Visualizza Versione Completa : Curiosità dei colori.....
Scusate la mia ignoranza , quando si osserva nebulose e/o galassie i colori (meravigliosi) si presentano accentuati in base allo strumento che si utilizza, oh è una visione soltano da modificare in software astronomici ?
Intendi in osservazione o in fotografia?
Scusate la mia ignoranza , quando si osserva nebulose e/o galassie i colori (meravigliosi) si presentano accentuati in base allo strumento che si utilizza, oh è una visione soltano da modificare in software astronomici ?
In visuale sarà tutto inesorabilmente grigio o giù di lì. I colori sono una prerogativa prettamente fotografica.
Salvatore
14-08-2017, 17:36
Vero quanto dice Maurizio , fuori da questa variante la Nebulosa di Orione che con grossi diametri da 250-300 ha un non so che di Verdastro e alcune nebulose planetarie che possono avere tonalitá che vanno dal verde - al blu turchese , e per dirla tutta spesso e volentieri la M57 mi é apparsa con una tonalitá leggermente violace verso i bordi esterni. A parte questi casi i colori fanno parte del mondo fotografico.
A volte si legge nei report di colori osservati negli oggetti , ma si tratta sempre di leggere tonalitá avvertite e mai di colori come osservati in fotografia , almeno per quanto mi riguarda.;)
etruscastro
14-08-2017, 18:12
sposto in -Osservazioni - Profondo Cielo- ;)
una volta scrissi anche questo:
https://www.astronomia.com/forum/showthread.php?2705-I-Colori-Nelle-Osservazioni-Deep-Sky-(si-possono-vedere-)
Japponiglio
23-08-2017, 15:31
Per quel che mi riguarda, ho solo chiaramente avvertito le tonalità spiccate e brillanti di blu/azzurro in NGC 7009 (Saturn) e NGC 7662 (Blue Snowball). All'oculare appaiono proprio azzurre.
Alla prossima uscita vediamo se riesco a percepire qualche tinta nella Velo, scroccando il dobson di Salvatore :biggrin:
Salvatore
23-08-2017, 17:38
Vero ! Come ti dicevo Japponiglio la Velo del Novena aveva un colorito bluastro con qualche leggera tonalitá rosa , ma questa per me fa un eccezzione poiche la stavo osservando con il filtro OIII , e quindi non lo considero come colore puro , come puó esserlo quello delle planetarie . Capitó la stessa cosa sempre al Novena osservando M42 nel 8" pollici di Gitt dove tutta la parte inferiore al trapezio appariva con una tinta rosella , sempre con il filtro OIII ... una visione che non dimenticheró mai.
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.