Accedi

Visualizza Versione Completa : Movimenti del Sole nella Galassia



edozilla
14-08-2017, 18:36
Salve a tutti!
Ho una domanda a cui non trovo risposta riguardo il movimento del Sole nella Via Lattea.

- Sappiamo che la nostra stella si trova approssimativamente a 26.000 a.l. dal nucleo galattico (dal buco nero centale).

- Sappiamo che orbita attorno al centro in circa 230 milioni di anni.

- Presumiamo che abbia eseguito circa 25 orbite attorno al nucleo galattico.

- Sappiamo che si trova sul bordo del "Braccio di Orione" e a circa 6.500 a.l. dal "braccio di Perseo".

- Sappiamo che il Sole viaggia alla velocità di 220 km/s e a questa velocità impiegherebbe quindi 1.400 anni per percorrere un anno luce.

...(da Wikipedia)

Ma il Sole, quanto impiega ad attraversare le "braccia" della Galassia e ad attraversare le zone interconnesse di vuoto (per così dire) che le separa?

frignanoit
14-08-2017, 19:03
Interessante, non so quanti astrofili si sono posti la domanda, vale una buona ricerca sul quesito, sicuramente la risposta l'abbiamo a portata di mano, si conosce già molto del profondo cielo, e non è detto che sia abbastanza quello che si sa, più probabile che si studino a fondo anche le teorie, dovremmo saperne di più del sistema solare che ci ospita, sulla carta...

CristiaPi
15-08-2017, 03:04
Il Sole non attraversa le braccia, perché si muove insieme a tutto ciò che ha intorno. Anche il vuoto tra le braccia ruota intorno al baricentro della galassia e la distanza tra una stella e un vuoto situati alla stessa distanza dal centro galattico resta circa costante (ci sono notevoli perturbazioni gravitazionali all’interno di una galassia, per cui ci sono anche “piccole” variazioni trai moti relativi).
La velocità della materia varia in funzione della distanza dal centro galattico, ma il moto relativo tra oggetti situati alla stessa distanza dal centro è praticamente trascurabile, per cui ogni stella resta nel suo braccio.

edozilla
15-08-2017, 13:20
Grazie per le risposte.
Ricordo di aver letto della grande velocità di movimento della Stella di Bernard, una nana rossa, e anche di come ci siano stelle in avvicinamento o allontanamento da noi, quindi mi ero posto la domanda del topic.
Ora mi è più chiaro.