Accedi

Visualizza Versione Completa : Serata del 17.08.2017 - Qualche difficoltà



Rogerxx00
17-08-2017, 16:31
Finalmente ho portato il Dob in campagna, sotto un cielo quasi del tutto privo di inquinamento luminoso a sud, poco compromesso ad est ed ovest, molto compromesso a nord.
Ecco una foto che dovrebbe rendere l'idea dei luoghi:
25480

Giunto nel tardo pomeriggio, dopo aver collimato il secondario a casa, ho sistemato il tutto e ho effettuato la collimazione del primario. Sono sicuro, invero, di non averla fatta in maniera perfetta, ma ho fatto al meglio delle mie attuali capacità. Vero anche anche che non mi sono impegnato molto, visto che il mio obiettivo era l'osservazione di oggetti deep sky, per i quali (così ho letto) la collimazione fine non è poi così importante.

Ma andiamo all'inizio della serata.
Allineato telescopio e cercatori, all'imbrunire ho dato un'occhiata ai "soliti" bellissimi giove e saturno insieme ad alcuni amici che nel frattempo mi avevano raggiunto. Sempre spettacolare la visione del Re dei pianeti con i suoi satelliti !
Appena è diventato buio, ho subito intuito che la serata non avrebbe soddisfatto pienamente le mie aspettative: cielo ricco di umidità e via lattea soltanto appena visibile a sud.
Ciononostante, ho avviato la ricerca di M13, azionando il Telrad....ma nulla! Le stelle di riferimento guardate attraverso il vetro del telrad sparivano, rendendo tale strumento inutilizzabile.
Ho trovato M13 tramite il cercatore ottico....bellissimo, specialmente visto all'oculare da 8,8mm.
I miei amici giuravano di riuscire a cogliere alcune sfumature di colore, dall'azzurrino al rossiccio....io, per dire il vero, non ho notato colori :D.
In attesa della cena, provo a puntare la M57: niente da fare, troppo scomodo puntare allo zenith e stelle di riferimento invisibili tramite telrad. Ci rinuncio presto.

Dopo una pausa dedicata alla cena, che ha risollevato il morale, visti i problemi riscontrati con il telrad, riprendiamo puntando letteralmente a caso il Sagittario (come suggeritomi da Angeloma ;)).
Quì, nella zona più a sud della costellazione, riesco a trovare due globulari, ma non so dire quali fossero. Belli, per carità, ma dopo aver visto M13, hanno perso un pò del loro indiscusso fascino.

Decido di chiudere la serata cercando la Galassia di Andromeda, sfidando l'inquinamento luminoso presente sul lato nord. Con un pò di pazienza (e di fortuna) la trovo. Wow!! Già bella all'oculare da 30mm, ancora meglio con quello da 12mm. E' vero, appariva come un batuffolino più luminoso al centro, ma pensare che quell'immagine era una galassia lontana circa 2,5 milioni di anni luce ha dato a me ed ai miei compagni d'avventura una grande emozione.
Ben visibile anche M110; non ho visto, invece, M32.

Nel complesso, il bilancio della serata (la prima sotto un cielo di campagna) lo considero positivo, anche se mi aspettavo di più.
Spero di non avervi annoiato con il mio racconto assolutamente a-tecnico :D
Accetto volentieri suggerimenti che possano far migliorare le osservazioni future.

Salvatore
17-08-2017, 18:30
Grazie per la condivisione ;)

Piccoli passi , pian piano arriveranno le soddisfazioni. Aspetta una serata piu trasparente , come da te descritto non sembrava la sera adatta .

Non ho capito se la lastra del tel-rad si appannava , o era proprio il cielo ad essere velato con conseguente scomparsa delle stelle?

M32 é concentrata abbastanza vicina al bulge della grande galassia , piuttosto luminosa e sferica , se non l'hai vista il cielo era davvero messo male.

Gitt
17-08-2017, 18:49
Condivido i suggerimenti di Salvatore, a cui aggiungo qualche spunto di mio.

Non andare a caso, preparati un piano osservativo, semplice, con gli oggetti più luminosi del periodo.

Prepara anche un piano B con oggetti ancora più semplici (ammassi aperti molto luminosi, stelle doppie facili) nel caso la serata, come è succeso questa volta, non consenta una osservazione deep proficua.

La collimazione serve, eccome, anche nell'osservazione deep: se non è buona, come fai a risolvere le stelle di un globulare, oppure distinguere chiaroscuri e altri dettagli delle galassie?;)

L'importante è iniziare, sono sicuro che dopo questo primo passo molti altri ne seguiranno con sempre maggiore soddisfazione.

