PDA

Visualizza Versione Completa : Nuovo telescopio



Light Yagami
29-07-2017, 10:39
Ciao a tutti. Dopo un periodo di inattività vorrei tornare ad osservare il cielo ma questa volta con un telescopio. Una vaga idea di cosa acquistare me la sono fatta( pensavo a un dobson) ma in ogni caso vi allego il questionario.

1) Cosa voglio osservare principalmente


c- Planetario e Cielo Profondo in quantità uguali

2) Uso del telescopio

1) Solo visuale

3) La cosa più importante per me è

a- Un diametro importante per vedere il più possibile di oggetti


4) Osservo più spesso:


b- Dal giardino
c- Posso spostarmi senza problemi

5) Il cielo da dove osservo generalmente è:

a- Cielo di città; l'IL è pesante, sono visibili solo i pianeti o le stelle principali.


6) Quando mi sposto:


b- Ho spazio in macchina, con un po’ di sforzo..
c- Ho poco spazio in macchina ..
In realtà non saprei...calcolate che ho una Fidata

7) Per raggiungere il luogo di osservazione con la mia auto:


b- Ho un breve tragitto e pochi passi


7) Posso trasportare facilmente:


c- 30 kg


8) Messa a punto:



c- Sono capace di collimare il telescopio( veramente non ho mai visto un telescopio dal vivo e quindi non so neanche collimare; comunque penso di riuscirci)
9) Quando sono sul posto:


c- Mi prendo tutto il tempo necessario per installare e montare lo strumento sul posto

10) Per trovare il bersaglio:

a- Mi piace studiare una mappa
0

11) Quando ho trovato l'oggetto:


c- Penso non aver problemi ad inseguire il bersaglio

12) Per lo strumento senza accessori, posso spendere:

Dai 350 ai 400 euro.

Grazie per le risposte.

Angeloma
29-07-2017, 10:50
Non è che ci sia tanto da scegliere: un Newton di tipo Dobson è lo strumento che offre alte prestazioni a basso costo.
Quindici o venti centimetri l'apertura, di più non ci esce con la cifra stanziata. Ma se non sei disposto a spostarti, oppure non sei un fondamentalista del planetario, la delusione è in agguato.

TheDoctor
29-07-2017, 10:52
Ciao Light! Io sono L :cool:
Hahaha a parte gli scherzi, concordo con Angeloma, a questo prezzo va benissimo un Dobson

Light Yagami
29-07-2017, 11:11
Magari cerco di alzare un po' il budget...
Comunque ora come ora non penso che mi sposerò visto gli impegni e il lavoro; magari da fine agosto in poi.

Light Yagami
13-08-2017, 20:59
Riprendo la discussione per ulteriori chiarimenti.
Alzando un po' il budget ho controllato su Apulia e ho trovato diversi modelli:
1)GSO deluxe 8"
2)GSO 250 base 10"
3)Monolitico 10"
4) GSO deluxe 10"
Pensavo di prendere un 10" ma questo implica un telescopio più grande e ingombrante e ho paura che non entri in macchina ( considerate che ho una fiesta). Inoltre qual è la differenza tra un monolitico 8" e un GSO 8"?

Angeloma
13-08-2017, 21:36
Otto pollici e dieci pollici: pochissima differenza.


qual è la differenza tra un monolitico 8" e un GSO 8"?
Nessuna dal punto di vista ottico, ma ci sono sostanziali differenze di natura meccanica in favore del GSO.

frignanoit
14-08-2017, 02:19
Magari cerco di alzare un po' il budget...
Comunque ora come ora non penso che mi sposerò visto gli impegni e il lavoro; magari da fine agosto in poi.

Certo che a idee per il matrimonio siamo messi maluccio.. comunque hai ragione, meglio non rovinare le vacanze...;)

etruscastro
14-08-2017, 06:57
ovviamente cerca di arrivare al 10", la differenza per il trasporto forse neanche te ne accorgi (poco più pesante e pochissimo più ingombrante), ma se lo porti sotto un cielo buio ha quella piccola marcia in più! ;)

Light Yagami
14-08-2017, 09:07
Intendevo dire che non potrò spostarmi almeno per il mese di agosto. Quindi basta che ne scelgo uno tra quelli che ho elencato?

frignanoit
14-08-2017, 10:32
Si, sono più che sufficienti, il 10" sarà una marcia in più, ma va bene anche 8"....

