Accedi

Visualizza Versione Completa : nebulose e stelle doppie



pablito
16-08-2017, 10:40
Buongiorno
Come mai non riesco a vedere le nebulose .
Sicuramente molto è l inquinamento luminoso,ma vedo certe foto in giro, che mi piacerebbe vedere di persona.
Ho cambiato tele,
ora ho un celestron c8, eppure oltre giove,luna,saturno di più non vado.
Uso anche un pgm che si chiama the sky (99euri)visto che con stellarium non riuscivo.
Le punta regolarmente ,ma non vedo nulla.
l oculare è da 25 mm
Stasera proverò a mettere la Barlow.
Ho comprato anche un 4 mm.
Mi consigliate qualche nebulosa o stelle doppie o qualcosa che riesco a vedere sicuramente.
Calcolate che punto solo nella zona sud e ovest (nord e est sono molto coperte.
Grazie e buona giornata....aspettando il buio

etruscastro
16-08-2017, 10:48
aspetta aspetta....
innanzitutto ti sposto in -Profondo Cielo-

per quanto riguarda le tue domande, dipende da quali nebulose vuoi puntare, per primissima cosa occorre un cielo buio, poi una pupilla adattata al buio e una buona trasparenza del cielo.
detto questo, sempre per le nebulose utilizza bassi ingrandimenti, almeno per rintracciarle, detto questo le nebulose estese osservarle con un f10 non è la cosa più semplice in assoluto.
le stelle doppie il discorso cambia, quelle non puoi non vederle.
rimane il fatto che un 4mm su c8" sono decisamente troppi, anche la Barlow in visuale con una focale nativa di 2032mm lo vedo un semplice suppellettile rimpiazzabile con un buon oculare dalla focale giusta!

Winnygrey
16-08-2017, 10:56
Le nebulose in visuale sono molto diverse da come le vedi in foto. Al buio i nostri occhi non riescono a percepire i colori, se non qualche vaga sfumatura in casi eccezionali.
Quindi vedrai nuvolette grigiastre. A patto che l'occhio sia abituato al buio.


Per quanto riguarda le stelle doppie a Sud hai Beta Scorpii, Nu Scorpii tra quelle più facilmente individuabili.

Molto alto è il classico dei classici: Albireo. Ne rimarrai ipnotizzato.

Come anche con Gamma Delphini.

Poi ci sono tutti gli ammassi aperti e i globulari, come M15 tra Gamma Delphini e Enif. A ovest dovresti poter vedere facilmente M13 in Ercole.

Piano piano scoprirai un sacco di altri oggetti che puoi vedere.

pablito
16-08-2017, 11:23
Ciao
altri soldi buttati!
Devo prendere l abitudine di chiedere prima di comprare.
Che oculare mi consigli che non usi come soprammobile.
Anche la scelta del c8 ,dalle varie risposte non è il plus ultra.
Me lo avevi detto (più che altro per la montatura non equatoriale)
ma quando mi fisso !!...
ciao e grazie

etruscastro
16-08-2017, 11:25
quando lo avevo io il c8 non andavo mai oltre l'8mm, mentre un 12-14mm sono già ampiamente sufficienti per il seeing medio italiano!

Angeloma
16-08-2017, 11:46
Ma soprattutto dovresti seguirli, i suggerimenti... anziché ignorarli! :colbert:

Ci siamo trovati davanti alle stesse scelte prima di te e abbiamo sbagliato prima di te: impara dai nostri errori, non è necessario che tu ne faccia di tuoi, per di più uguali...;)

Veniamo agli oculari. A quelli indicati da etruscastro non ne aggiungerei altri. Darei la preferenza agli oculari a grande campo per osservare la Luna e gli oggetti deep sky; e agli Ortoscopici per i pianeti e i dettagli lunari ad alto ingrandimento.

pablito
16-08-2017, 12:08
Hai super ragione.
È c'è con il c8 era mesi che ci pensavo e ripensavo e quando Etruscastro mi ha detto che non era il massimo per le astrofoto sono rimasto spiazzato.
Solitamente mi affido ai consigli di chi ci è già passato.
Grazie e ciao

etruscastro
16-08-2017, 12:50
ti ho detto che non è il massimo per chi inizia a fare astrofoto, che è ben diverso dal dire che non è il massimo in senso generico!
gestire 2032mm di focale non è facile neanche per chi ha anni di esperienza astrofotografica alle spalle!

pablito
16-08-2017, 14:26
Scusa
pensavo ti riferissi al fatto
che non ha una montatura equatoriale.
Rinnovo le mie scuse.
ciao

etruscastro
16-08-2017, 15:41
beh certo, senza equatoriale deep sky non lo fai di certo, a meno che non prendi oggetti molto luminosi e fai esposizioni breve, ma dopo i "soliti" 3-4 oggetti ti fermi! :wtf:

Angeloma
16-08-2017, 19:01
dopo i "soliti" 3-4 oggetti ti fermi!
Eh sì, il campionario è ridotto...
Però puoi ampliarlo un po', se ti dedichi a gli ammassi aperti, agli ammassi globulari e a qualche stella doppia (per queste, suggerisco di registrare dei filmati da integrare).
Anche il riduttore di focale specifico Celestron f6,3 potrebbe essere un'idea.