Rogerxx00
17-08-2017, 16:31
Finalmente ho portato il Dob in campagna, sotto un cielo quasi del tutto privo di inquinamento luminoso a sud, poco compromesso ad est ed ovest, molto compromesso a nord.
Ecco una foto che dovrebbe rendere l'idea dei luoghi:
25480
Giunto nel tardo pomeriggio, dopo aver collimato il secondario a casa, ho sistemato il tutto e ho effettuato la collimazione del primario. Sono sicuro, invero, di non averla fatta in maniera perfetta, ma ho fatto al meglio delle mie attuali capacità. Vero anche anche che non mi sono impegnato molto, visto che il mio obiettivo era l'osservazione di oggetti deep sky, per i quali (così ho letto) la collimazione fine non è poi così importante.
Ma andiamo all'inizio della serata.
Allineato telescopio e cercatori, all'imbrunire ho dato un'occhiata ai "soliti" bellissimi giove e saturno insieme ad alcuni amici che nel frattempo mi avevano raggiunto. Sempre spettacolare la visione del Re dei pianeti con i suoi satelliti !
Appena è diventato buio, ho subito intuito che la serata non avrebbe soddisfatto pienamente le mie aspettative: cielo ricco di umidità e via lattea soltanto appena visibile a sud.
Ciononostante, ho avviato la ricerca di M13, azionando il Telrad....ma nulla! Le stelle di riferimento guardate attraverso il vetro del telrad sparivano, rendendo tale strumento inutilizzabile.
Ho trovato M13 tramite il cercatore ottico....bellissimo, specialmente visto all'oculare da 8,8mm.
I miei amici giuravano di riuscire a cogliere alcune sfumature di colore, dall'azzurrino al rossiccio....io, per dire il vero, non ho notato colori :D.
In attesa della cena, provo a puntare la M57: niente da fare, troppo scomodo puntare allo zenith e stelle di riferimento invisibili tramite telrad. Ci rinuncio presto.
Dopo una pausa dedicata alla cena, che ha risollevato il morale, visti i problemi riscontrati con il telrad, riprendiamo puntando letteralmente a caso il Sagittario (come suggeritomi da Angeloma ;)).
Quì, nella zona più a sud della costellazione, riesco a trovare due globulari, ma non so dire quali fossero. Belli, per carità, ma dopo aver visto M13, hanno perso un pò del loro indiscusso fascino.
Decido di chiudere la serata cercando la Galassia di Andromeda, sfidando l'inquinamento luminoso presente sul lato nord. Con un pò di pazienza (e di fortuna) la trovo. Wow!! Già bella all'oculare da 30mm, ancora meglio con quello da 12mm. E' vero, appariva come un batuffolino più luminoso al centro, ma pensare che quell'immagine era una galassia lontana circa 2,5 milioni di anni luce ha dato a me ed ai miei compagni d'avventura una grande emozione.
Ben visibile anche M110; non ho visto, invece, M32.
Nel complesso, il bilancio della serata (la prima sotto un cielo di campagna) lo considero positivo, anche se mi aspettavo di più.
Spero di non avervi annoiato con il mio racconto assolutamente a-tecnico :D
Accetto volentieri suggerimenti che possano far migliorare le osservazioni future.
Ecco una foto che dovrebbe rendere l'idea dei luoghi:
25480
Giunto nel tardo pomeriggio, dopo aver collimato il secondario a casa, ho sistemato il tutto e ho effettuato la collimazione del primario. Sono sicuro, invero, di non averla fatta in maniera perfetta, ma ho fatto al meglio delle mie attuali capacità. Vero anche anche che non mi sono impegnato molto, visto che il mio obiettivo era l'osservazione di oggetti deep sky, per i quali (così ho letto) la collimazione fine non è poi così importante.
Ma andiamo all'inizio della serata.
Allineato telescopio e cercatori, all'imbrunire ho dato un'occhiata ai "soliti" bellissimi giove e saturno insieme ad alcuni amici che nel frattempo mi avevano raggiunto. Sempre spettacolare la visione del Re dei pianeti con i suoi satelliti !
Appena è diventato buio, ho subito intuito che la serata non avrebbe soddisfatto pienamente le mie aspettative: cielo ricco di umidità e via lattea soltanto appena visibile a sud.
Ciononostante, ho avviato la ricerca di M13, azionando il Telrad....ma nulla! Le stelle di riferimento guardate attraverso il vetro del telrad sparivano, rendendo tale strumento inutilizzabile.
Ho trovato M13 tramite il cercatore ottico....bellissimo, specialmente visto all'oculare da 8,8mm.
I miei amici giuravano di riuscire a cogliere alcune sfumature di colore, dall'azzurrino al rossiccio....io, per dire il vero, non ho notato colori :D.
In attesa della cena, provo a puntare la M57: niente da fare, troppo scomodo puntare allo zenith e stelle di riferimento invisibili tramite telrad. Ci rinuncio presto.
Dopo una pausa dedicata alla cena, che ha risollevato il morale, visti i problemi riscontrati con il telrad, riprendiamo puntando letteralmente a caso il Sagittario (come suggeritomi da Angeloma ;)).
Quì, nella zona più a sud della costellazione, riesco a trovare due globulari, ma non so dire quali fossero. Belli, per carità, ma dopo aver visto M13, hanno perso un pò del loro indiscusso fascino.
Decido di chiudere la serata cercando la Galassia di Andromeda, sfidando l'inquinamento luminoso presente sul lato nord. Con un pò di pazienza (e di fortuna) la trovo. Wow!! Già bella all'oculare da 30mm, ancora meglio con quello da 12mm. E' vero, appariva come un batuffolino più luminoso al centro, ma pensare che quell'immagine era una galassia lontana circa 2,5 milioni di anni luce ha dato a me ed ai miei compagni d'avventura una grande emozione.
Ben visibile anche M110; non ho visto, invece, M32.
Nel complesso, il bilancio della serata (la prima sotto un cielo di campagna) lo considero positivo, anche se mi aspettavo di più.
Spero di non avervi annoiato con il mio racconto assolutamente a-tecnico :D
Accetto volentieri suggerimenti che possano far migliorare le osservazioni future.