Light Yagami
27-08-2017, 20:14
Scusate se vi rompo ancora ma ho bisogno di voi. Avevo intenzione di prendere il GSO DELUXE tra diversi giorni ma cercando su astrosell ho trovato un 300/1500 della SkyWatcher con 2 oculari in dotazione da 10 e 20mm. Il prezzo del don è di 500 euro. Il proprietario dice che è un buono stato ed è tenuto bene. Il tizio abita a Roma e io a Sabaudia quindi posso andare a controllare e ritirare di persona. Il problema principale è che non so riconoscere lo stato di un telescopio e non vorrei comprare un telescopio malfunzionante. Voi che ne pensate? Che dovrei fare?

frignanoit
27-08-2017, 20:42
Solo che non sia come questo https://www.astrobin.com/246921/ di solito è vero che sono tenuti bene, dovrai controllare gli specchi magari con una torcia, che non siano segnati e con macchie evidenti, il sistema di collimazione che sia funzionante senza troppi giochi, e la meccanica di orientamento che sia fluida con il tele che resti in posizione dove si orienta senza cedere, il focheggiatore è relativo di solito funzionano, per gli oculari, difficile dire, potrebbero essere quelli in dotazione, ma si parte comunque...

Light Yagami
27-08-2017, 21:01
Il proprietario è disponibile e mi ha mandato foto e video del dobson. Mi ha detto che posso controllare di persona e decidere se prenderlo o meno. Il fatto è che io questi controlli non li so fare...

PHIL53
28-08-2017, 06:25
Perchè non cominciare a postare foto & video per darci un'idea più precisa ? :whistling:

Light Yagami
28-08-2017, 13:03
Le foto sono queste. Il video come lo posto?

carlodob300
28-08-2017, 13:34
E' un 12" monolitico? E ti fai problemi se ci sta il 10" nella Fiesta? Forse e' meglio se vai a vederlo cosi ti rendi conto di che bestione sia..;)

Jeck
28-08-2017, 13:39
è il monolitico 12"? uno strumentino importante... i consigli che ti ha dato frignanoit sono correttissimi, guarda bene entrambi gli specchi, dal focheggiatore guarda il secondario che non abbia segni, ti da anche un cercatore?

Light Yagami
28-08-2017, 13:49
Il dobson è monolitico...secondo voi non ci entra? Il proprietario lo ha comprato in Germania a circa 1000 euro.

PHIL53
28-08-2017, 13:53
Le foto sono queste. Il video come lo posto?

Scusa, ma quelle sono foto relative alla collimazione...non hai foto generali del telescopio ??

carlodob300
28-08-2017, 13:55
E' un cilindrone di 1,5 metri circa per 35 di diametro...dubito che ci stia nella Fiesta. Considera che devi anche far spazio per la base..che e' un quadratone di legno con una base circolare di 65 cm circa..

Light Yagami
28-08-2017, 14:14
E' un cilindrone di 1,5 metri circa per 35 di diametro...dubito che ci stia nella Fiesta. Considera che devi anche far spazio per la base..che e' un quadratone di legno con una base circolare di 65 cm circa..

Allora è un problema...
Le foto appen può le manderà.

Angeloma
28-08-2017, 14:30
dubito che ci stia nella Fiesta
A me è entrato nella Clio 2a serie.

carlodob300
28-08-2017, 14:44
Ok..allora dovrebbe starci..a prescindere meglio se va a vederlo con i propri occhi, provando anche a maneggiarlo..non deve certo essere una passeggiata caricarlo in auto..

Angeloma
28-08-2017, 16:06
non deve certo essere una passeggiata caricarlo in auto
No, che non lo è!
Io lo misi denro un sacco a pelo per avere degli appigli per agguantarlo, spingendo da una parte e tirando dall'altra. :colbert:

astrobaltassarre
29-08-2017, 10:09
Tieni conto inoltre che, per goderti per bene il tuo nuovo acquisto, dovrai equipaggiarlo con degli oculari quanto meno dignitosi... Pertanto mettili in conto nel budget... E' vero che si possono acquistare in secondo momemto... ma quelli di dotazione sono davvero "minimali"...
Meglio un diametro più piccolo con un signor oculare, che un diametro grosso con oculari scadenti.;)

CIELI SERENI!!