Rogerxx00
17-08-2017, 18:53
Grazie a te salvatore, mi fa piacere condividere le mie esperienze e confrontarmi con voi:)

Il cielo era decisamente velato. Qualche giorno prima aveva fatto un sopralluogo, di notte, sul posto di osservazione e la via lattea era davvero ben visibile.
Ma a parte ciò, mi sono fatto l'idea che il problema con il telrad sia dovuto ad un difetto congenito di questo strumento, perché già ad inizio serata (quando ancora non poteva appannarsi per l'umidità), Giove attraverso il vetro del telrad mi appariva molto meno lumnoso.

Per quanto riguarda Andromeda ed M32, si, il cielo da quel lato era molto molto inquinato...Ho voluto comunque fare una prova. Qualcosa fuori è venuta ;)

Rogerxx00
17-08-2017, 18:56
Ciao Gitt !
In realtà un piano l'avevo preparato.....ed era questo:
25483

Non sono riuscito ad attuarlo per via del problema con il telrad.

Gitt
17-08-2017, 19:01
Il piano era ottimo, peccato per l'inconveniente, che però mi resta ancora poco chiaro:
Si appannava il telrad? Oppure le velature ti impedivano di vedere le stelle attraverso il puntatore?
Però almeno le stelle più luminose le vedevi, no?

Edit: leggo solo ora la risposta che hai dato a Salvatore.
Attraverso i vetri dei puntatori si perde sicuramente luminosità, ma non tanto da non vedere almeno stelle m.4, che poi in genere per molti oggetti sono buone basi di partenza per lo starhopping.

L'impressione da quello che dici è che si fosse appannato il vetro: il telrad è molto soggetto a questo problema, che si aggira costruendosi una sorta di "paraluce".

Tucana
17-08-2017, 19:04
Quello che conta è che alla fine vi siate divertiti.
Avrai altre occasioni per perfezionarti e l'esperienza in questo campo conta parecchio.

Rogerxx00
17-08-2017, 19:09
Gitt, le stelle ad occhio nudo le vedevo (anche quelle meno luminose); attraverso il telrad, no.
Purtroppo non sono stato attento, ma dubito che il il problema fosse solo l'appannarsi del vetro, in quanto sin dal tardo pomeriggio, quando puntavo Giove attraverso il telrad appena uscito dalla scatola, questo diminuiva nettamente di luminosità.

Rogerxx00
17-08-2017, 19:11
Quello che conta è che alla fine vi siate divertiti.

Su questo non c'è dubbio, è stata una bella serata :)

Gitt
18-08-2017, 00:31
Mistero fitto.
Prova a controllarlo alla luce del sole, se è pulito, se ha scarsa trasparenza.
Non mi viene in mente altro. Facci sapere se scopri l'arcano.

etruscastro
18-08-2017, 08:13
mi sembra strano che il telrad proponga questo problema, voglio dire... è un accessorio fatto apposta per fare star hopping e non per "nascondere" le stelle.
come suggerito da Gitt il problema deve risiede da un'altra parte e non nell'accessorio.
per quanto riguarda il discorso collimazione/deep sky attenzione a non prendere alla lettera il discorso che si può soprassedere ad una collimazione non perfetta, dipende dall'oggetto... un conto è osservare una galassia +12 e un conto è osservare un globulare o un ammasso aperto con gli specchi non allineati, c'è una bella differenza; il telescopio deve essere sempre collimato anche per non perdere il "potenziale" intrinseco dello strumento!

Rogerxx00
18-08-2017, 13:24
Farò delle verifiche.....e alla prossima serata, che spero di fare nei prossimi giorni, starò un pò più attento a tutto (collimazione e telrad in particolare), così da individuare con esattezza l'origine dei problemi riscontrati.

Grazie per i suggerimenti !

Salvatore
18-08-2017, 23:12
Le stelle principali si devono vedere , come ti hanno detto , attraverso il telrad . I problemi possono essere:

-Ci devi prendere l' abitudine;
-Cielo non idoneo;
-Lastra sporca;
-Condensa ( in Estate mi sembra difficile , almeno che non ci fiati sopra).

Rogerxx00
19-08-2017, 12:11
Sospetto una combinazione tra il primo e il secondo problema che hai elencato :thinking:

Salvatore
21-08-2017, 15:13
Rogerxx00 una cosa che non abbiamo preso in considerazione... la luminositá dei cerchi graduati del tel-rad é regolabile , se impostata al massimo puó creare difficolta nell' osservazione delle stelle minori.
Io la imoosto al minimo , specialmente da cieli molto scuri.

Rogerxx00
21-08-2017, 17:02
No no non è questo. Ci avevo pensato e ho provato anche io ad abbassare la luminosità. Certo le cose miglioravano, ma la visione attraverso il vetro restava assai difficoltosa.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk