassie ecc prima di osservare al telescopio , in effetti il risultato visivo era garantito tanto che spesso il mio cervello si convinceva di vedere l' oggetto come si vedeva in foto. Col tempo mi sono tirato indietro , ed ho iniziato ad andare alla cieca sui nuovi oggetti osservati. Ti garantisco che ogni volta che osservo e prendo nota di un oggetto , quando poi a casa redigo i miei report , e scopro di aver osservato dettagli al limite lo trovo 1000 volte piú appagante ;) . Insomma il fattore sorpresa amplifica il senso di godimento , ma questo vale per me e non é una regola.

Guarda possiamo andare a cercare i valori mv o sb o ecc , secondo me l' unico modo di scoprire un oggetto é quello di provarlo ad osservare direttamente , lasciandosi dietro foto e valori ( che contano fino ad un certo punto).

Per quanto riguarda la Helix l' ho osservata con diversi strumenti e da tanti cieli , dal mediocre all' ottimo dove si palesava il ciambellino in un cercatore 15×80 e senza filtri , e visto all' oculare di un 18" era la foto in bianco e nero di Hubble (incluse le stelline dentro il foro) con alone variegato di sfumature e nettamente ovale. Come quella sera non mi é mai capitato di osservare questo oggetto in questo modo , sempre visto le due anse che danno un aspetto circolare e il foro netto netto.
Temo che da posti come il LucoMagno o il Novena la Helix rimane un soggetto poco contrastato , per via del fatto che i due siti hanno il Sud inquinato in parte dalla pianura ( ma mai darsi per persi , bisogna sempre provare).

Ciao

Japponiglio
07-08-2017, 00:48
Grazie a tutti per i commenti e consigli.

In effetti gli addendi e fattori (de)moltiplicativi per ricavare la "visibilità" in senso lato di un oggetto sono talmente tanti che un calcolo preciso lascia il tempo che trova. Aggiungiamo seeing e strumenti alle formule e facciamo prima a starcene a casa :biggrin:

La mia domanda sul "cosa puntare ora" è, per lo più, dettata dal fatto che tra tanti oggetti, con quel poco tempo che si ha a disposizione, ho sempre paura di perdermi qualcosa di ghiotto. Son un principiante ed anche indicazioni di massima possono essermi utili. I vostri consigli e descrizioni su quanto visto ed osservato sono una manna dal cielo. Sono utilissimi. Mi informo, pianifico e, alla fine, mi lascio sempre qualcosa indietro. ma forse è il suo bello, no? Scoprire qualcosa che ignoravo ed aspettarlo al varco, quando possibile, le prossime volte.

Ora vediamo come andranno le prossime uscite, meteo permettendo.

Oggi, a Lucomagno per prender fresco, la situazione era questa: 13 gradi e nuvoloni dai Grigioni. Una goduria rispetto ai 40 gradi che avevo in valle gli scorsi giorni.

http://i.imgur.com/i6zvKRf.jpg

etruscastro
07-08-2017, 08:03
se guardiamo i nostri esempi vengono sì segnalate come magnitudine superficiale 23.34 (ngc7293) e 21.18 (ngc246) ma nello specifico una " luminosità superficiale " di 12.00 e 10.80 molto più aderente alla "nostra" realtà.
Quindi non dico che i numeri siano sbagliati ma dipende per cosa li utilizziamo, se in visuale per le sole zone luminose o in fotografia comprendendo tutto l'alone esterno che protrebbe essere moooolto più debole del nucleo che mediato dà un valore altissimo di magnitudine.
O sbaglio qualcosa?
il discorso è che, scientificamente, il valore di Luminosità Superficiale è una cosa ben specifica e che include tutto il confine fisico dell'oggetto.
non esiste una L.S. che dia un valore per lo stesso oggetto e un'altro valore di L.S. a secondo di cosa e come vogliamo intenderlo.
tempo addietro feci appunto uno studio sul calcolo della L.S. e gli astronomi hanno degli algoritmi differenti per calcolarla a secondo se sia una galassia o un globulare o una planetaria, questo perché la loro luminosità intrinseca ha un valore di massa differente!
ora, onestamente, perché un sito dia un valore di 12 alla L.S. e un altro arriva a 23 questo lo ignoro, anche perchè un delta di 11 magnitudini sono spaventosamente troppi! ;)


mi permetto di aggiungere una mia considerazione personale.
Nei primi tempi guardavo le immagini di nebulose , galassie ecc prima di osservare al telescopio , in effetti il risultato visivo era garantito tanto che spesso il mio cervello si convinceva di vedere l' oggetto come si vedeva in foto. Col tempo mi sono tirato indietro , ed ho iniziato ad andare alla cieca sui nuovi oggetti osservati. Ti garantisco che ogni volta che osservo e prendo nota di un oggetto , quando poi a casa redigo i miei report , e scopro di aver osservato dettagli al limite lo trovo 1000 volte piú appagante ;) . Insomma il fattore sorpresa amplifica il senso di godimento , ma questo vale per me e non é una regola.

Guarda possiamo andare a cercare i valori mv o sb o ecc , secondo me l' unico modo di scoprire un oggetto é quello di provarlo ad osservare direttamente , lasciandosi dietro foto e valori ( che contano fino ad un certo punto).
esatto Salvatore, forse sono stato il primo in questo forum a "spingere" sui visualisti per lasciare a casa foto degli oggetti osservati, l'effetto sorpresa oltretutto ti obbliga a sviluppare il senso osservativo e affinare la tecnica!
io mai portate foto dietro! ;)

Gitt
07-08-2017, 09:09
ora, onestamente, perché un sito dia un valore di 12 alla L.S. e un altro arriva a 23 questo lo ignoro, anche perchè un delta di 11 magnitudini sono spaventosamente troppi! ;)


Sospetto che il motivo sia l'unità di misura:
alcuni riportano la L.S. in magnitudini per arcosecondo quadrato, con valori nell'ordine dei 21-23
altri la riportano in magnitudini per arcominuto quadrato, con valori 11-13

Japponiglio
07-08-2017, 09:32
Sospetto che il motivo sia l'unità di misura3

:sowsuser: pene gravissime dovrebbero essere messe in atto per chi pubblica dati senza unità di misura o grafici senza descrizioni assiali

etruscastro
07-08-2017, 10:29
infatti, la L.S. si misura solo in secondi d'arco! :twisted:

Salvatore
07-08-2017, 17:42
... per lasciare a casa foto degli oggetti osservati, l'effetto sorpresa oltretutto ti obbliga a sviluppare il senso osservativo e affinare la tecnica!
io mai portate foto dietro! ;)

Infatti presi spunto anche da te , e da altri. Concordo in pieno , che tale situazione aiuta a perfezionare la tecnica di osservazione ;)