Accedi

Visualizza Versione Completa : Ovindoli, stelle cadenti e satelliti pazzi



Pierluigi Panunzi
12-08-2017, 09:58
dopo giorni di caldo anche qui a 1450m e serate appena appena più fresche, ma con la Luna che rischiarava la vallata fino a far diventare il cielo bianco lattiginoso, (precludendo ogni tipo di osservazione) ieri sera, dopo una giornata ventosissima, si è presentata una nottata magnifica, inebriante e inattesa.

la temperatura di 15° non mi ha fatto rimpiangere di aver portato il piumone invernale partendo da Roma con più di 40°... poi , raggiunto il consueto punto di osservazione, uno spettacolo davvero insuperabile: la Luna era purtroppo già sorta ma non c'era nessuna traccia di alone ed il cielo era quasi ovunque nero tant'è che la Via Lattea si vedeva benissimo!
uno spettacolo nello spettacolo è stato l'apparizione di 5 stelle cadenti (nel giro di tre quarti d'ora), mentre ieri ad esempio (la notte di S.Lorenzo "mediatica") ero rimasto fermo a 0...

poi satelliti in quantità ed in particolare uno molto strano...
all'inizio mi sembrava di aver visto una perseide che si era accesa e spenta nello stesso punto (diretta verso l'osservatore), poi però un po' più in basso un puntino si è di nuovo acceso per spegnersi quasi subito... stessa cosa per altre 3-4 volte dimostrando che si trattava di un satellite che rotola lungo la sua orbita.
tornato alla base a fine osservazioni ho cercato su heavens-above (prima l'app e poi il sito) satelliti che si trovassero in zona, tra Andromeda e l'Ariete: bingo! EXPRESS MD2 dell'agenzia spaziale russa, di magnitudine 3.9 (a Roma non l'avrei mai visto in una giornata di normale inquinamento luminoso) !!
cercando in internet ho trovato pure che aveva subito un'avaria per cui aveva assunto una rotazione caotica lungo la sua orbita...
assolutamente inatteso e spettacolare: gli Iridium e la ISS hanno un comportamento ben noto e prevedibile, mentre questi satelliti sono uno spettacolo che lascia a bocca aperta... facendo dimenticare anche le stelle cadenti!

stasera (tempo permettendo) si replica, ma si prevede una temperatura minima sui 9°... :shock:

Pierluigi Panunzi
14-08-2017, 19:07
aggiungo che quel satellite è visibile nei suoi passaggi notturni dei prossimi giorni e quindi con un po' di pazienza potrebbe essere osservato in questo periodo in cui la Luna non disturba più di tanto!
qui la temperatura serale-notturna è (finalmente) tipica di una località di montagna e non di una località balneare!! ;)
buone osservazioni!

Christopher
14-08-2017, 21:30
Sono appena rientrato dopo aver osservato il satellite da te citato. Qui da me, ha raggiunto una magnitudine di picco valutata 3-3.5, in Ofiuco, per poi attraversare l'Aquila e divenire invisibile nel Cigno. Però la luminosità è stata costante e non a "intermittenza". Forse nonostante la rotazione caotica, grossomodo era sempre "puntato" verso la mia posizione?

Pierluigi Panunzi
16-08-2017, 16:41
ieri sera, nel corso di un'altra campagna osservativa con amici dell'albergo, abbiamo osservato altri due satelliti (nel giro di pochi minuti) nella zona Perseo-Andromeda-Triangolo-Ariete che presentavano una notevole variabilità nella magnitudine, nel corso della loro traiettoria... insomma lo stesso comportamento del satellite dell'altra sera
ho poi cercato in internet se almeno uno dei due fosse quello indicato nel primo post (EXPRESS MD2), ma niente da fare... sarebbe passato in orari e costellazioni differenti... :sad: (probabilmente secondo quanto indicato da Christofer)
allora ho pensato che si tratti di una regola più generale di satelliti che ruotano su se stessi lungo la loro orbita, non necessariamente per avaria, ma più semplicemente perché così impostati.
fatto sta che vederne ben tre in due sere differenti mi fa pensare ad una situazione comune, che però (mi sembra) Heavens-above non segnali nelle sue previsioni!! :rolleyes:
comunque si tratta di uno spettacolo inatteso, specie ora che i miei amici hanno imparato a distinguere i satelliti dagli aerei e perciò una volta che qualcuno di noi ne individua uno, subito dopo lo seguiamo tutti quanti insieme!
... e ovviamente in due casi dell'altra sera abbiamo tutti osservato le veloci variazioni di magnitudine di due satelliti lungo la traiettoria, fino alla definitiva scomparsa nell'ombra della Terra... :cool:

chissà se stasera saremo altrettanto fortunati!!