PDA

Visualizza Versione Completa : Stranezze osservative...



frignanoit
29-07-2017, 05:10
Ormai le mie osservazioni sono mirate, un po' per carenza di tempo e anche perché comincio a nasare i limiti del mio telescopio, quindi mi propongo un oggetto stimato alla portata e inseguo l'obiettivo, a volte ci metto poco, a volte tanto e delle volte non c'è, se non c'è difficile capire se non sono stato capace io di trovarlo oppure non è alla portata del mio tele, per evitare a priori il problema, quando ho poco tempo punto gli ammassi aperti, sulla carta devo vederli per forza, ma sembra che anche per questi ci vuole nn, per non dirla tutta, mi prefisso M52 "facile" tra Cefeo e Cassiopea, mag 6.95, si vedrebbe quasi ad occhio nudo e comunque bene con un binocolo, ma sembra che non è così, non è semplice in manuale perché la stella visibile più vicina è "4-Cas mag 4.95" ad occhio nudo non si vede, almeno per me, e già diventa un problema, quindi allineo la stella 32-Cep non si può sbagliare e 11-Cas altrettanto netta, poi mi metto circa nel mezzo come da mappa e cerco la 4-Cas a mag 4.95 dovrebbe apparire più luminosa delle altre perché sulla mappa non ci sono di mag superiori, l'ammasso dovrebbe essere circa 1° più o meno, ci credete che non sono riuscito a trovarlo? :sad:

etruscastro
29-07-2017, 08:02
a volte certi oggetti cercati a mano e quindi a bassi ingrandimenti posso sfuggire al primo colpo d'occhio, M52 a volte gioca questo scherzo soprattutto se non si ha un bel cielo nero che "stacca" dal fondo cielo, a quanti ingrandimenti lo hai cercato?

frignanoit
29-07-2017, 19:40
Usavo il 24mm 31x ma la cosa più storta è che non sono riuscito a trovare la stella di riferimento, giravo sempre intorno ma una stella più luminosa delle alte avrei dovuto trovarla, ma niente, forse sono passato anche sull'ammasso, senza rendermene conto, lo riproverò..

etruscastro
30-07-2017, 09:28
ti sposto in -Profondo Cielo- ;)

Gitt
30-07-2017, 12:06
Quando osservo da cieli come il tuo, mi preparo all'osservazione studiandomi il campo col binocolo 10x50 e una mappa molto ampia tipo il Taki Atlas.
Dopo la spazzolata col bino, riconosco le stelle di campo nel cercatore con maggiore facilità e mi muovo col Triatlas.
M52 comunque è un classico non così immediato da trovare come altri Messier.;)