carlodob300
29-08-2017, 10:49
Sull ultima frase sono in completo disaccordo..dopo aver provato decine di oculari di varie fasce di prezzo mi sono convinto che il 95% delle prestazioni sono date dall'ottica principale (oltre che da cielo,collimzione,termostazione ecc). Quindi meglio investire li il grosso del budget. Questo non significa per forza rincorrere il diametro piu grande in assoluto. Io per esempio un monolitico da 12" non lo acquisterei neanche sotto tortura

Light Yagami
29-08-2017, 10:52
Io per esempio un monolitico da 12" non lo acquisterei neanche sotto tortura

Perché? Troppo ingombro?

carlodob300
29-08-2017, 10:58
A parte l'ingombro non e' facile manovrarlo..a meno di non dotarlo di opportuni appigli/maniglie..comunque Angelo che lo ha avuto ti sapra' confermare o meno. Io parlo non per esperienza diretta ma immaginando di manovrare il mio 12" da aperto

etruscastro
29-08-2017, 11:08
Perché? Troppo ingombro?
abbastanza, poi con l'organizzazione tutto si fa, ma se per caricare il telescopio ogni volta devi spaccarti la schiena o smontare mezza macchina, dopo 1-2-3 volte alla 4° lasci e cambi hobby o ti prendi uno strumento più leggero.
noi GrAG in associazione abbiamo un 12,7" monolitico e non ti dico per spostarlo....:rolleyes:

Angeloma
29-08-2017, 11:54
Troppo ingombro?
L'ingombro c'è per forza di cose. Con un po' d'inventiva, in auto ci entra più facilmente di quanto si possa immaginare.
Siccome sono di una certa stazza e discretamente nerboruto, la ventina di chili del tubo mi fanno un baffo; un tipo mingherlino, ancorché forzuto, avrebbe qualche difficoltà a causa della Legge sulla Gravitazione Universale... :biggrin:

Come già detto, lo imbozzolo in un sacco a pelo per maneggiarlo e per proteggere sia il tubo che la tappezzeria dell'auto.

carlodob300
29-08-2017, 12:18
Il rischio forte e' che si verifichi cio' che ha detto Antonio...cioe' che dopo un paio di uscite passi la voglia..ed e' molto probabile che cio' accada.. me ne sto rendendo conto anche con il mio..che essendo collassabile e' piu' pratico ma nel complesso abbastanza pesante...e ogni volta devo portarlo su e giu' dalle scale. Non certo una passeggiata:hm: quindi ok il diametro grande ma valutate anche la praticita' di utilizzo..

Angeloma
29-08-2017, 12:41
Osserverei la cosa da un altro punto di vista: quello che scoccia è spostarsi, che si tratti poi di portarsi dietro un binocolo, oppure la Grande Berta, è solo un dettaglio! :meh:

Anzi, potrebbe pure essere che la Grande Berta, pregustando quello che potrà offrire, sia più stimolante di una mezza cartuccia di trasportabilissimo telescopio...

Insomma, dovessi andare a Passo Croce, mi porterei dietro più volentieri un obice da 300 che un mortaio da 127, per il quale basterebbe il giardino. :angel:

carlodob300
29-08-2017, 12:56
Maggiore e' il sacrificio maggiori saranno le soddisfazioni;) anche io la penso come Angelo. Meglio il dobbone in montagna una volta al mese (quando va bene:hm:) che 10 ossevazioni mediocri dal cortile.. qui conta molto il carattere della persona..se il nostro amico e' volenteroso, per nulla pigro e propenso a qualche piccolo sacrificio, ben venga lo strumentone.. si mettano in preventivo anche le serate programmate da tempo e che a causa meteo avverso dell'ultimo minuto diventano un nulla di fatto..quante volte sono arrivato al mio solito sito montano, dopo mille fatiche..e sul piu' bello si copre tutto (un grazie a meteo blue che non rileva foschie a livello suolo, per dirne una....)..sono belle botte!:hm:

Light Yagami
29-08-2017, 13:22
Grazie per le risposte. Sto solo aspettando che il tizio mi mandi altre foto...
Dal video che mi ha mandato sembra che gli specchi siano apposto e la montatura fluida.

Light Yagami
31-08-2017, 06:59
Il tizio mi ha mandato un video invece delle foto. Forse passa lui da me a consegnarmi il tele.
https://youtu.be/3DRahBLimMw

astrobaltassarre
04-09-2017, 15:28
Sull ultima frase sono in completo disaccordo..dopo aver provato decine di oculari di varie fasce di prezzo mi sono convinto che il 95% delle prestazioni sono date dall'ottica principale (oltre che da cielo,collimzione,termostazione ecc).

