Visualizza Versione Completa : Primo telescopio
Francescosc
15-08-2017, 14:57
Salve a tutti, sono nuovo in questo forum e vorrei avere qualche consiglio per l'acquisto del mio primo telescopio.
Ho completato il questionario, ecco le risposte
Cosa voglio osservare principalmente
Planetario e Cielo Profondo in quantità uguali
Uso del telescopio
Solo visuale
La cosa più importante per me è
Un diametro importante per vedere il più possibile di oggetti
Osservo più spesso
Dal giardino
Quando mi sposto
Ho spazio in macchina, con un po’ di sforzo..
Per raggiungere il luogo di osservazione con la mia auto:
Ho postazione fissa
Quando sono sul posto
Sono disposto ad aspettare un po' per preparare la serata
Per trovare il bersaglio:
So usare una mappa, ma mi piacerebbe qualcosa di automatico
Quando ho trovato l'oggetto:
Non vorrei toccare nulla e mantenerlo visibile
Per lo strumento senza accessori, posso spendere
€ 500
Christopher
15-08-2017, 15:42
Le tue richieste sono leggermente discordanti tra loro: con 500 euro non potrai prendere un grande diametro, abbinato a montatura motorizzata o GoTo.
Quindi o ti accontenti di una piccola apertura, ma con motori e GoTo ( scelta che ti sconsiglio) oppure prendi un diametro più grande ma completamente manuale (dobson).
Tra i dobson, a quella cifra puoi trovare un GSO deluxe 8" o un monolitico 10" versione base.
Se puoi aumentare il budget, a 770 euro trovi il dobson Orion con l'intelliscope ( scegli l'oggetto da osservare e lui ti dice in che direzione muoverlo) o ancora più costoso il dobson Skywatcher con GoTo, che fa tutto da solo.
Prima di scegliere, di che cielo disponi dalle tue parti?
ciao...
Se disponi di un cielo buio e senza inquinamento luminoso puoi sfruttare tutto il diametro possibile che hai...e visto che le foto non ti interessano una buona soluzione sarebbe una configurazione Dobson che offre il maggior diametro in base alla cifra stanziata...
500 euro ti esce un 10 pollici che ci fai gia' di tutto se appunto hai un buon cielo buio....
Purtroppo tu vorresti un inseguimento automatico che con i dobson non si ha (stando attorno a quella cifra....)
Se invece la tua postazione di osservazione non fosse completamente buia ma con inquinamento luminoso puoi scegliere altre configurazioni, puntare un po di piu' sulla montatura ( es una GOTO equatoriale) e sacrificare il diametro ( e di conseguenza la resa dello strumento....)
Come sei messo sotto questo aspetto dell'inquinamento luminoso dalla tua postazione fissa?
Francescosc
15-08-2017, 15:52
Grazie per avermi risposto.
Mi trovo in campagna quindi c'è poco inquinamento luminoso, riesco a vedere la via lattea, i pianeti e molte stelle
Red Hanuman
15-08-2017, 15:56
Francescosc, non ti sei ancora presentato come si deve...:whistling:
allora io personalmente ti suggerirei di lasciare perdere l'inseguimento automatico o il GOTO e puntare su un diametro importante (configurazione Dobson)
Con 500 euro un bel telescopio per le tue necessita' ci esce e magari anche qualche accessorio utile....
Se no come ha detto anche Christopher devi alzare la cifra....
Francescosc
15-08-2017, 16:07
Un telescopio senza inseguimento automatico per me non fa molta differenza quindi ne posso anche fare a meno
bene, allora se sei disposto anche a rinunciare alla ricerca automatica degli oggetti un bel dobson da 10 pollici a mio avviso e' la scelta migliore...
Poi sentiamo i piu' esperti cosa dicono...ma se vedi la via lattea vuol dire che il cielo e' quantomeno decente e il grande diametro si fara' sentire....:)
auguri per la scelta...:)
paperbike
15-08-2017, 19:00
Sono assolutamente d'accordo con gli altri, hai un buon cielo,il manuale non ti spaventa il dobson è la soluzione ottimale, con in 10" ti divertirai molto.
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.