CIAO carlodob300.
Sicuramente sei molto più esperto di me, e te lo chiedo per imparare. Però non mi sembra che tu abbia tenuto gli oculari in dotazione del tuo dobson. Come mai?
Io credo che un oculare faccia la differenza quanto il tubo. E dato che un parco oculari un pochino decenti costicchia... occorre che in fase di budget se ne tenga conto.

Ma ripeto. E' la mia modestissima opinione.;)

CIAO!!

carlodob300
04-09-2017, 16:20
Ciao..dunque il mio dobson lo presi usato senza oculari..poi nel tempo ho provato diverse marche, ma nulla di veramente eccelso o costoso (tipo nagler, ethos ecc). Ho provato oculari baader, esplore scientific, planetary ed, ortoscopici japponesi, tecnosky swa, plossl medi nonche economici orbinar...secondo la mia esperienza ( non molta visto che osservo da un paio di anni) l'oculare incide ma non cosi tanto come di solito si sostiene. Tanto che nel tempo ho rivenduto gli oculari piu' costosi che avevo..attualmente ho solo coppie economiche per la torretta e il baader zoom..

Angeloma
04-09-2017, 16:27
Io credo che un oculare faccia la differenza quanto il tubo
Se un oculare non è un fondo di bottiglia, la differenza è percepibile in condizioni ottime di visibilità e a patto di avere l'occhio allenato di un esperto osservatore; non è da trascurare la tipologia dell'oggetto osservato, che può rendere meglio in oculare di un dato schema ottico, piuttosto che in un altro.

In particolare, con i Dobson, che sono concepiti principalmente per l'osservazione di oggetti del profondo cielo, si è soliti privilegiare oculari di grande campo apparente per la loro capacità di agevolare l'osservazione con tale tipo di strumento; questo anche nel caso dell'ossrr6vazione dei pianeti, per i quali sono indicati oculari Plössl o, ancora meglio, Ortoscopici, che però hanno un campo apparente risicato e, nelle focali più spinte, un'estrazione pupillare quasi inesistente. Ciò rende difficoltosa e scomoda l'osservazione, pertanto sarebbe opportuno raggiungere un buon grado d'esperiena prima di utilizzarli.

etruscastro
04-09-2017, 17:03
Se un oculare non è un fondo di bottiglia, la differenza è percepibile in condizioni ottime di visibilità e a patto di avere l'occhio allenato di un esperto osservatore; non è da trascurare la tipologia dell'oggetto osservato, che può rendere meglio in oculare di un dato schema ottico, piuttosto che in un altro.
quotone

Light Yagami
04-09-2017, 21:19
Grazie a tutti per i consigli. Domani dovrebbe portarmi il telescopio; per quanto riguarda gli oculari sicuramente ci penserò tra qualche mese.

Light Yagami
06-09-2017, 13:29
Finalmente è arrivato il Dobson. È più grande di quello che pensavo e pesa anche parecchio. Il tizio é stato gentile e me lo ha portato direttamente da Alatri in una c4. Se stasera il cielo sarà buono vi farò sapere le mie prime impressioni.

carlodob300
06-09-2017, 13:32
Cielo buono??? Statisticamente impossibile..:biggrin:

Light Yagami
06-09-2017, 13:42
Mi sa che hai ragione: il meteo dà parzialmente nuvoloso per stasera mentre domani dovrebbe piovere.

carlodob300
06-09-2017, 14:13
La mia era una battuta..;) e' la maledizione che affligge tutti i neopossessori di telescopi

Light Yagami
07-09-2017, 12:00
La mia era una battuta..;) e' la maledizione che affligge tutti i neopossessori di telescopi

Verissimo.
Ma è normale che il vecchio proprietario mi abbia detto di guardare la Luna non usando tutto il diametro ma solo togliendo il tappo al coperchio? Mi ha anche detto che può dare fastidio la luce lunare se usassi tutto il diametro.
Devo usare un filtro?

carlodob300
07-09-2017, 12:07
Dipende da quanto 'sensibile' e' il tuo occhio..a me non da nessun fastidio e la osservo a tutta apertura con il 12"..devi solo provare..se ti accorgi che da fastidio piu' che diaframmare l'ottica riducendo il potere risolutivo, acquisti un polarizzatore o un filtro neutro da pochi euro

fabpc
07-09-2017, 12:41
A me personalmente la Luna acceca, specie se oltre il 50% di fase (e ho un 6" di diametro).
Ho risolto con un polarizzatore variabile.

carlodob300
07-09-2017, 12:49
Mi sono dimenticato una cosa..io osservo Luna e pianeti in binoculare..sara' per quello che non mi acceca..pero' non mi dava eccessivamente fastidio quando la osservavo in mono..:colbert:

Light Yagami
07-09-2017, 13:04
Stasera ci provo e vi farò sapere. Mi consigliate qualche oggetto particolare da osservare? Considerate che sto in città e non posso guardare a sud o a nord:cry:

carlodob300
07-09-2017, 13:08
Hai luna al 98%..eviterei di osservarla. Profondo cielo di conseguenza escluso..prova Saturno a sud..e il doppio ammasso di perseo..;)

Edit...niente sud...niente saturno..

Angeloma
07-09-2017, 13:24
prova Saturno a sud
Ecco, proprio una delle due direzioni impraticabili... :D

Guarda se sulla mappa stellare ci sono oggetti cospicui nella fetta di cielo visibile. La Luna è strapiena e sei in città: inquinamento alle stelle! :biggrin:

Si vedrà poco, o niente... ma almeno M57 la vedrai di certo. M13 sarà un po' deludente. Fatti un giro di stelle doppie: mezzo secondo d'arco di risoluzione hanno il loro peso.
E infine non può mancare la Luna, anche se è piena e quindi "piatta"; abbaglierà di certo e spero che la cosa non sia fastidiosa, così come non lo è per me. E poi... vedi il lato positivo della cosa: anche quando avrai distolto lo sguardo, continuerai a vedere la Luna paer alcune decine di secondi! :biggrin:

astrobaltassarre
07-09-2017, 13:26
Hai luna al 98%..eviterei di osservarla. Profondo cielo di conseguenza escluso..

Esatto... poi sorge pure presto 20.30 circa...
Ad ogni modo i due prossimi fine settimana andrà molto meglio... un po' di pazienza :angel::angel:

Light Yagami
08-09-2017, 21:35
Ho provato ad osservare stasera ma è stato un disastro infatti il cercatore non era allineato. Ho provato a cercare qualcosa quá e là ma niente. Devo anche imparare a maneggiarlo meglio visto che mi scordo che le l'immagine è invertita. Domani ci riprovo e vi farò sapere...
Qualcuno per caso è della mia zona? Magari potremmo fare un'osservazione insieme

fabpc
09-09-2017, 09:47
Ma osservi solo da Sabaudia o hai un luogo preferito senza troppo inquinamento luminoso?
Quanto saresti disposto a spostarti :awesome:?

Light Yagami
09-09-2017, 10:01
Per quanto intendi la distanza? Sinceramente il meno possibile ma dipende anche dal luogo. Per ora osservo solo da casa...

fabpc
09-09-2017, 10:11
Intanto puoi dare uno sguardo qui: https://www.astronomia.com/forum/astrofriends/censimento.php?tabid=80 per vedere se c'è qualche utente attivo nella tua zona.

Oppure puoi provare a vedere se c'è qualche associazione di astrofili nel basso Lazio.

Oppure, e mi riallaccio alla tua domanda, a 2 ore di macchina da te ci sarebbe l'opzione Grag - Lasco di Picio (https://www.astronomia.com/forum/showthread.php?9778-Gruppo-astrofili-Galileo-Galilei) per la quale puoi avere maggiori info dal nostro Presidente etruscastro.

frignanoit
09-09-2017, 13:17
Ho provato ad osservare stasera ma è stato un disastro infatti il cercatore non era allineato. Ho provato a cercare qualcosa quá e là ma niente.
Pleiadi, non hai quasi bisogno del cercatore, doppio ammasso del Perseo, si vede anche con la Luna piena, la costellazione del Cigno a campo aperto non delude mai, il cercatore te lo puoi scordare...

PHIL53
09-09-2017, 15:50
Ho provato ad osservare stasera ma è stato un disastro infatti il cercatore non era allineato.

Come mai ? Quella è la prima cosa da verificare, ogni volta, anche prima che faccia buio...

Light Yagami
09-09-2017, 16:04
Ero stato tutto il giorno fuori ed era già buio quando ero tornato. Ho solo controllato la collimazione che era apposto...